Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
diego87mc
Buongiorno a tutti ragazzi posseggo una D5200 con 18-105 e 12-24 f.4, vorrei ampliare il mio corredo con delle ottiche luminose ma sono pervaso da dubbi atroci....

Vorrei sapere dalla vostra esperienza cosa fareste al posto mio...Prendereste un obiettivo zoom come il 24-70 2.8 oppure degli obiettivi fissi come ad esempio 35 1.8 abbinato all'85 1.8 o addirittura un 105 2.8 da sfruttare anche per fotografie macro?

Per dare qualche dettaglio in più vi dico che per ora non ho la minima intenzione di passare a FF (costi troppo alti) però non si sa mai. Mi piace viaggiare ed il genere Street, mi piace anche fare escursioni in montagna e quindi foto naturalistiche (Paesaggi e macro), non disdegno anche un po' di ritrattistica ma sporadicamente.

Lascio a voi la parola e grazie anticipatamente per i consigli che mi darete. Buona luce!
vater_fotografo
QUOTE(diego87mc @ May 17 2014, 11:46 AM) *
Buongiorno a tutti ragazzi posseggo una D5200 con 18-105 e 12-24 f.4, vorrei ampliare il mio corredo con delle ottiche luminose ma sono pervaso da dubbi atroci....

Vorrei sapere dalla vostra esperienza cosa fareste al posto mio...Prendereste un obiettivo zoom come il oppure degli obiettivi fissi come ad esempio 35 1.8 abbinato all'85 1.8 o addirittura un 105 2.8 da sfruttare anche per fotografie macro?

Per dare qualche dettaglio in più vi dico che per ora non ho la minima intenzione di passare a FF (costi troppo alti) però non si sa mai. Mi piace viaggiare ed il genere Street, mi piace anche fare escursioni in montagna e quindi foto naturalistiche (Paesaggi e macro), non disdegno anche un po' di ritrattistica ma sporadicamente.

Lascio a voi la parola e grazie anticipatamente per i consigli che mi darete. Buona luce!

Il 24-70 2.8 ha un solo difetto: dopo averlo montato e provato non riesci più a toglierlo messicano.gif

Parlo non per sentito dire ma per esperienza personale

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB


https://www.flickr.com/photos/vater_fotografo/

http://vaterfotografo.wordpress.com/
Banci90
QUOTE(diego87mc @ May 17 2014, 11:46 AM) *
Buongiorno a tutti ragazzi posseggo una D5200 con 18-105 e 12-24 f.4, vorrei ampliare il mio corredo con delle ottiche luminose ma sono pervaso da dubbi atroci....

Vorrei sapere dalla vostra esperienza cosa fareste al posto mio...Prendereste un obiettivo zoom come il 24-70 2.8 oppure degli obiettivi fissi come ad esempio 35 1.8 abbinato all'85 1.8 o addirittura un 105 2.8 da sfruttare anche per fotografie macro?

Per dare qualche dettaglio in più vi dico che per ora non ho la minima intenzione di passare a FF (costi troppo alti) però non si sa mai. Mi piace viaggiare ed il genere Street, mi piace anche fare escursioni in montagna e quindi foto naturalistiche (Paesaggi e macro), non disdegno anche un po' di ritrattistica ma sporadicamente.

Lascio a voi la parola e grazie anticipatamente per i consigli che mi darete. Buona luce!

Se non hai intenzione di passare a Fx allora ti consiglio di dimenticarti il 24-70 in quanto è una spesa inutile, molto meglio un 17-55 usato.

Venendo però alla tua domanda..
Io, e sottolineo Io, valuterei l'acquisto di un 35mm ed un 85mm, come da te proposto, spenderesti all'incirca 500 euro ed avresti due obiettivi luminosissimi e favolosi.
Come tuttofare puoi benissimo tenerti il 18-105 che il suo lavoro lo fa, senza infamia e senza lode ma rimane comunque un'ottimo obiettivo.
pisistrate nelson
QUOTE(banci93 @ May 17 2014, 11:52 AM) *
Se non hai intenzione di passare a Fx allora ti consiglio di dimenticarti il 24-70 in quanto è una spesa inutile, molto meglio un 17-55 usato.

Venendo però alla tua domanda..
Io, e sottolineo Io, valuterei l'acquisto di un 35mm ed un 85mm, come da te proposto, spenderesti all'incirca 500 euro ed avresti due obiettivi luminosissimi e favolosi.
Come tuttofare puoi benissimo tenerti il 18-105 che il suo lavoro lo fa, senza infamia e senza lode ma rimane comunque un'ottimo obiettivo.



Quoto senza neanche dare tante spiegazioni perché già sono riassunte in ciò che è riportato in questo messaggio.
Cesare44
solo tu puoi sapere quali sono le tue preferenze, comunque, fissi e zoom possono convivere a patto di essere certi in quali occasioni preferire gli uni agli altri.

Personalmente intorno a quelle focali, oltre al 24 70 mm f/2.8, ho un 35 mm f/2 e un 85 mm f/1.4, entrambi manuali.

Da questo si evincono due utilizzi antitetici, ovvero, che lo zoom è destinato alle situazioni in cui non si ha tempo di cambiare focali, mentre i fissi manual focus, oltre alla luminosità, (nel caso dell'85 mm + 2 stop), li uso per una fotografia più meditata.

Se nell'immediato, non hai intenzioni di passare al full frame, quoto banci93. Cerca un buon usato del 17 55 mm, utilizzalo e quando ti stufi, puoi rivenderlo rimettendoci poco o nulla.

ciao
lupaccio58
QUOTE(banci93 @ May 17 2014, 11:52 AM) *
Se non hai intenzione di passare a Fx allora ti consiglio di dimenticarti il 24-70 in quanto è una spesa inutile, molto meglio un 17-55 usato.

Venendo però alla tua domanda..
Io, e sottolineo Io, valuterei l'acquisto di un 35mm ed un 85mm, come da te proposto, spenderesti all'incirca 500 euro ed avresti due obiettivi luminosissimi e favolosi.
Come tuttofare puoi benissimo tenerti il 18-105 che il suo lavoro lo fa, senza infamia e senza lode ma rimane comunque un'ottimo obiettivo.

idem, quoto anch'io
paco3362
QUOTE(diego87mc @ May 17 2014, 11:46 AM) *
Vorrei sapere dalla vostra esperienza cosa fareste al posto mio...Prendereste un obiettivo zoom come il 24-70 2.8 oppure degli obiettivi fissi come ad esempio 35 1.8 abbinato all'85 1.8 o addirittura un 105 2.8 da sfruttare anche per fotografie macro?

Per dare qualche dettaglio in più vi dico che per ora non ho la minima intenzione di passare a FF (costi troppo alti) però non si sa mai. Mi piace viaggiare ed il genere Street, mi piace anche fare escursioni in montagna e quindi foto naturalistiche (Paesaggi e macro), non disdegno anche un po' di ritrattistica ma sporadicamente.

Lascio a voi la parola e grazie anticipatamente per i consigli che mi darete. Buona luce!


Avevo il 24 70 2.8 sigma il 70 300 vr Nikon e li ho venduti e ho preso per il momento il 50 1.4G , l'85 1.8G e il 180 2.8D e ho intenzione di prendere anche il 35 dx e il 28 . Ho tenuto per il momento il 18 35 3,5-4,5. Ho una d80 che il suo lo fa ancora, voglio però passare al FF ,ma considerando quanto potrei ricavare dalla d80 credo che la terrò come muletto.
AlessandroSassi
Non conosco la resa che può dare in formato DX in quanto uso D700 …
Avevo il 24 - 70 AF-S G f/2.8 fino a due mesi fa …

L’ho venduto insieme agli altri due zoom della triade (il 14-24 ed il 70-200 VRII) …
Non sono affatto pentito di averlo fatto e di fotografare solo con fissi …

La resa è impagabile ed infinitamente superiore …
Il peso da sopportare molto inferiore … con meno pericolo di micromosso !!!
diego87mc
Grazie mille per le risposte mi hanno chiarito le idee, come consigliato da Banci93 credo che andrò di fissi, tenendo il 18-105 per usarlo quando ho bisogno di versatilità!

Escluderei il 17-55 perchè non mi conviene economicamente, in quanto coprirei le focali GA con il 12-24 e con il 35 1.8 potrei fare 2 passi avanti per arrivare a 50 mm. E' vero che nelle focali GA il 12-24 è più buio di 1 stop rispetto al 17-55 però se fotografo di giorno non ci sono problemi, nel caso di foto notturne utilizzerei comunque il cavalletto...Sbaglio ragionamento secondo voi?
Banci90
QUOTE(diego87mc @ May 17 2014, 01:14 PM) *
Escluderei il 17-55 perchè non mi conviene economicamente, in quanto coprirei le focali GA con il 12-24 e con il 35 1.8 potrei fare 2 passi avanti per arrivare a 50 mm. E' vero che nelle focali GA il 12-24 è più buio di 1 stop rispetto al 17-55 però se fotografo di giorno non ci sono problemi, nel caso di foto notturne utilizzerei comunque il cavalletto...Sbaglio ragionamento secondo voi?

Bhè, il discorso non è proprio così semplice.
Ad esempio, per quanto tu possa fare 2, 3, 10 passi in avanti c'è una cosa che non varierà ossia l'angolo di campo
Inoltre non ho idea di come tu fotografi ma non è sempre così facile avere un cavalletto dietro

Esempio stupido: sei in vacanza, nel villaggio turistico/hotel organizzano una bella serata; purtroppo è buio ed hai bisogno di più luce per fotografare, cosa fai?
Apri il diaframma e alzi un po gli iso, oppure piazzi il cavalletto per ogni singolo scatto ed utilizzi dei tempi lunghi?
Senza contare il fattore comodità ma i tempi lunghi sono utili per i panorami, oggetti statici etc
Inoltre un diaframma f2.8 ha una resa completamente diversa da altri tipi di obiettivi più bui e conferisce un'ottimo sfocato.
Cesare44
riguardo all'uso che intendi fare del 12 24 mm, assolutamente no. Di notte il cavalletto per foto statiche è obbligatorio, di giorno lo stop in meno, a quelle focali è irrilevante, ma se parliamo di qualità sono due lenti imparagonabili.

ciao
Banci90
Concordo
skenea
QUOTE(AlexStones @ May 17 2014, 12:49 PM) *
Non conosco la resa che può dare in formato DX in quanto uso D700 …
Avevo il 24 - 70 AF-S G f/2.8 fino a due mesi fa …

L’ho venduto insieme agli altri due zoom della triade (il 14-24 ed il 70-200 VRII) …
Non sono affatto pentito di averlo fatto e di fotografare solo con fissi …

La resa è impagabile ed infinitamente superiore
Il peso da sopportare molto inferiore … con meno pericolo di micromosso !!!


... è proprio vero il 24-70 fa proprio schifo!
La qualità dei fissi è talmente superiore che non si può fare nemmeno un confronto!



giosach
QUOTE(skenea @ May 17 2014, 02:44 PM) *
... è proprio vero il 24-70 fa proprio schifo!
La qualità dei fissi è talmente superiore che non si può fare nemmeno un confronto!

anche il costo....e la funzionalita'......
apeschi
QUOTE(skenea @ May 17 2014, 02:44 PM) *
... è proprio vero il 24-70 fa proprio schifo!
La qualità dei fissi è talmente superiore che non si può fare nemmeno un confronto!


Infatti... e questa e' la dimostrazione di quanta gente compra il 24-70 f2.8 portandoselo in giro per puri scopi masochistici.
Io infatti l'ho comprato per affiancare i fissi quando mi sono reso conto della necessita' di avere uno zoom, e mi sono reso conto di quanti come me hanno fatto questa infelice scelta quando con 3 o 4 fissi avrebbero potuto fare di tutto (magari anche bloccare il tempo e fermare le occasioni di scatto nell'attesa di fare i classici 5, 6, 10 passi in avanti o indietro o di smontare e rimontare i fissi, magari in condizioni precarie).
Ma alla gente (me compreso) piace comprare oggetti inutili che costano e fanno schifo. messicano.gif biggrin.gif
kgb27
QUOTE(diego87mc @ May 17 2014, 11:46 AM) *
Buongiorno a tutti ragazzi posseggo una D5200 con 18-105 e 12-24 f.4, vorrei ampliare il mio corredo con delle ottiche luminose ma sono pervaso da dubbi atroci....

Vorrei sapere dalla vostra esperienza cosa fareste al posto mio...Prendereste un obiettivo zoom come il 24-70 2.8 oppure degli obiettivi fissi come ad esempio 35 1.8 abbinato all'85 1.8 o addirittura un 105 2.8 da sfruttare anche per fotografie macro?

Per dare qualche dettaglio in più vi dico che per ora non ho la minima intenzione di passare a FF (costi troppo alti) però non si sa mai. Mi piace viaggiare ed il genere Street, mi piace anche fare escursioni in montagna e quindi foto naturalistiche (Paesaggi e macro), non disdegno anche un po' di ritrattistica ma sporadicamente.

Lascio a voi la parola e grazie anticipatamente per i consigli che mi darete. Buona luce!

Ciao,ti dico la mia anche se sono pervaso anche io da atroci dubbi nel consigliarti messicano.gif Direi: fermo restando la macchina,terrei il 12-24(io ho il nikon e fa bene il suo lavoro). Poi sopra parli di 24-70...ma citi focali 105mm. Io andrei sempre su focali comunque FF"(costi troppo alti) però non si sa mai"....... hmmm.gif poi direi un 50(non dovrebbe mai mancare :rolleyes:io ho l'afs50f1.8 )....poi o vai sull'85f1,? oppure direttamente su focali intorno ai 105(su dx sei quasi a 160mm).Il fatto è che tu fotografi un po di tutto. A questo punto se andrei di zoom,sarebbe il 24-120 e copri tutto(specialmente nelle escursioni).
kgb27
QUOTE(apeschi @ May 17 2014, 03:46 PM) *
Infatti... e questa e' la dimostrazione di quanta gente compra il 24-70 f2.8 portandoselo in giro per puri scopi masochistici.
Io infatti l'ho comprato per affiancare i fissi quando mi sono reso conto della necessita' di avere uno zoom, e mi sono reso conto di quanti come me hanno fatto questa infelice scelta quando con 3 o 4 fissi avrebbero potuto fare di tutto (magari anche bloccare il tempo e fermare le occasioni di scatto nell'attesa di fare i classici 5, 6, 10 passi in avanti o indietro o di smontare e rimontare i fissi, magari in condizioni precarie).
Ma alla gente (me compreso) piace comprare oggetti inutili che costano e fanno schifo. messicano.gif biggrin.gif

Anche io oggi nel mezzo di tanti obiettivi fissi non mi ero accorto di avere un 24-70 che fa schifo! messicano.gif Ma forse perchè ho un monitor di 24 pollici e stampo massimo un 50x70 Come siamo messi dry.gif ...dopo 3 zoom si è accorto che facevano schifo blink.gif
aculnaig1984
personalmente amo molto fotografare con i fissi, e se perdo qualche scatto perché non faccio in tempo a cambiare obiettivo, pazienza.
Riguardo al 24-70, lo posseggo e posso dirti che è un'obiettivo fenomenale, ma ricordati anche che pesa quasi un kg, e quando vai in giro per vacanza o a passeggio, si fa sentire e come. Poi messo su una D5200, sbilancia molto il corpo in avanti. Io infatti sto pensando di venderlo per qualche altro fisso, e forse sostituisco il 28-105 con un 24-120.
Se non passi ad Fx, meglio considerare il 17-55, faresti meno cambi ottica e le focali sovrapposte non guastano.

A te la scelta.

Gianluca
marce956
QUOTE(Cesare44 @ May 17 2014, 12:19 PM) *
Se nell'immediato, non hai intenzioni di passare al full frame, quoto banci93. Cerca un buon usato del 17 55 mm, utilizzalo e quando ti stufi, puoi rivenderlo rimettendoci poco o nulla.
...


Soluzione assolutamente consigliata anche dal sottoscritto dry.gif ...
maurizio angelin
E' un bel dilemma (che, da possessore di 24-70, mi si ripropone da anni).
Considerato che nel range tra 24 e 70 (sforando anche a 85mm) si trovano fissi luminosissimi (oggi a prezzi accettabili - vedi Sigma Art) sarei tentato di dire: fissi.
La versatilità dello zoom però mi ha fatto "non decidere" e quindi il 24-70 é ancora li nell'armadio. Ti confesso però che ne esce assai di rado.
Non saprei cosa consigliarti. Valuta sulla base di versatilità Vs luminosità (con i rispettivi "annessi e connessi").
SimoElle
Stessa mia situazione. Non riesco a venderlo, preferisco i fissi, ma lo zoom in alcuni situazioni è meglio di un fisso, poche storie.
MarcoD5
QUOTE(AlexStones @ May 17 2014, 12:49 PM) *
L'ho venduto insieme agli altri due zoom della triade (il 14-24 ed il 70-200 VRII) …
Non sono affatto pentito di averlo fatto e di fotografare solo con fissi …


Queste sono scelte strettamente personali da non consigliare neanche a un neofita, ovvio se non fai fotografia sportiva dimentica gli zoom, ti faccio solo un esempio: ieri ho fotografato un saggio di danza e ritmica alla quale è servito anche il 14-24, i fissi vengono dopo aver costruito un ottimo parco di ottiche, i fissi si comprano per capriccio.
Poi dipende se sei fotografo del WK........


Tornado alla risposta il 24-70 è un'ottima lente insieme al 17-55.

PS: con il 24-70 ho fotografato il 75% del saggio e il restante con il 14-24
apeschi
Non voglio ripetermi all'infinito.

Un fisso di qualita' e' sicuramente meglio in assoluto di un ottimo zoom. Ha una sola lunghezza focale, se non va bene lui, che esiste a fare?
Quindi fatta questa debita considerazione, qualsiasi fisso, di buon livello e' superiore. Punto

Dopo di che da qui a dire che il 24-70 nikkor f2.8 faccia schifo o paragonarlo a zoom economici di terze parti (ho avuto e venduto un sigma 24-70 f2.8) non e' un parere corretto e obiettivo. Il 24-70 nikkor f2.8, secondo me e' un ottimo obiettivo.

Fatte queste due osservazioni, poi si scatenano altre considerazioni.

Mi serve lo zoom? Si' o no? Se non mi serve, non me lo compro, e' inutile denigrarlo, basta non comprarlo, e se posso farne a meno, e' ovvio e lampante che i fissi siano migliori.
Mi serve lo zoom? Uso il 24-70 f2.8 e vado tranquillo. Non ha senso dire che faccio le stesse cose con i fissi.

Tutto qui.

Lo zoom pesa? Certo, e' un mattone, ma se lo monto su D800 con il battery pack.. non e' che risparmio molto... pesa gia' la D800 con il battery pack, se lo monto sulla D3x00 allora e' un altro discorso. E' sicuramente sblianciato. Sulla D800 e' bilanciatissimo. Non voglio portarmi in giro peso? Lascio a casa la reflex e porto la coolpix o la nikon 1 V1.

Cioe' di cosa stiamo parlando? E' un non senso paragonare oggetti con caratteristiche diverse, pensati per utilizzi diversi, installati su corpi di dimensione e peso diversi, utlizzati da gente che ha interessi, stili, necessita' diverse.

Esco per fotografare e basta? Porto un corpo con uno o due fissi e basta e lascio pure a casa il battery grip.

Faccio il viaggio della mia vita che non ripetero' mai piu'? O decido di portare una coolpix e mi accontento (o utilizzo il cellulare), oppure (se sono appassionato di fotografia), portero' il meglio degli zoom che ho disponibili (e chissenefrega del peso... faro' palestra). (Non andro' piu' in quel mercatino sperduto, non potro' fermare quel viso che ho inquadrato di sfuggita, quel paesaggio remoto fatto con poco tempo a disposizione).

Che senso ha fare paragoni tra fissi e zoom? I fissi usciranno vincitori facilmente (come peso, dimensioni e qualita'), a meno che siano proprio ciofeche di obiettivi da due soldi... gli zoom pero' consentiranno di rubare quella foto che magari l'obiettivo non idoneo montato in quel momento non avrebbe consentito di fare. Si'.. ma a 24 il 24-70 distorce di piu'... (e chissenefrega...??) (anche il 24 fisso distorce se per quello).. prova a fare un primo piano con il 24 (a pari condizioni di distanza) se ti servisse un 70... (smonta e rimonta l'85)... eh... ma faccio 50 passi avanti... (si' ma la distorsione?) .. cioe' dipende sempre dalle situazioni e dai casi.
vater_fotografo
QUOTE(apeschi @ May 18 2014, 07:24 PM) *
Non voglio ripetermi all'infinito.

Un fisso di qualita' e' sicuramente meglio in assoluto di un ottimo zoom. Ha una sola lunghezza focale, se non va bene lui, che esiste a fare?
Quindi fatta questa debita considerazione, qualsiasi fisso, di buon livello e' superiore. Punto

Dopo di che da qui a dire che il 24-70 nikkor f2.8 faccia schifo o paragonarlo a zoom economici di terze parti (ho avuto e venduto un sigma 24-70 f2.8) non e' un parere corretto e obiettivo. Il 24-70 nikkor f2.8, secondo me e' un ottimo obiettivo.

Fatte queste due osservazioni, poi si scatenano altre considerazioni.

Mi serve lo zoom? Si' o no? Se non mi serve, non me lo compro, e' inutile denigrarlo, basta non comprarlo, e se posso farne a meno, e' ovvio e lampante che i fissi siano migliori.
Mi serve lo zoom? Uso il 24-70 f2.8 e vado tranquillo. Non ha senso dire che faccio le stesse cose con i fissi.

Tutto qui.

Lo zoom pesa? Certo, e' un mattone, ma se lo monto su D800 con il battery pack.. non e' che risparmio molto... pesa gia' la D800 con il battery pack, se lo monto sulla D3x00 allora e' un altro discorso. E' sicuramente sblianciato. Sulla D800 e' bilanciatissimo. Non voglio portarmi in giro peso? Lascio a casa la reflex e porto la coolpix o la nikon 1 V1.

Cioe' di cosa stiamo parlando? E' un non senso paragonare oggetti con caratteristiche diverse, pensati per utilizzi diversi, installati su corpi di dimensione e peso diversi, utlizzati da gente che ha interessi, stili, necessita' diverse.

Esco per fotografare e basta? Porto un corpo con uno o due fissi e basta e lascio pure a casa il battery grip.

Faccio il viaggio della mia vita che non ripetero' mai piu'? O decido di portare una coolpix e mi accontento (o utilizzo il cellulare), oppure (se sono appassionato di fotografia), portero' il meglio degli zoom che ho disponibili (e chissenefrega del peso... faro' palestra). (Non andro' piu' in quel mercatino sperduto, non potro' fermare quel viso che ho inquadrato di sfuggita, quel paesaggio remoto fatto con poco tempo a disposizione).

Che senso ha fare paragoni tra fissi e zoom? I fissi usciranno vincitori facilmente (come peso, dimensioni e qualita'), a meno che siano proprio ciofeche di obiettivi da due soldi... gli zoom pero' consentiranno di rubare quella foto che magari l'obiettivo non idoneo montato in quel momento non avrebbe consentito di fare. Si'.. ma a 24 il 24-70 distorce di piu'... (e chissenefrega...??) (anche il 24 fisso distorce se per quello).. prova a fare un primo piano con il 24 (a pari condizioni di distanza) se ti servisse un 70... (smonta e rimonta l'85)... eh... ma faccio 50 passi avanti... (si' ma la distorsione?) .. cioe' dipende sempre dalle situazioni e dai casi.


Condivido pienamente!
Marco Senn
Per me fissi, senza dubbio. Mai pensato di prendere uno zoom dal range molto corto e dal peso e costo molto lunghi. Poi è da vedere quali fissi... E' una questione di testa... un tempo non ci si poneva nemmeno il problema, con 3 fissi si faceva tutto. La comodità degli zoom ci ha trasformati in calcolatori del mm. Capita sovente di leggere drammatiche paure per un buco di 5 o 10mm tra due zoom... come farò a riempirlo???? Con un 20, un 35 e un 85 su FX fai la gran parte delle cose... accetto lo zoom solo sulle focali lunghe dove la versatilità è vincente. Sotto... si usano i piedi. Il problema è che i fissi buoni, per 3 pezzi, necessitano circa di 2 x 24-70... (parlo sempre per FX)
Il 24-70 comunque per il mio modo di fotografare ha senso solo su FX, su DX diventa uno zoom con un range poco fruibile. Come anche l'85 su DX non è un'ottica di uso semplice.
Quindi se resti in DX al 12-24 assocerei un 35 e un 70-200... ma è per le mie foto, non per le tue wink.gif
Gian Carlo F
QUOTE(raccontareconlaluce @ May 17 2014, 10:07 PM) *
Stessa mia situazione. Non riesco a venderlo, preferisco i fissi, ma lo zoom in alcuni situazioni è meglio di un fisso, poche storie.


Io sono arrivato alla determinazione che è un falso problema....... mi spiego...

E' normale preferire i fissi, ma è anche normale, in determinate situazioni, usare gli zoom.

La soluzione è una sola:
ci vuole un bel corredo di fissi ben spaziati e qualche zoom di qualità per quando serve versatilità.

Insomma fissi e zoom non sono alternativi, ma complementari.

Io ho fotografato per oltre 30 anni, con la pellicola, solo con ottiche fisse, detestavo gli zoom.....
Oggi continuo a preferire i fissi, ma non nascondo che in determinate situazioni questi nuovi zoom ben performanti (mi sono orientato sugli f4) li apprezzo molto
mariodb88
QUOTE(Marco Senn @ May 18 2014, 09:21 PM) *
Per me fissi, senza dubbio. Mai pensato di prendere uno zoom dal range molto corto e dal peso e costo molto lunghi. Poi è da vedere quali fissi... E' una questione di testa... un tempo non ci si poneva nemmeno il problema, con 3 fissi si faceva tutto. La comodità degli zoom ci ha trasformati in calcolatori del mm. Capita sovente di leggere drammatiche paure per un buco di 5 o 10mm tra due zoom... come farò a riempirlo???? Con un 20, un 35 e un 85 su FX fai la gran parte delle cose... accetto lo zoom solo sulle focali lunghe dove la versatilità è vincente. Sotto... si usano i piedi. Il problema è che i fissi buoni, per 3 pezzi, necessitano circa di 2 x 24-70... (parlo sempre per FX)
Il 24-70 comunque per il mio modo di fotografare ha senso solo su FX, su DX diventa uno zoom con un range poco fruibile. Come anche l'85 su DX non è un'ottica di uso semplice.
Quindi se resti in DX al 12-24 assocerei un 35 e un 70-200... ma è per le mie foto, non per le tue wink.gif


Sono nella stessa situazione di molti...d3100 10-24 e 50. (18-105) vorrei riporlo il prima possibile...non mi soddisfa x nulla al chiuso e al buio).
Avevo pensato al 24-70 tammy...ma poi mi ascoltando molti di voi sto x cambiare idea... Il range in dx nn é ottimale...il cambio a 24 idem...e quindi sono punto e a capo.
Che consigliate..?fotografo soprattutto in viaggio...street reportage scatti rubati e panorami.

Un medio zoom luminoso mi piacerebbe...ma sono davvero in crisi...17-55 nn mi convince xke coprirebbe parecchio del 10-24 e poi ho il 50. Avevo pensato al 24-70 + 105. Ma sono froppo in dubbio...help.

TYTY

Ps cambiereste prima il corpo...prenderei d7100 o prendereste prima una lente nuova??
lupaccio58
QUOTE(apeschi @ May 18 2014, 07:24 PM) *
Un fisso di qualita' e' sicuramente meglio in assoluto di un ottimo zoom. Ha una sola lunghezza focale, se non va bene lui, che esiste a fare?
Quindi fatta questa debita considerazione, qualsiasi fisso, di buon livello e' superiore. Punto
Dopo di che da qui a dire che il 24-70 nikkor f2.8 faccia schifo o paragonarlo a zoom economici di terze parti (ho avuto e venduto un sigma 24-70 f2.8) non e' un parere corretto e obiettivo. Il 24-70 nikkor f2.8, secondo me e' un ottimo obiettivo.
Mi serve lo zoom? Si' o no? Se non mi serve, non me lo compro, e' inutile denigrarlo, basta non comprarlo, e se posso farne a meno, e' ovvio e lampante che i fissi siano migliori.
Mi serve lo zoom? Uso il 24-70 f2.8 e vado tranquillo. Non ha senso dire che faccio le stesse cose con i fissi.
Lo zoom pesa? Certo, e' un mattone, ma se lo monto su D800 con il battery pack.. non e' che risparmio molto... pesa gia' la D800 con il battery pack, se lo monto sulla D3x00 allora e' un altro discorso. E' sicuramente sblianciato. Sulla D800 e' bilanciatissimo. Non voglio portarmi in giro peso? Lascio a casa la reflex e porto la coolpix o la nikon 1 V1.
Cioe' di cosa stiamo parlando? E' un non senso paragonare oggetti con caratteristiche diverse, pensati per utilizzi diversi, installati su corpi di dimensione e peso diversi, utlizzati da gente che ha interessi, stili, necessita' diverse.

Come non quotare? Sottoscrivo tutto, parola per parola
gambit
QUOTE(Marco Senn @ May 18 2014, 09:21 PM) *
Per me fissi, senza dubbio. Mai pensato di prendere uno zoom dal range molto corto e dal peso e costo molto lunghi. Poi è da vedere quali fissi... E' una questione di testa...


ma tu una volta non avevi il 16/35? wink.gif
canonistachilegge
QUOTE(diego87mc @ May 17 2014, 11:46 AM) *
Buongiorno a tutti ragazzi posseggo una D5200 con 18-105 e 12-24 f.4, vorrei ampliare il mio corredo con delle ottiche luminose ma sono pervaso da dubbi atroci....

Vorrei sapere dalla vostra esperienza cosa fareste al posto mio...Prendereste un obiettivo zoom come il 24-70 2.8 oppure degli obiettivi fissi come ad esempio 35 1.8 abbinato all'85 1.8 o addirittura un 105 2.8 da sfruttare anche per fotografie macro?

Per dare qualche dettaglio in più vi dico che per ora non ho la minima intenzione di passare a FF (costi troppo alti) però non si sa mai. Mi piace viaggiare ed il genere Street, mi piace anche fare escursioni in montagna e quindi foto naturalistiche (Paesaggi e macro), non disdegno anche un po' di ritrattistica ma sporadicamente.

Lascio a voi la parola e grazie anticipatamente per i consigli che mi darete. Buona luce!


PER TORNARE ALL'ARGOMENTO PRINCIPALE DEL POST:

12-24 f/4 e 18-105 rappresentano un buon parco ottiche abbastanza leggero per viaggiare. Un 24-70 f/2.8 su DX in viaggio è una pessima scelta e soprattutto se non hai intenzione di passare a FX è proprio inutile spendere tutti quei soldi, meglio un 17-55 f/2.8.

A te manca solamente il 35mm f/1.8 DX G e nient'altro. Se ti piacciono le lunghe esposizioni potresti considerare un filtro ND e se volessi dare un tono più deciso al cielo potresti pensare ad un filtro polarizzatore, entrambi da 77mm per il 12-24 ovviamente. Street (soprattutto serale) e ritratti ambientati con il 35mm f/1.8 DX G. Per macro ovviamente ti serve un obiettivo macro 1:1 e c'è molta scelta dal 40mm al 105mm e anche oltre... esistono anche dei filtri close-up che permettono di ridurre la minima distanza di messa a fuoco ma è un argomento che non conosco.

Un 35mm f/1.8 costa meno di 200€ e per il viaggio sei apposto! Se non li hai già filtri e cavalletto sono un valore aggiunto. Hai da scegliere un obiettivo macro se pensi ti possa servire.
diego87mc
Vorrei ringraziare tutti quelli che hanno risposto e partecipato a questa discussione.

Non sono intervenuto tanto ma vi ho tenuto d'occhio di continuo e la vostre esperienze mi hanno fatto capire che è ancora troppo presto azzardare un acquisto di ottiche 24-70 piuttosto che 17-55, poichè non so cosa farò in futuro e visto che costano bei soldini non vorrei sbagliare acquisto.

Sicuramente quello che farò ora sarà prendermi un bel 35 mm f1.8, visto che non costa tanto, così mi avvicino anche al mondo dei fissi, poi una volta chiarite le idee potrò valutare l'acquisto di ottiche più performanti.

Grazie ancora e buona luce a tutti!
canonistachilegge
QUOTE(diego87mc @ May 20 2014, 03:24 PM) *
Vorrei ringraziare tutti quelli che hanno risposto e partecipato a questa discussione.

Non sono intervenuto tanto ma vi ho tenuto d'occhio di continuo e la vostre esperienze mi hanno fatto capire che è ancora troppo presto azzardare un acquisto di ottiche 24-70 piuttosto che 17-55, poichè non so cosa farò in futuro e visto che costano bei soldini non vorrei sbagliare acquisto.

Sicuramente quello che farò ora sarà prendermi un bel 35 mm f1.8, visto che non costa tanto, così mi avvicino anche al mondo dei fissi, poi una volta chiarite le idee potrò valutare l'acquisto di ottiche più performanti.

Grazie ancora e buona luce a tutti!


Ottima scelta!
ang84
Il 24-70 è una lente fantastica. Forse il solo zoom di casa Nikon che gioca ad armi pari con i fissi, la sua tridimensionalità ad esempio è rara!!
canonistachilegge
QUOTE(ang84 @ May 20 2014, 04:15 PM) *
Il 24-70 è una lente fantastica. Forse il solo zoom di casa Nikon che gioca ad armi pari con i fissi, la sua tridimensionalità ad esempio è rara!!


Hai dimenticato "se usato su FX".
Gian Carlo F
QUOTE(ang84 @ May 20 2014, 04:15 PM) *
Il 24-70 è una lente fantastica. Forse il solo zoom di casa Nikon che gioca ad armi pari con i fissi, la sua tridimensionalità ad esempio è rara!!


con tutto il rispetto per il 24-70mm direi ce ne sono anche altri.... dry.gif
apeschi
QUOTE(Gian Carlo F @ May 20 2014, 08:18 PM) *
con tutto il rispetto per il 24-70mm direi ce ne sono anche altri.... dry.gif


Quali altri zoom, di pari lunghezza focale, su FX ?
Gian Carlo F
QUOTE(apeschi @ May 20 2014, 09:46 PM) *
Quali altri zoom, di pari lunghezza focale, su FX ?


non aveva detto che si riferiva a quelle focali....... hmmm.gif , comunque il 24-120mm/4 non è certo da meno, è meno luminoso ma ha molta più escursione e l'utile VR
danielg45
Direi imvece che della teiade il 24-70 e quello messo peggio in senso buono.
Io sono per i fissi ovviamente. Preferisco un 35. 14 e fare qusi tutto con lui che portqrmi dietro un 24-70 e il suo paracadute immenso.
Specie su d800. Non fa per me. Ma èscelta personale
skenea
Come spesso accade in questo genere di discussione si finisce per perdere di vista l’obiettività e si inizia a difendere le proprie scelte. Ho letto molte opinioni che condivido, in particolare mi trovo in accordo relativamente all’approccio diverso nei confronti della fotografia, nell’utilizzo di obiettivi a focale fissa in contrapposizione agli zoom.
Personalmente negli anni sono passato dalle focali fisse agli zoom (a parte qualche raro caso), per alcuni motivi che non sto qui a spiegare, tanto sono sempre gli stessi… wink.gif
Senza conoscere la qualità di ogni singola ottica fissa, sono partito dal presupposto che queste siano migliori degli zoom, in particolare mi riferisco agli zoom di fascia alta, come il 24-70.
Quello che invece non condivido nel confronto tra i fissi e gli zoom è che si dice che l’ottica fissa sia migliore, punto è basta. Secondo me bisognerebbe fare un confronto più specifico e dettagliato. Del tipo su quali parametri è migliore e di quanto? Credo che solo a questo punto si potrebbe fare un confronto sensato. Poi uno su quel “quanto” a sulle singole caratteristiche dovrebbe valutare le effettive differenze e operare le proprie scelte.
Marco Senn
QUOTE(gambit @ May 20 2014, 10:30 AM) *
ma tu una volta non avevi il 16/35? wink.gif


Pentitamente si wink.gif

QUOTE(ang84 @ May 20 2014, 04:15 PM) *
Il 24-70 è una lente fantastica. Forse il solo zoom di casa Nikon che gioca ad armi pari con i fissi, la sua tridimensionalità ad esempio è rara!!


Secondo me molto meno del 14-24 (che Zeiss a parte non ha fissi che possano fargli concorrenza) e del 70-200 oltre gli 85 mm. La "tridimensionalità", per quanto possa essere tridimensionale una foto, del 24/1.4 o del 35/1.4 posso assicurarti che non sono da meno (come del resto la tridimensionalità del blocco delle cambiali smile.gif ).
Duke2011
QUOTE(Marco Senn @ May 21 2014, 05:40 PM) *
Pentitamente si wink.gif


Pentito di averlo avuto o pentito di averlo venduto?
Marco Senn
QUOTE(Duke2011 @ May 21 2014, 05:44 PM) *
Pentito di averlo avuto o pentito di averlo venduto?


Pentito di averlo preso. Ora dorme in armadio, non mi sono ancora deciso a (S)venderlo. In termini di ° coperti non è diverso dal 24-70... coprono entrambi una cinquantina di gradi. Però il 16-35 tutti sul wide e io sono un amante dei panorami. Lo presi perché era l'unica ottica filtrabile, wide e non troppo cara. Poi presi il 21 Zeiss e da quella volta non l'ho quasi mai usato. Lo riesumerò forse per la Scozia... Per il resto, a parte il 70-200 che uso per sport, ho solo fissi... 35/2, 50/1.4, 85/1.8, 105/2.6 e 16 fish.
Duke2011
QUOTE(Marco Senn @ May 21 2014, 05:57 PM) *
Pentito di averlo preso. Ora dorme in armadio, non mi sono ancora deciso a (S)venderlo. In termini di ° coperti non è diverso dal 24-70... coprono entrambi una cinquantina di gradi. Però il 16-35 tutti sul wide e io sono un amante dei panorami. Lo presi perché era l'unica ottica filtrabile, wide e non troppo cara. Poi presi il 21 Zeiss e da quella volta non l'ho quasi mai usato. Lo riesumerò forse per la Scozia... Per il resto, a parte il 70-200 che uso per sport, ho solo fissi... 35/2, 50/1.4, 85/1.8, 105/2.6 e 16 fish.


Quando ti decidi a (s)venderlo fammi un fischio, ci sto facendo un pensierino.
Method
QUOTE(skenea @ May 21 2014, 12:19 PM) *
Come spesso accade in questo genere di discussione si finisce per perdere di vista l’obiettività e si inizia a difendere le proprie scelte. Ho letto molte opinioni che condivido, in particolare mi trovo in accordo relativamente all’approccio diverso nei confronti della fotografia, nell’utilizzo di obiettivi a focale fissa in contrapposizione agli zoom.
Personalmente negli anni sono passato dalle focali fisse agli zoom (a parte qualche raro caso), per alcuni motivi che non sto qui a spiegare, tanto sono sempre gli stessi… wink.gif
Senza conoscere la qualità di ogni singola ottica fissa, sono partito dal presupposto che queste siano migliori degli zoom, in particolare mi riferisco agli zoom di fascia alta, come il 24-70.
Quello che invece non condivido nel confronto tra i fissi e gli zoom è che si dice che l’ottica fissa sia migliore, punto è basta. Secondo me bisognerebbe fare un confronto più specifico e dettagliato. Del tipo su quali parametri è migliore e di quanto? Credo che solo a questo punto si potrebbe fare un confronto sensato. Poi uno su quel “quanto” a sulle singole caratteristiche dovrebbe valutare le effettive differenze e operare le proprie scelte.


Mi trovo daccordo.
Ad esempio gli unici DUE veri motivi per cui io preferisco i fissi agli zoom sono esclusivamente Peso+Ingombro e la possibilità di aprire il diaframma fino a f/1.4.
Non è certo la qualità che me li fa preferire (salvo rare eccezioni, tipo il bokeh dell'85m f/1.4 o del 200 f/2) anche perchè a sti livelli le differenze qualitative (a favore dei fissi o degli zoom a seconda delle circostanze) nella fotografia che faccio io sono del tutto impercettibili.
Se scatto a f/5.6 con un 24-70 piuttosto che con un 24mm f/1.4, a mio parere è uguale. Le differenze che ci sono sono irrisorie nella fotografia che faccio io...
Discorso diverso per chi fotografa architettura, studio e generi dove avere una foto con la minima distorsione già di partenza (per qualità e/o per velocizzare il workflow) è fondamentale.


QUOTE(Marco Senn @ May 21 2014, 05:57 PM) *
Pentito di averlo preso. Ora dorme in armadio, non mi sono ancora deciso a (S)venderlo. In termini di ° coperti non è diverso dal 24-70... coprono entrambi una cinquantina di gradi. Però il 16-35 tutti sul wide e io sono un amante dei panorami. Lo presi perché era l'unica ottica filtrabile, wide e non troppo cara. Poi presi il 21 Zeiss e da quella volta non l'ho quasi mai usato. Lo riesumerò forse per la Scozia... Per il resto, a parte il 70-200 che uso per sport, ho solo fissi... 35/2, 50/1.4, 85/1.8, 105/2.6 e 16 fish.


Ciao Marco, approfitto per farti una domanda visto che hai panchinato il 16-35 f/4 per il 21 Distagon... Come ti comporti con l'ottica fissa nel comporre un panorama?
Non è in certi casi limitante? Nel senso che magari a volte potresti preferire una focale più ampia per valorizzare un determinato scorcio, ma sopratutto quante volte capita di essere lungo o corto e potersi muovere poco o nulla?

In soldono vorrei sapere come vivi la fotografia di paesaggio col fisso piuttosto che con lo zoom...
mark72
QUOTE(apeschi @ May 18 2014, 07:24 PM) *
Non voglio ripetermi all'infinito.

Un fisso di qualita' e' sicuramente meglio in assoluto di un ottimo zoom. Ha una sola lunghezza focale, se non va bene lui, che esiste a fare?
Quindi fatta questa debita considerazione, qualsiasi fisso, di buon livello e' superiore. Punto

Dopo di che da qui a dire che il 24-70 nikkor f2.8 faccia schifo o paragonarlo a zoom economici di terze parti (ho avuto e venduto un sigma 24-70 f2.8) non e' un parere corretto e obiettivo. Il 24-70 nikkor f2.8, secondo me e' un ottimo obiettivo.

Fatte queste due osservazioni, poi si scatenano altre considerazioni.

Mi serve lo zoom? Si' o no? Se non mi serve, non me lo compro, e' inutile denigrarlo, basta non comprarlo, e se posso farne a meno, e' ovvio e lampante che i fissi siano migliori.
Mi serve lo zoom? Uso il 24-70 f2.8 e vado tranquillo. Non ha senso dire che faccio le stesse cose con i fissi.

Tutto qui.

Lo zoom pesa? Certo, e' un mattone, ma se lo monto su D800 con il battery pack.. non e' che risparmio molto... pesa gia' la D800 con il battery pack, se lo monto sulla D3x00 allora e' un altro discorso. E' sicuramente sblianciato. Sulla D800 e' bilanciatissimo. Non voglio portarmi in giro peso? Lascio a casa la reflex e porto la coolpix o la nikon 1 V1.

Cioe' di cosa stiamo parlando? E' un non senso paragonare oggetti con caratteristiche diverse, pensati per utilizzi diversi, installati su corpi di dimensione e peso diversi, utlizzati da gente che ha interessi, stili, necessita' diverse.

Esco per fotografare e basta? Porto un corpo con uno o due fissi e basta e lascio pure a casa il battery grip.

Faccio il viaggio della mia vita che non ripetero' mai piu'? O decido di portare una coolpix e mi accontento (o utilizzo il cellulare), oppure (se sono appassionato di fotografia), portero' il meglio degli zoom che ho disponibili (e chissenefrega del peso... faro' palestra). (Non andro' piu' in quel mercatino sperduto, non potro' fermare quel viso che ho inquadrato di sfuggita, quel paesaggio remoto fatto con poco tempo a disposizione).

Che senso ha fare paragoni tra fissi e zoom? I fissi usciranno vincitori facilmente (come peso, dimensioni e qualita'), a meno che siano proprio ciofeche di obiettivi da due soldi... gli zoom pero' consentiranno di rubare quella foto che magari l'obiettivo non idoneo montato in quel momento non avrebbe consentito di fare. Si'.. ma a 24 il 24-70 distorce di piu'... (e chissenefrega...??) (anche il 24 fisso distorce se per quello).. prova a fare un primo piano con il 24 (a pari condizioni di distanza) se ti servisse un 70... (smonta e rimonta l'85)... eh... ma faccio 50 passi avanti... (si' ma la distorsione?) .. cioe' dipende sempre dalle situazioni e dai casi.

Pollice.gif
maurizio angelin
QUOTE(Marco Senn @ May 21 2014, 05:43 PM) *
Secondo me molto meno del 14-24 (che Zeiss a parte non ha fissi che possano fargli concorrenza) e del 70-200 oltre gli 85 mm.


Concordo al 100%.
Ciao Marco
apeschi
QUOTE(Marco Senn @ May 21 2014, 05:43 PM) *
Pentitamente si wink.gif
Secondo me molto meno del 14-24 (che Zeiss a parte non ha fissi che possano fargli concorrenza) e del 70-200 oltre gli 85 mm. La "tridimensionalità", per quanto possa essere tridimensionale una foto, del 24/1.4 o del 35/1.4 posso assicurarti che non sono da meno (come del resto la tridimensionalità del blocco delle cambiali smile.gif ).


Si', peccato pero' che coprano focali complementari, quindi il 14-24 potra' essere meglio del 24-70 a 24, il 70-200 potra' essere migliore del 24-70 a 70.
Peccato pero' che entrambi non coprano le focali da 25 a 69 millimetri. Quindi secondo me non e' un paragone che abbia molto senso, visto la differente copertura di focali. Dopo di che, si possono aprire discussioni a non finire sul fatto se, avendo il 14-24 ed il 70-200, possano servire oppure o non servire le focali centrali, ma che senso ha paragonare obiettivi di lunghezza focale differente?
Cioe' e' un non senso. In my opinion ovviamente. Che poi i due zoom di focali piu' corte e piu' lunghe possano essere riusciti meglio, ci credo, ci mancherebbe, lo dicono in molti (per non dire praticamente tutti), non lo metto in discussione, ma che senso ha paragonarli con uno zoom di focali diverse e complementari? Secondo me nulla.
Marco Senn
QUOTE(Method @ May 21 2014, 06:47 PM) *
In soldono vorrei sapere come vivi la fotografia di paesaggio col fisso piuttosto che con lo zoom...


Piuttosto bene direi. Lo Zeiss ha una resa abbastanza diversa per colori ed ombre e già questo può farlo preferire. 20mm è grosso modo la focale che usavo di più anche con lo zoom. Raramente mi spingevo a 16 anche per la distorsione davvero esagerata. Se mi trovo corto o lungo mi sposto wink.gif . Ma è sempre di poco. Però io ho scattato per anni in pellicola con un 24 per cui non mi limita l'idea del fisso. Al contrario lo zoom impigrisce. Nelle focali del 24-70 poi davvero basta spostarsi di poco. Con un 24 e un 50 o un 35 e un 85 puoi fare quasi le stesse cose che con lo zoom. Sono poi sicuro che se analizzi le foto fatte con lo zoom cadi sistematicamente sui due estremi e su una focale centrale che ti è congeniale. La maggioranza delle foto sono su due, massimi 3 focali con pochi mm di scarto... Con ciò non voglio dire che sia la scelta giusta per tutti.... io preferisco due fissi al 24-70. Ho anche un 24-85 kit ma non lo uso praticamente mai.

QUOTE(apeschi @ May 21 2014, 11:02 PM) *
Si', peccato pero' che coprano focali complementari, quindi il 14-24 potra' essere meglio del 24-70 a 24, il 70-200 potra' essere migliore del 24-70 a 70.


La mia risposta era alla affermazione che il 24-70 se la gioca con i fissi. Dei 3 zoom 2.8, secondo me, è quello che se la gioca meno. Il 24/1.4 chiuso a 2.8 si mangia il 24-70 su ogni parametro, idem il 35 e il 58. Il 14-24, esclusi 15 e 21 Zeiss, non ha concorrenza... 14, 18, 20 Nikon non sono all'altezza e a 24 è estremamente competitivo. Idem il 70-200 escluso l'85/1.4 e il 200/2 (che però è un'altra storia...).
AlessandroSassi
In breve vi dico:

venduto 14-24 e sostituito con ZEISS Distagon 15 e Distagon 21

venduto 24-70 e sostituito con ZEISS Distagon 35 f/1.4 e ripreso ad utilizzare grandissima ottica NIKKOR 50 f/1.2 AiS

venduto 70-200 VRII e sostituito con NIKKOR 135 f/2 DC e ripreso ad utilizzare con grandissima soddisfazione NIKKOR 180 AF D ED f/2.8

Alleggerito un pò lo zaino (tranne quando mi porto dietro il 300) ma aumentata di molto la qualità degli scatti … soprattutto come nitidezza da bordo a bordo (utile soprattutto nei paesaggi) e tenuta al controluce (stratosferica nei wide Zeiss).
Method
QUOTE(Marco Senn @ May 22 2014, 12:00 AM) *
Piuttosto bene direi. Lo Zeiss ha una resa abbastanza diversa per colori ed ombre e già questo può farlo preferire. 20mm è grosso modo la focale che usavo di più anche con lo zoom. Raramente mi spingevo a 16 anche per la distorsione davvero esagerata. Se mi trovo corto o lungo mi sposto wink.gif . Ma è sempre di poco.


Grazie Marco, è quello che immaginavo avresti detto, e in sostanza speravo!
La flessibilità di uno zoom nella fotografia di paesaggio è anche una lama a doppio taglio che ci condiziona inconsciamente ... Utili agli inizi per capire quali sono le focali o la focale maggiormente usata, ma credo che il fisso, aldilà di un discorso qualitativo, renda molto più "personali" le foto per via delle implicazioni che comporta nell'uso, nello studio e nella realizzazione dello scatto. Specie in una fotografia "meditativa" come puo' essere la paesaggistica... genere che non ho quasi mai praticato ma che indubbiamente mi affascina. Mi frena un po' il concetto di foto tendenzialmente fine a se stessa, ma qui sono io che forse dovrei vedere la fotografia paesaggistica sotto altri punti di vista, per capirla meglio...
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.