Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
gaeraciti
Ben ritrovati a tutti voi, volevo condividere questo scatto che ho realizzato ieri mattina e che non mi convince più di tanto...

L'ora "dovrebbe" essere quella blu, ma anche qui non ne sono sicuro....diciamo che però è un bel titolo biggrin.gif

Scatto unico (purtroppo per me ho iniziato la ricerca dei filtri...), chiaramente ho effettuato altri scatti nei momenti successivi e da altri punti di vista, ma desidero sottoporvi questo perché ritengo sia il più "pulito" a livello compositivo.
Lo dico perché se ricordate i due precedenti della stessa location, avevo commesso l'errore di inserire "troppo" all'interno del frame (almeno così mi era stato fatto notare).

In buona sostanza, mi piacerebbe sapere cosa ne pensate smile.gif

Chiaramente gli altri scatti li metterò più avanti, a me piacciono ma ho il dubbio che siano troppo "pieni" di informazioni.

A questo punto sarebbe interessante aprire un bel dibattito sul trito e ritrito concetto del "nel meno c'è il più" applicato però ad un tipo di fotografia paesaggistica diciamo non proprio "minimale"....biggrin.gif

Grazie a chi passerà da qui, un saluto. Gaetano

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1 MB
paolor965
mi piace, ma non avrei tenuto l'orizzonte a metà, avrei lasciato meno cielo, per il resto mi sembra a posto
sinclair_gio
Riguardo al concetto "nel meno c'è il più" ti dico come la penso. In linea generale gli elementi che entrano in gioco nel frame devono essere inseriti con equilibrio e armonizzati tra loro secondo determinate regole. E' come una sinfonia: un brano orchestrale composto di più movimenti, di proporzioni abbastanza ampie e articolati secondo procedimenti formali ben precisi. Potrebbe sembrare un quadro rigido nel quale potersi muovere, ma in fondo non è così perchè come nelle sinfonie in musica all'interno di queste regole le possibili combinazioni sono praticamente infinite garantendo la creatività di ognuno e la diversificazione. E poi, come sappiamo, esistono gli infrangimenti delle regole e il discorso diventa più ampio, ma anche questo aspetto del discorso presuppone la piena coscienza e conoscenza delle regole da trasgredire.
Per cui "nel meno c'è il più" o anche "nel più ci può essere tanto"? Per me hanno valore sia l'uno che l'altro caso basta che il risultato sia armonico e comunicativo secondo le regole o il loro trasgredire. Come lo può essere un taglio di Fontana o la Guernica di Picasso.
Scusandomi per il lungo preambolo, nel caso della tua foto trovo che gli elementi in gioco siano molto armonizzati tra loro in una situazione del luogo specifico dove è molto difficile comporre. E la luminosità generale, meglio in Hi-Res, rimanda perfettamente alla luce ambientale di quel momento della giornata. Che tecnicamente non dovrebbe essere "l'ora blu" perchè, per quanto ne so, non dovrebbe essere quella preserale?

Ciao Gaetano e scusami ancora per lunghezza.
miciagilda
Ciao Gaetano,
io la trovo davvero molto molto bella, anche per il (giusto) buio che ancora avvolge gli scogli ma anche con quella pennellata di luce tenue che esalta i dettagli del primo piano.
Non so le altre, ma in questa trovo un equilibrio perfetto tra volumi, cielo, luci, ombre... insomma non ci vedo nulla di troppo né di disordinato, e neppure di artefatto.
La porzione di cielo a me sta bene: la diagonale delle nuvole controbilancia quella dello scoglio in basso.
E...
Anche a me risultava che l'ora blu fosse quella prenotturna. telefono.gif Poi vado a gugolare.

Complimenti, mi piace un sacco!

ciao
Katia

p.s.: pare sia corretto anche per l'alba. Interessante il fatto che sia definita come "quella immediatamente precedente o successiva all'ora d'oro", qui
http://www.cultor.org/foto/gh.html
beniaminobenji
Peccato per la luce se no era buona....chiudi almeno a f11...così mi pare sia a fuoco il primo piano e i faraglioni mi sembrano meno nitidi sinceramente....troppo primo piano...mi impalla un pò....per l orizzonte non posso che confermare che così mi garba poco......occio all alone nella roccia al centro.....ci scappava una verticale?...scherzo

Buona comunque per me

Beniamino
dbertin
Ciao Gaetano,
buona la luce ed il bilanciamento con le ombre Pollice.gif restituisce un naturale senso di quiete, non artefatto.
Complimenti
Daniele
aretul
Ciao Gaetano ti dico la mia: trovo la foto a livello compositivo buonissima, gli elementi sono in armonia tra loro e mi piace la silhouette degli scogli. Mi piacerebbe, specie nella parte bassa a destra, una leggera schiarita (sono sempre il solito), vedo degli aloni intorno agli scogli, in ultimo l'ora blu dovrebbe essere ancora più tardi, ma la cosa ha poca importanza.
Un saluto.
Renato
cranb25
Ciao Gaetano a livello compositivo mi sembra una bella foto, forse un pochino scura sulla parte dx..
Personalmente avrei tenuto l'orizzonte più basso in modo da non avere proprio una divisione terra/cielo a metà frame
Ciao
Stefano
gaeraciti
Grazie a tutti voi per il tempo che mi avete dedicato

@Giovanni, bellissima la tua analisi....dilungati pure quanto vuoi sui miei scatti wink.gif

@Katia, tra tutte le risposte la tua è quella che mi piace di più....ahahaha....

@Beniamino, peccato per la luce? Tu sei troppo esigente....ho anche lo scatto in verticale a breve lo pubblicherò wink.gif

@Daniele, insieme alla risposta di Katia la tua va assolutamente nelle mie preferite biggrin.gif

@Renato, in effetti hai ragione sugli aloni...mi sono sfuggiti in PP.

@Paolo e Stefano, l'orizzonte nel taglio originale era più in basso. Ho tagliato in pano per eliminare una parte poco significativa di cielo (almeno così pensavo...). Magari posto anche la foto non croppata così mi saprete dire se era meglio non tagliare... wink.gif

Ancora grazie a tutti, un saluto ed alla prossima. Gaetano

Dimenticavo, l'ora blu ho trovato che viene definita circa un'ora prima dell'alba e un'ora dopo il tramonto....quindi sia io che Katia avevamo ragione smile.gif
Fabrizio9972
Ciao Gaetano, come ti ho già detto altre volte la location mi piace, la collocazione oraria per la precisione è quella dell'aurora ovvero l'intervallo fra la notte e il sorgere del sole, praticamente il momento + magico fotograficamente ed emozionalmente secondo me perchè è quello in cui scopriamo se ci siamo svegliati alle 3 del mattino per portare a casa qualche scatto o per niente nel caso la luce non è dalla nostra parte, hehe.

In questo caso la luce non ti ha aiutato particolarmente con le nuvole basse e zero in alto, il primo piano lo trovo troppo importante sul lato sx, invece che accompagnarmi l'occhio sul resto del frame me lo blocca li, le cromie sono molto belle ma gli aloni attorno ai faraglioni in lontananza si notano.

Senza fare battute forse una verticale con le rocce a dx che avevano + luce, inquadrando verso la zona di sx dove c'era + luce anche nel cielo, poteva essere la soluzione ideale, ma dirlo da qua è difficile, hehe.

Sul fatto dei molti elementi sai come la penso, in alcune foto sei riuscito ad inserirli abilmente e per me ci stavano tutti, in questa forse sono meno ma quella roccia in primo piano a sx è troppo ingombrante e quindi mi disturba,

Ciao,
Fab
beppe terranova
ti stai sbizzarrendo........................
anche questa buona...

ciao
Peppe
gaeraciti
Ringrazio Fabrizio per la solita attenta analisi e Peppe per il graditissimo passaggio.

Avrete capito che sono ancora alla ricerca di un mio modo di "vedere" i paesaggi...quindi ogni vostro commento per me risulta uno stimolo a continuare e a non mollare mai smile.gif

A questo punto sono indeciso se mettere o meno gli altri scatti di quella sessione.....ci penso su smile.gif

Ciao, Gaetano
RosannaFerrari
Piacevole, ben equilibrata nel suo insieme, cromie ed atmosfera che regalano un senso di appagamento e quiete

Complimenti Gaetano, un ottimo lavoro! Pollice.gif
Ciao
Rosanna
Seba_F80
Mi piace, sia come luce sia come composizione. Conosco il posto e so che riprendere quello che hai fatto richiede molta cura. Hai scattato usando una focale equivalente di circa 16mm, quindi molto ampia, ma se fosse stato possibile, arretrando un po e croppandola in formato ancor più panoramico, avrei incluso ancora di più la parte destra della scogliera, per evitare di tagliare quei pochi gradi dell'angolo di visione che avrebbero lasciato più "spazio" nel fotogramma alla cornice che hai scelto per la parte bassa.
In sintesi, avrei spostato più centralmente la parte dx, lasciando invariata la distribuzione del resto della foto rispetto ai bordi del fotogramma: ne risulterebbe una foto maggiormente "allungata" nel formato.

Trovo eccellenti le tonalità e la scelta del tempo di posa lungo.
Sebastiano
aldosartori
Per me è un bel click, si diaframma più verso l'11 ok, ma nel complesso niente male anche se c'è gioco di chiaro/scuro smile.gif
gaeraciti
Rosanna Sebastiano ed Aldo, grazie per il graditissimo passaggio wink.gif

@Seba, proverò a vedere cosa esce fuori dal tuo suggerimento anche se preferisco i formati "classici" di panorama smile.gif

Un saluto, Gaetano
Mauro Va
Pollice.gif strano Gaetano che tu sia sempre in primi passi biggrin.gif

ciao
gaeraciti
QUOTE(Mauro Va @ Mar 19 2014, 04:05 PM) *
Pollice.gif strano Gaetano che tu sia sempre in primi passi biggrin.gif

ciao


Mauro, ti ringrazio tantissimo per il commento (che ho apprezzato particolarmente wink.gif )

Riguardo a postare qui, dopo l'invasione degli amici paesaggisti.....mi sa che cambio e vado di là....ahahahahah

Un saluto, Gaetano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.