Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
andri74
Ciao a tutti. Che apmeraggio mi consigliate per un SB-700 ? Attualmente ho messo delle Ni-Mh da 2200 mA ma avendolo anche usato pochissimo non so bene se possono andar bene o dopo 4 "colpi" sono già a secco.
Memez
io è da un pò che uso le energizer ricaricabili da 2000 e 2300 mi pare. ora, per provare ho preso anche le duracell da 2300 ma ancora non le ho usate.
fino a ora non ho mai avuto problemi e non mi hanno mai lasciato a piedi.
il record mio personale è stato a capodanno di due anni fa: circa 900 foto senza dover cambiare le batterie. ti possono bastare? biggrin.gif

il lato negativo è che più è alto l'amperaggio e più tempo ci vuole per ricaricarle.
comunque, per sicurezza, viaggia sempre con un set di scorta.

ciao smile.gif
Cesare44
ho ripreso da poco, altre Sanyo eneloop da 2000 mAh ibride, per intenderci, quelle "ready to use", trovate in blister da 4 con custodia ad un prezzo conveniente.

ciao
Memez
QUOTE(Cesare44 @ Jan 14 2014, 01:07 PM) *
ho ripreso da poco, altre Sanyo eneloop da 2000 mAh ibride, per intenderci, quelle "ready to use", trovate in blister da 4 con custodia ad un prezzo conveniente.

ciao

le avessi mai trovate... ne le sanyo ne le uniross... da nessuna parte...
boh...
masma
QUOTE(Memez @ Jan 14 2014, 01:30 PM) *
le avessi mai trovate... ne le sanyo ne le uniross... da nessuna parte...
boh...

in amazzonia prese le eneloop...
roby-54
QUOTE(Memez @ Jan 14 2014, 01:30 PM) *
le avessi mai trovate... ne le sanyo ne le uniross... da nessuna parte...
boh...



Guarda qua! Troppo facile!


http://eu.nkon.nl/
Memez
grazie... so che online si trovano biggrin.gif
ma mi pare strano che non si trovino in queste catene tipo mediaworld, unieuro etc etc...
wink.gif
masma
Mai viste in negozio! Presi due pacchi da 4 più caricabatterie Technoline bc 700. Arrivate già cariche e mantengono a lungo la carica
Ciao
andri74
Grazie a tutti ragazzi, mi pare di capire che l'amperaggio di 2000 mAh può andare. Meglio in effetti avere un altro pacco da 4 di scorta, anche perchè le mie sono batterie un po' datate e non si sa mai!
herossm
con le Sanyo eneloopsi necessita di un carica tradizionale NiMH NiCd o altro?
Cesare44
QUOTE(herossm @ Jan 16 2014, 06:24 PM) *
con le Sanyo eneloopsi necessita di un carica tradizionale NiMH NiCd o altro?

se vuoi ottenere il massimo da questo tipo di pile, lascia perdere i carica batterie da due soldi, che son quelli al NiCd ricliclati.
Meglio prendere un La Crosse, oppure i Maha o i Techoline.
Puoi trovarli in rete, ed oltre ad essere affidabili, hanno funzioni di scarica/carica, refresh e altro ancora.

ciao
Memez
QUOTE(Cesare44 @ Jan 16 2014, 08:22 PM) *
se vuoi ottenere il massimo da questo tipo di pile, lascia perdere i carica batterie da due soldi, che son quelli al NiCd ricliclati.
Meglio prendere un La Crosse, oppure i Maha o i Techoline.
Puoi trovarli in rete, ed oltre ad essere affidabili, hanno funzioni di scarica/carica, refresh e altro ancora.

ciao

quale modello del La Crosse? che poi mi sembra lo stesso di Technoline... o no?
Cesare44
QUOTE(Memez @ Jan 17 2014, 07:55 AM) *
quale modello del La Crosse? che poi mi sembra lo stesso di Technoline... o no?

quello che uso io, consigliatomi da un appassionato di aereo modellismo, è il La Crosse BC-RS 1000. Mi ritengo abbastanza soddisfatto delle sue prestazioni, inoltre arriva in una pratica custodia con degli adattatori di tipo C e mezze torce.

Riguardo la Technoline, conosco il BC-700, fa le stesse cose del mio, ma non saprei dirti le differenze, ma in termini di affidabilità, ne ho sempre sentito parlare bene.

Altra marca che mi era stata consigliata, il Maha Mh C9000, ma non conosco nessuno che la usa.

ciao
Memez
QUOTE(Cesare44 @ Jan 17 2014, 10:46 AM) *
Riguardo la Technoline, conosco il BC-700, fa le stesse cose del mio, ma non saprei dirti le differenze, ma in termini di affidabilità, ne ho sempre sentito parlare bene.


finalmente arrivato...
stavo leggendo il manuale e c'è un punto in cui dice che per la ricarica sarebbe opportuno mantenere il voltaggio (mA) più basso: 200.
ma vorrei sapere cosa potrebbe succedere nel caso in cui volessi usarne uno più alto (500 o 700), soprattutto per abbreviare i tempi...
ho anche cercato sulla confezione delle batterie se ci fosse scritto qualcosa in merito a questi valori ma non ho trovato niente.

grazie smile.gif
Cesare44
QUOTE(Memez @ Jan 28 2014, 03:50 PM) *
finalmente arrivato...
stavo leggendo il manuale e c'è un punto in cui dice che per la ricarica sarebbe opportuno mantenere il voltaggio (mA) più basso: 200.
ma vorrei sapere cosa potrebbe succedere nel caso in cui volessi usarne uno più alto (500 o 700), soprattutto per abbreviare i tempi...
ho anche cercato sulla confezione delle batterie se ci fosse scritto qualcosa in merito a questi valori ma non ho trovato niente.

grazie smile.gif

se ho tempo, uso il voltaggio di 200 mA, ma ricarico anche a 500 e, se le pile sono due, le distanzio, ovvero la prima sulla posizione 1 e la seconda sulla 4. Facendo il refresh rimango sempre a 200 mA.

ciao

P.S. non faccio differenze tra le eneloop, le Uniross o le eVolta, il voltaggio è sempre quello che ho indicato.
Memez
QUOTE(Cesare44 @ Jan 29 2014, 12:11 AM) *
se ho tempo, uso il voltaggio di 200 mA, ma ricarico anche a 500 e, se le pile sono due, le distanzio, ovvero la prima sulla posizione 1 e la seconda sulla 4. Facendo il refresh rimango sempre a 200 mA.

ciao

P.S. non faccio differenze tra le eneloop, le Uniross o le eVolta, il voltaggio è sempre quello che ho indicato.


ma dici che è rischioso utilizzare voltaggi superiori? insomma è una procedura da usare una volta ogni tanto, proprio quando si ha fretta?
grazie smile.gif
Cesare44
QUOTE(Memez @ Jan 29 2014, 11:33 AM) *
ma dici che è rischioso utilizzare voltaggi superiori? insomma è una procedura da usare una volta ogni tanto, proprio quando si ha fretta?
grazie smile.gif

se sono previste, secondo me, con un ricarica più veloce si stressano di più le pile. Lo stesso avviene con la batteria del cellulari e la ricarica in auto. Andrebbe adoperata quando non se ne può fare a meno.

ciao
Memez
ok, lo userò se necessario.
grazie smile.gif
Diego_arge
QUOTE(Cesare44 @ Jan 29 2014, 12:11 AM) *
se ho tempo, uso il voltaggio di 200 mA, ma ricarico anche a 500 e, se le pile sono due, le distanzio, ovvero la prima sulla posizione 1 e la seconda sulla 4. Facendo il refresh rimango sempre a 200 mA.

ciao

P.S. non faccio differenze tra le eneloop, le Uniross o le eVolta, il voltaggio è sempre quello che ho indicato.



Ehmmmm !! Scusate, solo per amor di precisione, 200 mA (milli Ampere) non è il voltaggio ma l'amperaggio di ricarica. Il voltaggio è solitamente quello di rete, 220V in Italia.

ciao
Cesare44
QUOTE(Diego_arge @ Feb 20 2014, 12:13 AM) *
Ehmmmm !! Scusate, solo per amor di precisione, 200 mA (milli Ampere) non è il voltaggio ma l'amperaggio di ricarica. Il voltaggio è solitamente quello di rete, 220V in Italia. Sia Memez che io, abbiamo scritto voltaggio però seguito da mA, cosa difficile da equivocare

in inglese si parla di Current (mA) che i manuali dei caricabatterie traducono, sia in voltaggio di ricarica o amperaggio di ricarica, se preferisci, ma sempre indicando la quantità di misura seguita dalle lettere (mA), cosa diversa da Voltage (V) o tensione di rete (V).

ciao
Cesare44
QUOTE(Diego_arge @ Feb 20 2014, 12:13 AM) *
Ehmmmm !! Scusate, solo per amor di precisione, 200 mA (milli Ampere) non è il voltaggio ma l'amperaggio di ricarica. Il voltaggio è solitamente quello di rete, 220V in Italia. Sia Memez che io, abbiamo scritto voltaggio però seguito da mA, cosa difficile da equivocare

in inglese si parla di Current (mA) che i manuali dei caricabatterie traducono, sia in voltaggio di ricarica o amperaggio di ricarica, se preferisci, ma sempre indicando la quantità di misura seguita dalle lettere (mA), cosa diversa da Voltage (V) o tensione di rete (V).

ciao

QUOTE(Diego_arge @ Feb 20 2014, 12:13 AM) *
Ehmmmm !! Scusate, solo per amor di precisione, 200 mA (milli Ampere) non è il voltaggio ma l'amperaggio di ricarica. Il voltaggio è solitamente quello di rete, 220V in Italia. Sia Memez che io, abbiamo scritto voltaggio però seguito da mA, cosa difficile da equivocare

in inglese si parla di Current (mA) che i manuali dei caricabatterie traducono, sia in voltaggio di ricarica o amperaggio di ricarica, se preferisci, ma sempre indicando la quantità di misura seguita dalle lettere (mA), cosa diversa da Voltage (V) o tensione di rete (V).

ciao

QUOTE(Diego_arge @ Feb 20 2014, 12:13 AM) *
Ehmmmm !! Scusate, solo per amor di precisione, 200 mA (milli Ampere) non è il voltaggio ma l'amperaggio di ricarica. Il voltaggio è solitamente quello di rete, 220V in Italia. Sia Memez che io, abbiamo scritto voltaggio però seguito da mA, cosa difficile da equivocare

in inglese si parla di Current (mA) che i manuali dei caricabatterie traducono, sia in voltaggio di ricarica o amperaggio di ricarica, se preferisci, ma sempre indicando la quantità di misura seguita dalle lettere (mA), cosa diversa da Voltage (V) o tensione di rete (V).

ciao

QUOTE(Diego_arge @ Feb 20 2014, 12:13 AM) *
Ehmmmm !! Scusate, solo per amor di precisione, 200 mA (milli Ampere) non è il voltaggio ma l'amperaggio di ricarica. Il voltaggio è solitamente quello di rete, 220V in Italia. Sia Memez che io, abbiamo scritto voltaggio però seguito da mA, cosa difficile da equivocare

in inglese si parla di Current (mA) che i manuali dei caricabatterie traducono, sia in voltaggio di ricarica o amperaggio di ricarica, se preferisci, ma sempre indicando la quantità di misura seguita dalle lettere (mA), cosa diversa da Voltage (V) o tensione di rete (V).

ciao

QUOTE(Diego_arge @ Feb 20 2014, 12:13 AM) *
Ehmmmm !! Scusate, solo per amor di precisione, 200 mA (milli Ampere) non è il voltaggio ma l'amperaggio di ricarica. Il voltaggio è solitamente quello di rete, 220V in Italia. Sia Memez che io, abbiamo scritto voltaggio però seguito da mA, cosa difficile da equivocare

in inglese si parla di Current (mA) che i manuali dei caricabatterie traducono, sia in voltaggio di ricarica o amperaggio di ricarica, se preferisci, ma sempre indicando la quantità di misura seguita dalle lettere (mA), cosa diversa da Voltage (V) o tensione di rete (V).

ciao

QUOTE(Diego_arge @ Feb 20 2014, 12:13 AM) *
Ehmmmm !! Scusate, solo per amor di precisione, 200 mA (milli Ampere) non è il voltaggio ma l'amperaggio di ricarica. Il voltaggio è solitamente quello di rete, 220V in Italia. Sia Memez che io, abbiamo scritto voltaggio però seguito da mA, cosa difficile da equivocare

in inglese si parla di Current (mA) che i manuali dei caricabatterie traducono, sia in voltaggio di ricarica o amperaggio di ricarica, se preferisci, ma sempre indicando la quantità di misura seguita dalle lettere (mA), cosa diversa da Voltage (V) o tensione di rete (V).

ciao

QUOTE(Diego_arge @ Feb 20 2014, 12:13 AM) *
Ehmmmm !! Scusate, solo per amor di precisione, 200 mA (milli Ampere) non è il voltaggio ma l'amperaggio di ricarica. Il voltaggio è solitamente quello di rete, 220V in Italia. Sia Memez che io, abbiamo scritto voltaggio però seguito da mA, cosa difficile da equivocare

in inglese si parla di Current (mA) che i manuali dei caricabatterie traducono, sia in voltaggio di ricarica o amperaggio di ricarica, se preferisci, ma sempre indicando la quantità di misura seguita dalle lettere (mA), cosa diversa da Voltage (V) o tensione di rete (V).

ciao
Cesare44
Non so cosa sia successo, ma da alcuni giorni, il server anche quando funziona, alle volte fa le bizze.

ciao
capsula
QUOTE(Memez @ Jan 14 2014, 01:30 PM) *
le avessi mai trovate... ne le sanyo ne le uniross... da nessuna parte...
boh...



Le Uniross si trovano facilmente nei grandi magazzini Bennet ...
Ne ho una valanga che uso per la consolle Wii ... ma visto che ne parlate bene al prossimo cambio pile esaurite sul flash le provo !!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.