Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
salvomic
Hola,

lo so, dovrei comprare SB-800 (e appena posso lo faccio), ma intanto ho notato un fastidioso problema usando AF Micro 60 Nikkor al rapporto 1:1 (focale 0.219 m), fuoco manuale e flash interno: viene nella foto un ombra circolare, probabilmente la luce del flash viene impedita dall'estensione massima dell'obiettivo (allego una foto).
Mi confermate? E` normale?
Posso rimediare, intanto che mi decido per il flash esterno?

TIA

salvo

[attachmentid=49255]
dagmenico
QUOTE(salvomic @ May 4 2006, 09:49 PM)
probabilmente la luce del flash viene impedita dall'estensione massima dell'obiettivo

*



hai perfettamente centrato il problema, il cerchio nero che si vede è chiaramente l'ombra dell'obiettivo.
anche per la soluzione ti sei risposto da solo: utilizzare un flash esterno, possibilmente staccato dal corpo macchina.
per ovviare temporaneamente al problema ti consiglierei di non utilizzare il falsh della macchina, e illuminare la scena con luce continua se necessario (faretti, ecc..)

salvomic
QUOTE(dagmenico @ May 5 2006, 08:21 AM)
hai perfettamente centrato il problema, il cerchio nero che si vede è chiaramente l'ombra dell'obiettivo.
anche per la soluzione ti sei risposto da solo: utilizzare un flash esterno, possibilmente staccato dal corpo macchina.
per ovviare temporaneamente al problema ti consiglierei di non utilizzare il falsh della macchina, e  illuminare la scena con luce continua se necessario (faretti, ecc..)
*



ti ringrazio della risposta.
Il problema è proprio questo, e in attesa di prendere il flash esterno mi devo arrangiare con faretti e altro, ma - ad es. in pieno campo e in ombra - non è sempre facile o immediato...
In studio penserei anche di usare un piano luminoso per dia a 5500 K (sarebbe utile, no?).

Penso proprio che prenderò un SB-800, non appena trovo qualcuno che venda online e non impieghi cinque giorni solo per spedire un pacchetto (come mi è capitato la scorsa settimana) ;-)
(consigli - in privato - graditi)

Però, ottimo il Micro 60. Peccato solo che per RR 1:1 l'AF non funzioni e focheggiare a mano su insettini e fiori che si muovono non è proprio facile smile.gif

salvo
flavio06
Ciao,
user posted image
Micro 60 a mano libera+sb600 e, in questo caso, Af

ciao
salvomic
QUOTE(flavio06 @ May 5 2006, 09:44 AM)

Micro 60 a mano libera+sb600 e, in questo caso, Af

ciao
*



Flavio, avevo già apprezzato le tue foto sul forum (ancora complimenti) smile.gif
Questa è in RR 1:1?
Per l'1:1 bisogna avvicinarsi molto, no? Quindi si va in manuale...
O sbaglio?
consigli graditi smile.gif

Per gli altri RR, da 22 cm circa tutto ok, l'AF funziona molto bene (e posso anche usare il flash della macchina).

--
salvo
flavio06
..i "puristi" usano sempre l'obiettivo in manuale...Io preferico spesso, ma non sembre, usare l'Af. Provo a spiegartelo a parole...non è facilissimo:
La focheggiatura ha difficoltà in macro ma, prossimo alla distanza minima o oltre, se il soggetto non è a fuoco, l'Af prova a focheggiare senza andare avanti e dietro...quindi con piccolissimi spostamenti di allontanamento dal soggetto della fotocamera l'Af riesce a mettere a fuoco...e poi scatto scatto scatto

ciao
salvomic
QUOTE(flavio06 @ May 5 2006, 10:11 AM)
La focheggiatura ha difficoltà in macro ma, prossimo alla distanza minima o oltre, se il soggetto non è a fuoco, l'Af prova a focheggiare senza andare avanti e dietro...quindi con piccolissimi spostamenti di allontanamento dal soggetto della fotocamera l'Af riesce a mettere a fuoco...e poi scatto scatto scatto 

*



d'accordo, è giusto.
quello che non mi è chiaro è: poniamo che voglia ottenere necessariamente RR 1:1, cosa faccio?
se mi porto in M a pochi cm dal soggetto e sposto di poco la macchina ottengo un fuoco approssimativo, ma il soggetto in rapporto 1:1.
Con l'AF e il metodo che dici si può scendere sotto 0.219 m (distanza minima), senza che l'AF faccia sempre avanti e indietro?

Abbi pazienza, tu sei bravo a spiegare, io tardo a comprendere smile.gif

--
salvo
flavio06
QUOTE(salvomic @ May 5 2006, 10:24 AM)

Con l'AF e il metodo che dici si può scendere sotto 0.219 m (distanza minima), senza che l'AF faccia sempre avanti e indietro?

*


bravo a spiegare non direi smile.gif
Come ti ho spiegato, male, così dovresti ottenere il rapporto di 1:1 o prossimissimo!!
Pechè andando un poco oltre la distanza minima di fuoco e facendo un movimento lentissimo di allontanamento con la fotocamera premendo ripetutamente il pulsante di scatto, appena sei a fuoco, la fotocamera scatta.
Per avere la certezza assoluta puoi solo usare il MF

ciao...
ps è più facile farlo che spiegarlo laugh.gif
salvomic
[quote=flavio06,May 5 2006, 10:30 AM]
bravo a spiegare non direi smile.gif
</quote]
:-)
[quote=flavio06,May 5 2006, 10:30 AM]
...così dovresti ottenere il rapporto di 1:1 o prossimissimo!!
Pechè andando un poco oltre la distanza minima di fuoco e facendo un movimento lentissimo di allontanamento con la fotocamera premendo ripetutamente il pulsante di scatto, appena sei a fuoco, la fotocamera scatta.
Per avere la certezza assoluta puoi solo usare il MF
[/quote]
Farò delle prove, devo fare ancora tanta pratica.

Naturalmente è meglio usare i modi A, S, M, no?
Il vari program "Macro" della D50 può servire?

[quote=flavio06,May 5 2006, 10:30 AM]
ps è più facile farlo che spiegarlo laugh.gif
*

[/quote]

già smile.gif

--
salvo
flavio06
Assolutamente M, tempi veloci col flash 1/250 in su e diaframmi molto chiusi F22 o più chiuso

ciao
salvomic
QUOTE(flavio06 @ May 5 2006, 10:40 AM)
Assolutamente M, tempi veloci col flash 1/250 in su e diaframmi molto chiusi F22 o più chiuso

*



grazie del consiglio.
In effetti ho fatto molte prove in S, con tempi da 1/400 in su, però con diaframma aperto scelto dalla macchina...

Provo in M smile.gif

--
salvo
salvomic
QUOTE(flavio06 @ May 5 2006, 10:11 AM)
...la focheggiatura ha difficoltà in macro ma, prossimo alla distanza minima o oltre, se il soggetto non è a fuoco, l'Af prova a focheggiare senza andare avanti e dietro...quindi con piccolissimi spostamenti di allontanamento dal soggetto della fotocamera l'Af riesce a mettere a fuoco...
*



ho notato - piacevolmente - che più si chiuse il diaframma, più è facile avvicinarsi (o raggiungere) al rapporto 1:1 anche con l'AF, con il metodo che citi.
Ho fatto qualche prova, anche sul nostro basilico, e magari qualcuno mi sa dire come si appella questo pidocchietto verde inferiore al millimetro e indistinguibile o quasi ad occhio nudo:

[attachmentid=49333]

E` un crop 100% da una foto con Micro 60 e flash incorporato, RR circa 1:1, e se ben ricordo f16 e s/200, iso 200.

Grazie a chi vorrà dirmi il nome del coso smile.gif

--
salvo
zanzo79
Il mio consiglio per arrivare a 1:1 imposti prima l'obbiettivo al rapporto 1:1, messa a fuoco in manuale, ti avvicini pian piano al soggetto fino a che e' nitido, diaframmi abbastanza chiusi per far si che la pdc controbilanci i piccoli movimenti in avanti o indietro durante lo scatto.

Con il flash incorporato si puo' scattare senza l'ombra dell'obbiettivo fino al rapporto 1:1.4

spero di essere stato abbastanza contorto nella spiegazione wink.gif
salvomic
QUOTE(zanzo79 @ May 6 2006, 05:18 PM)
Il mio consiglio per arrivare a 1:1 imposti prima l'obbiettivo al rapporto 1:1, messa a fuoco in manuale, ti avvicini pian piano al soggetto fino a che e' nitido, diaframmi abbastanza chiusi per far si che la pdc controbilanci i piccoli movimenti  in avanti o indietro durante lo scatto.


sì, in genere faccio come dici, ma come suggerisce Flavio funziona anche con l'autofocus. Tutto sta a spostarsi avanti o indietro di *millimetri*, e spesso - soprattutto a diaframma molto chiuso - l'obiettivo si dispone a 1:1 o massimo 1:1.2 e la foto viene anche più nitida.

QUOTE(zanzo79 @ May 6 2006, 05:18 PM)
Con il flash incorporato si puo' scattare senza l'ombra dell'obbiettivo fino al rapporto 1:1.4

spero di essere stato abbastanza contorto nella spiegazione  wink.gif
*



sei stato chiarissimo smile.gif
il flash incorporato, è vero, fa ombra sotto 1:1.4, infatti ho già ordinato SB-800 smile.gif

ciao,
salvo
enrico1974
QUOTE(salvomic @ May 6 2006, 07:24 PM)
il flash incorporato, è vero, fa ombra sotto 1:1.4, infatti ho già ordinato SB-800 smile.gif
*



Ho usato spesso l'sb-800 per foto macro, montanto sulla slittam, con il diffusore in dotazioene devo dire che i risultati sono ottimi. Se poi si ha una mano d'aiuto che ti regge il flash come vuoi tu è il massimo, ma bisogna essere in due.
salvomic
QUOTE(enrico1974 @ May 7 2006, 09:25 AM)
Ho usato spesso l'sb-800 per foto macro, montanto sulla slittam, con il diffusore in dotazioene devo dire che i risultati sono ottimi. Se poi si ha una mano d'aiuto che ti regge il flash come vuoi tu è il massimo, ma bisogna essere in due.
*



già, in due... smile.gif

Se SB-800 non fa ombra sino a RR 1:1 mi sta bene, per il resto cercherò di coinvolgere mia moglie (anche se coinvolgere qualcuno a fotografare insetti non è il massimo, hi).

Buona domenica

--
salvo m.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.