Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mc0676
Con 200 € di giunta ho la possibilità di prendere un 24-120 VR con ancora 1 anno e mezzo di garanzia, praticamente nuovo.

Io con il 24-85 mi sono trovato molto bene, velocità di messa a fuoco mostruosa, nitidezza esemplare. Niente da dire. Unico neo è che qualche volta il tele mi manca, c'è poco da fare.
E per questo stavo valutando il passaggio ad una lente tipo 24/28 105-120 e questa opportunità mi si presenta come ghiotta.

Voi che dite ?
Mi conviene farla ?
Come qualità/nitidezza non dovrei soffrirne, giusto ?

Grazie e scusate per l'urgenza ma me la tiene ferma solo fino a domani mattina.
Giallo
QUOTE(mc0676 @ May 11 2006, 04:15 PM)
Io con il 24-85 mi sono trovato molto bene, velocità di messa a fuoco mostruosa, nitidezza esemplare. Niente da dire. Unico neo è che qualche volta il tele mi manca, c'è poco da fare.
*



Se ti serve un tele, compera un tele, lascia perdere il 24-120vr: l'incremento è modesto.
Non lo farei, se apprezzi la qualità del 24-85, anche se non ci dici quale dei due.
Ciao
smile.gif
mc0676
QUOTE(Giallo @ May 11 2006, 05:22 PM)
Se ti serve un tele, compera un tele, lascia perdere il 24-120vr: l'incremento è modesto.
Non lo farei, se apprezzi la qualità del 24-85, anche se non ci dici quale dei due.
Ciao
smile.gif
*



Ho il 3.5-4.5, quello "+ scarso".
Da 130 a 180 mm beh non è un incremento modesto e come grandangolo è uguale. rolleyes.gif
Per il tele, ho un 70-300 che lo monto 1 volta ogni 4 mesi per non farlo arrugginire.
Diciamo che ho bisogno di una tuttofare.
Provengo da un 18-200 SIGMA che non mi aveva deluso + di tanto e pur apprezzando la differenza di nitidezza del 24-85 mi è venuto a mancare il tele.
lucaoms
QUOTE(Giallo @ May 11 2006, 04:22 PM)
Se ti serve un tele, compera un tele, lascia perdere il 24-120vr: l'incremento è modesto.
Non lo farei, se apprezzi la qualità del 24-85, anche se non ci dici quale dei due.
Ciao
smile.gif
*


visto che leggo dalla firma il 24-85 f3.5-5.6.....se fai un cambio con il Af-s 24-120 Vr secondo me ci perdi poco in termini qualitativi (dicorso decisamente differente se parliamo di 24-85 f2.8-4....che è ottimo come resa), e ci guadagni 35mm di tele (e non è che ti cambia la vita) ed il Vr ,e quello in molte occasioni ti cambia la vita....
sincermente fossi in te ,visto che ti manca il tele, andrei su un tele (e magari con 80-200 a pompa usato con 400€ ti togli la paura) e tenetndoti il tuo 24-85 hai : 1 vertro tuttofare -ritratti ed un TELE con gli attributi...
altrimenti sei di nuovo li tra carne e pesce....
Ps il 24-120 lo possiedo da 3 anni circa , ma ora con il 17-55 il 24-120 lo uso solo nelle uscite a rischio...( e intanto è contento mio padre che si prende sempre le ottiche che io non uso piu)
ciao
Giallo
QUOTE(mc0676 @ May 11 2006, 04:30 PM)
Diciamo che ho bisogno di una tuttofare.
*



Prima avevi scritto che ti serviva un tele...va bene: allora per un tuttofare, ormai sul Dx i giochi son fatti: 18-200VR. Vendi il resto e vivi tranquillo.
smile.gif
mc0676
QUOTE(Giallo @ May 11 2006, 05:36 PM)
Prima avevi scritto che ti serviva un tele...va bene: allora per un tuttofare, ormai sul Dx i giochi son fatti: 18-200VR. Vendi il resto e vivi tranquillo.
smile.gif
*



Ehehe, quello il prossimo anno !

Comunque, tra 24-85 3.5-4.5 e il 24-120 in termini di nitidezza, quanta differenza c'è ?
Rimpiangerò il 24-85 secondo voi ?
mc0676
Ragazzi, altri pareri ?
Franz
Ciao mc0676,

ti è già stato detto tutto, ora devi solo capire quali esigenze hai e scegliere se tenere quello che hai e aspettare di avere un po' di "neuri" da parte per qualche acquisto di livello più elevato o se vendere quello che hai e comprare il nuovo (e a quanto pare notevole) 18-200VR.

Ognuno di noi può darti un'opinione in base alle proprie esperienze, ma solo tu sai di cosa senti la necessità... solo tu sai cosa vuoi fare e quindi che strumenti credi ti possano servire.

Buona scelta e buonissime foto

Lorenzo
mc0676
QUOTE(Franz @ May 12 2006, 08:21 AM)
Ciao mc0676,

ti è già stato detto tutto, ora devi solo capire quali esigenze hai e scegliere se tenere quello che hai e aspettare di avere un po' di "neuri" da parte per qualche acquisto di livello più elevato o se vendere quello che hai e comprare il nuovo (e a quanto pare notevole) 18-200VR.

Ognuno di noi può darti un'opinione in base alle proprie esperienze, ma solo tu sai di cosa senti la necessità... solo tu sai cosa vuoi fare e quindi che strumenti credi ti possano servire.

Buona scelta e buonissime foto

Lorenzo
*



Grazie,
ho letto diverse discussioni e nel complesso i pareri sono positivi per questa lente.
Che il 18-200VR sia migliore non ci dovrebbero essere dubbi, visto che è molto + recente.
In effetti il mio cammino psicologico vorrebbe essere 24-120VR -> 18-200VR, magari tra un anno, quando avrò apprezzato appieno il sistema VR e soprattutto capito se fa al mio caso o meno.
Nel bisogno di "tuttofare" che io ho è logico che il 18-200 meglio si confa alla mia esigenza ma al momento, economicamente parlando, lo vedo lontano.
Per cui ho deciso: prendo il 24-120VR e tra 15 gg quando andrò in Sardegna per 2 settimane, lo metterò alla frusta ! tongue.gif
Tra l'altro, pagandolo 500 € credo che tra un anno prenderci sui 350-400 € non sia impossibile.
Paolo Inselvini
QUOTE(mc0676 @ May 12 2006, 07:29 AM)
Grazie,
ho letto diverse discussioni e nel complesso i pareri sono positivi per questa lente.
Che il 18-200VR sia migliore non ci dovrebbero essere dubbi, visto che è molto + recente.
In effetti il mio cammino psicologico vorrebbe essere 24-120VR -> 18-200VR, magari tra un anno, quando avrò apprezzato appieno il sistema VR e soprattutto capito se fa al mio caso o meno.
Nel bisogno di "tuttofare" che io ho è logico che il 18-200 meglio si confa alla mia esigenza ma al momento, economicamente parlando, lo vedo lontano.
Per cui ho deciso: prendo il 24-120VR e tra 15 gg quando andrò in Sardegna per 2 settimane, lo metterò alla frusta !  tongue.gif
Tra l'altro, pagandolo 500 € credo che tra un anno prenderci sui 350-400 € non sia impossibile.
*



Io te lo ripeto per non farti spendere soldi inutilmente.
Se la tua idea è di prendere il 18-200 prendilo subito e non ci pensi più.
A fare il cambio di ottiche ci perdi sempre.

Un saluto,
Paolo
Giallo
QUOTE(mc0676 @ May 12 2006, 07:29 AM)
Per cui ho deciso: prendo il 24-120VR e ...
*



Non ti offendere, ma a me sembra che tu avessi già deciso prima ancora di porre la tua domanda.
In ogni caso, è meglio aspettare un po' per l'ottica che si desidera davvero, invece che approssimarsi con "vorrei ma non posso" che ad ogni scatto ti fanno pensare "certo, che se avessi avuto l' XXX"
Buona luce
smile.gif
mc0676
QUOTE(Giallo @ May 12 2006, 01:10 PM)
Non ti offendere, ma a me sembra che tu avessi già deciso prima ancora di porre la tua domanda.
In ogni caso, è meglio aspettare un po' per l'ottica che si desidera davvero, invece che approssimarsi con "vorrei ma non posso" che ad ogni scatto ti fanno pensare "certo, che se avessi avuto l' XXX"
Buona luce
smile.gif
*



Diciamo che è proprio cosi: se non altro volevo verificare che non ci fossero forti controindicazioni e, infatti, non ce ne sono state.

Beh il vorrei ma non posso per me è roba quotidiana: quando scatto penso ...
"se avessi una D200 !"
oppure quando vado in auto
"Se avessi una Ferrari" etc etc. tongue.gif

Tuttavia non giro con una Skoda scassata di 20 anni e neanche con un Tamron 28-300 di 10 anni fa per cui ... basta capire se quello che si ha è il compromesso giusto, del resto io NON sono un fotografo professionista, ma sono un semplice, e neanche tanto, amatore tongue.gif.
Figurati che avere io una D70 lo ritengo un'offesa per chi fa il fotografo, nel senso che potrei accontentarmi di parecchio meno.

Prima avevo un Tamron SP 24-135: quella era una lente strepitosa, peccato per i frequenti errori che mi dava perché non compatibile appieno con la D70 altrimenti l'avrei tenuta.
Da li inizià la peripezia: Sigma 18-200 LSD ... che non era il massimo ... a 18 mm distorceca in modo evidente e sopra una certa focale la nitidezza ... era merce rara.
Poi il 24-85: bella lente, nitidezza, velocità di messa a fuoco eccellente, etc etc
Ma poi la necessità di avere un pò di tele e la mancanza di voglia di star li ogni volta a cambiare lente.
E quindi ora il 24-120vr.

Speriamo bene.
Mattia05
QUOTE(Paolillo82 @ May 12 2006, 08:56 AM)
Io te lo ripeto per  non farti spendere soldi inutilmente.Se la tua idea è di prendere il 18-200 prendilo subito e non ci pensi più.
A fare il cambio di ottiche ci perdi sempre.

Un saluto,
Paolo
*


è molto piu facile spendere i soldi inutilmente comprando quello che ti dicono gli altri che valutando e scegliendo....io ti dico che i soldi non li butti via con il 12-24,sempre ammesso che TU vuoi un vetro con quella caratteristiche....
lucaoms
valuat il tuo acquisto e se ti "garba" vai tranquillo....
immagini ne troverai tante...io ti posto qualcosa....tanto per farti un idea
un bel ritrattino....
lucaoms
una a mano libera che senza il vr.........
lucaoms
ed un fiorellino
Paolo Inselvini
QUOTE(Mattia05 @ May 12 2006, 02:06 PM)
è molto piu facile spendere i soldi inutilmente comprando quello che ti dicono gli altri che valutando e scegliendo....io ti dico che i soldi non li butti via con il 12-24,sempre ammesso che TU vuoi un vetro con quella caratteristiche....
*



Ma lui ha chiesto tra 18-200 e 24-120 da quel che ho capito LUI preferisce il 18-200 ma non se luò permettere probabilmente.
L'obbiettivo ce l'ha io ho solo consigliato di aspettare per poi non essere completamente soddisfatto dell'acquisto.
Non capisco cosa centra il 12-24 blink.gif

Paolo
mc0676
Dunque l'ho preso.
Come qualità costruttiva è al pari del 34-85 3.5-4.5 anche se il "pezzo" di plastica dove c'è l'attivazione del VR e del manual focus se lo si preme ... cigola leggermente, vabbé ...
Da quello che ho potuto vedere fin'ora, nelle poche foto che ci ho fatto, come nitidezza non mi pare lontano dal 24-85, anzi, secondo me è pressoché identico.

Quello che devo capire bene ... è il VR.

Se nei grandangoli è efficace, l'ho verificato, nelle focali + estese devo capire bene fino a che punto posso spingermi.

Cioè secondo voi 1/60 a 120 mm è una cosa "facile" con VR acceso oppure no considerando che il tempo "sicurezza" è 1/180 ?

Altra cosa: quando metto a fuoco e tengo premuto metà pulsante mi pare di percepire un leggerissimo "fermo" immagine, cioè se muovo leggermente la camera l'inquadratura non si muove ... (parlo di mm) e poi dopo si sposta: è lo stabilizzatore, giusto ?
Poi se rilascio il pulsante, dopo 2-3 secondi ecco che è come se tutta l'inquadratura mi scende di alcuni mm.
E' normale ?
Giallo
QUOTE(mc0676 @ May 15 2006, 07:30 AM)
E' normale ?
*



L'obiettivo, sì. smile.gif
lucaoms
QUOTE(mc0676 @ May 15 2006, 07:30 AM)
Dunque l'ho preso.
Come qualità costruttiva è al pari del 34-85 3.5-4.5 anche se il "pezzo" di plastica dove c'è l'attivazione del VR e del manual focus se lo si preme ... cigola leggermente, vabbé ...
Da quello che ho potuto vedere fin'ora, nelle poche foto che ci ho fatto, come nitidezza non mi pare lontano dal 24-85, anzi, secondo me è pressoché identico.

Quello che devo capire bene ... è il VR.

Se nei grandangoli è efficace, l'ho verificato, nelle focali + estese devo capire bene fino a che punto posso spingermi.

Cioè secondo voi 1/60 a 120 mm è una cosa "facile" con VR acceso oppure no considerando che il tempo "sicurezza" è 1/180 ?
Altra cosa: quando metto a fuoco e tengo premuto metà pulsante mi pare di percepire un leggerissimo "fermo" immagine, cioè se muovo leggermente la camera l'inquadratura non si muove ... (parlo di mm) e poi dopo si sposta: è lo stabilizzatore, giusto ?Poi se rilascio il pulsante, dopo 2-3 secondi ecco che è come se tutta l'inquadratura mi scende di alcuni mm.
E' normale ?
*


come il 90% della fotografia è relòativo è soggettivo (discorso 120mm 1/60 vr si o no) secondo le mie esperienze ti dico che 1/60 a 120mm è facilmente gestibile anche senza Vr.....ma sta alla mano ferma del fotografo, guarda lo scatto maschera è fatto a mano libera a 1/6" con focale 30mm, li si che senza Vr non c'ra storia...
ps: domanda 2 si è normale (non vedere l'immagine che si muove di mm sul mirino) un oscillazzione e un leggero ronzio.....è il Vr
ciao
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.