Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
masma
Un modesto reportage su una delle pagine più brutte della storia del nostro paese: l'inquinamento ambientale dovuto ad una politica industriale che se ne frega di tutto e di tutti!

Trattasi in questo caso della SNIA di Colleferro (provincia di Roma), una delle tante realtà di un piano industriale che ha messo al tappeto una vasta zona seminando morte e dolore


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB


Oggi viaggia a ritmi ridotti, più che altro è adibita alla produzione di cemento ma in passato venivano prodotte armi, componenti per veicoli ferroviari, componentistica aerospaziale e quant'altro

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


entrando nella cittadina impera con la sua maestosa e inquietante bruttezza

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB


le sue entrate secondarie

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB


e qualcuno ha ben pensato di vantarsene........complimenti!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Il tutto accade nella Valle del Sacco, attraversata dal fiume da cui prende il nome, dove da decenni l'ambiente e la popolazione che vi abita è alle prese con una grave tragedia, malattie tumorali, agricoltura inquinata chimicamente, animali che trovano la morte abbeverandosi ai corsi d'acqua. Si parla addirittura di industria bellica che avrebbe fornito armi chimiche a Saddam Hussein per i suoi armamenti. Vi posto qualche link qualora vogliate documentarvi
Città d'armi
Valle del Sacco
Un saluto a tutti

Massimo
buzz
Pur essendo le foto valide, nel senso tecnicamente riuscite, non indicano proprio nulla dell'inquinamento ambientale.
Quello che vedo sono un piazzale pulito, una fabbrica, un cancello semi arrugginito e una rotatoria con monumento al missile.
masma
QUOTE(buzz @ Mar 27 2014, 06:58 PM) *
Pur essendo le foto valide, nel senso tecnicamente riuscite, non indicano proprio nulla dell'inquinamento ambientale.
Quello che vedo sono un piazzale pulito, una fabbrica, un cancello semi arrugginito e una rotatoria con monumento al missile.

C'avevo pensato anch'io ma poi mi sono reso conto che è alquanto difficile fotografare l'inquinamento chimico delle acque a meno che non trovi una bestia morta stecchita nei pressi del fiume. D'altronde anche negli articoli linkati non v'è traccia d'immagini al riguardo.
Avrò toppato argomento!!

Ti ringrazio per i complimenti circa la tecnica fotografica
Mauro Va
concordo con Buzz
buone foto Massimo....ma la denuncia è solo scritta................le foto non la raccontano

ciao
masma
QUOTE(Mauro Va @ Mar 27 2014, 10:01 PM) *
concordo con Buzz
buone foto Massimo....ma la denuncia è solo scritta................le foto non la raccontano

ciao

Grazie del passaggio Mauro!
Capisco cosa dite ma purtroppo non mi trovate d'accordo, in caso di guerra vera e propria basta scendere in strada e scattare....il reportage è pronto!
Qui, invece, la situazione è diversa! Questi criminali cercano di passarla liscia proprio perchè, come dite voi, "la morte non si vede"! E' latente!
Ed invece è giusto che si sappia!
Comunque, come ho scritto, era un modesto reportage! messicano.gif
Buona giornata
buzz
QUOTE(masma @ Mar 28 2014, 10:04 AM) *
Grazie del passaggio Mauro!
Capisco cosa dite ma purtroppo non mi trovate d'accordo, in caso di guerra vera e propria basta scendere in strada e scattare....il reportage è pronto!
Qui, invece, la situazione è diversa! Questi criminali cercano di passarla liscia proprio perchè, come dite voi, "la morte non si vede"! E' latente!
Ed invece è giusto che si sappia!
Comunque, come ho scritto, era un modesto reportage! messicano.gif
Buona giornata


Capisco che tu non sia in disaccordo con te stesso, però ci sono un sacco di testimonianze di zone degradate che ti smentiscono.
Fotografie di fiumi con schiuma in superficie, o con l'acqua visibilmente "colorata" o con pesci morti che affiorano in superficie, oppure fabbriche che immettono fumi in grosse quantità nell'aria, lasciando una bella nuvola nera che si staglia nel cielo terso, o ancora cumuli di rifiuti.
Hai parlato della guerra, ma se le foto di guerra non mostrano azione, o macerie, o assembramenti militari, il reportage non è affatto pronto!
masma
Latente significa "che non si mostra", proprio come le armi chimiche. E comunque anche le foto in alcuni casi hanno bisogno di didascalie
Mannaggia, m'è mancata proprio la bestia stecchita....
Nessuna polemica eh

Ciao
sinclair_gio
Il tuo mini reportage racconta di ciò che il sito industriale è diventato oggi, di quello che avveniva in passato lo veniamo a sapere dal tuo racconto e dalla tua appassionata partecipazione e dalla foto del monumento al missile, se proprio vogliamo.
Un reportage è un racconto per immagini, le didascalie servono ad integrarlo. Nessuno mette in discussione il tuo impegno e la tua voglia di fare conoscere una certa realtà, ma prova a valutare oggettivamente se le immagini che hai proposto hanno una valenza in tal senso, seppur ben realizzate. E mi sembra che nessuno ti abbia chiesto foto di carcasse di animali, esalazioni chimiche, pesci morti, nel senso che quelli erano esempi di come parlando d'inquinamento le immagini possono trovare una corrispondenza.
Io noto solo una grande desolazione, ordine per quanto possa esprimerlo un sito industriale, bruttezza per quanto possa essere definito in tal modo un luogo lavorativo che non nasce per fini estetici. Se Guerra c'è stata, essa è finita da un pezzo. E nei periodi post bellici forse non è da rivolgere l'attenzione al Carnefice (la Fabbrica), che poco magari ha da raccontarti, ma forse più alle Vittime, intese come territorio, persone, luoghi nella situazione nella quale essi conservano ancora tracce dell'offesa patita.

Ciao
masma
Ti ringrazio Giovanni per l'impegno profuso al fine di rendermi più chiara la vera essenza del reportage, e ringrazio anche Buzz e Mauro. Naturalmente, dovendo ancora imparare a fotografare, nessuna pretesa avanzavo circa la buona riuscita di questo....ehm....servizio, posso almeno denominarlo così? Nel ringraziarvi per i complimenti a livello fotografico, vi dico, però, che ho provato un misto di gioia-rabbia per non essere riuscito a comunicare la pericolositá di quel progresso tanto decantato in giro che, mischiato al selvaggio capitalismo, lascia il segno ovunque rivolga l'attenzione. Pensavo bastasse fissare l'immagine per far partire una riflessione, cosa che invece accade raramente quando costeggi la fabbrica nel rientrare a casa, spesso ci si arrende alle abitudini! Quel silenzio che uccide, quella mancanza di un avversario diretto rende le vittime inermi e purtroppo abbandonate a se stessi.
Credevo bastasse fotografare una fabbrica per allontanarsi dall'idea di salute che infonde la visione di un campo fiorito, ma mi sbagliavo!

Grazie a tutti, alla prossima
miciagilda
QUOTE(masma @ Mar 28 2014, 06:11 PM) *
Ti ringrazio Giovanni per l'impegno profuso al fine di rendermi più chiara la vera essenza del reportage, e ringrazio anche Buzz e Mauro. Naturalmente, dovendo ancora imparare a fotografare, nessuna pretesa avanzavo circa la buona riuscita di questo....ehm....servizio, posso almeno denominarlo così? Nel ringraziarvi per i complimenti a livello fotografico, vi dico, però, che ho provato un misto di gioia-rabbia per non essere riuscito a comunicare la pericolositá di quel progresso tanto decantato in giro che, mischiato al selvaggio capitalismo, lascia il segno ovunque rivolga l'attenzione. Pensavo bastasse fissare l'immagine per far partire una riflessione, cosa che invece accade raramente quando costeggi la fabbrica nel rientrare a casa, spesso ci si arrende alle abitudini! Quel silenzio che uccide, quella mancanza di un avversario diretto rende le vittime inermi e purtroppo abbandonate a se stessi.
Credevo bastasse fotografare una fabbrica per allontanarsi dall'idea di salute che infonde la visione di un campo fiorito, ma mi sbagliavo!

Grazie a tutti, alla prossima



Non è giusto che tu constati con mal celata amarezza che chi visiona le tue foto non fa abbastanza considerazioni autonome. Fagliele fare tu, dando più forza ai tuoi messaggi tramite le tue immagini!

"Obbligaci" a fare quelle considerazioni! Dacci un pugno allo stomaco!


RosannaFerrari
QUOTE(masma @ Mar 28 2014, 06:11 PM) *
Ti ringrazio Giovanni per l'impegno profuso al fine di rendermi più chiara la vera essenza del reportage, e ringrazio anche Buzz e Mauro. Naturalmente, dovendo ancora imparare a fotografare, nessuna pretesa avanzavo circa la buona riuscita di questo....ehm....servizio, posso almeno denominarlo così? Nel ringraziarvi per i complimenti a livello fotografico, vi dico, però, che ho provato un misto di gioia-rabbia per non essere riuscito a comunicare la pericolositá di quel progresso tanto decantato in giro che, mischiato al selvaggio capitalismo, lascia il segno ovunque rivolga l'attenzione. Pensavo bastasse fissare l'immagine per far partire una riflessione, cosa che invece accade raramente quando costeggi la fabbrica nel rientrare a casa, spesso ci si arrende alle abitudini! Quel silenzio che uccide, quella mancanza di un avversario diretto rende le vittime inermi e purtroppo abbandonate a se stessi.
Credevo bastasse fotografare una fabbrica per allontanarsi dall'idea di salute che infonde la visione di un campo fiorito, ma mi sbagliavo!

Grazie a tutti, alla prossima

Sono d'accordo con te su un passaggio, fondamentalmente, tra gli altri...
.. spesso ci si arrende alle abitudini...
Siamo talmente "abituati" nel vedere questi "mostri"... nel passarci accanto...
Che, nel nostro "intimo", vorremmo far finta essi non esistano...

Le tue immagini sono buone, Massimo...
...e, se vogliamo... possiamo interpretarle come ho detto sopra...

Il tutto... a mio modesto parere
Ciao Massimo
masma
Grazie Rosanna, che bello sentirsi in compagnia wink.gif
Katia grazie, ho proprio bisogno di stimoli in questo momento

Grazie Rosanna, che bello sentirsi in compagnia wink.gif
Katia grazie, ho proprio bisogno di stimoli in questo momento

Grazie Rosanna, che bello sentirsi in compagnia wink.gif
Katia grazie, ho proprio bisogno di stimoli in questo momento

Grazie Rosanna, che bello sentirsi in compagnia wink.gif
Katia grazie, ho proprio bisogno di stimoli in questo momento
paolor965
ho avuto modo di lavorare per dei periodi a Colleferro, nello stabilimento ferroviario (prima di pullman), dormivo in un albergo a Segni, e se avessi scattato le foto dl cementificio al mattino con quella nebbiolina che il più delle volte è presente, ti avrebbe aiutato nel trasmettere il tuo messaggio.

So di cosa stai parlando, ma devo concordare che le mmagini non riescono a trasmettere il disagio che racconti a parole.
masma
QUOTE(masma @ Mar 29 2014, 11:13 PM) *
Grazie Rosanna, che bello sentirsi in compagnia wink.gif
Katia grazie, ho proprio bisogno di stimoli in questo momento

Grazie Rosanna, che bello sentirsi in compagnia wink.gif
Katia grazie, ho proprio bisogno di stimoli in questo momento

Grazie Rosanna, che bello sentirsi in compagnia wink.gif
Katia grazie, ho proprio bisogno di stimoli in questo momento

Grazie Rosanna, che bello sentirsi in compagnia wink.gif
Katia grazie, ho proprio bisogno di stimoli in questo momento

È evidente che ho avuto qualche problema col cell
Rosanna, ho riletto meglio la tua risposta e mi accorgo ora di non aver interpretato appieno il tuo messaggio. Naturalmente va bene la tua proposta e mi fa piacere che cmq se ne parli, resta il fatto però che la mia era un'accusa diretta allo sfruttamento di quel sito quindi non ho raggiunto il mio scopo a livello fotografico. Non tutte le regole possono essere aggirate! Mi resta ancora oscuro però in che modo avrei potuto ottenere il risultato sperato, qui non si tratta di fotografare la solita nuvoletta di fumo che fuoriesce dal comignolo, capito Paolor? C'è qualcosa di più grosso! Da lì la mia difficoltá!
Vabbè, almeno ho fatto un pò d'esperienza sul campo!
Mauro Va
perdona Massimo.....con la nuvoletta mi hai fatto venire in mente una foto che scattai tempo fà....scusa se approfitto della tua discussione per metterla, cosa che non si fà e non farei mai, ma andando per immagini per capirsi.....
secondo me questa rende un pò la tua idea
la titolerei...: Senza Parole

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


ciao
masma
QUOTE(Mauro Va @ Mar 30 2014, 12:50 AM) *
perdona Massimo.....con la nuvoletta mi hai fatto venire in mente una foto che scattai tempo fà....scusa se approfitto della tua discussione per metterla, cosa che non si fà e non farei mai, ma andando per immagini per capirsi.....
secondo me questa rende un pò la tua idea
la titolerei...: Senza Parole




ciao

M'illumini d'immenso.........ahahahahah
Purtroppo però non posseggo ancora un cilindro fornito come il tuo
Vorrá dire che ricomincerò dalle partite di promozione, come tutti i cronisti sportivi messicano.gif
buzz
QUOTE(masma @ Mar 28 2014, 06:11 PM) *
Credevo bastasse fotografare una fabbrica per allontanarsi dall'idea di salute che infonde la visione di un campo fiorito, ma mi sbagliavo!

Grazie a tutti, alla prossima


No, la "fabbrica" che si contrappone al prato fiorito, è purtroppo una nostra necessità.
Usi il comprter, usi l'automobile (o anche una semplice bicicletta), pentole, fotocamera, diavolerie moderne....
La fabbrica è necessaria per tutto questo.
Poi dalla sua esistenza, alla messa in sicurezza il discorso è diverso.
La fabbrica non la vedo come una negatività.
La fabbrica potrebbe essere di antibiotici, o di chemioterapici...
No, non basta fotografare una fabbrica per dare una idea di decadenza.
La fabbrica da lavoro, fa mantenere famiglie.
La fabbrica non è per forza un simbolo del selvaggio capitalismo: potrebbe essere di stato!

Che poi, quella fabbrica nel suo particolare sia un ricettacolo di veleni, lo sai tu, e chi ne ha analizzato le emissioni.
nessun altro può immaginarlo da queste foto.
masma
Concordo in pieno Buzz ma la mia non voleva essere della semplice demagogia. La fabbrica che inquina invece è una realtá, è un assioma difficilmente smentibile, che sia di stato o no! Bisogna denunciarlo......anche con la fotografia! Ed io ci sono riuscito a metá!

Concordo in pieno Buzz ma la mia non voleva essere della semplice demagogia. La fabbrica che inquina invece è una realtá, è un assioma difficilmente smentibile, che sia di stato o no! Bisogna denunciarlo......anche con la fotografia! Ed io ci sono riuscito a metá!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.