Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Paolo Inselvini
Salve a tutti, posseggo un 300 2.8 AF-S primo tipo non nital perfettamente funzionante. Avrei trovato un'occasione di un 300 2.8 VR II in negozio nital garantito. Fareste il cambio? Io lo farei solo ed esclusivamente perchè immagino che con i tc funzioni meglio ma soprattutto per il VR di seconda generazione sul 300 che è possibile manovrarlo a mano libera è sicuramente una mano santa.

Aspetto vostre opinioni.

Ciao!
maurizio angelin
Ho avuto il 300/2,8 Mk1 e, a un certo punto, ho trovato un VRII ed ero tentato dal cambio.
L'ho provato con i moltiplicatori ma ho rilevato che la resa era migliore con il MK1.
Non ho fatto il cambio.
Se ti può interessare avevo proposto il tuo stesso quesito e dovrebbe esserci la discussione.

Se però parliamo del VR allora la questione cambia e, da questo punto di vista, direi di si.
diebarbieri
Fatto il passaggio qualche mese fa dal Mk I al VR I.
Mi ritrovo con quello che ha detto Maurizio, ho sempre la sensazione che il Mk I fosse un pelino piu nitido. A parte questo il VRI (lo stabilizzatore non lo uso quasi mai) è molto piu utilizzabile per il peso minore e da tenere in conto la possibilità di avere problemi con le parti di ricambio in caso di guasto.
L'AF del VRI è molto piu veloce, soprattutto se moltiplicato.

Saluti!!
Paolo Inselvini
Caspita quindi mi state dicendo che il MK1 è meglio dell'ultimo nato wow non l'avrei mai detto.
Grazie allora per i consigli!

Ciao, Paolo.
diebarbieri
Solo una sensazione e solo a riguardo della nitidezza.... comunque nulla di palesemente evidente.
Valentino.Todeschini
QUOTE(Paolo Inselvini @ Jan 17 2014, 02:26 PM) *
Caspita quindi mi state dicendo che il MK1 è meglio dell'ultimo nato wow non l'avrei mai detto.
Grazie allora per i consigli!

Ciao, Paolo.

confermo
castorino
Ciao premesso che possiedo il VRI sono dell'idea che i modelli pre VR siano più risolventi, le 4 lenti in più servono esclusivamente per la stabilizzazione e c'è da augurarsi che rimangano sempre allineate! Personalmente uso pochissimo il VR e farei il cambio solamente per la garanzia Nital e se il prezzo non fosse eccessivo. Rino
marcorik
QUOTE(castorino @ Jan 18 2014, 12:17 PM) *
Ciao premesso che possiedo il VRI sono dell'idea che i modelli pre VR siano più risolventi, le 4 lenti in più servono esclusivamente per la stabilizzazione e c'è da augurarsi che rimangano sempre allineate! Personalmente uso pochissimo il VR e farei il cambio solamente per la garanzia Nital e se il prezzo non fosse eccessivo. Rino



Lo schema ottico è uguale fra gli AF- S e i VR.
castorino
Chiedo scusa, ero convinto che per aggiungere la "stabilizzazione" avessero aggiunto anche delle lenti! Sta di fatto che un gruppo di 4 lenti si muove non in asse con l'ottica e questo a mio parere potrebbe inficiarne la risolvenza, Rino
Felicione
QUOTE(castorino @ Jan 18 2014, 12:17 PM) *
Ciao premesso che possiedo il VRI sono dell'idea che i modelli pre VR siano più risolventi, le 4 lenti in più servono esclusivamente per la stabilizzazione e c'è da augurarsi che rimangano sempre allineate! Personalmente uso pochissimo il VR e farei il cambio solamente per la garanzia Nital e se il prezzo non fosse eccessivo. Rino

Più risolventi per via delle lenti in più del dispositivo VR? E l'attivazione aggiungerebbe altra perdita di nitidezza?


ops... Post in contemporanea Rino
Valentino.Todeschini
QUOTE(marcorik @ Jan 18 2014, 05:29 PM) *
Lo schema ottico è uguale fra gli AF- S e i VR.

e questa dove l'hai letta?
Roberto M
QUOTE(Paolo Inselvini @ Jan 17 2014, 12:30 PM) *
Salve a tutti, posseggo un 300 2.8 AF-S primo tipo non nital perfettamente funzionante. Avrei trovato un'occasione di un 300 2.8 VR II in negozio nital garantito. Fareste il cambio? Io lo farei solo ed esclusivamente perchè immagino che con i tc funzioni meglio ma soprattutto per il VR di seconda generazione sul 300 che è possibile manovrarlo a mano libera è sicuramente una mano santa.

Aspetto vostre opinioni.

Ciao!


Paolo, se non dovessi fare il cambio, mi potresti dare in MP l'indirizzo del negozio fisico ?
Io sto cercando un 300 f 2.8.
Ho provato (grazie a una fotografa che me l'ha gentilmente prestato) il 300 mm f 2.8 AFS mkII e trovo che dia stupendo, nitidezza e risolvenza incredibili.
marcorik
QUOTE(Valentino.Todeschini @ Jan 19 2014, 09:32 PM) *
e questa dove l'hai letta?



Sul sito Canon.......

VR II :QUI


AF-S II che è uguale al I : QUI
Valentino.Todeschini
QUOTE(marcorik @ Jan 19 2014, 11:20 PM) *
Sul sito Canon.......

VR II :QUI
AF-S II che è uguale al I : QUI


la distanza minima di messa a fuoco è cambiatoa dal AF-S I al AF-S II al VR, credi davvero che sia identica? fatto sta che la versione AF-S 1 tipo è ritenuta da tanti migliore della VR,
marcorik
QUOTE(Valentino.Todeschini @ Jan 20 2014, 12:55 AM) *
la distanza minima di messa a fuoco è cambiatoa dal AF-S I al AF-S II al VR, credi davvero che sia identica? fatto sta che la versione AF-S 1 tipo è ritenuta da tanti migliore della VR,


Lo schema ottico è identico, 11 lenti in 8 gruppi, posizionate nella stesso modo, per il resto se tu hai altre informazioni documentate condividile pure con noi.
Valentino.Todeschini
QUOTE(marcorik @ Jan 20 2014, 08:50 AM) *
Lo schema ottico è identico, 11 lenti in 8 gruppi, posizionate nella stesso modo, per il resto se tu hai altre informazioni documentate condividile pure con noi.


fino a adesso le uniche informazioni certe sono il nr di lenti, di gruppi, due disegnini approssimativi tra l'altro non indentici, ma in particolare la minima distanza di messa a fuoco, per posizione si intende anche distanza fra una e l'altra.
se fossero posizionate allo stesso modo non credi che avrebbero la stessa distanza minima di messa a fuoco ?
marcorik
QUOTE(Valentino.Todeschini @ Jan 20 2014, 08:13 PM) *
fino a adesso le uniche informazioni certe sono il nr di lenti, di gruppi, due disegnini approssimativi tra l'altro non indentici, ma in particolare la minima distanza di messa a fuoco, per posizione si intende anche distanza fra una e l'altra.
se fossero posizionate allo stesso modo non credi che avrebbero la stessa distanza minima di messa a fuoco ?



Nei due link che ho postato la distanza minima di messa a fuoco è uguale spaccata!!! hmmm.gif rolleyes.gif
Valentino.Todeschini
QUOTE(marcorik @ Jan 20 2014, 10:40 PM) *
Nei due link che ho postato la distanza minima di messa a fuoco è uguale spaccata!!! hmmm.gif rolleyes.gif

infatti il topic, e i commenti sulla miglior risolvenza si riferivano alla prima versione di 300mm f2.8 serie AF-S rispetto alla versione VR, tu hai linkato la versione II, come potrai vedere qui la 1 non è uguale

http://www.kenrockwell.com/nikon/300mm-f28-history.htm
marcorik
QUOTE(Valentino.Todeschini @ Jan 20 2014, 11:29 PM) *
infatti il topic, e i commenti sulla miglior risolvenza si riferivano alla prima versione di 300mm f2.8 serie AF-S rispetto alla versione VR, tu hai linkato la versione II, come potrai vedere qui la 1 non è uguale

http://www.kenrockwell.com/nikon/300mm-f28-history.htm


11 lenti in 8 gruppi, ed io ho sempre parlato di schema ottico uguale, dal primo afs è rimasto uguale.
Valentino.Todeschini
QUOTE(marcorik @ Jan 20 2014, 11:44 PM) *
11 lenti in 8 gruppi, ed io ho sempre parlato di schema ottico uguale, dal primo afs è rimasto uguale.

Ma secondo te se uno mette a fuoco a 2.3 mt e l'altro a 2.5mt, potranno mai avere lo stesso schema ottico?

se avessi altri dubbi
http://www.mir.com.my/rb/photography/compa...hotos/300mm.htm

Major technological improvement is the incorporation of the Silent -Wave Motor for a more smoother, faster and silent autofocusing. The lens optical construction was again being redesigned in a new 11 elements in 8 groups design. An interesting note is, this lens also offered in a light gray alternative.
marcorik
QUOTE(Valentino.Todeschini @ Jan 21 2014, 12:27 AM) *
Ma secondo te se uno mette a fuoco a 2.3 mt e l'altro a 2.5mt, potranno mai avere lo stesso schema ottico?

se avessi altri dubbi
http://www.mir.com.my/rb/photography/compa...hotos/300mm.htm

Major technological improvement is the incorporation of the Silent -Wave Motor for a more smoother, faster and silent autofocusing. The lens optical construction was again being redesigned in a new 11 elements in 8 groups design. An interesting note is, this lens also offered in a light gray alternative.


Io di dubbi non ne ho, per guadagnare 20 cm di messa a fuoco su 2,5 metri non hanno cambiato lo schema, la finisco qui, per la nitidezza della versione 1 se è superiore a tutti, io non sono dispiaciuto visto che lo uso da qualche anno con grande soddisfazione.
marcorik
QUOTE(Valentino.Todeschini @ Jan 21 2014, 12:27 AM) *
Ma secondo te se uno mette a fuoco a 2.3 mt e l'altro a 2.5mt, potranno mai avere lo stesso schema ottico?

se avessi altri dubbi
http://www.mir.com.my/rb/photography/compa...hotos/300mm.htm

Major technological improvement is the incorporation of the Silent -Wave Motor for a more smoother, faster and silent autofocusing. The lens optical construction was again being redesigned in a new 11 elements in 8 groups design. An interesting note is, this lens also offered in a light gray alternative.


Aggiungo che nel link che hai postato il nuovo schema 11 lenti in otto gruppi è riferito alla versione 1 poi cambiato nella versione due ma non nello schema ottico,

Posto la traduzione automatica di google:
L'attuale 300 millimetri Nikkor con apertura massima di f/2.8 è un 300 millimetri f/2.8D Nikkor AF-S EDIF Che prima ha debuttato nel febbraio 1996 e rinnovato come Nikkor 300 millimetri f/2.8D AF-S II EDIF febbraio 2001. Importante miglioramento tecnologico è l'incorporazione del motore Silent Wave per un autofocus più agevole, più veloce e silenzioso. La costruzione lente ottica che ancora una volta di essere ridisegnato in una nuova 11 elementi in 8 gruppi di progettazione. Una nota interessante è che questo obiettivo in modo Offerto in una luce alternativa grigio.

Gli importanti miglioramenti sono segnalati rispetto alla versione AF-I, tipo il motore AFS SILENT WAVE e lo schema 11 elementi in 8 gruppi, perdonami ma le cose bisogna anche capirle.
Valentino.Todeschini
Effettivamente hai ragione, ho solo cercato articoli tecnici e non avevo provato a cercare in google "le convinzioni di marcorik" ora che ho letto il tuo ultimo messaggio mi hai convinto Pollice.gif hai ragione tu!

buona notte e felici convinzioni
marcorik
Più che convinzione sono fatti reali. wink.gif
Valentino.Todeschini
qui da quanto posso leggere gli unici fatti reali sono due persone che hanno provato le due versioni e riscontrato differenze e tu che sei pieno di convinzioni
marcorik
QUOTE(Valentino.Todeschini @ Jan 21 2014, 10:34 AM) *
qui da quanto posso leggere gli unici fatti reali sono due persone che hanno provato le due versioni e riscontrato differenze ........


In mancanza di prove io quelle le definisco opinioni, lo schema ottico dal primo Af-S all'ultimo VR II è sempre stato di 11 lenti in 8 gruppi, se non ti é ancora chiaro non so più cosa pensare di te.
Valentino.Todeschini
QUOTE(marcorik @ Jan 21 2014, 10:48 AM) *
In mancanza di prove io quelle le definisco opinioni, lo schema ottico dal primo Af-S all'ultimo VR II è sempre stato di 11 lenti in 8 gruppi, se non ti é ancora chiaro non so più cosa pensare di te.

inutile insistere, peggio di un muro di gomma... chi ha voglia di leggere quanto abbiamo già scritto tirerà le sue conclusioni.
maurizio angelin
QUOTE(marcorik @ Jan 21 2014, 10:48 AM) *
In mancanza di prove io quelle le definisco opinioni, lo schema ottico dal primo Af-S all'ultimo VR II è sempre stato di 11 lenti in 8 gruppi, ....


Che lo schema ottico sia invariato nessuno lo mette in dubbio.
Ma questo non dice nulla, o quantomeno nulla di definitivo, rispetto alla maggior resa di una versione rispetto all'altra.
Altrimenti non si spiegherebbero le 4 versioni prodotte (VR a parte).

Ritengo un fatto consolidato che i più ritengano, a torto o a ragione, la PRIMA versione AFS ad oggi ancora imbattuta. Specialmente con i moltiplicatori.
Se poi questo fatto tu lo voglia classificare come "opinione", "impressione", "sensazione" o quant'altro credo sia ininfluente ai fini del quesito posto nella discussione.
marcorik
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 21 2014, 07:17 PM) *
Che lo schema ottico sia invariato nessuno lo mette in dubbio.
Ma questo non dice nulla, o quantomeno nulla di definitivo, rispetto alla maggior resa di una versione rispetto all'altra.
Altrimenti non si spiegherebbero le 4 versioni prodotte (VR a parte).

Ritengo un fatto consolidato che i più ritengano, a torto o a ragione, la PRIMA versione AFS ad oggi ancora imbattuta. Specialmente con i moltiplicatori.
Se poi questo fatto tu lo voglia classificare come "opinione", "impressione", "sensazione" o quant'altro credo sia ininfluente ai fini del quesito posto nella discussione.


Che lo schema ottico sia invariato nessuno lo mette in dubbio.

Ne sei proprio sicuro che nessuno lo mette in dubbio? Se avessi letto tutta la discussione probabilmente non avresti scritto questo e il resto.

Altrimenti non si spiegherebbero le 4 versioni prodotte (VR a parte).

La motivazione della versione AF-S II è l'adozione del magnesio per il barilotto e la conseguente riduzione del peso di circa 500 grammi rispetto all'AF-S I, poi il VR e poi l'aggiornamento al VR di seconda generazione per il VRII, spero di essere stato chiaro, appurato e confermato nel caso anche da te che lo schema ottico non è mai cambiato.


Ritengo un fatto consolidato che i più ritengano, a torto o a ragione, la PRIMA versione AFS ad oggi ancora imbattuta. Specialmente con i moltiplicatori.
Se poi questo fatto tu lo voglia classificare come "opinione", "impressione", "sensazione" o quant'altro credo sia ininfluente ai fini del quesito posto nella discussione.


Quello che ritengono i più a me non può che fare piacere visto che lo possiedo e ne sono orgoglioso, tutti i botta e risposta fra me e l'altro utente che non ha ancora capito che lo schema non è cambiato, è nato quando ho puntualizzato a Castorino che non ci sono differenze di "schema ottico" fra gli AF-S ed i VR come ripeto anche tu hai capito e mi è stato chiesto non da Castorino ma dall'altro dove lo avevo letto, penso che leggendo la discussione ci siano i perchè di tutto.

Per la cronaca ho i test MTF della prima e seconda versione AF-S di Tuttifotografi ma non vi dico cosa dicono. cool.gif


Spero che tutto sia chiaro.

Valentino.Todeschini
guru.gif guru.gif guru.gif grazie.gif guru.gif
marcorik
QUOTE(Valentino.Todeschini @ Jan 21 2014, 10:24 PM) *
guru.gif guru.gif guru.gif grazie.gif guru.gif


Prima di ringraziare bisogna capire.....
Ma sei sicuro di aver capito?
maurizio angelin
QUOTE(marcorik @ Jan 21 2014, 10:07 PM) *
... Per la cronaca ho i test MTF della prima e seconda versione AF-S di Tuttifotografi ma non vi dico cosa dicono.
Spero che tutto sia chiaro.


Guarda, i test preferisco farmeli da solo per cui di cosa dicono i test MTF di Tuttifotografi mi interessa poco e puoi tranquillamente custodire le loro considerazioni.
Quello che non mi é chiaro é dove vuoi arrivare.
Mi sembra, ma forse sbaglio, una inutile ricerca della polemica.

A questo punto credo davvero sia tutto chiaro.


PS:Qui si trovano le indicazioni di gruppi e numero di lenti:
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html
Valentino.Todeschini
QUOTE(marcorik @ Jan 21 2014, 10:45 PM) *
Prima di ringraziare bisogna capire.....
Ma sei sicuro di aver capito?

Certo che ho capito, tutti lo stesso schema ottico...anche il 18-55, 11 lenti in 8 gruppi hmmm.gif

per fortuna che il mio 500 f4 ha un nr di lenti diverso

QUOTE(maurizio angelin @ Jan 21 2014, 11:36 PM) *
Guarda, i test preferisco farmeli da solo per cui di cosa dicono i test MTF di Tuttifotografi mi interessa poco e puoi tranquillamente custodire le loro considerazioni.
Quello che non mi é chiaro é dove vuoi arrivare.
Mi sembra, ma forse sbaglio, una inutile ricerca della polemica.

A questo punto credo davvero sia tutto chiaro.
PS:Qui si trovano le indicazioni di gruppi e numero di lenti:
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html


Parole sante
marcorik
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 21 2014, 11:36 PM) *
Guarda, i test preferisco farmeli da solo per cui di cosa dicono i test MTF di Tuttifotografi mi interessa poco e puoi tranquillamente custodire le loro considerazioni.
Quello che non mi é chiaro é dove vuoi arrivare.
Mi sembra, ma forse sbaglio, una inutile ricerca della polemica.

A questo punto credo davvero sia tutto chiaro.
PS:Qui si trovano le indicazioni di gruppi e numero di lenti:
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html



Maurizio, hai ragione, biggrin.gif non pensavo neanch'io di arrivare fino a questo punto per la voglia di dare delle informazioni corrette, frequento il forum dal 2006 e di informazioni ne ho assorbite parecchie ed ho imparato a capire chi le dava perchè sapeva e chi le dava a vanvera, ritengo ancora giusto che sul forum possano essere date le giuste informazioni tecniche o le esperienze, in questo caso ho insistito parecchio ma non per entrare in polemica.

Sai, c'è un detto non discutere con... ecc. ecc. Mi sono fatto prendere in questa trappola. messicano.gif

Grazie del link, se caso non fossero bastati tutti i precedenti che sono stati postati. laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.