QUOTE(vanda @ May 14 2006, 01:24 AM)
... fatemi parlare
ho letto nei vari messaggi consigli sugli obiettivi per le reflex digitali (io ho una d50 da poco e mi trovo benissimo, ho comprato il 18-55 in kit e il 70-300 in offerta)
vorrei fare delle "quasi macro" (scusate se non parlo il linguaggio dei fotoamatori evoluti) cioè non voglio guardare negli occhi (tutti quelli che ha) un ragno ma mi basta un bel primo piano ravvicinato di un fiore ad esempio
ho letto nei vostri messaggi qualcuno che consigliava il 105 e di vedere il portfolio di un utente che lo usa bene e andando a guardare il "consigliato" ho visto che usata il 105 ...ma fisheye cioè un grandangolare se non sbaglio...
domanda (finalmente) : è quindi possibile usare il fisheye anche come macro?
non forse a livello del 60 micro (o no?)
perchè si chiamano tutti e due 105 e nessuno specifica mai se è il 105 macro o il 105 fisheye?
grazie anticipate per la pazienza
ciao,
cominciamo:
nessuno ti impedirà di parlare qui

Il fisheye è il 10.5, un grandangolare, non adatto a quello che vuoi fare.
Tu vuoi fare un po' di "close up" (fotografia ravvicinata) e questo lo puoi fare benissimo anche con i tuoi 18-55 e 70-300. Con il secondo con maggiore ingrandimento, ma da una distanza di 150 cm, purtroppo (a volte è un bene, però: insetti ...timidi).
La Macro è un po' più "spinta" come rapporto di riproduzione (verso 1:1 e oltre), e in questo caso ti servirebbe un Micro 60, che arriva a 1:1 senza aggiuntivi, meglio - come leggevi - il Micro 105, ma per cominciare posso dirti che il 60 è meraviglioso (le foto che ti dicevano di vedere sono quelle di Flavio, Brusa, ecc..., guardale appena puoi, sono istruttive).
Prova intanto con quello che hai, e le foto close up le potrai fare, anche del ragno. Se poi vuoi andare "in profondità" e guardare il ragno neglio occhi, allora il Micro 60 va bene (un paio di foto fatte con questo obiettivo sono nella mia galleria).
ciao,
salvo