Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
nikosimone
Premessa per lo staff: nonostante il titolo risulti fuorviante non sto vendendo niente né sto cercando di farmi vendere niente :-)


Avrei bisogno di un aiuto e di suggerimenti da parte di gente esperta e "scafata" e cerco di spiegarmi nel modo più veloce possibile

Ho deciso di farmi un regalo: un bel corso di fotografia LIVE

Ho cercato tra le varie scuole della mia città (Milano ha una offerta che oserei dire ampia :-) e ne ho scelta una che mi ha colpito per un fatto abbastanza banale: non fanno corsi base "tutto in una botta" (è anche in una zona comoda da raggiungere da casa mia).

I loro corsi sono minimo di 10 lezioni settimanali di 2 ore l'una + studio e esterna; ed io non credo che si possa imparare qualcosa facendo un corso di 10 ore in un giorno o due ma bisogna avere il tempo di assimilare ed assorbire le cose.
Le classi sono di massimo 15 persone.

Con un sovrapprezzo per me accettabile invece di fare il corso di gruppo si può fare quello individuale.
Fatto positivo: hai il maestro tutto per te ed il livello di insegnamento è tarato sulle tue capacità
Fatto negativo: dal confronto con gli altri c'è sempre da imparare e poi magari si conosce qualcuno con cui andare a fare qualche giretto con la macchina al collo, il livello di insegnamento è tarato sulla media quindi potresti dover fare alcune cose che per te risultano banali.

Mercoledì ho l'appuntamento con il responsabile della scuola (fondatore e maestro del corso) per fare 4 chiacchiere e capire cosa sarebbe meglio per me.

A questo punto arrivano le domande per gli "scafati":

1) come faccio Mercoledì a capire che sia una scuola seria e preparata?
2) individuale o di gruppo?

grazie in anticipo a tutti quelli che vorranno aiutarmi
_FeliX_
Se sei inesperto non penso che dal colloquio puoi farti un'idea esaustiva. Secondo me entro Mercoledì cerca informazioni/opinioni sul maestro e sulla scuola, qualcuno che lo conosce, qualcuno che ha già frequentato un corso.
Tra individuale e di gruppo, ovviamente se te lo puoi permettere è più efficace il primo, trovare amici con cui andare in giro a far foto non è difficile e tranquillamente li trovi fuori dal corso in qualsiasi momento.
Alessandro Castagnini
Infatti, mi sà che il problema è (e vale per tutto, non solo per la fotografia), quanto ne sai tu.
Ovviamente, uno un minimo scafato e con la parlantina, farà credere qualunque cosa al "giovane inesperto" assumendo la figura del professionista serio che ne sa un sacco smile.gif

Il che, ovviamente, potrebbe essere vero, non metto certamente in dubbio la cosa, ma potrebbe anche non esserlo.

La cosa buona (quanto rara in questi periodi), è la tua voglia d'imparare tramite un corso e non sentirti già "photographer" come la maggior parte delle persone che hanno in mano una reflex (sottoscritto incluso wink.gif ) e la cosa ti fa onore, quindi, cerca in rete che sicuramente troverai feedback sull'organizzatore del corso e se ha una buona nomea, vai tranquillo...

Per il discorso del singolo/gruppo, anche lì direi che dovrai analizzare la conoscenza che hai...può valere la pena iniziare individualmente, per essere seguito passo passo al 100% fino ad acquistare padronanza della teoria/tecnica e poi passare alle lezioni di gruppo con una conoscenza buona e pronto ad approfondire...

Le lezioni individuali, le ho sempre trovate di una noia mortale anche se poi, effettivamente, son quelle da cui ottieni un po' di più...condivisione a parte smile.gif

Ciao,
Alessandro.
_FeliX_
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Apr 6 2014, 12:49 AM) *
Infatti, mi sà che il problema è (e vale per tutto, non solo per la fotografia), quanto ne sai tu.
Ovviamente, uno un minimo scafato e con la parlantina, farà credere qualunque cosa al "giovane inesperto" assumendo la figura del professionista serio che ne sa un sacco smile.gif

Il che, ovviamente, potrebbe essere vero, non metto certamente in dubbio la cosa, ma potrebbe anche non esserlo.

La cosa buona (quanto rara in questi periodi), è la tua voglia d'imparare tramite un corso e non sentirti già "photographer" come la maggior parte delle persone che hanno in mano una reflex (sottoscritto incluso wink.gif ) e la cosa ti fa onore, quindi, cerca in rete che sicuramente troverai feedback sull'organizzatore del corso e se ha una buona nomea, vai tranquillo...

Per il discorso del singolo/gruppo, anche lì direi che dovrai analizzare la conoscenza che hai...può valere la pena iniziare individualmente, per essere seguito passo passo al 100% fino ad acquistare padronanza della teoria/tecnica e poi passare alle lezioni di gruppo con una conoscenza buona e pronto ad approfondire...

Le lezioni individuali, le ho sempre trovate di una noia mortale anche se poi, effettivamente, son quelle da cui ottieni un po' di più...condivisione a parte smile.gif

Ciao,
Alessandro.



Se se, dicono tutti così quando l'insegnate ha barba e baffi... messicano.gif
nikosimone
QUOTE(Fel68 @ Apr 6 2014, 01:06 AM) *
Se se, dicono tutti così quando l'insegnate ha barba e baffi... messicano.gif



Ma speriamo che abbia barba e baffi, che se è giovane e carina sono fregato, il tempo passerà piacevolmente ma non imparerò nulla :-)
nikosimone
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Apr 6 2014, 12:49 AM) *
Per il discorso del singolo/gruppo, anche lì direi che dovrai analizzare la conoscenza che hai...può valere la pena iniziare individualmente, per essere seguito passo passo al 100% fino ad acquistare padronanza della teoria/tecnica e poi passare alle lezioni di gruppo con una conoscenza buona e pronto ad approfondire...

Le lezioni individuali, le ho sempre trovate di una noia mortale anche se poi, effettivamente, son quelle da cui ottieni un po' di più...condivisione a parte smile.gif


Il dubbio singolo/gruppo deriva dal fatto che penso che un corso base potrebbe essere troppo elementare, ma sono sicuro di non essere pronto per uno avanzato, insomma sono nella terra di mezzo perché sono circa 30 anni che tengo in mano macchine fotografiche (ho imparato con la voightlander Vito cd di mio padre) e quindi qualcosina l'ho imparata ma non ho mai approfondito.

E cmq grazie a tutti per le opinioni
Alessandro Castagnini
QUOTE(Fel68 @ Apr 6 2014, 12:06 AM) *
Se se, dicono tutti così quando l'insegnate ha barba e baffi... messicano.gif

Ahahah.... of course.....

Io ho barbetta e baffi, ma ... ancora non ho organizzato nessun corso..... biggrin.gif

Comunque, stai tranquillo.... è vero, ci sono tanti fotografi della domenica che si sentono, per un motivo o per l'altro, dei McCurry, ma ce ne sono altrettanti (se non di più voglio sperare in cuor mio) che veramente sanno quel che fanno smile.gif
nikosimone
Qui sotto la biografia del maestro, ho cancellato tutti i nomi:

non so se sono io che mi faccio impressionare dai paroloni, ma a leggerla così mi pare che ne sappia molto molto più di me :-)
Da sapere a saper insegnare poi ne passa... ... Però è già un buon inizio :-)


XXXXXX nasce a Monza, dove attualmente vive e lavora come fotografo professionista.
Fotografa attivamente dai primi anni 90 prediligendo la fotografia di ricerca personale. Utilizza esclusivamente il bianco e nero su pellicola, sia per aver la possibilità di controllare tutti i passaggi, dallo scatto alla stampa finale, sia per la tipologia di linguaggio più consona al suo modo di rappresentare il suo mondo interiore.

Ad oggi ha realizzato diversi lavori significativi che ha esposto in diversi spazi sia in Italia che all'estero in mostre collettive e personali.
All'estero ha esposto il lavoro "States of mind" a S.Pietroburgo in un museo della città (homophotos.exhibition), all'interno di un progetto riguardante l'autoritratto.
Tra Novembre e Dicembre 2005 al Nagasaki Brick Hall in Giappone ha partecipato ad una collettiva organizzata da www.TerzoOcchio.Net, mentre a Dicembre del 2005 a Tampere in Finlandia con "Soglie visive" in una personale. Nel 2007 è presente alla mostra "Punti di incontro" a Vologda in russia e alla collettiva di TeroOcchio.Net, nella città di Fukuoka, nel Fukuoka Prefectural Museum of Art.

Il 28 maggio 2006 il lavoro "Soglie visive" è stato premiato col primo premio al concorso internazionale portfolio 2006 di Solighetto(TV) ed è stato selezionato tra i migliori lavori fotografici del 2006 in Italia, alla selezione nazionale del centro italiano della fotografia d'autore . Sempre dal il lavoro "Soglie visive" è stata tratta la monografia pubblicata nel giugno del 2008 con testo critico di Sandro Iovine.

E' stato fotografo di una importante compagnia teatrale di Milano ed ha partecipato a diversi spettacoli con proiezione di sue immagini.

XXXXXXX non si ferma alla sola produzione fotografica, ma è anche impegnato nel promuovere e organizzare mostre ed eventi. Insieme all’ amico e fotografo piacentino YYYYYYYYY cura le mostre diwww.terzoOcchio.Net, un associazione, nata nel 2004 e presieduta da ZZZZZZZZZZ.
L'associazione vive virtualmente in internet, ma realizza mostre ed eventi reali sia in Italia che all’estero, scoprendo e ricercando fotografi di qualsiasi nazionalità aventi in comune la voglia di scambiare le proprie esperienze attraverso la rete e di comunicare attraverso le proprie immagini con mostre fotografiche.


Si occupa anche di insegnamento in corsi organizzati da alcune associazioni culturali.
Dal 18 al 24 giugno 2007 la scuola di fotografia “fotomasterskie" di San Pietroburgo ha invitato XXXXXX a tenere un MasterClass di una settimana sulla "inner photography" e su come diventare autori. Inoltre è stata organizzata anche una mostra fotografica con sue fotografie.
Qui per vedere le immagini realizzate durante il masterclass: masterclass San Pietroburgo

Recentemente XXXXXXX. ha inaugurato una scuola di fotografia a Milano, dove insieme a suoi collaboratori gestisce corsi di fotografia sia per chi vuole iniziare a fotografare che per chi invece vuole approfondire alcune tematiche fotografiche come il ritratto teatrale, la fotografia di ricerca e il fotogiornalismo.
La scuola ha un sito web

Nel gennaio 2008 è insieme al fotografo piacentino YYYYYYYY è stato invitato nella città di Vologda(RU) con l’obiettivo di realizzare due mostre (vedi foto del viaggio).

A giugno 2008 è stato invitato insieme a YYYYYYYYYYY a Togliattigrad e a Samara in Russia per un progetto che comprendeva una sua mostra personale al museo d'arte della città di Togliattigrad una conferenza sulla fotografia intimistica e due masterclass uno per ogni città ospite in università d'arte e design (vedi foto del viaggio).

Nell'agosto 2011 è stato invitato sempre a Togliattigrad In Russia al progetto "Contatti" con due mostre fotografiche e come docente ad un masterclass sulla fotografia intima. In questa occasione ha presentato il suo ultimo lavoro "Dream in a mirror", (vedi le foto del viaggio). Da questo viaggio ne ha tratto un nuovo progetto presentato a giugno 2012 chiamato "XXXXXX nasce a Monza, dove attualmente vive e lavora come fotografo professionista.
Fotografa attivamente dai primi anni 90 prediligendo la fotografia di ricerca personale. Utilizza esclusivamente il bianco e nero su pellicola, sia per aver la possibilità di controllare tutti i passaggi, dallo scatto alla stampa finale, sia per la tipologia di linguaggio più consona al suo modo di rappresentare il suo mondo interiore.

Ad oggi ha realizzato diversi lavori significativi che ha esposto in diversi spazi sia in Italia che all'estero in mostre collettive e personali.
All'estero ha esposto il lavoro "States of mind" a S.Pietroburgo in un museo della città (homophotos.exhibition), all'interno di un progetto riguardante l'autoritratto.
Tra Novembre e Dicembre 2005 al Nagasaki Brick Hall in Giappone ha partecipato ad una collettiva organizzata da www.TerzoOcchio.Net, mentre a Dicembre del 2005 a Tampere in Finlandia con "Soglie visive" in una personale. Nel 2007 è presente alla mostra "Punti di incontro" a Vologda in russia e alla collettiva di TeroOcchio.Net, nella città di Fukuoka, nel Fukuoka Prefectural Museum of Art.

Il 28 maggio 2006 il lavoro "Soglie visive" è stato premiato col primo premio al concorso internazionale portfolio 2006 di Solighetto(TV) ed è stato selezionato tra i migliori lavori fotografici del 2006 in Italia, alla selezione nazionale del centro italiano della fotografia d'autore . Sempre dal il lavoro "Soglie visive" è stata tratta la monografia pubblicata nel giugno del 2008 con testo critico di Sandro Iovine.

E' stato fotografo di una importante compagnia teatrale di Milano ed ha partecipato a diversi spettacoli con proiezione di sue immagini.

XXXXXXX non si ferma alla sola produzione fotografica, ma è anche impegnato nel promuovere e organizzare mostre ed eventi. Insieme all’ amico e fotografo piacentino YYYYYYYYY cura le mostre diwww.terzoOcchio.Net, un associazione, nata nel 2004 e presieduta da ZZZZZZZZZZ.
L'associazione vive virtualmente in internet, ma realizza mostre ed eventi reali sia in Italia che all’estero, scoprendo e ricercando fotografi di qualsiasi nazionalità aventi in comune la voglia di scambiare le proprie esperienze attraverso la rete e di comunicare attraverso le proprie immagini con mostre fotografiche.


Si occupa anche di insegnamento in corsi organizzati da alcune associazioni culturali.
Dal 18 al 24 giugno 2007 la scuola di fotografia “fotomasterskie" di San Pietroburgo ha invitato XXXXXX a tenere un MasterClass di una settimana sulla "inner photography" e su come diventare autori. Inoltre è stata organizzata anche una mostra fotografica con sue fotografie.
Qui per vedere le immagini realizzate durante il masterclass: masterclass San Pietroburgo

Recentemente XXXXXXX. ha inaugurato una scuola di fotografia a Milano, dove insieme a suoi collaboratori gestisce corsi di fotografia sia per chi vuole iniziare a fotografare che per chi invece vuole approfondire alcune tematiche fotografiche come il ritratto teatrale, la fotografia di ricerca e il fotogiornalismo.
La scuola ha un sito web

Nel gennaio 2008 è insieme al fotografo piacentino YYYYYYYY è stato invitato nella città di Vologda(RU) con l’obiettivo di realizzare due mostre (vedi foto del viaggio).

A giugno 2008 è stato invitato insieme a YYYYYYYYYYY a Togliattigrad e a Samara in Russia per un progetto che comprendeva una sua mostra personale al museo d'arte della città di Togliattigrad una conferenza sulla fotografia intimistica e due masterclass uno per ogni città ospite in università d'arte e design (vedi foto del viaggio).

Nell'agosto 2011 è stato invitato sempre a Togliattigrad In Russia al progetto "Contatti" con due mostre fotografiche e come docente ad un masterclass sulla fotografia intima. In questa occasione ha presentato il suo ultimo lavoro "Dream in a mirror", (vedi le foto del viaggio). Da questo viaggio ne ha tratto un nuovo progetto presentato a giugno 2012 chiamato "Solaris"

Attualmente XXXXXX continua ad occuparsi di insegnamento presso AAAAAAAAAA di Milano.

Da gennaio 2013 XX
XXXXXX è rappresentato dalla Galleria d'Arte "Giolli Arte Contemporanea" di Milano


Alessandro Castagnini
L'insegnamento è un'arte, chi non l'ha, non l'ha... smile.gif

Onestamente? Non mi metto a leggere tutta la pappardella.... smile.gif
Ma come si diceva, se è uno che vale, troverai commenti positivi in giro per il web, altrimenti, se vuoi, un ottimo CV te lo posso scrivere anch'io smile.gif wink.gif
riccardoerre
secondo me col digitale è diventato ancora più difficile istruire un gruppo di fotografia. minimo si presentano con 7-8 reflex diverse, ognuna ha le sue funzioni. si si, spieghi a tutti cosa vuol dire P A S M, spieghi l'esposizione per carità ma per esperienza personale diventa un casino. ho assistito ad un corso tenuto da un amico professionista ed era un casino, infatti mi disse al prossimo corso metto come requisito fondamentale

1)tutti con la reflex
2)tutti in grado di usarla in almeno 2 modalità, che ne so A e P

se no non te ne asciughi più gli occhi -.-

forse tanto vale seguire un corso di composizione e/o postproduzione
nikosimone
QUOTE(RiccardoErre @ Apr 6 2014, 08:58 AM) *
secondo me col digitale è diventato ancora più difficile istruire un gruppo di fotografia. minimo si presentano con 7-8 reflex diverse, ognuna ha le sue funzioni. si si, spieghi a tutti cosa vuol dire P A S M, spieghi l'esposizione per carità ma per esperienza personale diventa un casino. ho assistito ad un corso tenuto da un amico professionista ed era un casino, infatti mi disse al prossimo corso metto come requisito fondamentale

1)tutti con la reflex
2)tutti in grado di usarla in almeno 2 modalità, che ne so A e P

se no non te ne asciughi più gli occhi -.-

forse tanto vale seguire un corso di composizione e/o postproduzione


Ed era per quello che nutrivo dei dubbi, non sono espertissimo ma nemmeno analfabeta, quindi penso di essere in mezzo tra corso 1 e corso 2
nikosimone
QUOTE(RiccardoErre @ Apr 6 2014, 08:58 AM) *
.

forse tanto vale seguire un corso di composizione e/o postproduzione


Che poi facendo l'individuale sarebbe poi il docente a dirmi di cosa ho più bisogno e da cosa posso trarre maggior giovamento...

...per quanto riguarda la composizione il maestro con cui andrò a parlare Mercoledì sul forum dei canonisti non viene chiamato fotografo ma "artista"...

hmmm.gif



Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ Apr 6 2014, 09:06 AM) *
Ed era per quello che nutrivo dei dubbi, non sono espertissimo ma nemmeno analfabeta, quindi penso di essere in mezzo tra corso 1 e corso 2

Secondo me dalle foto che ho visto non ti serve un corso, direi più che altro un ripasso tecnico wink.gif

Comincia col dare un'occhiata quì, iniziando nell'ordine da qesto e questo, quando avrai letto per bene passa quì, continua a chiedere consigli sul forum nel contempo ed alla fine di tutto ciò se senti ancora necessità di frequentare un corso, vai e vedi cosa propone il corso, ma a quel punto forse probabilmente ti prenderanno come insegnante laugh.gif

Ciao ciao


nikosimone
Lapis, tu sei sempre troppo gentile, se io non fossi etero e sposato ti sposerei :-)

messicano.gif
Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ Apr 6 2014, 02:00 PM) *
Lapis, tu sei sempre troppo gentile, se io non fossi etero e sposato ti sposerei :-)

messicano.gif

Come ti capisco, a volte mi sposerei anch'io da solo, poi passa la febbre alta e torno a savio messicano.gif

Ciao ciao e buona lettura wink.gif
nikosimone
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 6 2014, 10:00 AM) *
Secondo me dalle foto che ho visto non ti serve un corso, direi più che altro un ripasso tecnico wink.gif

Comincia col dare un'occhiata quì, iniziando nell'ordine da qesto e questo, quando avrai letto per bene passa quì, continua a chiedere consigli sul forum nel contempo ed alla fine di tutto ciò se senti ancora necessità di frequentare un corso, vai e vedi cosa propone il corso, ma a quel punto forse probabilmente ti prenderanno come insegnante laugh.gif

Ciao ciao


Allora, ho dato un occhio al materiale che mi hai segnalato.

Per quanto riguarda tutto ciò che c'è nei "corsi & tutorial" non ho problemi, quanto meno non nella teoria.
Una frase mi ha fatto riflettere:
"la composizione dell'immagine e l'uso ottimale del tipo di luce disponibile".

Ecco, sento l'esigenza di qualcuno che mi aiuti in due cose:
1) imparare ad applicare nella pratica quello che conosco in teoria e che quindi mi insegni a fermarmi a riflettere sulle varie componenti che influenzeranno lo scatto
2) riuscire con questo ad esprimere la sensazione che provo in quel momento ed il motivo per cui voglio scattare quella foto, e questo dipende da composizione e luce

secondo me queste cose erano "più facili" quando si scattava con la pellicola perché sapevi di non poter fare 100 scatti ma che doveva essere "buona la prima" o quasi e che poi la correzione in postproduzione era limitata e non dipendeva da te (a meno che non andassi in camera oscura).

Con la foto digitale invece basta che tiri fuori uno scatto nitido, tanto poi in post produzione gli fai quasi quello che vuoi
(tranne messa a fuoco e profondità di campo, il resto lo puoi manipolare quasi a piacimento), e questo tende a far assumere un atteggiamento "point and shoot" che va bene per i paparazzi (non che abbia pretese d'artista, ma nemmeno di fare le foto rubate sfocate tipo Novela2000) o per i giapponesi in gita turistica.

A parte questo sento di avere delle lacune enormi sul postproduzione, ho sempre fatto tutto a tentativi (prova ed errore, metodo empirico, se cambio così mi piace?) e con il software che mi ritrovavo, senza cercare e scegliere un software che fosse più adatto a me, anche perché non sapendo esattamente dove mettere le mani, non conosco le mie esigenze.

E probabilmente questo deriva dalla mia quasi totale ignoranza di "ingegneria ottica".

E non sapendo dove posso andare a parare spesso mi trovo anche a non sapere dove voler andare a parare...

...e torniamo al primo punto della "composizione e gestione della luce".

Non so se mi sono spiegato o se ho confuso ancora di più le acque...

...ed è per questo che pensavo ad un corso "individuale" invece che di gruppo, e sicuramente non puramente di base.


miciagilda
Ciao,
hai mai provato a fare un giro nel forum Primi Passi? wink.gif
Katia
nikosimone
QUOTE(miciagilda @ Apr 7 2014, 03:58 PM) *
Ciao,
hai mai provato a fare un giro nel forum Primi Passi? wink.gif
Katia


Cosa intendi esattamente?
Leggere gli articoli della Nikon School o postare le mie foto per ascoltare i suggerimenti degli altri?

Per quanto riguarda la Nikon School diciamo che proprio "i primi passi" li ho fatti, dovendo cercare
di fare i "secondi" per alzare un po' il livello pensavo che una guida potrebbe essere utile.

Non mi aspetto né sarebbe giusto pretendere da qualcuno del forum di farmi da "tutor", anzi ho disturbato
fin troppo Lapislapsovic e Photoflavio che sono stati super pazienti e gentili nei miei confronti, prodighi di
consigli e suggerimenti.
E quindi pensavo di pagarlo uno che mi faccia un po' da guida :-)

Anche perché se hai una persona con cui parlare e dalla quale imparare è sempre diverso e più stimolante
che avere sempre a che fare con libri e/o schermate di computer.

o no???

...ma se è per il timore di perdermi vi prometto che non scappo e che quando farò delle foto fantastiche ve le faccio vedere biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ Apr 7 2014, 09:40 AM) *
Allora, ho dato un occhio al materiale che mi hai segnalato.

Per quanto riguarda tutto ciò che c'è nei "corsi & tutorial" non ho problemi, quanto meno non nella teoria.
Una frase mi ha fatto riflettere:
"la composizione dell'immagine e l'uso ottimale del tipo di luce disponibile".

Ecco, sento l'esigenza di qualcuno che mi aiuti in due cose:
1) imparare ad applicare nella pratica quello che conosco in teoria e che quindi mi insegni a fermarmi a riflettere sulle varie componenti che influenzeranno lo scatto
2) riuscire con questo ad esprimere la sensazione che provo in quel momento ed il motivo per cui voglio scattare quella foto, e questo dipende da composizione e luce

secondo me queste cose erano "più facili" quando si scattava con la pellicola perché sapevi di non poter fare 100 scatti ma che doveva essere "buona la prima" o quasi e che poi la correzione in postproduzione era limitata e non dipendeva da te (a meno che non andassi in camera oscura).

Con la foto digitale invece basta che tiri fuori uno scatto nitido, tanto poi in post produzione gli fai quasi quello che vuoi
(tranne messa a fuoco e profondità di campo, il resto lo puoi manipolare quasi a piacimento), e questo tende a far assumere un atteggiamento "point and shoot" che va bene per i paparazzi (non che abbia pretese d'artista, ma nemmeno di fare le foto rubate sfocate tipo Novela2000) o per i giapponesi in gita turistica.
......

Ecco che man mano viene fuori la consapevolezza di quello che ti serve
Il tuo atteggiamento mentale è sbagliato però, non pensare al digitale ed i 1000 scatti a posa, bensì concentrati e pensa prima ciò che vuoi come con la pellicola wink.gif , un grande aiuto te lo dà il fatto di disabilitare gli automatismi , che non è che siano dannosi, semplicemente non ti fanno riflettere, quindi reflex prettamente in manuale, al massimo in A o S, iso automatico disabilitato, devi impostarlo tu a seconda di ciò che preferisci riprendere nella scena, ti concedo il WB automatico, il DL disattivato ed installati oltre a view NX che già hai, un programma gratuito come GIMP per iniziare a fare un pò di post produzione mirata wink.gif ci sono molti esempi e tutorial in rete , se vuoi spendere qualcosina quello che va per la maggiore e lightroom wink.gif

Quindi calma, riflessione, previsualizzazione e scatto e poi............cestino laugh.gif , ovviamente scherzo ma neanche tanto, si impara più dai propri errori che da mille professori laugh.gif

Ciao ciao

miciagilda
QUOTE(nikosimone @ Apr 7 2014, 04:36 PM) *
Cosa intendi esattamente?
Leggere gli articoli della Nikon School o postare le mie foto per ascoltare i suggerimenti degli altri?

Per quanto riguarda la Nikon School diciamo che proprio "i primi passi" li ho fatti, dovendo cercare
di fare i "secondi" per alzare un po' il livello pensavo che una guida potrebbe essere utile.

Non mi aspetto né sarebbe giusto pretendere da qualcuno del forum di farmi da "tutor", anzi ho disturbato
fin troppo Lapislapsovic e Photoflavio che sono stati super pazienti e gentili nei miei confronti, prodighi di
consigli e suggerimenti.
E quindi pensavo di pagarlo uno che mi faccia un po' da guida

Anche perché se hai una persona con cui parlare e dalla quale imparare è sempre diverso e più stimolante
che avere sempre a che fare con libri e/o schermate di computer.

o no???

...ma se è per il timore di perdermi vi prometto che non scappo e che quando farò delle foto fantastiche ve le faccio vedere


Nei forum se guardi (se guardi) ce n'è uno che si chiama Primi Passi.
http://www.nikonclub.it/forum/PRIMI_PASSI-f66.html

Non farti ingannare dal nome: c'è gente alle prime armi e c'è anche gente già bravina.
Lì si possono caricare le proprie foto (1/2 alla volta, meglio) per sottoporle ai commenti degli altri (solitamente i più esperti, ma anche gente come te).
Ognuno ti dice la sua, ti consiglia, guarda con che dati hai scattato, ti corregge nella composizione ecc. e ti aiuta moltissimo a crescere.
Hai lo scambio col gruppo e hai i maestri o tutor come dir si voglia. wink.gif
Il tutto gratis o, meglio se vuoi, incluso nel prezzo.

Quando diventi "troppo bravo" c'è sempre Il PhotoLab, stessa cosa ma per utenti più esperti.
Diciamo che è un po' l'accademia.

Hai voglia a legger libri... Io in Primi Passi (e fotografavo "a modo mio" già da quasi 40 anni) ho imparato più che con qualsiasi corso.
E il tutto è a tua disposizione h24 praticamente, e senza doverti spostare.

Boh, sembra che mi paghino... rolleyes.gif

Comunque, per quanto mi riguarda... Grazie mamma Nikon... wink.gif

Kat
nikosimone
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 7 2014, 05:06 PM) *
semplicemente non ti fanno riflettere, quindi reflex prettamente in manuale,


sai cosa mi hai fatto venire in mente?

le mie prime fotografie, facevo tipo un segno a terra, contavo i passi e mi piazzavo, sistemavo la messa a fuoco con la distanza calcolata (poi diventando più esperto riuscivo a fare a occhio) e poi cominciavo a vedere con l'esposimetro i numeri guida e mettevo sempre un tempo di sicurezza ed il diaframma veniva da se.
Sempre con il tempo più lento possibile (ma mai meno di 1/60) per poter avere il diaframma più chiuso possibile ed avere la ragionevole certezza di riuscire ad aver messo a fuoco decentemente.
poi chiamavo i miei e gli dicevo di mettersi sul segno che gli facevo la foto.

ahahaha, ci mancava solo la polvere pirica per fare da flash ahahahahaha

altro che controllo del rumore, della distorsione, bilanciamento del bianco, ISO...
...gli ISO li decidevi quando passavi in edicola a comprare le kodak e subito regolavi l'esposimetro.

che poi quasi sempre iso 100, ogni tanto botta di vita col 200 ed una volta che mi sono presentato a casa
con un 400 mio padre mi ha guardato in modo stranito, ho preso quello 12 pose che se no costava troppo
e volevo usarlo allo spegnimento delle candeline della torta di compleanno di qualche parente.

quando andavi in viaggio ogni tanto capitava di dire sbrighiamoci che se arriviamo in quel posto troppo tardi
non riusciamo a fare nemmeno una foto ricordo che non c'è abbastanza luce (e mica parliamo di chissà quale buio)


marò, com me stoc a fazz vecchie

biggrin.gif
nikosimone
QUOTE(miciagilda @ Apr 7 2014, 05:25 PM) *
Nei forum se guardi (se guardi) ce n'è uno che si chiama Primi Passi.
http://www.nikonclub.it/forum/PRIMI_PASSI-f66.html


si avevo capito che ti riferivi a quello, ma quando entri in "primi passi" c'è la sezione superiore dove poi rimanda alla "nikon school" e quella inferiore dove c'è il mentoring di cui parli.

quindi ti riferivi alla parte di sotto :-)

personalmente credo che una cosa non escluda l'altra, no?
non vedo le due cose in competizione

miciagilda
QUOTE(nikosimone @ Apr 7 2014, 06:23 PM) *
si avevo capito che ti riferivi a quello, ma quando entri in "primi passi" c'è la sezione superiore dove poi rimanda alla "nikon school" e quella inferiore dove c'è il mentoring di cui parli.

quindi ti riferivi alla parte di sotto :-)

personalmente credo che una cosa non escluda l'altra, no?
non vedo le due cose in competizione


Certo che no!
Poi, per carità, magari bazzichi e curiosi per un po', vedi che non ti garba, e ti resta sempre il corso.
Dipende anche uno quanto tempo e soldi ha. smile.gif
Roberto M
Oltre ad un corso di fotografia avanzata secondo me i soldi meglio spesi sono i workshop con fotografi bravi.
Meglio che spendere in attrezzatura, ti aprono la mente, acquisisci tecnica e soprattutto, sensibilità.
Ed inoltre ti diverti come un pazzo.
nikosimone
QUOTE(Roberto M @ Apr 7 2014, 11:03 PM) *
Oltre ad un corso di fotografia avanzata secondo me i soldi meglio spesi sono i workshop con fotografi bravi.
Meglio che spendere in attrezzatura, ti aprono la mente, acquisisci tecnica e soprattutto, sensibilità.
Ed inoltre ti diverti come un pazzo.


Grazie per la dritta!!! Mercoledì ne parlo con "iddo", vediamo se il mio livello lo consente e se ce ne sono di adatti a me.

Sinceramente quello che mi attrae poco è un workshop "in studio" perché sono più per la foto da strada, emozionata ed emozionale, che coglie la realtà esistente invece che ricrearla artificialmente. D'altro canto penso che alcune "sessioni" in studio potrebbero essere molto istruttive per imparare il controllo della e sulla luce, sbaglio?

Roberto M
A seconda del genere che preferisci ci sono dei fotografi bravissimi, ovvio che questo e' un fattore determinante nella scelta di un Workshop.
Non posso fare nomi perché sarebbe una pubblicità contraria al regolamento, nella Macro, ad esempio, c'è anche un fotografo bravissimo che frequenta questo sito (impossibile non notare le foto strepitose fatte alle libellule con la tecnica del focus staking) così come nella naturalistica, nella street e nella foto di paesaggio.
C'è sempre un link del fotografo (o dei fotografi) che tengono i workshop.
Roberto M
Ho dato anche io un'occhiata alle tue foto e non credo che ti serva un "corso" dove magari ti spiegano tempi e diaframmi, penso che non ne hai bisogno.
Mille volte meglio, ribadisco, "mettersi dietro" ad un fotografo bravo e cercare di carpirne lnon solo la tecnica ma anche l'approccio, la sensibilità ecc. ecc.
E con l'occasione portare a casa anche belle foto !
Per esperienza vissuta posso dire che ai WS cui ho partecipato ho sempre appreso cose nuove e li ho trovati estremamente utili.
nikosimone
QUOTE(Roberto M @ Apr 8 2014, 04:42 PM) *
Mille volte meglio, ribadisco, "mettersi dietro" ad un fotografo bravo e cercare di carpirne lnon solo la tecnica ma anche l'approccio, la sensibilità ecc. ecc.


esattissimo!!! proprio quello che pensavo anche io.

qualcuno che ti aiuti a tirare fuori quello che hai in mente
Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ Apr 8 2014, 06:50 PM) *
esattissimo!!! proprio quello che pensavo anche io.

qualcuno che ti aiuti a tirare fuori quello che hai in mente

A me ha aiutato tanto questo messicano.gif tongue.gif

Ciao ciao
nikosimone
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 8 2014, 07:04 PM) *
A me ha aiutato tanto questo messicano.gif tongue.gif

Ciao ciao



ahahahahahahah

per il mio matrimonio mi avevano regalato questo
devo andare in cantina a cercarlo

messicano.gif
nikosimone
beh io la richiesta di pre iscrizione l'ho mandata, ora vediamo un pò se mi accettano :-)

l'intento del corso è dare una infarinatura su molteplici aspetti per consentirti di scegliere poi
una o due "specializzazioni" da approfondire



Il corso, prevede lezioni pratiche:

• workshop di ritratto
• uscita esterna fotografia notturna
• uscita esterna tematica con il docente
• esercitazioni in studio

Queste saranno abbinate a lezioni di verifica e selezione con l'intento di imparare a selezionare le proprie immagini e di ampliare la propria capacità di analisi e di critica fotografica.
Il docente affiderà inoltre delle tematiche ed esercitazioni fotografiche e i corsisti durante tutto il corso potranno svilupparle con il suo supporto.

Il programma in sintesi
• Le potenzialità della fotografia: tecnica, composizione e linguaggio
• Il ritratto in studio e in esterno: la tecnica, i principali schemi di luce e i ritratti dei grandi autori - teoria
• Workshop di ritratto con luce continua (potrebbe svolgersi in un giorno diverso da quello di frequenza)
• Il RAW e le sue potenzialità (come sfruttarlo al meglio e come trattarlo in post produzione)
• La fotografia notturna, primo livello (lezione pratica)
• Il bianco e nero, tecnica e linguaggio
• I vari generi fotografici (come affrontarli attraverso la tecnica e il linguaggio)
• uscita esterna con il docente
• Tecniche creative, come ottenere effetti creativi attraverso il mosso e lo sfuocato (Panning, zooming, mosso creativo, sfocature, flashing ed altro ancora!)


riccardoerre
SCUSATE l'OT
a me piacerebbe moltissimo invece fare un "corso" o mini corso di postproduzione, ne faccio pochissimo uso di solito uso photoshop per fare solo il resize o trascinare su 10 la barra del contrasto in acr (esempio banale). gradirei però vedere come i professionisti trattano le proprie fotografie, più per curiosità che altro o comunque vedere come si genera magari "correttamente" un file per la stampa piuttosto che preparare un buon bianco e nero dal colore. qualcuno sa di qualcosa del genere in zona Alessandria o limitrofe? in pm o qui, per me non cambia.

ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.