QUOTE(Lightworks @ Jan 8 2014, 11:31 PM)

Il 28-300 è paragonabile al 24-120 allo stesso modo di come il 24-120 lo è al 24-70, es. vedi i test su Photozone...a 100mm il 24-120 è persino peggiore del 28-300 a 120!
Il 24-120 rispetto al 24-70 è mediamente inferiore e meno uniforme nella resa a tutte le focali e diaframmi e peggiora con l'aumentare della focale, distorce parecchio, vignetta persino di più del 28-300, lo sfocato è un po' nervoso.
evidentemente non hai simpatia per il 24-120mm

, se ti capita fai qualche scatto di confronto, contano più quelli che tanti tester del web che si copiano l'un l'altro le caxxate che scrivono

.
Comunque nel web si legge di tutto ed il contrario di tutto. Ci sono siti che invece considerano il 24-120 migliore del 24-70, ma ti assicuro non me ne frega un granchè.
Tutto questo ha importanza zero o quasi, quello che conta è cosa ci serve realmente, indipendentemente dalle linee/mm ecc. di ciascun obiettivo.
Io mi trovo molto d'accordo con quanto ha scritto e ho postato sotto di apeschiera.
Non ha senso paragonare 24-70 24-120 e 28-300, nel senso che qualcosa si può dire sulle diverse caratteristiche, ma poi basta, è bene fermarsi lì.
Bisogna soprattutto fermarsi e capire quale è lo "strumento" più consono a noi e valutare in base a cosa già abbiamo.
Io ho preso il 24-120mm perché:
- avevo già un bel corredo di fissi luminosi
- il VR lo uso molto perché sono allergico ai cavalletti
- il peso mi da fastidio e mi provoca il mal di schiena
il fatto che uno (ma quale?) sia più nitido o distorca meno dell'altro a me non me ne fregava nulla o quasi.
Se ad esempio non avessi avuto dei fissi e facessi prevalentemente foto di studio avrei scelto sicuramente il 24-70mm.
Se invece fossi un escursionista prenderei probabilmente un 28-300mm
QUOTE(apeschiera @ Jan 10 2014, 12:14 AM)

Secondo me hai centrato il problema.
E' un non senso paragonare in assoluto i diversi obiettivi. Ha senso, secondo me, paragonare un 24-70 f2,8 Nikkor con uno di pari caratteristiche Sigma o Tamron. Non ha nemmeno alcun senso paragonarlo con il nuovo Sigma 24-105 per quanto ottimo possa essere solo per il fatto che hanno escursioni diverse. (E' come paragonare una mountain bike a una city bike o a una bici da corsa. Ciascuna e' meglio per l'utilizzo per il quale e' stata progettata).
Che senso ha paragonare un 24-70 f2,8 Nikkor con un 24-120 f4 VR sempre Nikkor? O Nikon ci piglia in giro e fa obiettivi duplicati (cosa che non penso proprio), oppure se ha a catalogo due obiettivi che parzialmente si sovrappongono ma di costi, caratteristiche, focali diverse un motivo ci sara'. Sono progettati e pensati per essere complementari o per coprire esigenze diverse. Che senso ha fare un paragone tra obiettivi diversi come caratteristiche? E' ovvio che un obiettivo stabilizzato con il VRII, di costo inferiore e di escursione maggiore sara' piu' indicato per un uso piu' dinamico, per tutte quelle situazioni in cui il VR effettivamente serve, per tutte quelle situazioni in cui il poter scattare a mano libera con tempi piu' lunghi e' una manna del cielo (scatti a scene fisse in scarsa luce), per tutte quelle situazioni in cui il portarsi in giro un solo obiettivo 24-120 f4 VR significa avere molte piu' occasioni di fare fotografie portandosi con se' un peso minore. Che poi sia comunque buono anche tra 24 e 70 mm e' solo un pregio, un valore aggiunto. Ma per che motivo dovrebbe esistere allora il 24-70 f2,8? E servirebbe davvero la stabilizzazione per tale obiettivo che invece non l'ha (senza aumentare ulteriormente peso e soprattutto costi) considerando la notevole luminosita' e la tutto sommata ridotta escursione focale?
Cioe' Nikon propone due diverse scelte, un obiettivo piu' luminoso e con meno compromessi (un 3x, avendo escursione inferiore ha molti meno compremessi di un 5x, piaccia o non piaccia, si voglia ammettere o non si voglia ammetterlo) ed un obiettivo tutto sommato piu' leggero, che costa meno, con un ottimo VR, con qualche compromesso in piu' (ma comunque meno compromessi di un 28-300 che e' un 10,7 x).
Poi cosa sia meglio, ciascuno lo decide da se' in base alle proprie esigenze. L'ideale? E' averli entrambi potendolo. Non potendo, ciascuno dara' la propria priorita' all'uno o all'altro oppure ad un tamron. Ma non ha proprio alcun senso (secondo me) paragonarli cercando quale sia meglio dell'altro.
Ciascuno e' meglio dell'altro sicuramente in qualche cosa, ma dipende se quel qualcosa a me serva oppure no e di conseguenza la scelta dell'uno o dell'altro sara' puramente soggettiva e comunque corretta. L'errore e' comprare il 24-120 f4 perche' e' stabilizzato, quando in realta' mi serve lo sfocato del 24-70 f2,8 e la sua luminosita', o viceversa comprare il 24-70 f2,8 perche' e' piu' luminoso, quando invece si vorrebbe uscire con un ottimo obiettivo stabilizzato di escursione focale maggiore che si usera' comunque in piena luce o per paesaggi statici in scarsa luce in cui il VR servirebbe molto. Altro errore e' volere a tutti i costi un f2,8 volendo spendere poco perche' si e' letto che il tale obiettivo non nikon che costa la meta' rende meglio del nikon f2,8 a partire da due o tre stop in su (se mi serve un f4 non compro un f2,8, se compro un f2,8 deve rendere al massimo gia' ad f2,8, altrimenti e' una presa in giro).
Questo in my opinion, ovviamente.
concordo pienamente