Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
marti_crippa
Un parere dagli esperti.
Ho deciso di comprarmi la mia prima ottica macro per la mia D200 che ora è dotata del solo vetro del kit.
Tra il 105 vecchia versione senza VR con lo sconto del caso e il nuovo con il VR e un quasi un un paio di cento euri in più che fareste ?
Lo sforzo economico potrei anche farlo, ma ne vale la pena ? o mi tengo il resto per i prossimi acquisti, es 12-24 DX
Franz
Ciao,

solo tu puoi sapere se hai più bisogno di un grandangolo o di un obiettivo per fare macrofotografia.
E poi non ci hai detto se lo prenderesti nuovo in ogni caso o usato (solo il "vecchio" 105): nel primo caso allora nessun dubbio sul 105 VR.

Buonissime foto

Lorenzo
marti_crippa
lo prenderei nuovo.
vorrei capire se farmi ingololosire da un 50 euro di sconto sul vecchio.

Di sicuro il macro ha la precedenza sul grandangolo.
flavio06
Ciao,
se l'intenzione è di comperlo comunque nuovo, ti consiglio il Vr!!Se l'alternativa è comperare il 105 classico usato...ti consiglio quest'ultimo..spenderai la metà!!!
Paolo Inselvini
QUOTE(flavio06 @ May 4 2006, 10:17 AM)
Ciao,
se l'intenzione è di comperlo comunque nuovo, ti consiglio il Vr!!Se l'alternativa è comperare il 105 classico usato...ti consiglio quest'ultimo..spenderai la metà!!!
*



Dopo l'uscita del buon VR di 105 usati se ne trovano a 400 euro circa.
Io ho preso il "vecchio" modello che va benissimo anche se un pò lento nell'autofocus.
Solo tu sai se userai molto il macro o ti vuoi tenere i soldini per il 12-24.

Ciao, Paolo

P.s. Ciao Lorenzo ben tornato biggrin.gif
Mauro Villa
Nuovo senza dubbio il Vr. Il vecchio 105 l'ho prenderei solo usato.
giannizadra
Intendo provare il VR al Tuscany, in vista dell' acquisto.
Mi interessa la riduzione delle vibrazioni per il réportage con tempi lunghi ed effetto-movimento.
Otticamente è stato completamente ridisegnato rispetto al vecchio.
Se puoi aspettare qualche giorno, ti saprò dire.. rolleyes.gif
marti_crippa
grazie a dio il 105 non è ancora finito tra i generi di prima necessità hmmm.gif .

Il tuo parere vale ben più di qualche giorno d'attesa, che utilizzerò nell'infinita sperimentazione della D200.

Attendo frememente tua "illuminazione" grazie.gif visto che l'effetto movimento è una delle cose che mi intriga di più nella fotografia.
lucaoms
QUOTE(giannizadra @ May 4 2006, 12:00 PM)
Intendo provare il VR al Tuscany, in vista dell' acquisto.
Mi interessa la riduzione delle vibrazioni per il réportage con tempi lunghi ed effetto-movimento.
Otticamente è stato completamente ridisegnato rispetto al vecchio.Se puoi aspettare qualche giorno, ti saprò dire.. rolleyes.gif
*


appunto!!!
dai post predenti sembra che le uniche differenze tra i due sia il Vr....
chiaramente se puoi , e se prediligi la macro, vai sul Vr (che a detta di molti e a breve lo provero' anche io) ha una resa spettacolare, basta cercare e vedrai che immagini ne trovi parecchie, e le differenze con il "vecchio 105 " non sono poche anzi.....
motore ultrasonico di messa a fuoco : pensa alle macro di insetti in movimento dove un po di velocita' Af serve eccome
IF: messa a fuoco interna (filtri non ruotano , obbiettivo sempre con le stesse dimensioni di ingombro)
1 Lente trattata con Nano Coat Crystal , per ottenere immagini piu dettagliate riducendo eventuali rifelssi interni
Disponibilita' di MaF manuale o Auto (senza selezionare nulla)
Diaframma a 9 lamelle
14 lenti su 12 gruppi (di cui 1 ED e 1 Crystal Nano) contro le 9 lenti in 8 gruppi del Af
Insommma come evidenziato da Gianni il vetro è stato completamente ridisegnato ed è un altra cosa rispetto all AF
se vuoi andare sul vecchio....lascioa perdere i 50€ di sconto sul nuovo e cercati una buona occasione usata.
ciao
carfora
tra i due 105 nuovi ci vorrebbero almeno 250-300 euro di differenza per farmi propendere per il vecchio !!!!
altrimenti cerca un 105 micro vecchio nell'usato che risparmi ...
ciao
hausdorf79
QUOTE(Paolillo82 @ May 4 2006, 10:48 AM)
Dopo l'uscita del buon VR di 105 usati se ne trovano a 400 euro circa.
Io ho preso il "vecchio" modello che va benissimo anche se un pò lento nell'autofocus.
Solo tu sai se userai molto il macro o ti vuoi tenere i soldini per il 12-24.

Ciao, Paolo

P.s. Ciao Lorenzo ben tornato  biggrin.gif
*



Dove lo trovo il 105 "modello vecchio" usato?
Manda MP pf.

gandalef
per come la vedo io dipende tutto dalle necessità. Vero che il 105 vecchio lo prenderei usato e che in giro col nuovo arrivato se ne cominciano a trovare di molti anche a ottimi prezzi. Nuovo come detto da altri oramai prenderei il VR.
Personalmente possiedo il vecchio 105 che per i miei usi va più che bene. E visto l'andamento del mercatato non credo che lo venderò per acquistare il nuovo VR. Va bene che è AF-s, che è IF (e non è roba da poco) ma dato che finora il buon vecchio 105 mi ha soddisfatto non vedo necessità di cambiarlo. Cosa diversa se dovessi acquistare adesso, magari aspetterei e prenderei il nuovo VR.
Il 12-24 è un'altra roba, se risparmiare e propendere per il grandangolo è una scelta che puoi sapere solo tu. Come detto per me dipende dalle proprie necessità.
ZILA
Secondo voi si possono spendere 400€ per un 105 normale nuovo.. anche se non Nital?

Avrei trovato una ghiotta occasione.. e rispetto al nuovo Vr risparmierei tanto....

Grazie

:-) Zila
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(marti_crippa @ May 4 2006, 10:03 AM)
Un parere dagli esperti.
Ho deciso di comprarmi la mia prima ottica macro per la mia D200 che ora è dotata del solo vetro del kit.
Tra il 105 vecchia versione senza VR con lo sconto del caso e il nuovo con il VR e un quasi un un paio di cento euri in più che fareste ?
Lo sforzo economico potrei anche farlo, ma ne vale la pena ? o mi tengo il resto per i prossimi acquisti, es 12-24 DX
*



Non posso che dirti di sì, vale la pena, ma tanto.
Se pensi che con il 105 vr oltre ad una risolvenza davvero rara e fuori dal comune, (che va addirittura oltre le capacità del sensore della mia D200) hai uno sfuocato fantastico e la sicurezza di fare sempre immagini ferme nell'uso normale, in più la possibilità di realizzare macro e close up a mano libera prive di mosso con diaframmature e sensibilità prima impossibili.
autolycus
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ May 6 2006, 04:50 PM)
Non posso che dirti di sì, vale la pena, ma tanto.
Se pensi che con il 105 vr oltre ad una risolvenza davvero rara e fuori dal comune, (che va addirittura oltre le capacità del sensore della mia D200) hai uno sfuocato fantastico e la sicurezza di fare sempre immagini ferme nell'uso normale, in più la possibilità di realizzare macro e close up a mano libera prive di mosso con diaframmature e sensibilità prima impossibili.
*




vr a manetta
perche comprare del vecchio ciarpame??' visto il trattamento nuovo del 105 vr-lenti

prendilo!
giannizadra
Ho provato (come avevo intenzione di fare) il 105 VR al Tuscany, grazie alla cortesia di Maio e Difrancesco.
Eccellente in macro come i suoi cugini, ha una resa cromatica molto piacevole e uno sfuocato migliore e meno brutale del suo predecessore non-VR.
L'ho trovato molto adatto anche al réportage urbano e superlativo nei paesaggi e all'infinito.
Per i ritratti gli preferisco invece l'85/1,4 (migliore resa dell'incarnato).
Ma la mia impressione è stata decisamente favorevole. Sarà sicuramente il mio prossimo acquisto, proprio in funzione del réportage con tempi lunghi ed effetto-movimento.
Ottimo l'AF, strepitoso il VR (ho scattato nei vicoli con 1/10 di sec. senza il mosso) e molto ben bilanciato sui corpi macchina (F5 e D200, ma la cosa è stata confermata da chi l'ha usato con la D70).
Manca solo la ghiera dei diaframmi, ma così va il mondo..
Lo consiglio decisamente: affronta al meglio molti generi e situazioni, ed è assai più flessibile di qualunque altro Micro.

PS. Ho postato finora un paesaggino 105 VR nella gallery del Tuscany, assieme a molti ritratti con grandangolari: appena pronte, metterò qui alcune immagini realizzate nelle diverse condizioni di impiego.
stefanopodda
QUOTE(giannizadra @ May 9 2006, 10:02 AM)
Ho provato (come avevo intenzione di fare) il 105 VR al Tuscany, grazie alla cortesia di Maio e Difrancesco.
Eccellente in macro come i suoi cugini, ha una resa cromatica molto piacevole e uno sfuocato migliore e meno brutale del suo predecessore non-VR.
L'ho trovato molto adatto anche al réportage urbano e superlativo nei paesaggi e all'infinito.
Per i ritratti gli preferisco invece l'85/1,4 (migliore resa dell'incarnato).
Ma la mia impressione è stata decisamente favorevole. Sarà sicuramente il mio prossimo acquisto, proprio in funzione del réportage con tempi lunghi ed effetto-movimento.
Ottimo l'AF, strepitoso il VR (ho scattato nei vicoli con 1/10 di sec. senza il mosso) e molto ben bilanciato sui corpi macchina (F5 e D200, ma la cosa è stata confermata da chi l'ha usato con la D70).
Manca solo la ghiera dei diaframmi, ma così va il mondo..
Lo consiglio decisamente: affronta al meglio molti generi e situazioni, ed è assai più flessibile di qualunque altro Micro.

PS. Ho postato finora un paesaggino 105 VR nella gallery del Tuscany, assieme a molti ritratti con grandangolari: appena pronte, metterò qui alcune immagini realizzate nelle diverse condizioni di impiego.
*



Per quanto mi riguarda mi hai convinto!....anche perchè da un po vado cercando un obiettivo macro pur essendo indeciso tra 60 micro e 105 vr e non, ma considerando anche che non ho un tele e che hai constatato che si comporta bene anche nell'uso ordinario, la mia sarà una scelta obbligata...ricarico le risorse e poi vado alla cassa...
sergiobutta
Ho avuto il vecchio 105 micro Af. Un ottimo obiettivo, e null'altro. Ho acquistato il nuovo, ho eseguito solo qualche test, ma mi sembra proprio eccellente. Inoltre, il suo costo di listino è di un pò inferiore al suo predecessore. Per tale motivo, solo un'eccezionale offerta nell'usato potrebbe indurti all'acquisto del vecchio modello.
marti_crippa
Mi sa che di eccezionale c'è solo il 105 VR.
Convinto (e in lista di attesa ohmy.gif ) soprattutto dalla versatilità che avete riscontrato.

Grazie a giannizadra per averlo provato per me (non potevo chiedere di meglio) e a tutti quelli che hanno contribuito al 3d.

Mauri.s
Quanto sopra non mi stupisce: stiamo parlando di un obiettivo della gamma professionale, il frutto di tutti gli sforzi tecnolofgici Nikon.

Sono daccordo sulle differenze con il "vecchio" modello, a mio vedere interessante solo per il prezzo, per chi voleva avvicinarsi alla macro.

Il nuovo è decisamente più versatile e più interessante per le sue caratteristiche ottiche: colore, contrasto, nitidezza ed effetto sfuocato (9 lamelle !).
E' anche compatto ed equilibrato.

In più è un 105 una bella ottica medio tele che da un sacco di soddisfazioni.
Non deve mancare nel proprio parco ottiche.

A presto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.