Pissa
May 10 2006, 03:33 PM
Salve a tutti, mi chiamo Corrado e sono possessore di una ormai vecchia Coolpix 3200, che comprai non appena uscita e che mi ha dato tante soddisfazioni.
Ma il consiglio che vi chiedo non riguarda la sostituzione della mia coolpix, bensì mi serve un consiglio su quale coolpix regalare a mio padre che tra pochi giorni potrà finalmente godersi la pensione....
Sono interessato ad una coolpix compatta. Dopo aver letto un bel pò di discussioni e aver confrontato i vari modelli, sono giunto a restringere la mia scelta a due coolpix, esattamente:
coolpix P4
coolpix L1
Ciascuna delle due ha i suoi pro e i suoi contro. Personalmente, a favore della prima ci sono gli 8 megapixel, la stabilizzazione dell'immagine e il display da 150.000 pixel, mentre di contro lo zoom è 3,5x e non usa batterie tipo stilo. Al contrario, a favore della seconda c'è lo zoom 5x e l'uso di batterie tipo stilo, mentre i megapixel sono 6,2, non ha la stabilizzazione dell'immagine e ha un pò meno pixel nel display, 115.000. Per il resto praticamente si equivalgono.
Ho bisogno di tanti buoni consigli, sia da chi le possiede che da chi non le ha!
16ale16
May 10 2006, 03:43 PM
Se mi permetti un consiglio, io non me la farei una fotocamera con le stilo.
Se da una parte infatti sembrano essere una soluzione facile e sempre rimpiazzabile, spesso sono molto deludenti in termini di prestazioni.
La mia esperienza diretta si riferisce a due precisi modelli che vanno con le stilo la CP 5600 (ce l'ha mio cugino) ed una HP (posseduta invece da mio padre).
Entrambe non si segnalano per la durata delle batterie, soprattutto perchè le batterie tipo le stilo non hanno il famoso terzo pin (o polo). Stesso problema ce l'ha anche la EN-EL1 e per me che ho una 5400 è un cruccio. Anche se però è molto meno significativo che sulle stilo. Le batterie a 2 pin (stilo) non sono controreazionate, non hanno quindi un controlo effettivo sullo stato della batteria e quindi ti verranno segnalate come scariche dalla fotocamera, molto tempo prima che queste siano effettivamente infruibili. Una batteria a 3 pin, tipo la EN-EL5 invece ti avvisa praticamente alla fine, permettendoti di lavorare con la fotocamera a max prestazioni fino alla fine.
Inoltre se mi posso permettere una considerazione: tuo padre con le foto che cosa vuole farci? Dal momento che sei interessato ad una compatta, vuole stampare le foto oppure è interessato soltanto ad una sua visualizzazione a computer? Nel caso non gli interessi stampare, considera che un monitor ha 2 Mpxls come risoluzione, quindi 8 Mpxls sarebbero eccessivi. Inoltre una foto ad 8 Mpxls è una foto più grande, quindi avresti anche bisogno di memorie più capienti.
Con questo intervento non voglio entrare nel merito delle due fotocamere, ma voglio proporti una riflessione sull'utilizzo pratico delle stesse.
Sperando di esserti stato utile,
Alessandro
ea00220
May 10 2006, 03:44 PM
Penso che il VR valga molto, ma molto di più di quello che perdi con uno zoom più limitato.
L'utilizzo del pacco batterie, invece delle stilo, garantisce una autonomia molto più lunga. Secondo me è un vantaggio in più.
Saluti
Pietro
_Simone_
May 10 2006, 03:49 PM
fossi in te non disdegnerei lo zoom della S4...
consiglio generale non scegliere in base ai Mp, oltre i 4 non c'è differenza sostanziale per il tuo utilizzo
Pissa
May 10 2006, 03:55 PM
Innanzitutto grazie ad entrambi per le risposte rapidissime!
Veniamo al dunque.
Da entrambi gli interventi, mi pare di capire chiaramente che le batterie tipo EN-EL5 sono assolutamente migliori delle tipo stilo. E questo, pertanto, è un vantaggio per la P4.
Riguardo all'uso della macchina fotografica, giustamente per un consiglio è utile saperne il suo utilizzo, chiedo scusa per non averlo specificato prima. Diciamo che l'uso che ne farebbe mio padre è esclusivamente quello di scattare e riversarle successivamente su hard disk o cd. Escludo la possibilità di stamparle, tranne magari qualche rarissima eccezione dovuta a foto particolarmente belle o significative. Quindi, giustamente, 6,2 megapixel sono già tanti, 8 forse pure troppi.
Per la capienza della scheda di memoria non credo sia un grosso problema, solitamente scatta foto in vacanza e in generale non è uno "smanettone", tende a farne magari poche ma buone. E comunque si può sempre ovviare con l'acquisto di una seconda SD, tenete anche conto che essendo un regalo per un avvenimento importante non dò molta importanza alla possibile spesa.
Infine, non mi è ben chiaro cosa vuoi dire ea00200 con la tua prima frase. Io ho capito che il VR è importante, ma lo è di più un zoom 5x rispetto ad un zoom 3,5x. E' corretto o ti ho interpretato male?
Grazie ancora!

EDIT: ho visto ora l'intervento di simoisef. Si, ho visto anche la S4, però se devo essere onesto a livello prettamente estetico la trovo decisamente bruttina.... certo che come zoom fa veramente paura....
16ale16
May 10 2006, 04:17 PM
Per quel che riguarda le stampe, considera che con 5 Mpxls stampi in formato A3 tranquillamente, quindi con oltre 6 andresti benone!!
Per l'obiettivo, invece devi considerare che spesso gli zoom possono riservare qualche sgradita sorpresa in termini di diffrazione, aberrazione cormatica e riflessioni interne. Un obiettivo o uno zoom, non lo devi giudicare soltanto da quanto ingrandisce (3 o 6x), ma da quanti elementi in quanti gruppi e di che tipo sono questi elementi.
Gli elementi sono le lenti, più ingrandisci, più lenti sono necessarie. Le lenti sono raggruppate, appunto in gruppi. Più lenti in più gruppi, significa maggiore possibilità di disturbi dovuti all'ottica. Un aiuto arriva dalle lenti ED, che permettono di ridurre i disturbi delle lenti.
Mi permetto di dirti che è meglio uno zoom che ingrandisca meno con meno lenti, piuttosto che qualcosa di più spinto!!
Ciao,
Alessandro
Pissa
May 10 2006, 04:27 PM
QUOTE(16ale16 @ May 10 2006, 04:17 PM)
Per l'obiettivo, invece devi considerare che spesso gli zoom possono riservare qualche sgradita sorpresa in termini di diffrazione, aberrazione cormatica e riflessioni interne. Un obiettivo o uno zoom, non lo devi giudicare soltanto da quanto ingrandisce (3 o 6x), ma da quanti elementi in quanti gruppi e di che tipo sono questi elementi.
Gli elementi sono le lenti, più ingrandisci, più lenti sono necessarie. Le lenti sono raggruppate, appunto in gruppi. Più lenti in più gruppi, significa maggiore possibilità di disturbi dovuti all'ottica. Un aiuto arriva dalle lenti ED, che permettono di ridurre i disturbi delle lenti.
Mi permetto di dirti che è meglio uno zoom che ingrandisca meno con meno lenti, piuttosto che qualcosa di più spinto!!
Ehm.... quindi, quale delle due mi consiglieresti in definitiva?
Insomma: se dovreste comprarvela voi per l'uso di cui ho parlato prima, quale delle due scegliereste? Oppure andreste magari su un terzo modello?
16ale16
May 10 2006, 04:44 PM
Io mi farei la P4.
Primo tra tutti il VR, secondo poi la EN-EL5, che conosco bene perchè prima della attuale 5400 avevo una 5200 che funziona proprio con le EN-EL5.
non preoccuparti del 3.5x, vedrai che va più che bene per una compatta. Io con la 5200 che aveva un 3x (35-115mm equivalenti) c'ho fatto quasi 8000 scatti e l'escursione limitata dello zoom non influisce più di tanto (viste le pretese della compatta in quanto non profesisonale).
Ciao,
Alessandro
Pissa
May 10 2006, 05:11 PM
Il compromesso ideale sarebbe la P4 con lo zoom 5x della L1!
In effetti se la P4 fosse stata anche lei 5x l'avrei presa al volo senza farmi nemmeno venire il dubbio.... è ovvio però che invece bisogna trovare il compromesso ideale.
Molti dubbi me li avete risolti.... grazie mille!
Mi rimane da capire solo una considerazione: se, per un fotoamatore non professionale come potrebbe essere il mio caso, le cui foto possono avere di qualsiasi soggetto, è più importante puntare su aspetti come il VR oppure su uno zoom 5x.
Tutto il resto invece ormai mi è chiaro: meglio le EN-EL5 e 6,2 megapixel sono più che sufficienti....
ea00220
May 10 2006, 07:12 PM
QUOTE(Pissa @ May 10 2006, 05:11 PM)
Mi rimane da capire solo una considerazione: se, per un fotoamatore non professionale come potrebbe essere il mio caso, le cui foto possono avere di qualsiasi soggetto, è più importante puntare su aspetti come il VR oppure su uno zoom 5x.
Tutto il resto invece ormai mi è chiaro: meglio le EN-EL5 e 6,2 megapixel sono più che sufficienti....
Secondo il mio parere è molto più importante il VR che l'estensione dello zoom.
Tra 3,5 e 5 la differenza non è determinante, poi addirittura annullata dallo zoom digitale (grazie al maggior numero di pixel a favore della P4).
Le compatte non brillano per la sensibilità (ISO) quindi i tempi di esposizione non sono mai molto rapidi e un aiutino come il VR potrebbe evitare il "mosso" e risolvere molte situazioni in cui l'illuminazione non è ideale.
Saluti
Pietro
Gigi.maz
May 10 2006, 08:31 PM
Ciao...
io ho la L1... ne sono molto soddisfatto...
Lo zoom da 5x è veramente buono su una compatta, si riescono a fare dei lavori ottimi.... Anche in macro scatta perfettamente a 2 cm....
Se ti interessa qualche particolare chiedi pure o contattami in privato....
Ciao....
16ale16
May 10 2006, 08:38 PM
Concordo pienamente con Pietro: PRIVILEGIA IL VR!!!
Mi permetto di suggerirti una tecnica poco raffinata, ma molto efficace per cercare di recuperare un po' di teleobiettivo. Puoi sfruttare lo zoom digitale, ma NON quando scatti la foto, DOPO!
Ti dico come fare: scatta la foto al max del tele che ti offre la fotocamera. Riguarda la foto e zoomma digitalmente. Puoi premere il pulsante di scatto e la fotocamera, se non ricordo male, dovrebbe acquisire la nuova immagine (quello che vedi sul display). Attenzione al fatto che cosi' facendo perdi in risoluzione. Esempio: con una foto a 5 Mpxls, se fai uno zoom di 1.2x scendi a 4 Mpxls, ecc ecc.
La cosa su cui non puoi fare niente e' il grandangolare.
Mi permetto di ripeterti come la penso anche in un'altra ottica. Pensa che se tu acquisti una fotocamera col VR stai miglirando il modo in cui viene acquisita l'immagine. Forse non coglierai i dettagli, forse dovrai fare qualche passo in avanti per avvicinarti al soggetto dell'immagine, ma stai acquisendo con un sistema che ti garantisce una qualita' superiore. Sei davvero cosi' sicuro che valga la pena perdere questa qualita' per guadagnare qualcosa in termini di teleobiettivo? Io penso proprio di no!!!!
Ciao,
Alessandro
Pissa
May 10 2006, 08:48 PM
Ragazzi che dire.... mi avete convinto!
Allora vada per la
Coolpix P4!
Ringrazio veramente tutti quelli che sono intervenuti e quelli che hanno saputo darmi preziosi consigli!
Comunque se qualcuno ha qualcosa da aggiungere, altro da consigliarmi ecc ecc, è sempre ben accetto, almeno fino a quando non faccio l'acquisto!
Poi, non appena mio padre la aprirà (è un regalo....), la userò anche un pò io e verrò a dirvi come si comporta questa piccola Nikon!
Ciao a tutti!
16ale16
May 10 2006, 10:04 PM
Beh, e' ovvio che adesso ti tocchera' aprire una Gallery e ci farai vedere le prodezze del tuo futuro acquisto

!
eadcym
May 11 2006, 06:04 PM
Cari Nikonisti scusate solo adesso ho visto le vostre e-mail e vorrei dire la mia sulle stilo così tanto bistrattate da Alessandro. Non entro nell'aspetto tecnico. Dico che l'anno scorso scelsi la CP 7600 invece della 7900 perchè potevo usare le batterie AA ricaricabili. Infatti con le altre batterie bisogna portarsi sempre appresso una seconda batteria, comprata a parte!, ben carica per non dover all'improvviso smettere di fotografare come successo a molti amici con la testa tra le nuvole.......
Invece se io non ho con me le 2 batterie posso entrare in qualsiasi negozio di tabaccaio, ferramenta e altro e prendermi due AA anche non ricaricabili con cui fare ancora un pò di scatti.........( certo non molti ma almeno posso scattare )
Con una coppia di AA ricaricabili ben cariche supero i 200 scatti......
Saluti a tutti. Francesco.
16ale16
May 11 2006, 06:40 PM
Ciao Francesco,
se ci riferiamo alle fotocamere in ballo, la P4 incorpora una tra le batteria meglio riuscite a Nikon, la EN-EL5.
Ogni fotografo non ha mai con se soltanto una batteria, ma e' accompagnato almeno e dico almeno da una di scorta. La EN-EL5 e' una batteria a 3 poli, con il terzo che e' il polo di controreazione. Serve per verificare l'esatto livello della batteria. La durata di questa batteria e' tale da garantire un numero di foto eccezionale.
La mia esperienza con la EN-EL5 piu' spinta e' stata a Parigi: con 3 batterie non sono mai riuscito a scaricare la prima di scorta che mi portavo. Considerando che ho scattato 725 foto in 5 giorni...
Inoltre a lungo nadare le batterie stilo ricaricabili perdono la loro efficienza e la loro durata, che e' inversamente proporzionale al numero di cicli di carica/scarica che subiscono. Sono accumulatori commerciali di bassa qualita'.
Le batterie proprietarie, benche; piu' care ed uniche in firmato sono di livelli qualitativi maggiori, soprattutto nel tempo.
Come esempio ti riporto nuovamente quanto e' successo a me: la EN-EL5 orignale della mia fotocamera (dicembre 2004) e' ancora in ottime condizioni; 2 stilo ricaricabili da 1200 mAh della fotocamera di mio padre (Gennaio 2005) sono state buttate l'altra settimana. La differenza e' che io in 2 anni con la mia fotocamera ho fatto 8000 scatti circa, mio padre si e' fermato a 2500.
Credo che sia un dato abbastanza significativo.
Con questo pero' non sto dicendo che e' un errore comprarsi la fotocamera con le stilo, mio zio ha la stessa fotocamera tua, la 7600 e va alla grande. Ho riportato un'esperienza che e' puramente soggettiva e sono pronto a sentire chiunque abbia avuto situazioni diverse.
Ribadisco, che SECONDO ME e non in assoluto, e' meglio una fotocamera con batteria proprietaria in base alle mie esperienze.
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.