Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
masma
Quando coltivare la canapa non era vietato

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB


con la gramolatura si separava la parte legnosa da quella fibrosa

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


con l'orditura si raggruppano i fili fino a formare la larghezza e la lunghezza di un tessuto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


da quando hanno di nuovo liberalizzato la coltivazione della canapa sativa, c'è chi partecipa a dei progetti su nuovi tipi di tessitura

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


so che le foto non sono un granchè ma non è stato facile lavorare in interno con la mia attrezzatura
sinclair_gio
Ed invece secondo me te la sei cavata benissimo sia in ripresa che dal lato descrittivo e didascalico.
Certamente un argomento molto più semplice del precedente affrontato, ma lo ritengo una conferma del fatto che bisogna procedere a gradi: partire da tematiche più facili per poi essere in grado di affrontare via via argomenti più importanti con alla base anche un minimo di credibilità.

Ciao
aretul
E' un buon servizio che come hai detto non da facile fotografare con poca luce e poco spazio.
Un saluto.
Renato
RosannaFerrari
Una buona serie descrittiva, corredata da belle immagini

Sono consapevole di quanto sia difficile riprendere in spazi spesso angusti, con illuminazione mista

Per cui hai fatto un buon lavoro

Ciao Massimo, e buona giornata
Rosanna
miciagilda
Ciao.
A me piacciono tutte, con una preferenza per i grafismi della 6.
Raccontano! smile.gif

ciao
Katia
Mauro Va
bono......sia come foto che come repor...............tage
l'ho contate ( figurati se l'autore ci mette il numerino) si anche a me come Katia piace molto la 6

ciao
masma
QUOTE(Mauro Va @ Mar 31 2014, 08:05 AM) *
bono......sia come foto che come repor...............tage
l'ho contate ( figurati se l'autore ci mette il numerino) si anche a me come Katia piace molto la 6

ciao

sai Mauro, quando ti bruci con l'acqua calda....... messicano.gif
eppure, in questi tempi, ne sto dando di numeri! ora che avrei dovuto...... nisba

Grazie Giovanni, riguardo l'altro tentativo non era niente di programmato: passavo di lì e, conoscendo la situazione, m'è venuta l'idea, con poco materiale e poca preparazione adeguati. Su materie così non s'improvvisa, come invece ho fatto ora con la canapa. Ciao

Katia, è vero, muoversi tra i ricordi dei nostri avi provoca sempre dei brividi; ogni cosa là dentro raccontava! In una bacheca erano custoditi dei paradita in canna di bambu, sembravano dei fischietti. Servivano loro per proteggersi dal pericolo di asportazione delle dita quando con l'altra mano recidevano la pianta con una falce. Causa riflessi sul vetro non ne è uscita una bella foto. Ciao

Grazie Renato e grazie Rosanna! Con le luci poco potevo fare e in questo caso anche con le linee cadenti: il pavimento mi smascherava!_hmmmm_


Grazie a tutti, anche del passaggio
miciagilda
QUOTE(masma @ Mar 31 2014, 11:39 AM) *
sai Mauro, quando ti bruci con l'acqua calda....... messicano.gif
eppure, in questi tempi, ne sto dando di numeri! ora che avrei dovuto...... nisba

Grazie Giovanni, riguardo l'altro tentativo non era niente di programmato: passavo di lì e, conoscendo la situazione, m'è venuta l'idea, con poco materiale e poca preparazione adeguati. Su materie così non s'improvvisa, come invece ho fatto ora con la canapa. Ciao

Katia, è vero, muoversi tra i ricordi dei nostri avi provoca sempre dei brividi; ogni cosa là dentro raccontava! In una bacheca erano custoditi dei paradita in canna di bambu, sembravano dei fischietti. Servivano loro per proteggersi dal pericolo di asportazione delle dita quando con l'altra mano recidevano la pianta con una falce. Causa riflessi sul vetro non ne è uscita una bella foto. Ciao

Grazie Renato e grazie Rosanna! Con le luci poco potevo fare e in questo caso anche con le linee cadenti: il pavimento mi smascherava!_hmmmm_
Grazie a tutti, anche del passaggio



Ciao.
Un polarizzatore ti avrebbe potuto aiutare (anche se ti avrebbe scurito un po' il tutto).

Katia
masma
QUOTE(miciagilda @ Mar 31 2014, 11:53 AM) *
Ciao.
Un polarizzatore ti avrebbe potuto aiutare (anche se ti avrebbe scurito un po' il tutto).

Katia

Si Katia, devo prenderlo, ma sto pensando se cambiare il 18 105 con uno più luminoso. Tu che lo possiedi che ne pensi? Anche in mp
Ciao
miciagilda
QUOTE(masma @ Mar 31 2014, 12:41 PM) *
Si Katia, devo prenderlo, ma sto pensando se cambiare il 18 105 con uno più luminoso. Tu che lo possiedi che ne pensi? Anche in mp
Ciao



Magari interessa anche gli altri, resto qui. smile.gif

Io col 18-105 non soffro per scarsa luminosità, bensì per scarsa nitidezza e per qualche lieve distorsione, quindi finora non mi sono posta il problema.
Non credo che esistano ottiche più luminose sempre con questa escursione: penso che se cerchi più luminosità dovrai rassegnarti a vedere restringersi i mm. min/max. Oppure, se esiste, costerà un botto.

Se c'è chi ne sa, prego: interessa anche me! wink.gif

ciao
aldosartori
Ciao, ok alcuni errori ma nel complesso è un bel racconto di un'epoca.
Gli ambienti chiusi non son mai facili, quindi per me lavoro ben fatto
masma
QUOTE(aldo73 @ Mar 31 2014, 04:27 PM) *
Ciao, ok alcuni errori ma nel complesso è un bel racconto di un'epoca.
Gli ambienti chiusi non son mai facili, quindi per me lavoro ben fatto

Grazie Aldo, troppo buono messicano.gif
marco_boz
Ciao... anche per me hai fatto un buonissimo lavoro, ben accompagnato da delle ottime didascalie,.... complimenti wink.gif

Un salutone
Marco
masma
QUOTE(marco_boz @ Mar 31 2014, 07:37 PM) *
Ciao... anche per me hai fatto un buonissimo lavoro, ben accompagnato da delle ottime didascalie,.... complimenti wink.gif

Un salutone
Marco

Grazie Marco, accetto con piacere il tuo pensiero
Ciao
Massimo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.