Ciao fai bene a sperimentare, facendo si impara
Per la prossima volta la tecnica per i fuochi è molto semplice...imposti la macchina cosi:
Iso 200 fissi (no auto iso)
Messa a fuoco manuale piu o meno alla distanza dei fuochi (ma anche su infinito va benone, tanto si usano focali mediamente grandangolari e diaframmi molto chiusi percui...tutto a fuoco comunque).
Esposizione manuale, diaframma chiuso (es f14) e tempo su bulb o posa b che dir si voglia: è la modalità in cui l'otturatore resta aperto tutto il tempo in cui tieni premuto il pulsante di scatto.
Cavalletto (o macchina appoggiata al davanzale

) e cavetto di scatto remoto.
Ti siedi comoda con il tuo telecomando in mano, quando senti il botto premi, e tieni premuto finchè la scena ti soddisfa. In genere vengono esposizioni di parecchi secondi, anche 10 o 15
Se cerchi in internet è pieno di siti e post che spiegano la procedura (magari a leggerla ti spaventa ma ti assicuro che è molto semplice, basta seguire le indicazioni). L'unica cosa indispensabile è il telecomando di scatto a filo che però è un accessorio reperibile a pochi euro
Posto qualche foto fatta da me un paio di anni fa
Innanzitutto complimenti per le foto che sono decisamente di un altro pianeta rispetto alle mie!
In secondo luogo ti ringrazio tantissimo per la spiegazione... Voglio leggermela più volte perchè in effetti a prima vista pare tutto molto difficile!
Lo scatto remoto ce l'ho ma quello nikon non a filo quindi mi sa che non va bene