Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
daffotto
buongiorno a tutti,

come sopra ho scritto, mi sono passato al setaccio tante discussioni sul passaggio da d200 (12000 scatti) a d7000, di cui l'ultimo questo: http://www.nikonclub.it/forum/Per_Chi_Ha_U...00-t341962.html ed ho imparato tante cose:

corpo d200 migliore feeling

rumore ad alti iso su d200

batteria d200 maggiore consumo dovuto al sensore ccd rispetto al cmos

colori + "veri" della d200 in funzione del sensore ccd

a detta di molti i 16 Mpx rispetto ai 10 della d200 sono poco rilevanti nelle mani di un buon fotografo




le mie esigenze di ripresa sono principalmente "ritratti" e "paesaggi" (sempre a livello amatoriale :-) )

il corredo è semplice: 18-55 vr standard di una d50 (che tengo in archivio) - 70-30 nikon non stabilizzato e 50 1.8G




e allora?: :-)

vi chiedo cortesemente, per la Vs esperienza, se mi conviene effettuare questo cambio (andando sull'usato) o spremere ancora di più la d200

sono stato un po' lungo tongue.gif , ma spero che mi possiate aiutare,

grazie e buona giornata a tutti
matteosaba1980
QUOTE(daffotto @ Jan 21 2014, 09:41 AM) *
buongiorno a tutti,

come sopra ho scritto, mi sono passato al setaccio tante discussioni sul passaggio da d200 (12000 scatti) a d7000, di cui l'ultimo questo: http://www.nikonclub.it/forum/Per_Chi_Ha_U...00-t341962.html ed ho imparato tante cose:

corpo d200 migliore feeling

rumore ad alti iso su d200

batteria d200 maggiore consumo dovuto al sensore ccd rispetto al cmos

colori + "veri" della d200 in funzione del sensore ccd

a detta di molti i 16 Mpx rispetto ai 10 della d200 sono poco rilevanti nelle mani di un buon fotografo
le mie esigenze di ripresa sono principalmente "ritratti" e "paesaggi" (sempre a livello amatoriale :-) )

il corredo è semplice: 18-55 vr standard di una d50 (che tengo in archivio) - 70-30 nikon non stabilizzato e 50 1.8G
e allora?: :-)

vi chiedo cortesemente, per la Vs esperienza, se mi conviene effettuare questo cambio (andando sull'usato) o spremere ancora di più la d200

sono stato un po' lungo tongue.gif , ma spero che mi possiate aiutare,

grazie e buona giornata a tutti


Se la 200 ti soddisfa, ha pochi scatti e funziona bene perchè cambiare?!
paolor965
Ho fatto lo stesso passaggio, la D200 l'ho comunque tenuta.

Il primo impatto non è stato dei migliori, messe a confronto le foto della 7000 non mi piacevano, poi ho trovato un compromesso sul bilanciamento del bianco, o forse mi sono abituato alla nuova macchina e alla sua resa cromatica.

Se fai paesaggi e ritratti e al momento non avverti limiti nella 200, continua ad usare quella... magari investi su qualche ottica, e il passaggio lo fai più avanti
orco
Il vantaggio principale lo avresti sulla resa ad alti ISO e su crop più o meno spinti. Per il tipo di scatti che fai, non ti serve ne l'uno, ne l'altro, quindi aspetta di appassionarti a qualche altra tipologia di scatto e poi valuti!! La D200 è un carro armato (io le ho tutte e due) e i file che sforna, fino a 400 ISO non hanno molto da invidiare alla D7000. Investirei i soldi in ottiche, più che sul corpo macchina!! wink.gif

Adriano
balga
Idem, investi in lenti! Magari un fisso o un grandangolare!
Se proprio vuoi cambiare macchina io prenderei una d7100!
daffotto
grazie a tutti per i consigli,

ho visto in firma alcune Vs. ottiche: prendo spunto.




certo la 7100 sarebbe ottimale, ma il mio portafogli mi ha guardato e mi ha detto: sono vuoto smile.gif

però nel campo dell'usato.......

grazie ancora a tutti grazie.gif


Leon06
Io all epoca ho fatto il cambio da d90 a d7000 e già lì la differenza si è sentita. A parer mio il vero salto c'è stato proprio in quel momento, rispetto a d7000 - 7100.

Ho provato una d200. Ottimo corpo, professionale, ma il salto generazionale del sensore è elevato. Sono 2 generazioni. Non solo alti iso ma anche gamma dinamica... Prova a vedere qualche test.

Rimane il discorso corpo.francamente io che non sono un professionista e che non maltratto la macchina fotografando al fronte di guerra, non ho avuto dubbi. Tutti i tasti e le funzioni principali sono facilmente raggiungibili e l altra ( all epoca d300), aveva delle peculiarità per me superflue. Soprattutto oggi dove tutto diventa più portatile e quel tipo di corpi in dx nemmeno ci sono più. Ma solo su a FF professionali
Clood
QUOTE(daffotto @ Jan 21 2014, 09:41 AM) *
buongiorno a tutti,

come sopra ho scritto, mi sono passato al setaccio tante discussioni sul passaggio da d200 (12000 scatti) a d7000, di cui l'ultimo questo: http://www.nikonclub.it/forum/Per_Chi_Ha_U...00-t341962.html ed ho imparato tante cose:

corpo d200 migliore feeling

rumore ad alti iso su d200

batteria d200 maggiore consumo dovuto al sensore ccd rispetto al cmos

colori + "veri" della d200 in funzione del sensore ccd

a detta di molti i 16 Mpx rispetto ai 10 della d200 sono poco rilevanti nelle mani di un buon fotografo
le mie esigenze di ripresa sono principalmente "ritratti" e "paesaggi" (sempre a livello amatoriale :-) )

il corredo è semplice: 18-55 vr standard di una d50 (che tengo in archivio) - 70-30 nikon non stabilizzato e 50 1.8G
e allora?: :-)

vi chiedo cortesemente, per la Vs esperienza, se mi conviene effettuare questo cambio (andando sull'usato) o spremere ancora di più la d200

sono stato un po' lungo tongue.gif , ma spero che mi possiate aiutare,

grazie e buona giornata a tutti

Ottimo Upgrade..senza svenarti
massimiliano_photo
L'ho già scritto più volte.. il cambio D200----D7000 non lo farei ..


Sia per la reputazione che si vece qualche anno fa come la D600 l'anno scorso.. personalmente non mi andrebbe di buttare soldi e tempo con LTR.


Poi secondo me il salto deve essere tangibile, non solo come un paio di stop di iso.

Ci sono delle valide soluzioni per AFFIANCARE LA D200, si chiamano D300s in dx oppure D700 (D610) e D800, non ci sono altre alternative.



ps. 12.000 scatti ? perdonami ma vuol dire che non la conosci troppo bene la d200 per volerla poi affiancare alla D7000.
Esci e fai foto con un fisso come il 35 o il 50, iso 200 e vedrai che di giorno, non ci saranno differenze tra una 7000-200 se non nell'occhio del fotografo (probabilmente saranno meglio quelli della D200, almeno come colori).
riccardobucchino.com
Il 70-300 non stabilizzato se è la versione af-d ED passa, se è l'af-g non ed puoi anche lanciarlo in un prato, non ha una qualità adeguata per il sensore della D200, figuriamoci per quello densissimo della D7000 (stessa densità di D800 per capirsi). E' davvero inutile cambiare corpo se non si ha intenzione di comprare ottiche adeguate.




NB: non ho detto nulla sul 18-55 perché rispetto al 70-300 af-g il 18-55 è il top del top della qualità.

riccardobucchino.com
QUOTE(massimiliano_photo @ Jan 21 2014, 11:36 PM) *
(probabilmente saranno meglio quelli della D200, almeno come colori).


Io non vi capisco proprio, trovo che la resa cromatica dei sensori CMOS sia MOLTO superiore a quella del CCD da 10 mpx di D40 D80 D200 D3000, certo che il mio paragone è impari perché come CCD ho avuto un 10 mpx su D80 e come CMOS ho quello di D700 e di D800, ma io trovo che i file a 14 bit dei CMOS non hanno a che fare con i file a 12 bit dei CCD. Anche con ua post accurata i colori che raggiungo con D700 e D800 con i nef di D80 (ma D200 è identica) non li riesco ad avere, se poi aggiungiamo che le macchine come D200 ha un WB automatico scarsissimo, D300 se la cava meglio, D700 se la cava MOLTO meglio e D800 sbaglia molto raramente direi che non c'è proprio paragone, con le ultime FX non solo (a mio avviso) si raggiungo risultati migliori ma si raggiungono prima e più facilmente.
daniele.frezzolini
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 22 2014, 01:16 AM) *
Io non vi capisco proprio, trovo che la resa cromatica dei sensori CMOS sia MOLTO superiore a quella del CCD da 10 mpx di D40 D80 D200 D3000, certo che il mio paragone è impari perché come CCD ho avuto un 10 mpx su D80 e come CMOS ho quello di D700 e di D800, ma io trovo che i file a 14 bit dei CMOS non hanno a che fare con i file a 12 bit dei CCD. Anche con ua post accurata i colori che raggiungo con D700 e D800 con i nef di D80 (ma D200 è identica) non li riesco ad avere, se poi aggiungiamo che le macchine come D200 ha un WB automatico scarsissimo, D300 se la cava meglio, D700 se la cava MOLTO meglio e D800 sbaglia molto raramente direi che non c'è proprio paragone, con le ultime FX non solo (a mio avviso) si raggiungo risultati migliori ma si raggiungono prima e più facilmente.


Ovvio......ma si sta parlando di 1000 euro a salire(usate) contro una validissima ed economica d200.........io ho avuto la d700.....grande amore a prima vista,ma poi ci si trova la spesa per lenti adeguate.
D200-D7000???? la mia d7000 aveva problemini di maf al cambio di obiettivi......era piccola per me ecc ecc.....dico solo che dalla d200 salirei solo su d700,poi dipende dal tipo di uso che ne fai
massimiliano_photo
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 22 2014, 01:16 AM) *
Io non vi capisco proprio, trovo che la resa cromatica dei sensori CMOS sia MOLTO superiore a quella del CCD da 10 mpx di D40 D80 D200 D3000, certo che il mio paragone è impari perché come CCD ho avuto un 10 mpx su D80 e come CMOS ho quello di D700 e di D800, ma io trovo che i file a 14 bit dei CMOS non hanno a che fare con i file a 12 bit dei CCD. Anche con ua post accurata i colori che raggiungo con D700 e D800 con i nef di D80 (ma D200 è identica) non li riesco ad avere, se poi aggiungiamo che le macchine come D200 ha un WB automatico scarsissimo, D300 se la cava meglio, D700 se la cava MOLTO meglio e D800 sbaglia molto raramente direi che non c'è proprio paragone, con le ultime FX non solo (a mio avviso) si raggiungo risultati migliori ma si raggiungono prima e più facilmente.



Esatto, infatti hai citato D700-D800, sono superiori vero e sono d'accordo. (non la d7000, poi felice di essere smentito)


Poi concordo con quello che hai scritto prima, prima le ottiche.. se ti compri la d800 e ci attacchi pezzi di plastica, hai buttato via soldi.
americanoaroma
QUOTE(massimiliano_photo @ Jan 22 2014, 01:48 AM) *
Esatto, infatti hai citato D700-D800, sono superiori vero e sono d'accordo. (non la d7000, poi felice di essere smentito)
Poi concordo con quello che hai scritto prima, prima le ottiche.. se ti compri la d800 e ci attacchi pezzi di plastica, hai buttato via soldi.


Considerati pure felice...e anche smentito.
saluti


QUOTE(daniele.frezzolini @ Jan 22 2014, 01:46 AM) *
Ovvio......ma si sta parlando di 1000 euro a salire(usate) contro una validissima ed economica d200.........io ho avuto la d700.....grande amore a prima vista,ma poi ci si trova la spesa per lenti adeguate.
D200-D7000???? la mia d7000 aveva problemini di maf al cambio di obiettivi......era piccola per me ecc ecc.....dico solo che dalla d200 salirei solo su d700,poi dipende dal tipo di uso che ne fai


"Difettosa"...si dice così...la tua d7000 era difettosa...per il corpo macchina piccolo quello è un problema per chi ha le mani dell'incredibile hulk...dovresti provare come ti sta in mano questa:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 284.6 KB


saluti.
americanoaroma
QUOTE(massimiliano_photo @ Jan 21 2014, 11:36 PM) *
L'ho già scritto più volte.. il cambio D200----D7000 non lo farei ..
Sia per la reputazione che si vece qualche anno fa come la D600 l'anno scorso.. personalmente non mi andrebbe di buttare soldi e tempo con LTR.
Poi secondo me il salto deve essere tangibile, non solo come un paio di stop di iso.

Ci sono delle valide soluzioni per AFFIANCARE LA D200, si chiamano D300s in dx oppure D700 (D610) e D800, non ci sono altre alternative.
ps. 12.000 scatti ? perdonami ma vuol dire che non la conosci troppo bene la d200 per volerla poi affiancare alla D7000.
Esci e fai foto con un fisso come il 35 o il 50, iso 200 e vedrai che di giorno, non ci saranno differenze tra una 7000-200 se non nell'occhio del fotografo (probabilmente saranno meglio quelli della D200, almeno come colori).



Mi spieghi che cosa ci azzeccano i problemi della d600 con la d7000?....poi secondo te il salto deve essere tangibile..non solo un paio di stop di iso e poi gli proponi la D300s??!!...

Comunque lascia perdere,...apprezziamo la buona volontà,..ma per dare consigli bisogna prima avere un minimo di competenza,..non basta un sunto di una cozzaglia di cialtronerie lette svogliatamente in rete per sviluppare e abbozzare delle competenze,...lascia perdere anche la d7000...non sapresti nemmeno dove mettere le mani per farla funzionare...studia e poi ne riparliamo...senza offesa si intende.
saluti.


QUOTE(Leon06 @ Jan 21 2014, 11:13 PM) *
Io all epoca ho fatto il cambio da d90 a d7000 e già lì la differenza si è sentita. A parer mio il vero salto c'è stato proprio in quel momento, rispetto a d7000 - 7100.

Ho provato una d200. Ottimo corpo, professionale, ma il salto generazionale del sensore è elevato. Sono 2 generazioni. Non solo alti iso ma anche gamma dinamica... Prova a vedere qualche test.

Rimane il discorso corpo.francamente io che non sono un professionista e che non maltratto la macchina fotografando al fronte di guerra, non ho avuto dubbi. Tutti i tasti e le funzioni principali sono facilmente raggiungibili e l altra ( all epoca d300), aveva delle peculiarità per me superflue. Soprattutto oggi dove tutto diventa più portatile e quel tipo di corpi in dx nemmeno ci sono più. Ma solo su a FF professionali



Il tuo post riporta l'argomento ad una dimensione più "reale"....rispetto ad alcuni, che definirli"surreali" sarebbe un eufemismo.

saluti.
massimiliano_photo
Ma dai se ne è parlato un casino ..d7000 oil sensor..

Siamo stati 1 anno a fare d300s vs d7000 e tutte le volte sono saltate le solite cose a livello di produzione di immagini eravamo li ma come corpo macchina non c'era paragone.

mi dispiace ma dispongo di D200 e di D700 e so di cosa sto parlando. Se uno è abituato a d200, difficilmente si abitua ad una dx000. Poi ognuno fa ciò che crede ma secondo me il grip è importante.

é vera una cosa.. ad una festa, circa un mese fa, mi hanno fatto fare delle fotografie di gruppo e mi hanno dato delle macchine fotografiche (d80, d5100, d3000) a parte la D80, non sapevo come scattare..


(poi la voglio dire tutta, nikon ci ha deluso negli ultimi tempi con macchine fallate oliate, polverose e obbiettivi o inutili o fin troppo costosi.. spero che si riprenda da questi scivoloni)
daniele.frezzolini
ok...la mia d7000 era "difettosa"......cosi come lo erano le altre 5 7000 di altri 5 amici......che vuoi farci?!la sfortuna è tra noi
daniele.frezzolini
Però è vero dai.........la D200 è cosi vecchia che una foto "punta e scatta" è improponibile
ti ripeto......io salterei su una d700
balga
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 22 2014, 01:16 AM) *
Io non vi capisco proprio, trovo che la resa cromatica dei sensori CMOS sia MOLTO superiore a quella del CCD da 10 mpx di D40 D80 D200 D3000, certo che il mio paragone è impari perché come CCD ho avuto un 10 mpx su D80 e come CMOS ho quello di D700 e di D800, ma io trovo che i file a 14 bit dei CMOS non hanno a che fare con i file a 12 bit dei CCD. Anche con ua post accurata i colori che raggiungo con D700 e D800 con i nef di D80 (ma D200 è identica) non li riesco ad avere, se poi aggiungiamo che le macchine come D200 ha un WB automatico scarsissimo, D300 se la cava meglio, D700 se la cava MOLTO meglio e D800 sbaglia molto raramente direi che non c'è proprio paragone, con le ultime FX non solo (a mio avviso) si raggiungo risultati migliori ma si raggiungono prima e più facilmente.


riccardo, tu sicuramente ne sai piu di me, anche perchè hai tutte le macchine in questione, sei un professionista, ecc.. ma come resa dei colori la d80 non è proprio scarsa scarsa eh! anzi se vogliamo proprio puntualizzare, il jpeg on camera ha dalla sua che i colori sono fenomenali se si calibra bene il WB e le varie opzioni..

per quello che vale la mia piccola esperienza mi porta spesso ad utilizzare questo formato, perchè non so fare post-produzione, ma a livello di colori non penso siano malaccio..

qualche jpeg on camera:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 361 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 750.5 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 638.4 KB
daniele.frezzolini
QUOTE(daniele.frezzolini @ Jan 22 2014, 02:52 AM) *
Però è vero dai.........la D200 è cosi vecchia che una foto "punta e scatta" è improponibile
ti ripeto......io salterei su una d700


Ovviamente il punta/scatta è fatto con d200
Bello il panorama notturno della d80 smile.gif
americanoaroma
QUOTE(daniele.frezzolini @ Jan 22 2014, 02:40 AM) *
ok...la mia d7000 era "difettosa"......cosi come lo erano le altre 5 7000 di altri 5 amici......che vuoi farci?!la sfortuna è tra noi



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 15.7 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 68.2 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 105.7 KB


Calamastruno
Come già ha detto qualcuno, meglio un buon vetro su un corpo datato che un corpo all'ultima moda con un pezzo di plastica opaca! Io, nel mio piccolo, sono passato dalla D3100 alla D200. Ho provato il vecchio 50mm af-d su entrambe le macchine e ho notato (e apprezzato) i toni più delicati del CCD. Poi con un bel vetro luminoso la D200 fa foto anche al buoi, basta vedere quelle scattate con la D80 e un f1.4. Parlate di jpg già pronti: mah, secondo me se uno prende una reflex un minimo di postproduzione DEVE farla!
Come gli altri, io cambierei la D200 solo con una FF (D700 o D800), perchè una volta che ti abitui ad un certo corpo, difficilmente riesci con corpi strutturalmente inferiori!
_Lucky_
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 22 2014, 01:09 AM) *
Il 70-300 non stabilizzato se è la versione af-d ED passa, se è l'af-g non ed, puoi anche lanciarlo in un prato, non ha una qualità adeguata per il sensore della D200, figuriamoci per quello densissimo della D7000 (stessa densità di D800 per capirsi). E' davvero inutile cambiare corpo se non si ha intenzione di comprare ottiche adeguate.
NB: non ho detto nulla sul 18-55 perché rispetto al 70-300 af-g il 18-55 è il top del top della qualità.


Tornando OT con la discussione.... e senza voler in alcun modo offendere il corredo di ottiche dell'autore della discussione, sono piu' che d'accordo con queste considerazioni
Prima di pensare ad un cambio di macchina, pensiamo a prendere ottiche adeguate almeno alla D200, senza parlare di sensori molto piu' densi......
Visto che si e' parlato di ritratto, conosco utenti di questo forum che hanno fatto veramente ottimi lavori con la D200 e l'AF-D 85mm f1,4 ma anche senza spendere la cifra necessaria a prendere un f1,4 usato, si trovano in giro gli AF-D 85mm f1,8 a qualche centinaio di euro che sono tutt'altra cosa rispetto al 70-300 citato, ed anche un AF-D 28mm f2,8 o un AF-D 35mm f2 da usare per i paesaggi, si trovano usati a pochi euro....
Quindi, personalmente, lascerei perdere per ora il corpo macchina per acquistare prima le ottiche piu' indicate per i generi praticati, e necessarie per valorizzare quello che gia' ho.
Buona luce e buone foto
carlo50t
QUOTE(Calamastruno @ Jan 22 2014, 02:57 PM) *
Come già ha detto qualcuno, meglio un buon vetro su un corpo datato che un corpo all'ultima moda con un pezzo di plastica opaca! Io, nel mio piccolo, sono passato dalla D3100 alla D200. Ho provato il vecchio 50mm af-d su entrambe le macchine e ho notato (e apprezzato) i toni più delicati del CCD. Poi con un bel vetro luminoso la D200 fa foto anche al buoi, basta vedere quelle scattate con la D80 e un f1.4. Parlate di jpg già pronti: mah, secondo me se uno prende una reflex un minimo di postproduzione DEVE farla!
Come gli altri, io cambierei la D200 solo con una FF (D700 o D800), perchè una volta che ti abitui ad un certo corpo, difficilmente riesci con corpi strutturalmente inferiori!

ed infatti...... rolleyes.gif D200..... vecchia.... ma... non la cambierei ma per una Dxxxx..... questione di feeling.....
con il sensore CCD..... ha solo 10 Mpixel...... certo...... ma.... ma.... blink.gif Carlo
Z.Andrea
Buonasera a tutti,dò il mio parere molto personale,circa 2 mesi fà ho pensato di cambiare reflex,usavo la D200 e fatte un paio di valutazioni ho visto che prendevo poco a venderla,quindi ho pensato ad un'altra macchina,avendo alcune buone otticche MF la scelta è caduta su una reflex FX
infatti ho preso una D700 e ne sono completamente soddisfatto,la D200 la tengo perchè mi piace molto la macro e con il 60 micro AF a 100 ISO mi regala spendidi scatti,chiaro che poi l'aspetto economico può influenzare la scelta finale
Andrea
Emergent
QUOTE(daffotto @ Jan 21 2014, 09:41 AM) *
buongiorno a tutti,

come sopra ho scritto, mi sono passato al setaccio tante discussioni sul passaggio da d200 (12000 scatti) a d7000, di cui l'ultimo questo: http://www.nikonclub.it/forum/Per_Chi_Ha_U...00-t341962.html ed ho imparato tante cose:

corpo d200 migliore feeling

rumore ad alti iso su d200

batteria d200 maggiore consumo dovuto al sensore ccd rispetto al cmos

colori + "veri" della d200 in funzione del sensore ccd

a detta di molti i 16 Mpx rispetto ai 10 della d200 sono poco rilevanti nelle mani di un buon fotografo
le mie esigenze di ripresa sono principalmente "ritratti" e "paesaggi" (sempre a livello amatoriale :-) )

il corredo è semplice: 18-55 vr standard di una d50 (che tengo in archivio) - 70-30 nikon non stabilizzato e 50 1.8G
e allora?: :-)

vi chiedo cortesemente, per la Vs esperienza, se mi conviene effettuare questo cambio (andando sull'usato) o spremere ancora di più la d200

sono stato un po' lungo tongue.gif , ma spero che mi possiate aiutare,

grazie e buona giornata a tutti


Il discorso dei 16 mpx poco rilevanti in mano ad un buon fotografo ha veramente poco senso.
Per quanto riguarda la risoluzione del file cambierà poco tra una 16 e una 10 mpx, ma cambiano le dimensioni di stampa a parità di dpi di stampa.
Si legge spesso di gente che fa stampe grandissime da pochi mpx, ma la qualità massima (se uno la cerca) la si ottiene senza interpolare o facendo bassissime interpolazioni.
Io ad esempio fra non molto me la prendo la D800.
Non perché il sensore che uso adesso (D700) non mi restituisca la qualità che mi serve, ma perché ho necessità e voglia di fare stampe grandi senza dover interpolare e usando un'alta risoluzione in stampa.
Ci sono pro a cui i 36 mpx servono e ce ne sono altri che con 6 potrebbero vivere più che sereni.
Calamastruno
QUOTE(carlo50t @ Jan 22 2014, 05:20 PM) *
ed infatti...... rolleyes.gif D200..... vecchia.... ma... non la cambierei ma per una Dxxxx..... questione di feeling.....
con il sensore CCD..... ha solo 10 Mpixel...... certo...... ma.... ma.... blink.gif Carlo

...non l'ho capito!
carlo50t
QUOTE(Calamastruno @ Jan 22 2014, 07:47 PM) *
...non l'ho capito!

questioni di gusti.... l'ho già detto.... considero la D200.... molto meglio di una D3xxx.... allo stesso prezzo...
poi.... certo che una D800 od anche una D610.... entrambe Fx sono un'altra cosa..... anche la D7100.... Dx rolleyes.gif
la foto la fa... il fotografo.... la macchina certo.... contribuisce alla resa..... però.... però.... rolleyes.gif
Carlo
Calamastruno
Io non mi permetterei mai di paragonare nessuna DX con una FX. Io, per il momento non ci penso minimamente a sostituirla: per ragioni economiche e poi per quello che faccio io ancora mi va bene. È più di un anno e mezzo che ce l'ho e ancora non la sento stretta.
carlo50t
QUOTE(Calamastruno @ Jan 22 2014, 10:00 PM) *
Io non mi permetterei mai di paragonare nessuna DX con una FX. Io, per il momento non ci penso minimamente a sostituirla: per ragioni economiche e poi per quello che faccio io ancora mi va bene. È più di un anno e mezzo che ce l'ho e ancora non la sento stretta.

non voleva essere un paragone.... ma solo una considerazione.... quello che è certo la D200.... me la tengo stretta laugh.gif
nel caso decidessi di passare al Fx...... darei dentro la D300s.... laugh.gif Carlo
fulviorizzio
QUOTE(Calamastruno @ Jan 22 2014, 02:57 PM) *
Come già ha detto qualcuno, meglio un buon vetro su un corpo datato che un corpo all'ultima moda con un pezzo di plastica opaca! Io, nel mio piccolo, sono passato dalla D3100 alla D200. Ho provato il vecchio 50mm af-d su entrambe le macchine e ho notato (e apprezzato) i toni più delicati del CCD. Poi con un bel vetro luminoso la D200 fa foto anche al buoi, basta vedere quelle scattate con la D80 e un f1.4. Parlate di jpg già pronti: mah, secondo me se uno prende una reflex un minimo di postproduzione DEVE farla!
Come gli altri, io cambierei la D200 solo con una FF (D700 o D800), perchè una volta che ti abitui ad un certo corpo, difficilmente riesci con corpi strutturalmente inferiori!

Vorrei conoscere quali sono i difetti riscontrati sulla D7000
americanoaroma
QUOTE(carlo50t @ Jan 22 2014, 08:52 PM) *
questioni di gusti.... l'ho già detto.... considero la D200.... molto meglio di una D3xxx.... allo stesso prezzo...
poi.... certo che una D800 od anche una D610.... entrambe Fx sono un'altra cosa..... anche la D7100.... Dx rolleyes.gif
la foto la fa... il fotografo.... la macchina certo.... contribuisce alla resa..... però.... però.... rolleyes.gif
Carlo


Però.........però.............non....si...capisce..........perchè......scrivi...
..ad.....intermittenza........nun...te...se...pò...leggere......viene....il ....mal...di...mare..

sa...lu..ti
americanoaroma
QUOTE(carlo50t @ Jan 22 2014, 10:14 PM) *
non voleva essere un paragone.... ma solo una considerazione.... quello che è certo la D200.... me la tengo stretta laugh.gif
nel caso decidessi di passare al Fx...... darei dentro la D300s.... laugh.gif Carlo



Mi raccomando tienitela propio stretta questa "rarità"....oggi tutti desiderano pazzamente una d200,...non vorrei che qualche invidioso te la scippasse mentre distrattamente vai scattando qua e là....

saluti.

ps: se un domani tu dovessi decidere di vendere la tua d200...io mi metto in fila....

QUOTE(fulviorizzio @ Jan 22 2014, 11:02 PM) *
Vorrei conoscere quali sono i difetti riscontrati sulla D7000



Che fa delle spettacolari foto solo a condizione che si sappia usare....e si dia una lettura alle istruzioni,...per i fotografi pigri e meno tecnologici c'è la d200.

saluti.

QUOTE(carlo50t @ Jan 22 2014, 08:52 PM) *
questioni di gusti.... l'ho già detto.... considero la D200.... molto meglio di una D3xxx.... allo stesso prezzo...
poi.... certo che una D800 od anche una D610.... entrambe Fx sono un'altra cosa..... anche la D7100.... Dx rolleyes.gif
la foto la fa... il fotografo.... la macchina certo.... contribuisce alla resa..... però.... però....
Carlo




QUOTE(carlo50t @ Jan 22 2014, 08:52 PM) *
questioni di gusti.... l'ho già detto.... considero la D200.... molto meglio di una D3xxx.... allo stesso prezzo...
poi.... certo che una D800 od anche una D610.... entrambe Fx sono un'altra cosa..... anche la D7100....ANCHE LA D7000...ANCHE LA D7000...ANCHE LA D7000 Dx
la foto la fa... il fotografo.... la macchina certo.... contribuisce alla resa..... però.... però.... rolleyes.gif
Carlo


piccola correzione...saluti.
Lightworks
sicuramente la d7000 ha un buon vantaggio sulla d200 a livello di rumore ad alt iiso, però io metterei soldini da parte e se devo cambiare che sia un cambio epocale messicano.gif
Personalmente ho preso una FX (d600) da affiancare alla d200 (che ho conservato).
massimiliano_photo
caro americano, ti pregherei di moderare i toni ed il sarcasmo in quanto ne stai facendo una guerra di religione.. uno ha chiesto un consiglio e alcuni hanno risposto.

quindi a meno che non ne parli bene per cercare disperatamente qualcuno che compri la tua per comprarti una macchina migliore, abbassa i toni.


La pensiamo in modo diverso, fattene una ragione.. non ti pensare che sia un anziano troglodita a digiuno di tecnologia.

Mettiti in testa una cosa: chi è abituato ai corpi dx00 difficilmente si adatta a corpi dx000. Come chi ha sempre avuto VW Golf difficilmente si adatta a VW Polo.


per fulvio: scrivi D7000 oil spots e ti arrivano una valanga di discussioni .. gocce di olio sul sensore che si attenuano dopo i 10.000 scatti.
Calamastruno
Però mi chiedo come mai (parlo generalmente) tutti questi otturatori oliati...
massimiliano_photo
QUOTE(Calamastruno @ Jan 23 2014, 12:14 PM) *
Però mi chiedo come mai (parlo generalmente) tutti questi otturatori oliati...



D7000 oil.. micro gocce di olio ( alcuni sparavano una bella raffica di qualche migliaio di foto perché la cosa si attenuava solo dopo un numero di scatti, poi inviavano a ltr per la pulizia)

la D600 erano residui corpuscolari che però difficilmente andavano via se non con ltr
Calamastruno
Io continuo a rimanere a bocca aperta. Stiamo parlando di fotocamere di alto livello. Avrei potuto capire su una entry level (capire, oddio...visto il prezzo ci potrebbe stare una "scarsa" attenzione) ma su mille e rotti euro di corpo no! Ma la natura di questi residui corpuscolari (sembro il mio professori di fisica) quale sarebbe? Pezzi non limati a dovere? Non credo che lo specchio sbattendo riesca a creare un flusso d'aria così forte da risucchiare polvere dall'esterno!
Leon06
QUOTE(massimiliano_photo @ Jan 23 2014, 10:02 AM) *
caro americano, ti pregherei di moderare i toni ed il sarcasmo in quanto ne stai facendo una guerra di religione.. uno ha chiesto un consiglio e alcuni hanno risposto.

quindi a meno che non ne parli bene per cercare disperatamente qualcuno che compri la tua per comprarti una macchina migliore, abbassa i toni.
La pensiamo in modo diverso, fattene una ragione.. non ti pensare che sia un anziano troglodita a digiuno di tecnologia.

Mettiti in testa una cosa: chi è abituato ai corpi dx00 difficilmente si adatta a corpi dx000. Come chi ha sempre avuto VW Golf difficilmente si adatta a VW Polo.
per fulvio: scrivi D7000 oil spots e ti arrivano una valanga di discussioni .. gocce di olio sul sensore che si attenuano dopo i 10.000 scatti.



Permettimi di dissentire.
Il paragone non calza. la polo ha prestazioni inferiori... in tutto. la metafora più simile ad una lancia dedra 1600 benzina del 1995 ed una delta tdi del 2008. certo la dedra è più grande forse più robusta, ma la delta è superiore in tutto. Prestazioni, consumi,comfort e funzioni.
E come uno che vuole il bmw e pur di comprarlo ne prende uno di 15 anni...

La storia dei corpi carro armato poi per chi fa foto in vancanza ed alla famiglia è una cosa che non capirò mai... fate reportage di guerra? siete professionisti che sbatacchiano la macchina qua e la?
Per tutti gli altri, anche per chi va a farsi il safari, la tropicalizzazione della serie d7xxx è più che sufficiente dai..
Non confondiamole alla serie d3xxx o d5xxx.
Nel digitale il progreso tecnologico purtroppo è velocissimo, c'è poco da fare.

che poi la d200 possa fare ancora ottime foto a bassi iso nessuno lo nega, nè che sia ben costruita
cesman88
QUOTE(massimiliano_photo @ Jan 23 2014, 10:02 AM) *
caro americano, ti pregherei di moderare i toni ed il sarcasmo in quanto ne stai facendo una guerra di religione.. uno ha chiesto un consiglio e alcuni hanno risposto.


premesso che a me americano fa sorridere, però non ho capito: se hai una D200 puoi intervenire e sparlare della D7000, ma il viceversa non si può? smile.gif
la D7000 avrà avuto problemi di gioventù, ma ne hanno vendute una vagonata e un sacco di gente ne è pienamente soddisfatta ( fra cui anch'io, ovvio smile.gif )
Non ho voglia di perder tempo a cercare in rete, ma proprio tutte tutte le D200 sono state perfette? mai nessun problema?
massimiliano_photo
QUOTE(cesman88 @ Jan 23 2014, 01:29 PM) *
premesso che a me americano fa sorridere, però non ho capito: se hai una D200 puoi intervenire e sparlare della D7000, ma il viceversa non si può? smile.gif
la D7000 avrà avuto problemi di gioventù, ma ne hanno vendute una vagonata e un sacco di gente ne è pienamente soddisfatta ( fra cui anch'io, ovvio smile.gif )
Non ho voglia di perder tempo a cercare in rete, ma proprio tutte tutte le D200 sono state perfette? mai nessun problema?



certo.. siamo qui per parlare.. sentirmi dire che non sono tecnologico e ho una macchina vecchia e superata fa inca...

D7000 ha avuto un bel pò di problemi di gioventù che sono stati risolti.. si ma con la D7100 come la D600 hanno risolto i problemi con la D610..

Non nego che sia superiore in quanto a prestazioni, cavolo se no sarebbe il colmo.. però restituisce dei colori particolari e uno ha un feeling con il corpo macchina diverso. Vi dico prendetela in mano e poi mi direte.

il paragone con le auto forse è meno calzante però pensa a VW Golf 2008 con Polo 2012 usate stanno più o meno a : Golf 4000euro Polo 7000euro
la golf è più vecchia, consuma di più ci vuole più manutenzione e c'è meno tecnologia .. beh io non avrei dubbi
Leon06
QUOTE(massimiliano_photo @ Jan 23 2014, 01:56 PM) *
certo.. siamo qui per parlare.. sentirmi dire che non sono tecnologico e ho una macchina vecchia e superata fa inca...

D7000 ha avuto un bel pò di problemi di gioventù che sono stati risolti.. si ma con la D7100 come la D600 hanno risolto i problemi con la D610..

Non nego che sia superiore in quanto a prestazioni, cavolo se no sarebbe il colmo.. però restituisce dei colori particolari e uno ha un feeling con il corpo macchina diverso. Vi dico prendetela in mano e poi mi direte.

il paragone con le auto forse è meno calzante però pensa a VW Golf 2008 con Polo 2012 usate stanno più o meno a : Golf 4000euro Polo 7000euro
la golf è più vecchia, consuma di più ci vuole più manutenzione e c'è meno tecnologia .. beh io non avrei dubbi


Continui a sbagliare il paragone... la d200 è più grossa e robusta, ma inferiore a livello di prestazioni, funzioni e accessori. mentre la golf è vecchia ma ha prestazioni superiori.
Non è il costo, visto che la d200 varrà 300 € se ben tenuta, ma proprio le prestazioni inferiori. a fronte di specifiche del corpo che servono al 5% degli utenti del forum, il quale 5%, utilizzare professionali più nuove.
Tutto lì.
Che poi tu ti trovi meglio con la macchina grande, è un altro paio di maniche ma è soggettivo e non oggettivo.
carlo50t
QUOTE(massimiliano_photo @ Jan 23 2014, 10:02 AM) *
Mettiti in testa una cosa: chi è abituato ai corpi dx00 difficilmente si adatta a corpi dx000. Come chi ha sempre avuto VW Golf difficilmente si adatta a VW Polo.
per fulvio: scrivi D7000 oil spots e ti arrivano una valanga di discussioni .. gocce di olio sul sensore che si attenuano dopo i 10.000 scatti.

Ed infatti ho una Golf laugh.gif Carlo
orco
QUOTE(cesman88 @ Jan 23 2014, 01:29 PM) *
premesso che a me americano fa sorridere, però non ho capito: se hai una D200 puoi intervenire e sparlare della D7000, ma il viceversa non si può? smile.gif
la D7000 avrà avuto problemi di gioventù, ma ne hanno vendute una vagonata e un sacco di gente ne è pienamente soddisfatta ( fra cui anch'io, ovvio smile.gif )
Non ho voglia di perder tempo a cercare in rete, ma proprio tutte tutte le D200 sono state perfette? mai nessun problema?

La D200 ha, e ha sempre avuto (è stata la prima) grossi problemi di messa a fuoco (e alcuni esemplari di F/B focus), in pratica ha un modulo AF che è tutto tranne che performante, con l'aggravante di non avere un sistema di taratura fine. Detto questo, resta una gran macchina (che ho, quindi sono certo di sapere di cosa parlo). I problemi di olio sui sensori delle D7000 non rientrano comunque in una percentuale degna di nota, visto quante ne sono state vendute, inoltre non è proprio paragonabile al problema della D600 (che è progettuale), visto che si tratta di un eccesso di lubrificante inserito nel meccanismo di scatto al momento dell'assemblaggio, che nella stragrande maggioranza dei casi si è risolto da solo ed è bastato fare una pulizia in LTR per avere una macchina perfetta (nel club è registrato solo 1 caso di sostituzione del blocco otturatore per manifesto difetto di fabbrica e tutto in garanzia). L'unica "rogna" che affligge molte D7000 è relativa all'allineamento dei punti di MAF riportati sul vetrino del blocco pentaprisma, rispetto ai sensori CCD del modulo AF, cosa che genera errori di MAF o fenomeni interpretabili come F/B focus; il problema si risolve in LTR, gratuitamente per i corpi in garanzia oppure al costo di 73 euro per i corpi fuori garanzia (sono alla seconda D7000 ed ho ancora la fattura di LTR per la taratura del modulo AF, quindi sono stracerto di sapere di cosa sto parlando). Basta farsi un giro nel club, che è diventato il più grande di questo sito, secondo solo a quello della D90 in quanto a partecipazioni e post pubblicati. Detto questo, che tra le righe lascia trasparire il fatto che io consideri la D7000 superiore in TUTTO alla D200, come ho già scritto all'inizio di questo thread consigliando l'autore, la resa cromatica del CCD è stupenda e per le foto che ama fare lui non gli conviene affatto fare un cambio di corpo macchina, ma piuttosto investire in ottiche.
Leggere di problematiche ergonomiche (che sono assolutamente soggettive) o di presunti difetti della D7000 generalizzati a tutto il parco prodotto, a mio avviso, è fuorviante e superficiale, quindi non ha nulla di costruttivo!
Ovviamente questa è solo la mia opinione, ma credo sia normale, quando si raffrontano 2 o più qualsivoglia oggetti, mettere sui piatti della bilancia tutti i pro e tutti i contro e non solo quelli che si conoscono o dei quiali si è "sentito dire".

Adriano
orco
QUOTE(massimiliano_photo @ Jan 23 2014, 01:56 PM) *
certo.. siamo qui per parlare.. sentirmi dire che non sono tecnologico e ho una macchina vecchia e superata fa inca...

D7000 ha avuto un bel pò di problemi di gioventù che sono stati risolti.. si ma con la D7100 come la D600 hanno risolto i problemi con la D610..

Non nego che sia superiore in quanto a prestazioni, cavolo se no sarebbe il colmo.. però restituisce dei colori particolari e uno ha un feeling con il corpo macchina diverso. Vi dico prendetela in mano e poi mi direte.

il paragone con le auto forse è meno calzante però pensa a VW Golf 2008 con Polo 2012 usate stanno più o meno a : Golf 4000euro Polo 7000euro
la golf è più vecchia, consuma di più ci vuole più manutenzione e c'è meno tecnologia .. beh io non avrei dubbi

Massimiliano perdonami, ma forse sono io che non capisco. Non capisco quali sono i problemi della D7000 che hanno messo a posto con la D7100, che sono due macchine completamente diverse, che possano essere equiparati ai problemi della D600, risolti con la D610, che sono due macchine gemelle!!! Sull'ergonomia, posso concordare sul fatto che corpi pro siano più "comodi", io stesso sono tutt'ora innamorato dell'impugnatura della D300s, ma non è un parametro determinante per tutti, come potrebbe esserlo un modulo AF migliore o un sistema esposimetrico più preciso, non trovi? wink.gif

Adriano
massimiliano_photo
QUOTE(Leon06 @ Jan 23 2014, 02:03 PM) *
Continui a sbagliare il paragone... la d200 è più grossa e robusta, ma inferiore a livello di prestazioni, funzioni e accessori. mentre la golf è vecchia ma ha prestazioni superiori.
Non è il costo, visto che la d200 varrà 300 € se ben tenuta, ma proprio le prestazioni inferiori. a fronte di specifiche del corpo che servono al 5% degli utenti del forum, il quale 5%, utilizzare professionali più nuove.
Tutto lì.
Che poi tu ti trovi meglio con la macchina grande, è un altro paio di maniche ma è soggettivo e non oggettivo.



Sei sicuro? golf 2007-2008 anche li dipende cosa guardi ci sono 2 generazioni di motori di differenza.. mettiamola così allora:

Golf 5 2006 1.6 TDI e polo 2014 1.6 TDI

Golf la preferisci: ergonomia, stabilità robustezza linea... ma consuma molto, è pesante, si rivende più difficilmente e si parcheggia più difficilmente rispetto alla polo.

Polo la preferisci: più nuova, è più leggera, più prestante linea più moderna, magari è dotata bluetooth e di lettore mp3 integrato. consuma di meno si parcheggia bene.. si guida con un dito.. ecc ecc

Adesso scambia le parole golf con d200 e dimmi se si discosta molto ..



poi detto questo è chiaro che è soggettivo e ognuno difende la sua, però immaginiamo tra altri 4-5 anni..non credo che ci sarà la fila di persona ipersoddifatte di D7000 che dirà: ma come si scattava bene con la D7000 altro che questa D9200. La D200 verrà regalata a 50€ al nipote come cimelio polveroso, ma le foto rimarranno delle foto con dei bei colori particolari e con un'ergnomia che ad alcuni, anzi si vede pochi piace.

La D200 aveva dei problemi di focus del consumo della batteria e a volte accoppiata determinati obbiettivi dava ERR. non ho mai detto che è perfetta ma stiamo paragonando cose diverse.. e ognuno ha cerca delle cose strettamente personali con le proprie cose.
massimiliano_photo
leon... è un caso che parli bene della D7000 e la Stai vendendo su mercatino?? forse passi a fx
Leon06
QUOTE(massimiliano_photo @ Jan 23 2014, 02:58 PM) *
leon... è un caso che parli bene della D7000 e la Stai vendendo su mercatino?? forse passi a fx



la vendo perchè forse, passo a fx. d600 (o ad7100),ma ne sono soddisfatto... ed anche di più.. ormai si cambia più x curiosità che per altro... scimmie..
Come vedi corpi della medesima fascia (prosumer?) costruzione e comandi simili, perchè per me sono sufficienti, indipendemente dal costo..
diversamente all'epoca invece della d7000 avrei potuto andare su d300s..
americanoaroma
QUOTE(massimiliano_photo @ Jan 23 2014, 02:42 PM) *
Sei sicuro? golf 2007-2008 anche li dipende cosa guardi ci sono 2 generazioni di motori di differenza.. mettiamola così allora:

Golf 5 2006 1.6 TDI e polo 2014 1.6 TDI

Golf la preferisci: ergonomia, stabilità robustezza linea... ma consuma molto, è pesante, si rivende più difficilmente e si parcheggia più difficilmente rispetto alla polo.

Polo la preferisci: più nuova, è più leggera, più prestante linea più moderna, magari è dotata bluetooth e di lettore mp3 integrato. consuma di meno si parcheggia bene.. si guida con un dito.. ecc ecc

Adesso scambia le parole golf con d200 e dimmi se si discosta molto ..
poi detto questo è chiaro che è soggettivo e ognuno difende la sua, però immaginiamo tra altri 4-5 anni..non credo che ci sarà la fila di persona ipersoddifatte di D7000 che dirà: ma come si scattava bene con la D7000 altro che questa D9200. La D200 verrà regalata a 50€ al nipote come cimelio polveroso, ma le foto rimarranno delle foto con dei bei colori particolari e con un'ergnomia che ad alcuni, anzi si vede pochi piace.

La D200 aveva dei problemi di focus del consumo della batteria e a volte accoppiata determinati obbiettivi dava ERR. non ho mai detto che è perfetta ma stiamo paragonando cose diverse.. e ognuno ha cerca delle cose strettamente personali con le proprie cose.



Mai letto un post così "concettualmente disordinato".....fermo restando che secondo me non sei"tecnologico" e la d200 è ormai tecnologia targata"cartagine".

saluti.
massimiliano_photo
QUOTE(americanoaroma @ Jan 23 2014, 04:31 PM) *
Mai letto un post così "concettualmente disordinato".....fermo restando che secondo me non sei"tecnologico" e la d200 è ormai tecnologia targata"cartagine".

saluti.



Ma la smetti? ti sto scrivendo da un MacBook Pro retina 15,in sala ho un imac da 27' il trionfo della tecnologia, cosa che probabilmente te avrai tra le mani tra 4-5 anni forse. Ho l'phone 4s per gestire il mio lavoro di email e dropbox se sono fuori casa.

Lavoro con la grafica,impagino e curo al 100% una rivista mensile, spesso mi capita di fare foto per la rivista in prima persona.

Ho 26 anni e mi sto laureando in architettura uso programmi di rendering e di grafica 3d e modellazione che nemmeno conosci.

Possiedo fotograficamente parlando D200 e D700 e obbiettivi di qualità non plasticoni da 100 euro.

Quindi sono Molto tecnologico.

Stiamo parlando di una macchina fotografica che è uscita da un pezzo ormai non è mica uscita da un mese.

Nel forum bisognerebbe parlare in modo educato senza offendere gli altri.

L'educazione è fondamentale e con questo ti saluto.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.