QUOTE(buzz @ Jan 28 2014, 01:52 AM)

Si, di solito leggo le riviste, e cerco anche di capire cosa dicono, e se quanto dicono sia vero.
infatti, quando leggo qualcosa, non bevo tutto quello che altri scrivono, ma faccio anche dei test personali per verificare.
Preferisco rendermi conto da me di cosa altri mi vogliono far credere.
Infatti era un test sperimentale che volevo fare....
QUOTE(buzz @ Jan 28 2014, 01:52 AM)

Però nell'articolo che hai indicato non vedo la parte dove dice che ridimensionando i pixel nella conversione il rumore diminuisce. Sarà l'orario, ma non la trovo. Me la indicheresti per favore?
Ecco alcuni esempi tratti da quell'articolo di rapporto segnale/rumore senza ridimensionamento:
Per il confronto hanno ridimesionato l'uscista rel raw ai pixel della D50 (lo trovi scritto sotto l'immagine):
è evidente come il rapporto segnale/rumore delle fotocamere sia aumentato (guarda la D90 e la D5000 a 200 e 1600 iso prima del ridimensionamento)
Quello che volevo capire io, con un indagine sperimentale, era proprio se quanto riportato sopra era effettivamente percepibile.
QUOTE(buzz @ Jan 28 2014, 01:52 AM)

A parg24 dice che il pixel piccolo ha più rumore di quello grande, ma se ne sommiamo 4 il rumore diminuisce.
ma come li sommano 4 pixel che dovrebbero avere la stessa informazione, se sono adiacenti? i 4 pixel vicini avranno 4 informazioni diverse, e quindi il paragone non esiste proprio.
Quando li ridimensioni i 4 pixel adiacenti dovrebbero dare il risultato di un pixl con la mdia delel informazioni, ma se fai la media devi mettere in media anche il rumore, mica quello sparisce?
La media matematica si fa sommando i valori di gni casella e dividento per il numero delle caselle.
ammettiamo per semplificare che ogni casella (pixel) abbia 80 di segnale e 20 di rumore: sommando le 4 caselle avremo 320 di segnale e 80 di rumore. Dividiamo per 4 e il risultato non cambia.
Vuoi un'altra media? ammettiamo che un pixel abbia 90 di segnale e 10 di rumore, uno 70/30 un altro 75/25 e un altro 50/50. Facendo la somma abbiamo 71/29 quindi cosa cambia? mica il rumore diminuisce?
Il rumore è un rapporto tra il segnale e il disturbo. Quello dipende dalle dimensioni dei pixel, e dall'amplificazione
non capisco quale criterio adottino quelli che hanno fatto questo test, nel'affermare certe cose.
Ma loro le riviste le scrivono, non le leggono.
Di questo argomento se ne è parlato molto, ma a quanto pare non abbastanza.
Questo mito è stato sfatato, ma probabilmente alcune riviste ancora non lo sanno.
Io penso che se non se non si riesce a spiegare, con le proprie conoscenze, un dato sperimentale non bisogna dire..."non è così"..si chiama "metodo sperimentale"...qualcuno qualche anno fà stava per rimetterci le penne per questo.
Sinceramente, penso che il problema, matematicamente parlando, sia molto più complesso di una semplice media artimetica...la funzione di trasferimento dei sensori CMOS con tecnologia LinLog permette una di ottenere una funzione di trasferimento lineare e logaritmica con punto di transizione programmabile a piacimento a seconda dell'intensità luminosa incidente nel sensore; quindi nel campo logaritmico bisogna vedere come si comporta il rumore rispetto alle dimensioni del pixel...insomma credo che la cosa sia lunghetta, sinceramente non ho le competenze tecniche per disquisirne in modo oggettivo,
ecco perchè avevo proposto un semplice test di verifica lasciando ad altri considerazione di modellazione matematica sul comportamento dei sensori (a cui sinceramente non sono così interessato), l'avrei già fatto io se avessi le due macchine, taglierebbe la testa al torocmq grazie della risposta, confrontarsi è sempre positivo