Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
AleGiaco11
Buon giorno a tutti vorrei avere dei consigli su questa foto che ho scattato qualche giorno fa per cercare di migliorarla! Diciamo che in pp sono proprio agli inizi quindi vorrei dei consigli per le prossime foto! Con magari delle spiegazioni per un principiante grazie smile.gif



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB
cranb25
Non mi piace tanto il taglio in primo piano alle case
Bello il paese, cielo al limite della bruciatura
Avrei aperto un pochino il diaframma
Ciao
Stefano
AleGiaco11
QUOTE(cranb25 @ Jul 10 2014, 11:36 AM) *
Non mi piace tanto il taglio in primo piano alle case
Bello il paese, cielo al limite della bruciatura
Avrei aperto un pochino il diaframma
Ciao
Stefano

Ti ringrazio Stefano se avessi aperto di più il diaframma non avrei rischiato di bruciare ancora di più il cielo?

QUOTE(cranb25 @ Jul 10 2014, 11:36 AM) *
Non mi piace tanto il taglio in primo piano alle case
Bello il paese, cielo al limite della bruciatura
Avrei aperto un pochino il diaframma
Ciao
Stefano



in PP ho lavorato bene o c'è qualche difetto da farmi notare?
giuseppe1974
QUOTE(aletrento93 @ Jul 10 2014, 11:47 AM) *
Ti ringrazio Stefano se avessi aperto di più il diaframma non avrei rischiato di bruciare ancora di più il cielo?
in PP ho lavorato bene o c'è qualche difetto da farmi notare?

Ciao Ale, concordo con Stefano sul taglio della foto e aggiungo che l'orario di scatto non era proprio il migliore. Sulla tua domanda la resposta è no se conseguentemente all'apertura del diaframma avessi chiuso i tempi di scatto: regole di base dell'esposizione se non sai di cosa si tratta ti consiglio di leggere il corso base qui sul sito della nital almeno cominci a farti un'idea.
La post non mi sembra affatto male ma i colori li vedo un po' troppo carichi/saturi.
miciagilda
Ciao.

No, se controbilanci con tempi più lunghi non lo bruci. In questo caso tuttavia volendo avere a fuoco sia il cespuglio che l'orizzonte, secondo me f16 ci volevano tutti. Però... Il cielo purtroppo a me sembra già bruciato e quindi irrecuperabile in post.

Non comprendo gli ISO320, avresti potuto tenerli sul valore più basso possibile con ampio margine e migliore nitidezza.

Per la post: come prima cosa aggiustare la pendenza, piuttosto evidente. Poi, per i miei gusti, sicuramente abbassare le alte luci e aprire un po' le ombre.

ciao
Katia

p.s. quoto in toto Giuseppe che ho letto dopo visto che ti ha scritto contemporaneamente a me smile.gif
AleGiaco11
QUOTE(giuseppe1974 @ Jul 10 2014, 11:56 AM) *
Ciao Ale, concordo con Stefano sul taglio della foto e aggiungo che l'orario di scatto non era proprio il migliore. Sulla tua domanda la resposta è no se conseguentemente all'apertura del diaframma avessi chiuso i tempi di scatto: regole di base dell'esposizione se non sai di cosa si tratta ti consiglio di leggere il corso base qui sul sito della nital almeno cominci a farti un'idea.
La post non mi sembra affatto male ma i colori li vedo un po' troppo carichi/saturi.


sisi li conosco pensavo di dover aprire solo il diaframma e basta era quello che mi sembrava strano smile.gif comunque forse ho esagerato con il contrasto! Ti ringrazio comunque!

QUOTE(miciagilda @ Jul 10 2014, 11:57 AM) *
Ciao.

No, se controbilanci con tempi più lunghi non lo bruci. In questo caso tuttavia volendo avere a fuoco sia il cespuglio che l'orizzonte, secondo me f16 ci volevano tutti. Però... Il cielo purtroppo a me sembra già bruciato e quindi irrecuperabile in post.

Non comprendo gli ISO320, avresti potuto tenerli sul valore più basso possibile con ampio margine e migliore nitidezza.

Per la post: come prima cosa aggiustare la pendenza, piuttosto evidente. Poi, per i miei gusti, sicuramente abbassare le alte luci e aprire un po' le ombre.

ciao
Katia

p.s. quoto in toto Giuseppe che ho letto dopo visto che ti ha scritto contemporaneamente a me smile.gif



Si la pendenza la avevo notata anche io ma mi domandavo se ero io che mi sbagliavo visto che nessuno me lo aveva fatto
notare,comunque per gli iso invece non lo avevo notato (errore da principiante) vi ringrazio per i vostri consigli!
cranb25
D'accordo con Katia per l'apertura a f16 però certe lenti soffrono a quei valori di diaframma..
miciagilda
QUOTE(cranb25 @ Jul 10 2014, 12:10 PM) *
D'accordo con Katia per l'apertura a f16 però certe lenti soffrono a quei valori di diaframma..



Infatti, si tratta di scegliere tra la diffrazione e il cespuglio sfocato in primo piano. In questo specifico caso io propenderei per la prima, come male minore. smile.gif
AleGiaco11
Vi ringrazio tutti diciamo che le cose di base me le sono studiate già per bene!Ogni tanto però faccio errori abbastanza evidenti da principiante
.Se avete un bel libro utile da consigliarmi sarei interessato,magari che parla di composizione di luce ecc.... Il mio genere è sempre paesaggistico
e insetti e fiori! Ciao a tutti un saluto!
miciagilda
QUOTE(aletrento93 @ Jul 10 2014, 12:25 PM) *
Vi ringrazio tutti diciamo che le cose di base me le sono studiate già per bene!Ogni tanto però faccio errori abbastanza evidenti da principiante
.Se avete un bel libro utile da consigliarmi sarei interessato,magari che parla di composizione di luce ecc.... Il mio genere è sempre paesaggistico
e insetti e fiori! Ciao a tutti un saluto!



Per i Paesaggi c'è un libro di Michael Freeman (noto per il suo L'Occhio del fotografo, che ti consiglio) proprio intitolato così "Paesaggi" che per me è completo, specifico per il genere ed esaustivo senza essere noioso.

Per fiori e insetti passo la palla...

Se invece o in più vuoi una guida che tocchi un po' tutti gli argomenti senza troppi approfondimenti, sempre di Freeman, c'è "Per il fotografo in viaggio" che in realtà usa il pretesto di varie situazioni che si possano presentare durante i viaggi, ma tocca argomenti come la luce, i paesaggi, gli eventi, lo street, la composizione ecc. ecc. E' un libriccino ma c'è tanto da imparare.

Poi certamente ce ne sono moltissimi altri! Anche i tutorial su web possono aiutare molto. smile.gif
ciao
giuseppe1974
Ale io ti do invece un altro consiglio: scatta tanto e posta altrettanto. Per la mia esperienza se vado a vedere le foto che postavo quando sono entrato in questo forum rispetto a quelle che faccio adesso, seppur tutt'altro che meravigliose, non c'è confronto, dalle critiche alle tue foto e commentando anche quelle degli altri puoi ottenere molto e gratuitamente. Poi per carità leggere dei buoni libri di fotografia come quelli suggeriti da Katia di certo male non ti può fare.
AleGiaco11
QUOTE(miciagilda @ Jul 10 2014, 12:42 PM) *
Per i Paesaggi c'è un libro di Michael Freeman (noto per il suo L'Occhio del fotografo, che ti consiglio) proprio intitolato così "Paesaggi" che per me è completo, specifico per il genere ed esaustivo senza essere noioso.

Per fiori e insetti passo la palla...

Se invece o in più vuoi una guida che tocchi un po' tutti gli argomenti senza troppi approfondimenti, sempre di Freeman, c'è "Per il fotografo in viaggio" che in realtà usa il pretesto di varie situazioni che si possano presentare durante i viaggi, ma tocca argomenti come la luce, i paesaggi, gli eventi, lo street, la composizione ecc. ecc. E' un libriccino ma c'è tanto da imparare.

Poi certamente ce ne sono moltissimi altri! Anche i tutorial su web possono aiutare molto. smile.gif
ciao



Ti ringrazio! Adesso guardo smile.gif Buon pomeriggio!

QUOTE(giuseppe1974 @ Jul 10 2014, 12:55 PM) *
Ale io ti do invece un altro consiglio: scatta tanto e posta altrettanto. Per la mia esperienza se vado a vedere le foto che postavo quando sono entrato in questo forum rispetto a quelle che faccio adesso, seppur tutt'altro che meravigliose, non c'è confronto, dalle critiche alle tue foto e commentando anche quelle degli altri puoi ottenere molto e gratuitamente. Poi per carità leggere dei buoni libri di fotografia come quelli suggeriti da Katia di certo male non ti può fare.

Ti ringrazio a me fa anche piacere se passate sul mio profilo e mi criticate le foto ( visto che tutte non le posso mettere sul forum) non mi faccio problemi dei commenti negativi anzi aiutano a crescere smile.gif ciao e grazie!
Crisbisc
Ciao
quoto i consigli giustissimi che Ti hanno già dato, del resto non è facile scattare con quei contrasti e a quegli orari ed ottenere un risultato equilibrato senza intervenire in PP.
La soluzione che adotto io di solito, quando non ho la possibilità di effettuare più scatti, espongo per non bruciare le luci verificando che il resto sia leggibile e poi intervengo in PP bilanciando il tutto per livelli.
Ovviamente devi lavorare sul file RAW per ottenere buoni risultati

Ciao, Cristian
AleGiaco11
QUOTE(Crisbisc @ Jul 10 2014, 08:14 PM) *
Ciao
quoto i consigli giustissimi che Ti hanno già dato, del resto non è facile scattare con quei contrasti e a quegli orari ed ottenere un risultato equilibrato senza intervenire in PP.
La soluzione che adotto io di solito, quando non ho la possibilità di effettuare più scatti, espongo per non bruciare le luci verificando che il resto sia leggibile e poi intervengo in PP bilanciando il tutto per livelli.
Ovviamente devi lavorare sul file RAW per ottenere buoni risultati

Ciao, Cristian



Ciao Cristian ti ringrazio lavoro già in Raw comunque ti ringrazio per i consigli smile.gif
Crisbisc
Di niente figurati, quello che intendevo dire era solo di bloccare l' esposizione sul bianco delle nuvole e poi riinquadrare per evitare di bruciarle

Ciao, Cristian
AleGiaco11
QUOTE(Crisbisc @ Jul 11 2014, 08:43 PM) *
Di niente figurati, quello che intendevo dire era solo di bloccare l' esposizione sul bianco delle nuvole e poi riinquadrare per evitare di bruciarle

Ciao, Cristian



Ah perfetto grazie la prossima volta riproverò smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.