QUOTE(marco_siori @ Jan 14 2014, 12:30 AM)

ok domani provo a vedere che riesco a fare,ma mi resterebbe più facile isolare e togliere il riflesso sistemando la composizione che sistemarlo in pp...
x masma ho scattato ad 8 secondi congelando l'azione col flash,immagina di essere in una stanza buia scatti x 8 secondi e il sensore non riceve nessuna informazione,quindi foto completamente nera,ma e tu sempre scattando completamente al buio immetti un lampo il sensore immagazzina memorizza solo quell istante,più il lampo è a bassa potenza meno dura quindi hai possibilita di congelare anche le cose più veloci come una goccia che cade su un cucchiaio oppure un palloncino che scoppia
spero di essermi spiegato
Grazie Marco, quello che dici l'avevo immaginato però, scusami, ma me ne sfugge l'utilità. Immagino che tu abbia aperto l'otturatore ed in un preciso istante tu abbia fatto cadere la goccia e attivato il flash manualmente; cosa cambia se invece tu avessi scattato la foto nell'istante in cui hai fatto cadere la goccia? Magari una sequenza di foto per poi scegliere quella più bella! Naturalmente mantenendo un'esposizione adeguata al risultato che volevi ottenere. D'altronde in un link postato da Mauro in un'altra discussione si parla di tempi non inferiori a 1/200.
Bada che ti parlo da perfetto ignorante in materia quindi non ti offendere eh, mi incuriosiva la tua tecnica. Complimenti per il tempismo al buio
Ciao
Massimo