Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
peppe0808
Buonasera a tutti, averi bisogno dei vostri preziosi consigli. Ho un problema utilizzo un vecchio sunpak su una d3200, quest'ultimo con tempi di posa fino a 1/250 non mi da problemi, ma quando inizio ad alzare il tempo di posa già da 1/320 si intravede un annerimento della foto dal basso verso l'alto che man mano che alzo il tempo di posa diventa più grande. Ora avete qualche suggeriemento per il mio problema grazie a tutti in anticipo
mario bollani
un occhiatina a questo filmato e capisci tutto, oltre 1/200-250 sec. sei fuori sincronizzazione.
http://www.stefanotealdi.com/2012/guida-it...per-lampisti-11
rimedi, un flash nuovo recente che abbia la funzione HSS, il problema è ancora più complesso nel tuo caso in quanto la D3200 non prevede che si possa usufruire della funzione HSS per cui, anche sa avessi un flash con tale funzione, non potresti sfruttarla.
Per avere tempi di scatto più lenti ed usare il flash puoi solo ricorre a filtri ND sull'obbiettivo per rallentare il tempo di scatto sotto 1/200-250 sec.
ciao
peppe0808
grazie
Cesare44
semplicemente il tuo Sunpack non supporta il HSS (High Speed Sync), e con tempi più veloci di quello di sincro lampo, la seconda tendina è già partita mentre il lampo sta scattando, generando una striscia nera che sarà sempre più ampia, mano a mano che si velocizza il tempo di scatto.

ciao

Antonio Canetti
confermo anche io che è un problema "normale" sugli otturatori a tendina che sono in quasi tutte le reflex di qualsiasi tempo e marca, è una caratteristica fisiologica! e molte reflex le velocità rapide sono inibite per non far venire i fotogrammi con strisce nere.

solo con ottiche con otturatore centrale si può arrivare a tempi di 1/500, ma questa soluzione è stata abbandonata subito e tenuta per tanto tempo dalla Hasseblad, abbandonata sopratutto per i costi in quanto in ogni ottica bisogna mettere un otturatore.

inoltre tecnicamente con il flash è la rapida flashata che fa il tempo, non il tempo impostato dalla fotocamera che usi 1/250 di secondo o 30 secondi è relativo, è diaframma regola la quantità di luce per un esposizione corretta


Antonio
pillopapaverolo
QUOTE(mario bollani @ Feb 20 2014, 09:25 PM) *
Per avere tempi di scatto più lenti ed usare il flash puoi solo ricorre a filtri ND sull'obbiettivo per rallentare il tempo di scatto sotto 1/200-250 sec.
ciao



???
che volevi dire?!
tempi + lenti ce li hai tranquillamente smile.gif
mario bollani
piccola osservazione, alcune vecchie Nikon entry level tipo D40 (per gli altri modelli occorre vedere le caratteristiche, se è scritto otturatore elettro-meccanico) hanno un otturatore misto, parte meccanico parte elettronico, scelta dettata dal contenere i costi. La parte meccanica arriva sino ad 1/125 sec. oltre, sino a 1/4000 sec. il tempo viene determinato dall'accensione spegnimento del sensore. Con tali macchine si arriva, senza bisogno del HSS a 1/500 sec. e, con flash dedicati, coprendo parte dei pin del piede del flash, si possono scattate foto con flash a 1/4000 sec. Ad 1/4000 di
sec, l’otturatore elettronico espone per 1/4000 sec. ma la componente meccanica lascia la tendina aperta per 1/125 sec. ecco allora che, non intervenendo meccanicamente l’apertura e la chiusura veloce delle tendine non abbiamo il problema delle bande nere. La prova l'ho fatta personalmente con un vecchio flash non dedicato con cui ho scattato con la D40 senza alcun problema a 1/4000 sec.

per quanto riguarda l'uso dei filtri ND sulla lente il discorso è questo
Soluzione alternativa all’HSS con flash che non ne sono dotati o per fotocamere non dotate di funzione HSS
(FP)
Utilizzando delle nuove fotocamere Nikon che non dispongono della funzione Auto FP(serie D3xxx e D5xxx)
o utilizzando, con fotocamere dotate di tale funzione (dalla D80 in su), un flash non dotato dell’HSS
parrebbe impossibile scattare ad alta velocità, in effetti è così, oltre il 1/200 o 1/250 sec. la fotocamera si
blocca ed impedisce al flash di scattare per evitare le bande nere sullo scatto (vedi punto precedente) come
possiamo, allora, scattare un ritratto in controluce con luce flash di riempimento mantenendo un
diaframma aperto (al fine di limitare la profondità di campo creando l’effetto Bokeh ). Il diaframma aperto
implica sicuramente un tempo di scatto molto veloce, superiore sicuramente ad 1/1000 sec. e, con questo
tempo di scatto la nostra fotocamera non scatterà mai.
Come possiamo allora ridurre la luce che colpisce il sensore non potendo impostare un tempo di scatto
molto veloce (inferiore o uguale al massimo tempo di syncro), semplice, riduciamo in un altro modo la luce
che entra nel sensore, questo ci consente di rimanere nel tempo max si sincronizzazione.
Utilizziamo, per questo scopo, dei filtri ND da montare sulla lente, (circolari o lastrina tipo Cokin)
Questi filtri (similmente ai filtri in gelatina per ridurre la potenza del lampo) hanno della graduazioni a
seconda del produttore, generalmente si parla di
Filtro ND 0,3 oppure ND 2 che abbatte la luminosità di 1 stop
Filtro ND 0,6 oppure ND 4 che abbatte la luminosità di 2 stop
Filtro ND 0,9 oppure ND 8 che abbatte la luminosità di 3 stop
Esistono altri tipi di filtri del tipo ND16-ND32-ND64-ND100 o a graduazione variabile ma per questo
esempio ho utilizzato i filtri ND di uso comune. Per il concetto di Stop si rimanda ai punti precedenti.
Non occorre dimenticare che un filtro ND che riduca di troppi Stop risulta essere molto scuro per cui
perderemmo l’AF, salvo effettuare la messa a fuoco prima di applicare il filtro.
Facciamo ora un piccolo ragionamento
Flash in modalità HSS
abbiamo queste impostazioni f. 2,8 tempo 1/2000 sec. ISO 200
per cui il flash, se impostata la funzione Auto FP il flash lavorerà in modalità HSS permettendoci lo scatto ad
alta velocità.
Fotocamera o flash senza HSS
non potendo superare 1/200-250 sec. per le limitazioni della fotocamera o del flash applichiamo dei filtri
ND 2-4-8 che riducono la luminosità rispettivamente di 1-2-3 stop.
f. 2,8 tempo 1/2000 sec. ISO 200 con filtro ND 2 (1 stop) > f. 2,8 tempo 1/1000 sec. ISO 200
f. 2,8 tempo 1/2000 sec. ISO 200 con filtro ND 4 (2 stop) > f. 2,8 tempo 1/500 sec. ISO 200
f. 2,8 tempo 1/2000 sec. ISO 200 con filtro ND 8 (3 stop) > f. 2,8 tempo 1/250 sec. ISO 200
ecco allora che con un ND8 sulla lente passiamo, sempre a f. 2,8 da un tempo di 1/2000 sec. a 1/250 sec.,
tempo questo che non necessita di funzione HSS.
Addirittura, se la macchina lo consente, se impostassimo ISO 100 guadagneremmo un ulteriore stop e
potremmo far scendere il tempo di scatto da 1/4000 sec. a 1/250 sec.
Sul fatto che anche in questo caso il flash perda potenza, come avviene per gli scatti in sequenza nella
modalità HSS, in linea di massima si potrebbe supporre che il filtro ND sulla lente riduce la luminosità che
raggiunge il sensore per cui, nel calcolo dell’esposizione flash TTL ricevendo il sensore poca luce tenti di
compensarla aumentando la potenza, quindi non si dovrebbe avere riduzione di potenza con l’uso dei filtri
ND, cosa che avviene, per i motivi precedentemente spiegati, utilizzando la funzione FP. In rete si trovano
però discussioni in cui si afferma che, comunque, anche con i filtri ND il flash perde potenza.
scusa il romanzo ma sono abbastanza documentato
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.