Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
giulio.photo
Buonasera a tutti,

Sto aspettando la D800, ho venduto la D600.

Sono indeciso tra i due obiettivi elencati, vi dico che all'interno non scatto quasi mai, e se capita ho i fissi 50 e 85 nikkor f/1,8 G,
ho il 16-35 nikkor f/4 G, a cui affiancherò un ultra wide fisso luminoso.
Faccio sopratutto panorami, ma sto cercando una lente "tutto fare" fino a un certo limite ma sempre di alta qualità, considerando sempre la qualità della D800.

Il 24-120 mi piace, ed ha un'escursione focale perfetta secondo me...il 24-70 se non sbaglio non ha il vr...? cosa mi consigliate?

Considerate il fatto che potrei affiancarci il 70-200 F/4 nikkor...(in un secondo momento).

grazie a tutti in anticipo
buona serata

Giulio
simonegiuntoli
Mi Sto arrivando! che la risposta sia nella domanda... messicano.gif
Ti piace il 24-120? Prendilo.
Un alternativa di qualità "economica" potrebbe essere il Tamron 24-70 f2.8, stesso prezzo del 24-120 (900 Euri) qualità paragonabile al 24-70 Nikon ed in più ha il VR. wink.gif
astellando
Stesso tuo dubbio, ho optato poco prima di natale per il 20-120, anche a me ha attratto l'escursione focale che mi permette uscite leggere con il solo 50mm al seguito e perchè anche io ho due fissi luminosi nelle focali che mi interessano.
Non ho mai usato il 24-70 che sarà sicuramente migliore ma io sono rimasto impressionato dalla qualità di questo tuttofare, certo prima di scegliere ho bazzicato parecchio nei due club di riferimento e un'idea della resa ce l'avevo già; quindi a conti fatti prezzo escursione rapporto prezzo qualità "per me" in questo momento 24-120 la scelta migliore.
In futuro potrò sempre cambiare, un'ultima cosa: prezzo nital 1190 eurini.

Ciao Andrea
giulio.photo
QUOTE(simonegiuntoli @ Jan 7 2014, 08:44 PM) *
Mi Sto arrivando! che la risposta sia nella domanda... messicano.gif
Ti piace il 24-120? Prendilo.
Un alternativa di qualità "economica" potrebbe essere il Tamron 24-70 f2.8, stesso prezzo del 24-120 (900 Euri) qualità paragonabile al 24-70 Nikon ed in più ha il VR. wink.gif




...volevo sapere se qualcuno ha avuto modo di provare entrambi le ottiche....e parlando di qualità, se c è tutta questa differenza tra le due..

Per sentito dire è meglio il 24-70 (parlo di qualità) ma non ha il VR ed è una lente più vecchia (se non sbaglio), oltre all' escursione inferiore; quindi se ha una qualità abbastanza superiore del 24-120 posso lasciar perdere tutti gli altri pro di quest'ultimo e optare per la maggior qualità, ma se è solo leggermente superiore....scelgo il 24-120 che ne ha di pro...


In ogni modo il 24-70 Tamron f/2,8 in accoppiata col 70-200 nikkor f/4....avrei risolto il problema! :-)

grazie mille
giulio.photo
QUOTE(astellando @ Jan 7 2014, 09:07 PM) *
Stesso tuo dubbio, ho optato poco prima di natale per il 20-120, anche a me ha attratto l'escursione focale che mi permette uscite leggere con il solo 50mm al seguito e perchè anche io ho due fissi luminosi nelle focali che mi interessano.
Non ho mai usato il 24-70 che sarà sicuramente migliore ma io sono rimasto impressionato dalla qualità di questo tuttofare, certo prima di scegliere ho bazzicato parecchio nei due club di riferimento e un'idea della resa ce l'avevo già; quindi a conti fatti prezzo escursione rapporto prezzo qualità "per me" in questo momento 24-120 la scelta migliore.
In futuro potrò sempre cambiare, un'ultima cosa: prezzo nital 1190 eurini.

Ciao Andrea



ciao Andrea,

grazie della risposta.

Anch io sono affascinato dall'escursione del 24-120, poi il vr2, lente nuova, qualità buona, mi piace, ma devo capire se è vero che c è tutta questa differenza di qualità tra questo e il 24-70, se la cosa è minima...non ci penso nemmeno al 24-70.

Se lascio perdere il 24-120 f4 nikkor, probabilmente faccio l'accoppiata 24-70 tamron f/2,8 e 70-200 f/4 nikkor...

invece se prendo il 24-120 f/4 nikkor...non penso che prenderò anche il 70-200 f/4 nikkor,

Giulio
simonegiuntoli
QUOTE(giulio.photo @ Jan 7 2014, 09:23 PM) *
...volevo sapere se qualcuno ha avuto modo di provare entrambi le ottiche....e parlando di qualità, se c è tutta questa differenza tra le due..

Per sentito dire è meglio il 24-70 (parlo di qualità) ma non ha il VR ed è una lente più vecchia (se non sbaglio), oltre all' escursione inferiore; quindi se ha una qualità abbastanza superiore del 24-120 posso lasciar perdere tutti gli altri pro di quest'ultimo e optare per la maggior qualità, ma se è solo leggermente superiore....scelgo il 24-120 che ne ha di pro...
In ogni modo il 24-70 Tamron f/2,8 in accoppiata col 70-200 nikkor f/4....avrei risolto il problema! :-)

grazie mille

Pollice.gif
Prendi il Tamron, risparmi 400 Euri per il 70-200 ed hai due signore ottiche, senza sovrapposizioni...
Secondo me una scelta logica, poi fai te. wink.gif
giulio.photo
QUOTE
Pollice.gif
Prendi il Tamron, risparmi 400 Euri per il 70-200 ed hai due signore ottiche, senza sovrapposizioni...
Secondo me una scelta logica, poi fai te. wink.gif


Mi hai dato una bella idea..:-)

Anche se è difficile tradire il tanto amato 24-120 f4:-)

.....e cosa mi dici tra il 70-200 f/2,8 tamron e il 70-200 f/4 nikkor ? (70-200 f/2,8 nikkor scartato, costa troppo)

Ho visto in una classifica danno 31 punti al tamron e 28 al nikkor 70-200 f/4, ....al nikkor 70-200 f/2,8 ne danno 29...
astellando
QUOTE(giulio.photo @ Jan 7 2014, 10:02 PM) *
Mi hai dato una bella idea..:-)

Anche se è difficile tradire il tanto amato 24-120 f4:-)

.....e cosa mi dici tra il 70-200 f/2,8 tamron e il 70-200 f/4 nikkor ? (70-200 f/2,8 nikkor scartato, costa troppo)

Ho visto in una classifica danno 31 punti al tamron e 28 al nikkor 70-200 f/4, ....al nikkor 70-200 f/2,8 ne danno 29...


Io ho un afs 80-200 ma ho preso ugualmente il 24-120 nonostante la sovrapposizione focale... e sono contento di averlo fatto, ma alla fine dei giochi la scelta è sempre soggettiva;
per quanto riguarda il tamron 70-200 ce l'ha un mio amico, anche se non tradirei mai il mio afs devo dire che (soprattutto in rapporto al prezzo) è una bell'ottica colori belli saturi contrastati e soprattutto nitidissimo.

Ciao Andrea
giulio.photo
QUOTE(astellando @ Jan 7 2014, 10:15 PM) *
Io ho un afs 80-200 ma ho preso ugualmente il 24-120 nonostante la sovrapposizione focale... e sono contento di averlo fatto, ma alla fine dei giochi la scelta è sempre soggettiva;
per quanto riguarda il tamron 70-200 ce l'ha un mio amico, anche se non tradirei mai il mio afs devo dire che (soprattutto in rapporto al prezzo) è una bell'ottica colori belli saturi contrastati e soprattutto nitidissimo.

Ciao Andrea



Hai ragione anche perchè se c è un po di sovrapposizione delle focali è solo che meglio, non sei sempre li a cambiare la lente.

Se ti chiedo si sceglierne uno tra il Tamron 70-200 f/2,8 e il nikkor 70-200 f/4 (su D800)...cosa sceglieresti? (considera il presso simile,e non deve essere solo una giustificazione del diaframma perchè a me non cambia molto f2,8 o f4..ovvio se poi è 2,8 tanto meglio. :-)

Giulio
astellando
QUOTE(giulio.photo @ Jan 7 2014, 10:25 PM) *
Hai ragione anche perchè se c è un po di sovrapposizione delle focali è solo che meglio, non sei sempre li a cambiare la lente.

Se ti chiedo si sceglierne uno tra il Tamron 70-200 f/2,8 e il nikkor 70-200 f/4 (su D800)...cosa sceglieresti? (considera il presso simile,e non deve essere solo una giustificazione del diaframma perchè a me non cambia molto f2,8 o f4..ovvio se poi è 2,8 tanto meglio. :-)

Giulio


Purtroppo non so niente del nikon e neanche ho visto immagini di quest'ottica ma non dubito che abbiano tirato fuori un bell'oggetto, però tendenzialmente sono uno fedele anche perchè credo fermamente che nikon tenga meglio il valore negli anni.
Comunque mio modesto parere, se non ti è necessario il 2,8 forse mi orienterei sul 70-200 di mamma nikon anche perchè ha il vantaggio della maggior compattezza e del minor peso; se invece vuoi un'ottica luminosa credo che rapporto qualità prezzo il tamron non abbia rivali.

Ciao Andrea
apeschi
Vuoi la maggior versatilita' ? Vai senza ombra di dubbio sul 24-120 f4 VR

Vuoi un obiettivo definitivo con la massima qualita'? Vai senza ombra di dubbio sul 24-70 f2.8 e vivi contento. In tal caso non devi porti inutili problemi sul fatto che non ci sia il VR (se ne e' fatto meno per decenni del VR e tra 24 e 70 non e' assolutamente indispensabile, considerando anche la luminosita' maggiore).
Non farti nemmeno problemi su quale obiettivo sia piu' recente (e' un modo sbagliato di scegliere un obiettivo). Gli ottimi nikkor di 50 anni fa sono ottimi anche al giorno d'oggi anche senza VR e nanocristalli.

Vuoi spendere meno? Vai di Tamron (io pero' ogni volta che ho risparmiato mi sono sempre pentito e spesso gli obiettivi economici li ho rivenduti perdendoci).

Ora la versatilita' e' una cosa, la qualita' e' un'altra cosa, l'economicita' un'altro aspetto ancora.
Mi pare evidente che l'obiettivo ideale dovrebbe essere versatile, costare poco, ed avere il massimo della qualita'. A questo punto i vari parametri li decidi tu e solo tu.
Non e' questione di un poco meglio o un poco peggio. La valutazione la fa ciascuno di noi in base ai suoi parametri. Mi pare fin troppo ovvio che se qualcosa costa un po' di piu' e tutti ne parlano piu' che bene (e l'obiettivo viene venduto anche senza stabilizzatore) possono solo conseguirne alcune considerazioni. O l'obiettivo e' veramente superiore e ciascuno e' disposto a spendere un po' di piu', o la gente e' masochista ed ama buttare i soldi (per non usare termini non consoni ad un forum) e compra il 24-70 f2.8 spendendo molto di piu' del tamron comparabile, oppure semplicemente non esiste la scelta migliore in assoluto (altrimenti tutti farebbero quella), ma la scelta migliore in base alle proprie esigenze e alle proprie aspettative.

Questo per dire che e' giusto sentire i pareri, ma poi i soldi sono tuoi e cio' che ne fai dell'obiettivo lo sai solo tu.

Io non cambierei il mio 24-70 nikkor per nessun motivo (certo che il 24-120 e' piu' versatile, ma per le focali non coperte utilizzo altri obiettivi per coprirle), in quanto al tamron, se per te la priorita' economica e' fondamentale, vai di tamron e non pensarci piu' (per esperienza con obiettivi tamron e sigma, a parte certi casi, la plasticita' e la cromaticita' dei nikkor a me piace di piu'... nb, ho solo detto che mi piace di piu' , quindi altri potrebbero pensarla esattamente all'opposto di me). Spesso chi critica il nikkor 24-70 f2.8 non l'ha mai provato ma ha solo letto recensioni. Per me e' superiore anche a certi fissi. Poi probabilmente il tamron e' comparabile (ma ho i miei dubbi in merito).

Per concludere... quale e' la perversione che fa spendere 2200 euro circa (o poco piu') per un corpo D800 (quando potrebbe spendere molto meno tenendosi la D600) e poi fa risparmiare poche centinaia di euro su un obiettivo da montare su quel corpo? Qualcuno me lo dovrebbe spiegare...
giulio.photo
QUOTE(astellando @ Jan 7 2014, 10:51 PM) *
Purtroppo non so niente del nikon e neanche ho visto immagini di quest'ottica ma non dubito che abbiano tirato fuori un bell'oggetto, però tendenzialmente sono uno fedele anche perchè credo fermamente che nikon tenga meglio il valore negli anni.
Comunque mio modesto parere, se non ti è necessario il 2,8 forse mi orienterei sul 70-200 di mamma nikon anche perchè ha il vantaggio della maggior compattezza e del minor peso; se invece vuoi un'ottica luminosa credo che rapporto qualità prezzo il tamron non abbia rivali.

Ciao Andrea




ok grazie mille per l aiuto.

Penso che sceglierò tra 2 coppie: 1) 24-120 f/4 nikkor + 70-200 f/2,8 tamron

oppure

2) 24-70 f/2,8 tamron + 70-200 f/4 nikkor

:-)

Buona serata

Giulio
giulio.photo
QUOTE(apeschiera @ Jan 7 2014, 11:00 PM) *
Vuoi la maggior versatilita' ? Vai senza ombra di dubbio sul 24-120 f4 VR

Vuoi un obiettivo definitivo con la massima qualita'? Vai senza ombra di dubbio sul 24-70 f2.8 e vivi contento. In tal caso non devi porti inutili problemi sul fatto che non ci sia il VR (se ne e' fatto meno per decenni del VR e tra 24 e 70 non e' assolutamente indispensabile, considerando anche la luminosita' maggiore).
Non farti nemmeno problemi su quale obiettivo sia piu' recente (e' un modo sbagliato di scegliere un obiettivo). Gli ottimi nikkor di 50 anni fa sono ottimi anche al giorno d'oggi anche senza VR e nanocristalli.

Vuoi spendere meno? Vai di Tamron (io pero' ogni volta che ho risparmiato mi sono sempre pentito e spesso gli obiettivi economici li ho rivenduti perdendoci).

Ora la versatilita' e' una cosa, la qualita' e' un'altra cosa, l'economicita' un'altro aspetto ancora.
Mi pare evidente che l'obiettivo ideale dovrebbe essere versatile, costare poco, ed avere il massimo della qualita'. A questo punto i vari parametri li decidi tu e solo tu.
Non e' questione di un poco meglio o un poco peggio. La valutazione la fa ciascuno di noi in base ai suoi parametri. Mi pare fin troppo ovvio che se qualcosa costa un po' di piu' e tutti ne parlano piu' che bene (e l'obiettivo viene venduto anche senza stabilizzatore) possono solo conseguirne alcune considerazioni. O l'obiettivo e' veramente superiore e ciascuno e' disposto a spendere un po' di piu', o la gente e' masochista ed ama buttare i soldi (per non usare termini non consoni ad un forum) e compra il 24-70 f2.8 spendendo molto di piu' del tamron comparabile, oppure semplicemente non esiste la scelta migliore in assoluto (altrimenti tutti farebbero quella), ma la scelta migliore in base alle proprie esigenze e alle proprie aspettative.

Questo per dire che e' giusto sentire i pareri, ma poi i soldi sono tuoi e cio' che ne fai dell'obiettivo lo sai solo tu.

Io non cambierei il mio 24-70 nikkor per nessun motivo (certo che il 24-120 e' piu' versatile, ma per le focali non coperte utilizzo altri obiettivi per coprirle), in quanto al tamron, se per te la priorita' economica e' fondamentale, vai di tamron e non pensarci piu' (per esperienza con obiettivi tamron e sigma, a parte certi casi, la plasticita' e la cromaticita' dei nikkor a me piace di piu'... nb, ho solo detto che mi piace di piu' , quindi altri potrebbero pensarla esattamente all'opposto di me). Spesso chi critica il nikkor 24-70 f2.8 non l'ha mai provato ma ha solo letto recensioni. Per me e' superiore anche a certi fissi. Poi probabilmente il tamron e' comparabile (ma ho i miei dubbi in merito).

Per concludere... quale e' la perversione che fa spendere 2200 euro circa (o poco piu') per un corpo D800 (quando potrebbe spendere molto meno tenendosi la D600) e poi fa risparmiare poche centinaia di euro su un obiettivo da montare su quel corpo? Qualcuno me lo dovrebbe spiegare...



ciao e grazie per la risposta.

Io ho scritto che lascio stare il 70-200 f/2,8 nikkon perchè costa troppo (piu del doppio) ma se mi dici della differenza che c è tra il 24-70 tamron e il 24-70 nikkon (350 euro) se ne vale la pena e ripeto se ne vale la pena..non mi interessano quei 350 in più. Ma vorrei sapere appunto da esperti come te che hanno avuto modo di provare di persona tali obiettivi com è la e se c è quesya differenza in termini di qualità.
Anche perchè ho visto in una classifica e in varie recensioni che è superiore (su D800) il Tamron 24-70 f/2,8 (di poco) del nikkor 24-70 f/2,8 , stessa differenza tra il tamron 70-200 f/2,8 (poco superiore) al nikkor 70-200 f/2,8 (f/2,8) e superiore abbastanza al nikkor 70-200 f/4.
A parità di F costano meno e sono superiore (io scrivo quello che ho letto, non ho provato nessuno di questi) quindi ho chiesto a voi..

Giulio








....quello che voglio dire se scelgo Tamron non è per risparmiare 350 euro, ma perchè (e questo lo sto chiedendo a voi) ho letto e visto on line classifiche e recensioni dove il due tamron 24-70 f2,8 e 70-200 f2,8 sono superiori di poco ai rispettivi Nikkor.

A me interessa per prima la qualità (ovvio che se costa il doppio o il triplo non me lo posso permettere, ma fin che si tratta di 300 400 euro di differenza scelgo la qualità) , poi ingombro, peso, versatilità vengono dopo...ripeto "per me"...
ale_dams
Beh se la cosa che ti interessa di più è la qualità la scelta è quasi obbligata: Nikon 24 70 2.8! Trovi ottimi usati a poco più di 1000 euro...
apeschi
QUOTE(giulio.photo @ Jan 7 2014, 11:14 PM) *
ciao e grazie per la risposta.

Io ho scritto che lascio stare il 70-200 f/2,8 nikkon perchè costa troppo (piu del doppio) ma se mi dici della differenza che c è tra il 24-70 tamron e il 24-70 nikkon (350 euro) se ne vale la pena e ripeto se ne vale la pena..non mi interessano quei 350 in più. Ma vorrei sapere appunto da esperti come te che hanno avuto modo di provare di persona tali obiettivi com è la e se c è quesya differenza in termini di qualità.
Anche perchè ho visto in una classifica e in varie recensioni che è superiore (su D800) il Tamron 24-70 f/2,8 (di poco) del nikkor 24-70 f/2,8 , stessa differenza tra il tamron 70-200 f/2,8 (poco superiore) al nikkor 70-200 f/2,8 (f/2,8) e superiore abbastanza al nikkor 70-200 f/4.
A parità di F costano meno e sono superiore (io scrivo quello che ho letto, non ho provato nessuno di questi) quindi ho chiesto a voi...

Giulio


Io conosco solo il nikkor 24-70 f2.8 (ed ho provato su D800 il Sigma 24-70 f2.8 che ho rivenduto ed il nikkor 24-85 f2,8-4 che ho rivenduto, inoltre il 35-70 f2.8 AFD che ho ancora e come resa e' simile al 24-70 f2.8). Come Tamron ho il 90 macro f2.8 (da molti ritenuto ottimo). Detto questo, per correttezza, e per non dare falsi pareri, non so come possa funzionare il Tamron 24-70 f2,8 (non lo conosco personalmente e non mi fido ne' delle recensioni e nemmeno dei pareri spesso letti sui forum e riproposti su altri forum da chi non ha mai preso in mano un 24-70 nikkor f2,8). Spesso le riviste danno un giudizio non assoluto, ma puramente di rapporto qualita' prezzo. (Per questo ho scritto che poi alla fine sei tu che devi decidere). Come rapporto qualita' prezzo, probabilmente il tamron e' superiore (ma spesso chiudendo almeno di uno stop e quasi mai a tutta apertura, cosa per me fondamentale).
Ho un Sigma 150 f2,8 che e' veramente ottimo. Il tamron 90 e' buono, ma a me non piace come resa cromatica (il fatto che non mi piaccia e' un parere puramente soggettivo e come tale discutibilissimo). Ora, dopo aver provato il 35-70 f2,8 AFD (che ho ancora e mi tengo stretto), considerando che il seppur ottimo tamron 90 macro non mi fa impazzire, dopo aver preso delle sòle (anche del 24-85 f2,8-4 se ne parlava bene, ed ancor meglio del nuovo 24-85 vr che non mi e' piaciuto su D600), non me la sono sentita di prendere di nuovo un 24-70 f2,8 non nikkor, nella fattispecie il tamron. (NB: non voglio con questo denigrare in alcun modo tale obiettivo, ci mancherebbe) ma ho preferito andare sul 24-70 f2,8 nikkor. Quando lo prendo in mano mi sembra di prendere in mano un carrarmato (anche nel peso e nelle dimensioni, purtroppo), solidissimo, precisissimo, con un paraluce che non ho mai visto in vita mia (con il pulsante di sblocco). Ora, probabilmente a livello ottico il tamron e' comparabile al nikkor, dal punto di vista puramente di resa ottica ha sicuramente un miglior rapporto qualita' prezzo del nikkor (da qui i giudizi entusiastici di molte riviste), dal punto di vista di feeling, di costruzione, di robustezza, per me il nikkor e' incomparabile. Serve spendere 350 euro in piu' oppure no? Ribadisco il concetto, non lo saprei, questo devi valutarlo tu. Fossi in te andrei in un negozio rifornito, li monterei entrambi su D800 e poi farei le mie considerazioni.

Relativamente al 70-200 f2,8 sono anch'io indeciso. Ho provato il tamron, costa poco ed ha una buona resa. E' compatto, leggero (parlo della versione non stabilizzata, piu' economica). Andando sulla versione stabilizzata, il costo sale (anche se e' sempre molto inferiore al nikkor f2,8 VR). Su questo (per quello che penso di farne io, credo che quando lo comprero', staro' sul nikkor 70-200 F4 vr, perche' mi serve piu' compatto e lo userei all'aperto).

Per finire. Rivedi le recensioni e soffermati, secondo me, su un punto fondamentale. Se dicono che e' migliore anche a tutta apertura, vai di tamron, se dicono che migliora chiudendo di uno o due stop, valuta tu. E qui mi pongo un'altra domanda amletica. Ha senso spendere meno per comprare un obiettivo f2,8 che poi in realta' migliora solo da f4 in su? Se compro un f2,8 voglio poterlo utilizzare anche ad f2,8, altrimenti e' uno specchietto per le allodole. Ad f8 tutti gli obiettivi vanno piu' che bene, ma se compro un f 2,8 lo voglio nitido ed utilizzabile anche ad f2,8.

Spero di non averti confuso di piu' le idee, ma volevo solo darti degli spunti di riflessione.

Ciao e buona scelta.
CVCPhoto
QUOTE(simonegiuntoli @ Jan 7 2014, 08:44 PM) *
Mi Sto arrivando! che la risposta sia nella domanda... messicano.gif
Ti piace il 24-120? Prendilo.
Un alternativa di qualità "economica" potrebbe essere il Tamron 24-70 f2.8, stesso prezzo del 24-120 (900 Euri) qualità paragonabile al 24-70 Nikon ed in più ha il VR. wink.gif


Le magie dell'iPhone messicano.gif

QUOTE(giulio.photo @ Jan 7 2014, 08:06 PM) *
Buonasera a tutti,

Sto aspettando la D800, ho venduto la D600.

Sono indeciso tra i due obiettivi elencati, vi dico che all'interno non scatto quasi mai, e se capita ho i fissi 50 e 85 nikkor f/1,8 G,
ho il 16-35 nikkor f/4 G, a cui affiancherò un ultra wide fisso luminoso.
Faccio sopratutto panorami, ma sto cercando una lente "tutto fare" fino a un certo limite ma sempre di alta qualità, considerando sempre la qualità della D800.

Il 24-120 mi piace, ed ha un'escursione focale perfetta secondo me...il 24-70 se non sbaglio non ha il vr...? cosa mi consigliate?

Considerate il fatto che potrei affiancarci il 70-200 F/4 nikkor...(in un secondo momento).

grazie a tutti in anticipo
buona serata

Giulio


Ho entrambi gli obiettivi, per utilizzi diversi e posso dirti che il 24-120 f/4 da 28 mm in poi è eccellente e chiuso di uno stop è praticamente indistinguibile dal 24-70 f/2,8. Mi spiego meglio.... a f/4 è come il 24-70 a f/2,8 e così via... visto comunque che hai il 16-35 f/4, come omogeneità di corredo ti consiglio sicuramente il 24-120.
giulio.photo
QUOTE(apeschiera @ Jan 7 2014, 11:32 PM) *
Io conosco solo il nikkor 24-70 f2.8 (ed ho provato su D800 il Sigma 24-70 f2.8 che ho rivenduto ed il nikkor 24-85 f2,8-4 che ho rivenduto, inoltre il 35-70 f2.8 AFD che ho ancora e come resa e' simile al 24-70 f2.8). Come Tamron ho il 90 macro f2.8 (da molti ritenuto ottimo). Detto questo, per correttezza, e per non dare falsi pareri, non so come possa funzionare il Tamron 24-70 f2,8 (non lo conosco personalmente e non mi fido ne' delle recensioni e nemmeno dei pareri spesso letti sui forum e riproposti su altri forum da chi non ha mai preso in mano un 24-70 nikkor f2,8). Spesso le riviste danno un giudizio non assoluto, ma puramente di rapporto qualita' prezzo. (Per questo ho scritto che poi alla fine sei tu che devi decidere). Come rapporto qualita' prezzo, probabilmente il tamron e' superiore (ma spesso chiudendo almeno di uno stop e quasi mai a tutta apertura, cosa per me fondamentale).
Ho un Sigma 150 f2,8 che e' veramente ottimo. Il tamron 90 e' buono, ma a me non piace come resa cromatica (il fatto che non mi piaccia e' un parere puramente soggettivo e come tale discutibilissimo). Ora, dopo aver provato il 35-70 f2,8 AFD (che ho ancora e mi tengo stretto), considerando che il seppur ottimo tamron 90 macro non mi fa impazzire, dopo aver preso delle sòle (anche del 24-85 f2,8-4 se ne parlava bene, ed ancor meglio del nuovo 24-85 vr che non mi e' piaciuto su D600), non me la sono sentita di prendere di nuovo un 24-70 f2,8 non nikkor, nella fattispecie il tamron. (NB: non voglio con questo denigrare in alcun modo tale obiettivo, ci mancherebbe) ma ho preferito andare sul 24-70 f2,8 nikkor. Quando lo prendo in mano mi sembra di prendere in mano un carrarmato (anche nel peso e nelle dimensioni, purtroppo), solidissimo, precisissimo, con un paraluce che non ho mai visto in vita mia (con il pulsante di sblocco). Ora, probabilmente a livello ottico il tamron e' comparabile al nikkor, dal punto di vista puramente di resa ottica ha sicuramente un miglior rapporto qualita' prezzo del nikkor (da qui i giudizi entusiastici di molte riviste), dal punto di vista di feeling, di costruzione, di robustezza, per me il nikkor e' incomparabile. Serve spendere 350 euro in piu' oppure no? Ribadisco il concetto, non lo saprei, questo devi valutarlo tu. Fossi in te andrei in un negozio rifornito, li monterei entrambi su D800 e poi farei le mie considerazioni.

Relativamente al 70-200 f2,8 sono anch'io indeciso. Ho provato il tamron, costa poco ed ha una buona resa. E' compatto, leggero (parlo della versione non stabilizzata, piu' economica). Andando sulla versione stabilizzata, il costo sale (anche se e' sempre molto inferiore al nikkor f2,8 VR). Su questo (per quello che penso di farne io, credo che quando lo comprero', staro' sul nikkor 70-200 F4 vr, perche' mi serve piu' compatto e lo userei all'aperto).

Per finire. Rivedi le recensioni e soffermati, secondo me, su un punto fondamentale. Se dicono che e' migliore anche a tutta apertura, vai di tamron, se dicono che migliora chiudendo di uno o due stop, valuta tu. E qui mi pongo un'altra domanda amletica. Ha senso spendere meno per comprare un obiettivo f2,8 che poi in realta' migliora solo da f4 in su? Se compro un f2,8 voglio poterlo utilizzare anche ad f2,8, altrimenti e' uno specchietto per le allodole. Ad f8 tutti gli obiettivi vanno piu' che bene, ma se compro un f 2,8 lo voglio nitido ed utilizzabile anche ad f2,8.

Spero di non averti confuso di piu' le idee, ma volevo solo darti degli spunti di riflessione.

Ciao e buona scelta.



Si sei stato utilissimo, adesso riesco a valutare meglio.
Il 70-200 lo uso all'aperto, poi per quel problema a TA che mi hai detto non ha senso avere F2,8, quindi scelgo il 70-200 f4 nikkor.

Invece per quanto riguarda il 24-70 nikkor o tamron o 24-120 nikkor...devo ancora valutare!:-)

grazie mille, sei stato molto gentile.

Giulio
giulio.photo
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 7 2014, 11:38 PM) *
Le magie dell'iPhone messicano.gif
Ho entrambi gli obiettivi, per utilizzi diversi e posso dirti che il 24-120 f/4 da 28 mm in poi è eccellente e chiuso di uno stop è praticamente indistinguibile dal 24-70 f/2,8. Mi spiego meglio.... a f/4 è come il 24-70 a f/2,8 e così via... visto comunque che hai il 16-35 f/4, come omogeneità di corredo ti consiglio sicuramente il 24-120.


ciao,

cosa intendi per: a f/4 è come il 24-70 a f/2,8? intendi che con uno stop in più di proporzione la qualità è simile?

Bene, questa è una bella notizia! :-) Mi sa che vado per la triade f/4 16-35, 24-120 f/4 e 70-200 f/4 tutto nikkor.

grazie mille

Giulio

CVCPhoto
QUOTE(giulio.photo @ Jan 7 2014, 11:58 PM) *
ciao,

cosa intendi per: a f/4 è come il 24-70 a f/2,8? intendi che con uno stop in più di proporzione la qualità è simile?

Bene, questa è una bella notizia! :-) Mi sa che vado per la triade f/4 16-35, 24-120 f/4 e 70-200 f/4 tutto nikkor.

grazie mille

Giulio


Esatto.... 24-70 a f/4 e 24-120 a f/5,6.... uno stop di differenza.... vai tranquillo dunque e il VR è un valore aggiunto, soprattutto per la D800.
simonegiuntoli
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 7 2014, 11:38 PM) *
Le magie dell'iPhone messicano.gif
....

Pollice.gif messicano.gif
CVCPhoto
QUOTE(simonegiuntoli @ Jan 8 2014, 12:14 AM) *
Pollice.gif messicano.gif

laugh.gif
giulio.photo
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 8 2014, 12:02 AM) *
Esatto.... 24-70 a f/4 e 24-120 a f/5,6.... uno stop di differenza.... vai tranquillo dunque e il VR è un valore aggiunto, soprattutto per la D800.



gran notizia!!!:-) mi sa proprio che vado di triade nikkor!
grazie mille
martinellus
Anche io un mese fa ero preso dallo stesso dubbio. Scrissi anche qui sul forum per chiedere lumi sul 24-120. Tutti me ne parlarono bene e infatti trovai personalmente la conferma quando ebbi la possibilità di provare l'ottica durante un Nikon Day. Ero quindi deciso all'acquisto. Qualche giorno dopo mi venne la maledettissima idea di provare anche il 24-70.... Scattai a 2.8 ... vidi la nitidezza e lo sfocato ... ma stavo scattando con uno zoom o con l'85 1.4 afs? (che ho e che adoro) ... no no era proprio lo zoom 24-70 ... Incredulo lo presi e ora tutti i miei fissi stanno a prendere la polvere.

Una semplice foto se riesce a far capire la qualità a TA

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 864.3 KB


Andrea
hendrix.s
Concordo pienamente, avevo il 24-120 f4, ottimo , bel range di focale praticamente avrei potuto usare solo quello per tutto! Pero l'af non mi piaceva era un po lento per i miei usi e poi mi mancava quello stop di luminositá! Inoltre il bokeh non mi soddisfaceva molto...quindi per fare qualcosa di piu creativo portavo sempre almeno un paio di fissi. Con il 24-70 praticamente si ha un parco fissi sempre dietro che ti soddisfa ad ogni scatto! Posso prendermi il lusso anche di fare tutto con lui anche se cio non accade, amo troppo i fissi!pero dipende dall'uso, se non dovessi lavorarci penso che non avrei mai acquistato il 24-70, come neanche il 24-120. Una buona triade di fissi in quel range è qualitativamente migliore e molto più stimolante!
Mauro1258
Io li ho entrambi, prima ho preso il 24-70 e recentemente il 24-120.

Il 24-120 lo uso quando devo girare tutto il giorno con lo zaino : D800 + 16-35+24-120 e riesco a fare quasi tutto senza avere troppo peso.

Quando non devo muovermi molto 16-35+24-70+70-200. ..

La qualità dal 24-120 è ottima, e una escursione che lo rende molto versatile.
martinellus
QUOTE(hendrix.s @ Jan 8 2014, 12:50 AM) *
Con il 24-70 praticamente si ha un parco fissi sempre dietro che ti soddisfa ad ogni scatto!

E' proprio quello che ho riscontrato. Per un reportage che sto portando avanti sulle scritte sui muri cittadini avevo sempre usato l'85 1.4 afs per il suo sfocato ma ora lo sto completando con il 24-70. E mi sembra con gli stessi risultati

Anche qui a 2.8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 488 KB
Lightworks
Non capisco cone si possa comparare un tuttofare plasticoso 5x con uno zoom di costruzione professionale...l'unico vantaggio del 24-120 è che costa di meno. La versatilità? 28-300!

Riguardo al Tamron ho letto buone recensioni sul web, na nell'unico test che ho trovato dove invece delle mire a pochi metri c'era una comparazione a infinito su paesaggio reale la supremazia del Nikkor era schiacciante e imbarazzante.

Alla fine ho preso il Nikkor e devo dire che la mancanza del VR fino ad ora non l'ho mai percepita, grazie anche alla ottima resa a t.a. e alla buona tenuta alti iso di d600.
marcello76
Avuti entrambi su d700 come utilizzo generale e paesaggistico li ho trovati molto simili come resa,tranne a 24 dove il 24-70 ha meno distorsione e una resa piu' omogenea,quello che guadagna qua lo perde a 70 dove il 24-120 e' piu' uniforme mentre il 24-70 perde un po' ai bordi(utile per ritratti,forse voluto in fase progettuale)diventa piu' morbido,
Trovo il 24-120 un po' piu duro nei passaggi tonali ragion per cui non riesco a digerirne la resa sull'incarnato
Dicono che su d600 e 800 vada molto meglio ......
Dal punto di vista costruttivo c'e' la VALLE il 24-70 trasmette una sensazione di Solidita' eccezionale il 24-120 e' tipo il 24-85 o 16-85,magari poi e' solo la sensazione.......ma posso assicurare che tenendoli in mano la differenza si nota
Gian Carlo F
Noto che molti parlano di sensazioni, che spesso si scontrano con la realtà....
- Robustezza: difficile leggere di guasti al 24-120mm/4, sul 24-70 ho letto più di un caso di indurimenti degli elicoidi, spesso nemmeno riconosciuti in garanzia. Su questo fronte l'apparenza, il peso possono ingannare non poco.
- qualità ottica: invito ad andare nel Club 24-120mm/4, nelle prime pagine ci sono alcuni scatti di confronto tra 24-70mm e 24-120mm fatti da Massimo (il fondatore del club) che, beato lui li aveva entrambi. Un po' più avanti c'è anche qualcosa di mio (confronti tra 24-120mm e fissi), in pratica le due ottiche si equivalgono e il 24-120mm non sfigura nemmeno di fronte a dei ottimi fissi, se par poco...
Io credo che sia sbagliato mettere uno dei due zoom su un livello superiore perché sono semplicemente diversi, ottimi entrambi, ed entrambi professionali (la fascetta dorata, nanetti, ecc. la ha anche il 24-120mm..).
Io ragiono all'antica:
- se cerco qualità e/o luminosità vado con dei fissi
- se cerco versatilità vado con uno zoom di qualità che abbia una buona escursione focale

Paragonare il 28-300mm al 24-120mm non ha senso, il primo è veramente un campione di versatilità ma un prezzo un po' più alto lo deve ben pagare.
Invece nel confronto tra 24-70mm e 24-120mm le differenze sono praticamente nulle perché il 24-120mm è vero che è un 5x, ma è anche un f4, cioè meno critico da progettare e costruire di un f2,8.

La mia opinione è che qualsiasi dei due si scelga, si sceglie bene, tutto dipende dall'uso che se ne fa, quella è l'unica discriminante.
giulio.photo
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 8 2014, 03:38 PM) *
Noto che molti parlano di sensazioni, che spesso si scontrano con la realtà....
- Robustezza: difficile leggere di guasti al 24-120mm/4, sul 24-70 ho letto più di un caso di indurimenti degli elicoidi, spesso nemmeno riconosciuti in garanzia. Su questo fronte l'apparenza, il peso possono ingannare non poco.
- qualità ottica: invito ad andare nel Club 24-120mm/4, nelle prime pagine ci sono alcuni scatti di confronto tra 24-70mm e 24-120mm fatti da Massimo (il fondatore del club) che, beato lui li aveva entrambi. Un po' più avanti c'è anche qualcosa di mio (confronti tra 24-120mm e fissi), in pratica le due ottiche si equivalgono e il 24-120mm non sfigura nemmeno di fronte a dei ottimi fissi, se par poco...
Io credo che sia sbagliato mettere uno dei due zoom su un livello superiore perché sono semplicemente diversi, ottimi entrambi, ed entrambi professionali (la fascetta dorata, nanetti, ecc. la ha anche il 24-120mm..).
Io ragiono all'antica:
- se cerco qualità e/o luminosità vado con dei fissi
- se cerco versatilità vado con uno zoom di qualità che abbia una buona escursione focale

Paragonare il 28-300mm al 24-120mm non ha senso, il primo è veramente un campione di versatilità ma un prezzo un po' più alto lo deve ben pagare.

Invece nel confronto tra 24-70mm e 24-120mm le differenze sono praticamente nulle perché il 24-120mm è vero che è un 5x, ma è anche un f4, cioè meno critico da progettare e costruire di un f2,8.

La mia opinione è che qualsiasi dei due si scelga, si sceglie bene, tutto dipende dall'uso che se ne fa, quella è l'unica discriminante.


Da quello che ho capito, letto, studiato e sentito dire sono d'accordo con te, il 24-120 non è paragonabile al 28-300 nemmeno lontanamente, anzi è paragonabile al 27-70 f/2,8. Domenica vado in negozio e provo entrambi le ottiche su D800, ma al 99% ho già scelto il 24-120 f/4.
Anche perchè nelle focali vicine a 24-70 ho già 3 fissi che lo superano in luminosità e forse anche in qualità, 28 f/1,8 50 f/1,8 85 f/1,8, quindi il 24-120 f4 è perfetto.

L'indecisione adesso sta nel: accanto al 24-120 f/4 ci metto il 70-200 f/2,8 tamron o il 70-200 f/4 nikkor? Credo che un f/2,8 sia comodo a focali alte come 200mm... però se il tamron a TA non è il massimo, ma diventa buono da f4 in su...non ha senso, e andrei sul nikkor..:-)
giulio.photo
QUOTE(marcello76 @ Jan 8 2014, 03:18 PM) *
Avuti entrambi su d700 come utilizzo generale e paesaggistico li ho trovati molto simili come resa,tranne a 24 dove il 24-70 ha meno distorsione e una resa piu' omogenea,quello che guadagna qua lo perde a 70 dove il 24-120 e' piu' uniforme mentre il 24-70 perde un po' ai bordi(utile per ritratti,forse voluto in fase progettuale)diventa piu' morbido,
Trovo il 24-120 un po' piu duro nei passaggi tonali ragion per cui non riesco a digerirne la resa sull'incarnato
Dicono che su d600 e 800 vada molto meglio ......
Dal punto di vista costruttivo c'e' la VALLE il 24-70 trasmette una sensazione di Solidita' eccezionale il 24-120 e' tipo il 24-85 o 16-85,magari poi e' solo la sensazione.......ma posso assicurare che tenendoli in mano la differenza si nota




ciao,

il 24-120 a TA come si comporta?

QUOTE(Mauro1258 @ Jan 8 2014, 01:02 AM) *
Io li ho entrambi, prima ho preso il 24-70 e recentemente il 24-120.

Il 24-120 lo uso quando devo girare tutto il giorno con lo zaino : D800 + 16-35+24-120 e riesco a fare quasi tutto senza avere troppo peso.

Quando non devo muovermi molto 16-35+24-70+70-200. ..

La qualità dal 24-120 è ottima, e una escursione che lo rende molto versatile.





belle accoppiate!

a TA il 24-120 com è?
Il 70-200 ce l' hai f/4? se si..come si comporta a TA?

grazie

Giulio
apeschi
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 8 2014, 12:02 AM) *
Esatto.... 24-70 a f/4 e 24-120 a f/5,6.... uno stop di differenza.... vai tranquillo dunque e il VR è un valore aggiunto, soprattutto per la D800.


Si', ma ad f2.8 hai un'apertura da f2,8 (ed uno sfocato da f2.8) ad f4 hai uno sfocato da f4. Il valore aggiunto del VR e' validissimo ma solo se non hai necessita' di avere tempi piu' veloci (per fermare il movimento delle persone). Cioe', tutto verissimo, ma va valutato bene, caso per caso cosa serva, perche' il VR ti consente di usare tempi piu' lunghi (ottimi se fai panorami, oppure se ti servono dal punto di vista creativo per fotografare a mano libera, gente che si muove lasciando la sia, ma se vuoi congelare il movimento, forse il VR non e' cosi' utile).
In piu' se va benissimo da 28 in su, se uno ha necessita' di 24 mm che gli serve che vada meglio da 28 in su? Ed avendo gia' deciso di comprare un 70-200 che serve che arrivi a 120 ?
Ribadisco. Non si possono mai comparare mele con pere. Dipende sempre e solamente dalle reali necessita'. Il 24-120 VR f4 e' sicuramente migliore del 24-70 da 71 mm a 120 mm , e' sicuramente meglio del 24-70 in tutte quelle occasioni in cui serve (e sottolineo serve), fare scatti con tempi piu' lunghi, in quanto il VR e' sicuramente un aiuto assolutamente indispensabile (non serve pero' a nulla in tutte quelle occasioni in cui un tempo un pochino piu' rapido avrebbe congelato un soggetto altrimenti mosso, oppure in cui per motivi creativi serve una minore profondita' di campo ed una maggiore sfocatura). Il 24-120 serve in tutte quelle occasioni (e sono molte), in cui per mille motivi, si vuole avere comunque una lunghezza focale che possa arrivare fino a 120 (il 24-70 arriva solo fino a 70) senza portarsi il 70-200 (se si porta comunque il 70-200 che serve ?), in tutti quei motivi per cui il 24-120 e' piu' compatto e versatile del 24-70 (che e' un carroarmato sotto tutti i punti di vista, negativi, dovuti al peso e alle dimensioni o positivi, dovuto alla robustezza e all'ottima costruzione).

Cioe', dipende tutto da cosa sia meglio per le proprie esigenze. (In my opinion).
Gian Carlo F
QUOTE(giulio.photo @ Jan 8 2014, 07:57 PM) *
Da quello che ho capito, letto, studiato e sentito dire sono d'accordo con te, il 24-120 non è paragonabile al 28-300 nemmeno lontanamente, anzi è paragonabile al 27-70 f/2,8. Domenica vado in negozio e provo entrambi le ottiche su D800, ma al 99% ho già scelto il 24-120 f/4.
Anche perchè nelle focali vicine a 24-70 ho già 3 fissi che lo superano in luminosità e forse anche in qualità, 28 f/1,8 50 f/1,8 85 f/1,8, quindi il 24-120 f4 è perfetto.

L'indecisione adesso sta nel: accanto al 24-120 f/4 ci metto il 70-200 f/2,8 tamron o il 70-200 f/4 nikkor? Credo che un f/2,8 sia comodo a focali alte come 200mm... però se il tamron a TA non è il massimo, ma diventa buono da f4 in su...non ha senso, e andrei sul nikkor..:-)


Gli zoom f4 io li vedo benissimo in accoppiata con i fissi, sono molto complementari, alla fine della fiera si spende di più che avere solo zoom f2,8, ma si guadagna molto in versatilità.
Il "problema" (se così si può chiamare) del 24-120mm è che si sovrappone non poco con un 70-200mm, altrimenti avrei preso anche il 70-200mm/4, ma tra 120mm e 200mm non c'è tanta differenza.....
In basso invece ho preso con piacere il 16-35mm/4, si sovrappone tra 24mm e 35mm col fratello, ma sono focali molto utilizzate, quindi è quasi un vantaggio, nel senso che evita frequenti cambi di ottica.


QUOTE(apeschiera @ Jan 8 2014, 08:48 PM) *
Si', ma ad f2.8 hai un'apertura da f2,8 (ed uno sfocato da f2.8) ad f4 hai uno sfocato da f4. Il valore aggiunto del VR e' validissimo ma solo se non hai necessita' di avere tempi piu' veloci (per fermare il movimento delle persone). Cioe', tutto verissimo, ma va valutato bene, caso per caso cosa serva, perche' il VR ti consente di usare tempi piu' lunghi (ottimi se fai panorami, oppure se ti servono dal punto di vista creativo per fotografare a mano libera, gente che si muove lasciando la sia, ma se vuoi congelare il movimento, forse il VR non e' cosi' utile).
In piu' se va benissimo da 28 in su, se uno ha necessita' di 24 mm che gli serve che vada meglio da 28 in su? Ed avendo gia' deciso di comprare un 70-200 che serve che arrivi a 120 ?
Ribadisco. Non si possono mai comparare mele con pere. Dipende sempre e solamente dalle reali necessita'. Il 24-120 VR f4 e' sicuramente migliore del 24-70 da 71 mm a 120 mm , e' sicuramente meglio del 24-70 in tutte quelle occasioni in cui serve (e sottolineo serve), fare scatti con tempi piu' lunghi, in quanto il VR e' sicuramente un aiuto assolutamente indispensabile (non serve pero' a nulla in tutte quelle occasioni in cui un tempo un pochino piu' rapido avrebbe congelato un soggetto altrimenti mosso, oppure in cui per motivi creativi serve una minore profondita' di campo ed una maggiore sfocatura). Il 24-120 serve in tutte quelle occasioni (e sono molte), in cui per mille motivi, si vuole avere comunque una lunghezza focale che possa arrivare fino a 120 (il 24-70 arriva solo fino a 70) senza portarsi il 70-200 (se si porta comunque il 70-200 che serve ?), in tutti quei motivi per cui il 24-120 e' piu' compatto e versatile del 24-70 (che e' un carroarmato sotto tutti i punti di vista, negativi, dovuti al peso e alle dimensioni o positivi, dovuto alla robustezza e all'ottima costruzione).

Cioe', dipende tutto da cosa sia meglio per le proprie esigenze. (In my opinion).


Come dicevo sopra, a mio modesto parere, se si va verso gli f4, qualche buon fisso (per quando serve luce) direi che è assolutamente necessario, non c'è dubbio, altrimenti si perderebbe qualcosa di importante.
Attenzione però: tra f2,8 e f4 c'è un solo stop, e gli zoom f4 sono tutti ben performanti già a t.a.
Ma questo non lo vedo un problema: per me un corredo è fatto da una serie di fissi ben spaziati, a cui si aggiungono degli zoom (oggi si tende a partire dagli zoom... per poi arrivare ai fissi messicano.gif ).
Ne converrai però che poter dire: oggi esco solo con il 35mm è una goduria, come pure lo è montare solo il 24-120mm (che fa le focali del 24-70mm + metà del 70-200mm) e girare relativamente leggeri.
giulio.photo
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 8 2014, 09:20 PM) *
Gli zoom f4 io li vedo benissimo in accoppiata con i fissi, sono molto complementari, alla fine della fiera si spende di più che avere solo zoom f2,8, ma si guadagna molto in versatilità.
Il "problema" (se così si può chiamare) del 24-120mm è che si sovrappone non poco con un 70-200mm, altrimenti avrei preso anche il 70-200mm/4, ma tra 120mm e 200mm non c'è tanta differenza.....
In basso invece ho preso con piacere il 16-35mm/4, si sovrappone tra 24mm e 35mm col fratello, ma sono focali molto utilizzate, quindi è quasi un vantaggio, nel senso che evita frequenti cambi di ottica.
Come dicevo sopra, a mio modesto parere, se si va verso gli f4, qualche buon fisso (per quando serve luce) direi che è assolutamente necessario, non c'è dubbio, altrimenti si perderebbe qualcosa di importante.
Attenzione però: tra f2,8 e f4 c'è un solo stop, e gli zoom f4 sono tutti ben performanti già a t.a.
Ma questo non lo vedo un problema: per me un corredo è fatto da una serie di fissi ben spaziati, a cui si aggiungono degli zoom (oggi si tende a partire dagli zoom... per poi arrivare ai fissi messicano.gif ).
Ne converrai però che poter dire: oggi esco solo con il 35mm è una goduria, come pure lo è montare solo il 24-120mm (che fa le focali del 24-70mm + metà del 70-200mm) e girare relativamente leggeri.




Sono d'accordo con te.
E' vero che il 24-120 e il 70-200 si sovrappongono, ma tra 120 e 200 ci sono 80 mm, sempre di più che il 24-70 che ha 46 mm di focale! messicano.gif

Per adesso sono sicuro del 24-120 f/4 poi su cosa affiancarci in alto ci penso, anche per questo mi piacerebbe il tamron 70-200 f/2,8, perchè si c è il "problema" che si sovrappone da 70 a 120 mm, però è un 2,8. Cioè con il 70-200 f4 tutta quella sovrapposizione forse è meno giustificata.

p.s. anch io ho il 16-35 f4, e quella piccola sovrapposizione con il 24-120 f4 mi fa solo che piacere..

Giulio













...ragionandoci prendendo il 24-120 non ha senso portarsi dietro il 70-200, quindi.....cosa ne dite se moltiplico il 24-120 magari con un tc 1.4? o 1,7 è perde troppo? Qualcuno ha mai fatto questa prova?
Gian Carlo F
QUOTE(giulio.photo @ Jan 8 2014, 09:39 PM) *
Sono d'accordo con te.
E' vero che il 24-120 e il 70-200 si sovrappongono, ma tra 120 e 200 ci sono 80 mm, sempre di più che il 24-70 che ha 46 mm di focale! messicano.gif

Per adesso sono sicuro del 24-120 f/4 poi su cosa affiancarci in alto ci penso, anche per questo mi piacerebbe il tamron 70-200 f/2,8, perchè si c è il "problema" che si sovrappone da 70 a 120 mm, però è un 2,8. Cioè con il 70-200 f4 tutta quella sovrapposizione forse è meno giustificata.

p.s. anch io ho il 16-35 f4, e quella piccola sovrapposizione con il 24-120 f4 mi fa solo che piacere..

Giulio
...ragionandoci prendendo il 24-120 non ha senso portarsi dietro il 70-200, quindi.....cosa ne dite se moltiplico il 24-120 magari con un tc 1.4? o 1,7 è perde troppo? Qualcuno ha mai fatto questa prova?


80mm di differenza su un tele non sono tantissimi, nel senso che la variazione di angolo di campo tra 120mm e 200mm non è poi molta.
Io ho un 80-200mm/4 (guarda caso f4 pure lui messicano.gif ) AIS, non lo uso quasi mai, sarà anche che i tele li uso poco, ma è così purtroppo, il 24-120mm la fa da padrone.....
Una soluzione potrebbe essere un bel 180mm/2,8.
In linea di massima, ritornando ai telezoom, tutto sta a vedere quali tipi di foto facciamo, per esempio sport indoor esigono forse un f2,8, all'aperto basta ed avanza un f4.
I duplicatori a me non piacciono molto, soprattutto sugli zoom.
apeschi
Giusto per chiarire.

Io affiancato al 24-70 f2.8, che uso su D800, ho i seguenti fissi.

Samyang 14 f2,8 (versione con chip), Nikkor 20 AF (non D) f2,8, Nikkor 24 f2,8 AFD, Nikkor 28 f2,8 AFD, Nikkor 28 AIS f2,8, Nikkor 35 f2 AFD e anche in versione AI, Nikkor 50 F1,4 AFD, Nikkor 105 f2,5 AI, Nikkor 85 f1,8 AFD, Tamron 90 macro (AFS), Nikkor 55 AIS Micro f2,8, Sigma 150 Macro f2,8 HSM OS (AFS), Nikkor 300 f4 AFS.
(NB: comprati o usati o comunque in enne anni di passione fotografica nuovi cercando il prezzo migliore con calma, magari vendendo o permutando vecchi obiettivi precedenti).

Proprio per questo, mi sono drogato con la qualita' ed i compromessi e quindi gli zoom con escursione maggiore di 3x li ho scartati (escludendo il 18-200 nikkor VR DX per la D200).

(NB: data la mia eta' non piu' giovane, ho superato la cinquantina e fotografo per hobby dal 1977, ormai punto solo a scelte definitive e dopo una vita di compromessi, di sòle, di obiettivi della serie vorrei ma non posso, di superzoom economci, ormai punto al top degli zoom, se posso permettermeli, se non posso permetterli, utilizzo i miei fissi).

Poi su D200 monto il 18-200 nikkor VR per scelta perche' scelgo il massimo della versatilita' e me ne frego della qualita' assoluta, della luminosita' e di quant'altro e non cerco di convincermi che ad f5,6, tra 50 e 100 sia quasi come un fisso, o altro, lo uso da 18 a 200 a tutte le aperture e stop, visto che l'ho comprato proprio per l'escursione focale e dando la priorita' alla massima versatilita' senza preoccuparmi e senza pormi patemi se sia comparabile ad altri obiettivi.
Se voglio il massimo non uso D200 e 18-200, ma in certi casi sono utilissimi.

Su D800 invece, dato il sensore iper-esigentissimo (e parlo per esperienza diretta), ormai monto solo o fissi o il top degli zoom (che poi e' un unico zoom, visto che tutti gli altri o li ho venduti o non li utilizzo o non posso permettermeli per ora o non li ho ancora comprati).

Dopo di che, le mie prossime due spese (non so quando, perche' ora non posso permettermeli), saranno il 14-24 f2.8 (in sostituzione del Samyang o in affiancamento al Samyang 14 f2,8 con chip) ed il 70-200 f4 per scelta in quanto l'f2,8 non solo e' totalmente fuori budget per me, ma e' anche molto piu' ingombrante e quindi non solo non potrei permettermi l'acquisto, ma lo userei molto meno perche' e' troppo ingombrante e troppo pesante rispetto alla versione f4 che invece utilizzerei comunque all'aperto ed andrebbe piu' che bene per le mie esigenze.

Poi concordo su tutte le osservazioni e sul fatto che le versioni f4 siano comunque ottime scelte (ci mancherebbe) e che anche certe versioni f2,8 tamron o sigma possano essere una scelta a costo inferiore piu' che accettabile.

Ma come al solito dipende sempre dalle aspettative, dal contesto di utilizzo, dal budget.

Concordo sul fatto che il 24-120 f4 sia molto piu' versatile del 24-70 f2,8 e che abbia pure il VR.

In effetti sono stato molto indeciso anch'io se risparmiare qualche soldo e prendermi il 24-120 oppure se spendere un po' di piu' per avere un obiettivo piu' pesante, meno versatile, con minore escursione, senza VR.

Alla fine ho scelto il 24-70 f2,8 ed e' l'obiettivo che non smonto mai dalla D800 (se non per montare qualche fisso ogni tanto o per montare il Samyang o un tele fisso).

Personalmente rifarei la scelta senza problemi.

Certe volte monto il 35 f2 e tolgo il battery grip per trasformare la D800 da carraramato in utilitaria per le uscite leggere oppure monto il 50 f1,4 o l'85 f1,8 se voglio uno sfocato da paura, per il resto il 24-70 f2,8 non lo tolgo piu' dalla D800.
apeschi
QUOTE(giulio.photo @ Jan 8 2014, 09:39 PM) *
anche per questo mi piacerebbe il tamron 70-200 f/2,8, perchè si c è il "problema" che si sovrappone da 70 a 120 mm, però è un 2,8.


E' un f2,8 nitido anche a tutta apertura, oppure come al solito e' un f2,8 nitidissimo a partire da f4 piuttosto che da f5,6 in su?
Lo chiedo non per polemica (lungi da me), ma per cultura mia personale. Anche a me piacerebbe il tamron f2,8 ma vorrei essere certo che sia effettivamente utilizzabile anche ad f2,8 con la stessa qualita' del nikkor f2,8, perche' altrimenti, dovendo comunque diafframmare ad f4 per avere foto accettabili, tanto vale andare direttamente sul nikkor f4 stabilizzato che e' pure piu' compatto e pratico. (in my opinion).
Se poi invece fosse ottimo anche ad f2,8 allora, in tutta sincerita' interesserebbe anche a me senza alcun dubbio.
Ci ho pensato piu' volte al tamron f2,8 ma ogni volta che leggo le recensioni e vedo che e' ottimo gia' a partire da uno stop piu' chiuso, il dubbio mi assale e mi sono sempre fermato finora in quanto se decido di comprare un f2,8 esigo che anche ad f2,8 faccia foto ottime, nitide, incisive, altrimenti tanto vale che compri direttamente un f4 che vada gia' bene a tutta apertura, cioe' ad f4, altrimenti perche' prendere un f2,8, piu' pesante che vada bene da f4 in su?
NB: Voglio solo capire.
Lightworks
QUOTE(giulio.photo @ Jan 8 2014, 07:57 PM) *
Da quello che ho capito, letto, studiato e sentito dire sono d'accordo con te, il 24-120 non è paragonabile al 28-300 nemmeno lontanamente, anzi è paragonabile al 27-70 f/2,8.


Il 28-300 è paragonabile al 24-120 allo stesso modo di come il 24-120 lo è al 24-70, es. vedi i test su Photozone...a 100mm il 24-120 è persino peggiore del 28-300 a 120!
Il 24-120 rispetto al 24-70 è mediamente inferiore e meno uniforme nella resa a tutte le focali e diaframmi e peggiora con l'aumentare della focale, distorce parecchio, vignetta persino di più del 28-300, lo sfocato è un po' nervoso.




giulio.photo
QUOTE(apeschiera @ Jan 8 2014, 10:47 PM) *
E' un f2,8 nitido anche a tutta apertura, oppure come al solito e' un f2,8 nitidissimo a partire da f4 piuttosto che da f5,6 in su?
Lo chiedo non per polemica (lungi da me), ma per cultura mia personale. Anche a me piacerebbe il tamron f2,8 ma vorrei essere certo che sia effettivamente utilizzabile anche ad f2,8 con la stessa qualita' del nikkor f2,8, perche' altrimenti, dovendo comunque diafframmare ad f4 per avere foto accettabili, tanto vale andare direttamente sul nikkor f4 stabilizzato che e' pure piu' compatto e pratico. (in my opinion).
Se poi invece fosse ottimo anche ad f2,8 allora, in tutta sincerita' interesserebbe anche a me senza alcun dubbio.
Ci ho pensato piu' volte al tamron f2,8 ma ogni volta che leggo le recensioni e vedo che e' ottimo gia' a partire da uno stop piu' chiuso, il dubbio mi assale e mi sono sempre fermato finora in quanto se decido di comprare un f2,8 esigo che anche ad f2,8 faccia foto ottime, nitide, incisive, altrimenti tanto vale che compri direttamente un f4 che vada gia' bene a tutta apertura, cioe' ad f4, altrimenti perche' prendere un f2,8, piu' pesante che vada bene da f4 in su?
NB: Voglio solo capire.



..anch io vorrei capire se il tamron 70-200 va già bene subito a 2,8f ..., altrimenti hai pienamente ragione, non ha senso prendere un 2,8 ma direi di andare direttamente sul nikkor f4 senza nemmeno pensarci. Domenica se ce l ha il negoziante lo provo.
Nel frattempo se qualcuno l'ha provato.....
mark72
Avuti entrambi, ho preferito ora per la D800 il 24-70, in quanto ho avuto l'impressione che la macchina rendesse di più. Il 24-120 lo considero tuttavia un ottimo tuttofare, sebbene ritengo anch'io che non abbia una resa uniforme e costante a tutte le focali e diaframmi, soprattutto perché è un 5x e non un 3x, quindi più soggetto a difetti. Non mi pare che alle lunghe focali renda come alle corte e alle medie focali: 120mm non è uguale a 70, così come 70 non è uguale a 24, ecc. Cmq, il difetto più evidente per me è la vignettatura, quasi sempre presente, ed a volte fastidiosa. Nonostante ciò mi ha dato molte soddisfazioni e credo che un giorno lo riacquistero', ma senza dar via l'altro.
danielg45
Invece io proporrei la sfida - scelta 24-70 f2.8 o sigma 24-105 f4 OS? Allo,stato attuale mi sembra la piu indicata.
giulio.photo
QUOTE(danielg45 @ Jan 9 2014, 07:58 AM) *
Invece io proporrei la sfida - scelta 24-70 f2.8 o sigma 24-105 f4 OS? Allo,stato attuale mi sembra la piu indicata.




Ritieni il 24-105 f4 sigma superiore del 24-120 f4 nikkor?? Hai avuto possibilità di provarlo? Interessante!!!
apeschi
QUOTE(mark72 @ Jan 9 2014, 01:43 AM) *
Avuti entrambi, ho preferito ora per la D800 il 24-70, in quanto ho avuto l'impressione che la macchina rendesse di più. Il 24-120 lo considero tuttavia un ottimo tuttofare, sebbene ritengo anch'io che non abbia una resa uniforme e costante a tutte le focali e diaframmi, soprattutto perché è un 5x e non un 3x, quindi più soggetto a difetti. Non mi pare che alle lunghe focali renda come alle corte e alle medie focali: 120mm non è uguale a 70, così come 70 non è uguale a 24, ecc. Cmq, il difetto più evidente per me è la vignettatura, quasi sempre presente, ed a volte fastidiosa. Nonostante ciò mi ha dato molte soddisfazioni e credo che un giorno lo riacquistero', ma senza dar via l'altro.


Secondo me hai centrato il problema.
E' un non senso paragonare in assoluto i diversi obiettivi. Ha senso, secondo me, paragonare un 24-70 f2,8 Nikkor con uno di pari caratteristiche Sigma o Tamron. Non ha nemmeno alcun senso paragonarlo con il nuovo Sigma 24-105 per quanto ottimo possa essere solo per il fatto che hanno escursioni diverse. (E' come paragonare una mountain bike a una city bike o a una bici da corsa. Ciascuna e' meglio per l'utilizzo per il quale e' stata progettata).
Che senso ha paragonare un 24-70 f2,8 Nikkor con un 24-120 f4 VR sempre Nikkor? O Nikon ci piglia in giro e fa obiettivi duplicati (cosa che non penso proprio), oppure se ha a catalogo due obiettivi che parzialmente si sovrappongono ma di costi, caratteristiche, focali diverse un motivo ci sara'. Sono progettati e pensati per essere complementari o per coprire esigenze diverse. Che senso ha fare un paragone tra obiettivi diversi come caratteristiche? E' ovvio che un obiettivo stabilizzato con il VRII, di costo inferiore e di escursione maggiore sara' piu' indicato per un uso piu' dinamico, per tutte quelle situazioni in cui il VR effettivamente serve, per tutte quelle situazioni in cui il poter scattare a mano libera con tempi piu' lunghi e' una manna del cielo (scatti a scene fisse in scarsa luce), per tutte quelle situazioni in cui il portarsi in giro un solo obiettivo 24-120 f4 VR significa avere molte piu' occasioni di fare fotografie portandosi con se' un peso minore. Che poi sia comunque buono anche tra 24 e 70 mm e' solo un pregio, un valore aggiunto. Ma per che motivo dovrebbe esistere allora il 24-70 f2,8? E servirebbe davvero la stabilizzazione per tale obiettivo che invece non l'ha (senza aumentare ulteriormente peso e soprattutto costi) considerando la notevole luminosita' e la tutto sommata ridotta escursione focale?
Cioe' Nikon propone due diverse scelte, un obiettivo piu' luminoso e con meno compromessi (un 3x, avendo escursione inferiore ha molti meno compremessi di un 5x, piaccia o non piaccia, si voglia ammettere o non si voglia ammetterlo) ed un obiettivo tutto sommato piu' leggero, che costa meno, con un ottimo VR, con qualche compromesso in piu' (ma comunque meno compromessi di un 28-300 che e' un 10,7 x).
Poi cosa sia meglio, ciascuno lo decide da se' in base alle proprie esigenze. L'ideale? E' averli entrambi potendolo. Non potendo, ciascuno dara' la propria priorita' all'uno o all'altro oppure ad un tamron. Ma non ha proprio alcun senso (secondo me) paragonarli cercando quale sia meglio dell'altro.
Ciascuno e' meglio dell'altro sicuramente in qualche cosa, ma dipende se quel qualcosa a me serva oppure no e di conseguenza la scelta dell'uno o dell'altro sara' puramente soggettiva e comunque corretta. L'errore e' comprare il 24-120 f4 perche' e' stabilizzato, quando in realta' mi serve lo sfocato del 24-70 f2,8 e la sua luminosita', o viceversa comprare il 24-70 f2,8 perche' e' piu' luminoso, quando invece si vorrebbe uscire con un ottimo obiettivo stabilizzato di escursione focale maggiore che si usera' comunque in piena luce o per paesaggi statici in scarsa luce in cui il VR servirebbe molto. Altro errore e' volere a tutti i costi un f2,8 volendo spendere poco perche' si e' letto che il tale obiettivo non nikon che costa la meta' rende meglio del nikon f2,8 a partire da due o tre stop in su (se mi serve un f4 non compro un f2,8, se compro un f2,8 deve rendere al massimo gia' ad f2,8, altrimenti e' una presa in giro).
Questo in my opinion, ovviamente.
giulio.photo
QUOTE(apeschiera @ Jan 10 2014, 12:14 AM) *
Secondo me hai centrato il problema.
E' un non senso paragonare in assoluto i diversi obiettivi. Ha senso, secondo me, paragonare un 24-70 f2,8 Nikkor con uno di pari caratteristiche Sigma o Tamron. Non ha nemmeno alcun senso paragonarlo con il nuovo Sigma 24-105 per quanto ottimo possa essere solo per il fatto che hanno escursioni diverse. (E' come paragonare una mountain bike a una city bike o a una bici da corsa. Ciascuna e' meglio per l'utilizzo per il quale e' stata progettata).
Che senso ha paragonare un 24-70 f2,8 Nikkor con un 24-120 f4 VR sempre Nikkor? O Nikon ci piglia in giro e fa obiettivi duplicati (cosa che non penso proprio), oppure se ha a catalogo due obiettivi che parzialmente si sovrappongono ma di costi, caratteristiche, focali diverse un motivo ci sara'. Sono progettati e pensati per essere complementari o per coprire esigenze diverse. Che senso ha fare un paragone tra obiettivi diversi come caratteristiche? E' ovvio che un obiettivo stabilizzato con il VRII, di costo inferiore e di escursione maggiore sara' piu' indicato per un uso piu' dinamico, per tutte quelle situazioni in cui il VR effettivamente serve, per tutte quelle situazioni in cui il poter scattare a mano libera con tempi piu' lunghi e' una manna del cielo (scatti a scene fisse in scarsa luce), per tutte quelle situazioni in cui il portarsi in giro un solo obiettivo 24-120 f4 VR significa avere molte piu' occasioni di fare fotografie portandosi con se' un peso minore. Che poi sia comunque buono anche tra 24 e 70 mm e' solo un pregio, un valore aggiunto. Ma per che motivo dovrebbe esistere allora il 24-70 f2,8? E servirebbe davvero la stabilizzazione per tale obiettivo che invece non l'ha (senza aumentare ulteriormente peso e soprattutto costi) considerando la notevole luminosita' e la tutto sommata ridotta escursione focale?
Cioe' Nikon propone due diverse scelte, un obiettivo piu' luminoso e con meno compromessi (un 3x, avendo escursione inferiore ha molti meno compremessi di un 5x, piaccia o non piaccia, si voglia ammettere o non si voglia ammetterlo) ed un obiettivo tutto sommato piu' leggero, che costa meno, con un ottimo VR, con qualche compromesso in piu' (ma comunque meno compromessi di un 28-300 che e' un 10,7 x).
Poi cosa sia meglio, ciascuno lo decide da se' in base alle proprie esigenze. L'ideale? E' averli entrambi potendolo. Non potendo, ciascuno dara' la propria priorita' all'uno o all'altro oppure ad un tamron. Ma non ha proprio alcun senso (secondo me) paragonarli cercando quale sia meglio dell'altro.
Ciascuno e' meglio dell'altro sicuramente in qualche cosa, ma dipende se quel qualcosa a me serva oppure no e di conseguenza la scelta dell'uno o dell'altro sara' puramente soggettiva e comunque corretta. L'errore e' comprare il 24-120 f4 perche' e' stabilizzato, quando in realta' mi serve lo sfocato del 24-70 f2,8 e la sua luminosita', o viceversa comprare il 24-70 f2,8 perche' e' piu' luminoso, quando invece si vorrebbe uscire con un ottimo obiettivo stabilizzato di escursione focale maggiore che si usera' comunque in piena luce o per paesaggi statici in scarsa luce in cui il VR servirebbe molto. Altro errore e' volere a tutti i costi un f2,8 volendo spendere poco perche' si e' letto che il tale obiettivo non nikon che costa la meta' rende meglio del nikon f2,8 a partire da due o tre stop in su (se mi serve un f4 non compro un f2,8, se compro un f2,8 deve rendere al massimo gia' ad f2,8, altrimenti e' una presa in giro).
Questo in my opinion, ovviamente.


Pollice.gif ben detto! grazie.gif


Come hai detto tu...sarei curioso di sapere se qualcuno ha provato sia il tamron 24-70 f/2,8 sia il nikkor 24-70 f/2,8, la differenza a TA, nitidezza al centro e ai bordi, af,... se c è qualche fortunato che ha provato entrambi e mi toglie la curiosità...?
Gian Carlo F
QUOTE(Lightworks @ Jan 8 2014, 11:31 PM) *
Il 28-300 è paragonabile al 24-120 allo stesso modo di come il 24-120 lo è al 24-70, es. vedi i test su Photozone...a 100mm il 24-120 è persino peggiore del 28-300 a 120!
Il 24-120 rispetto al 24-70 è mediamente inferiore e meno uniforme nella resa a tutte le focali e diaframmi e peggiora con l'aumentare della focale, distorce parecchio, vignetta persino di più del 28-300, lo sfocato è un po' nervoso.


evidentemente non hai simpatia per il 24-120mm smile.gif , se ti capita fai qualche scatto di confronto, contano più quelli che tanti tester del web che si copiano l'un l'altro le caxxate che scrivono unsure.gif .
Comunque nel web si legge di tutto ed il contrario di tutto. Ci sono siti che invece considerano il 24-120 migliore del 24-70, ma ti assicuro non me ne frega un granchè.
Tutto questo ha importanza zero o quasi, quello che conta è cosa ci serve realmente, indipendentemente dalle linee/mm ecc. di ciascun obiettivo.
Io mi trovo molto d'accordo con quanto ha scritto e ho postato sotto di apeschiera.
Non ha senso paragonare 24-70 24-120 e 28-300, nel senso che qualcosa si può dire sulle diverse caratteristiche, ma poi basta, è bene fermarsi lì.
Bisogna soprattutto fermarsi e capire quale è lo "strumento" più consono a noi e valutare in base a cosa già abbiamo.
Io ho preso il 24-120mm perché:
- avevo già un bel corredo di fissi luminosi
- il VR lo uso molto perché sono allergico ai cavalletti
- il peso mi da fastidio e mi provoca il mal di schiena
il fatto che uno (ma quale?) sia più nitido o distorca meno dell'altro a me non me ne fregava nulla o quasi.
Se ad esempio non avessi avuto dei fissi e facessi prevalentemente foto di studio avrei scelto sicuramente il 24-70mm.
Se invece fossi un escursionista prenderei probabilmente un 28-300mm


QUOTE(apeschiera @ Jan 10 2014, 12:14 AM) *
Secondo me hai centrato il problema.
E' un non senso paragonare in assoluto i diversi obiettivi. Ha senso, secondo me, paragonare un 24-70 f2,8 Nikkor con uno di pari caratteristiche Sigma o Tamron. Non ha nemmeno alcun senso paragonarlo con il nuovo Sigma 24-105 per quanto ottimo possa essere solo per il fatto che hanno escursioni diverse. (E' come paragonare una mountain bike a una city bike o a una bici da corsa. Ciascuna e' meglio per l'utilizzo per il quale e' stata progettata).
Che senso ha paragonare un 24-70 f2,8 Nikkor con un 24-120 f4 VR sempre Nikkor? O Nikon ci piglia in giro e fa obiettivi duplicati (cosa che non penso proprio), oppure se ha a catalogo due obiettivi che parzialmente si sovrappongono ma di costi, caratteristiche, focali diverse un motivo ci sara'. Sono progettati e pensati per essere complementari o per coprire esigenze diverse. Che senso ha fare un paragone tra obiettivi diversi come caratteristiche? E' ovvio che un obiettivo stabilizzato con il VRII, di costo inferiore e di escursione maggiore sara' piu' indicato per un uso piu' dinamico, per tutte quelle situazioni in cui il VR effettivamente serve, per tutte quelle situazioni in cui il poter scattare a mano libera con tempi piu' lunghi e' una manna del cielo (scatti a scene fisse in scarsa luce), per tutte quelle situazioni in cui il portarsi in giro un solo obiettivo 24-120 f4 VR significa avere molte piu' occasioni di fare fotografie portandosi con se' un peso minore. Che poi sia comunque buono anche tra 24 e 70 mm e' solo un pregio, un valore aggiunto. Ma per che motivo dovrebbe esistere allora il 24-70 f2,8? E servirebbe davvero la stabilizzazione per tale obiettivo che invece non l'ha (senza aumentare ulteriormente peso e soprattutto costi) considerando la notevole luminosita' e la tutto sommata ridotta escursione focale?
Cioe' Nikon propone due diverse scelte, un obiettivo piu' luminoso e con meno compromessi (un 3x, avendo escursione inferiore ha molti meno compremessi di un 5x, piaccia o non piaccia, si voglia ammettere o non si voglia ammetterlo) ed un obiettivo tutto sommato piu' leggero, che costa meno, con un ottimo VR, con qualche compromesso in piu' (ma comunque meno compromessi di un 28-300 che e' un 10,7 x).
Poi cosa sia meglio, ciascuno lo decide da se' in base alle proprie esigenze. L'ideale? E' averli entrambi potendolo. Non potendo, ciascuno dara' la propria priorita' all'uno o all'altro oppure ad un tamron. Ma non ha proprio alcun senso (secondo me) paragonarli cercando quale sia meglio dell'altro.
Ciascuno e' meglio dell'altro sicuramente in qualche cosa, ma dipende se quel qualcosa a me serva oppure no e di conseguenza la scelta dell'uno o dell'altro sara' puramente soggettiva e comunque corretta. L'errore e' comprare il 24-120 f4 perche' e' stabilizzato, quando in realta' mi serve lo sfocato del 24-70 f2,8 e la sua luminosita', o viceversa comprare il 24-70 f2,8 perche' e' piu' luminoso, quando invece si vorrebbe uscire con un ottimo obiettivo stabilizzato di escursione focale maggiore che si usera' comunque in piena luce o per paesaggi statici in scarsa luce in cui il VR servirebbe molto. Altro errore e' volere a tutti i costi un f2,8 volendo spendere poco perche' si e' letto che il tale obiettivo non nikon che costa la meta' rende meglio del nikon f2,8 a partire da due o tre stop in su (se mi serve un f4 non compro un f2,8, se compro un f2,8 deve rendere al massimo gia' ad f2,8, altrimenti e' una presa in giro).
Questo in my opinion, ovviamente.


concordo pienamente Pollice.gif
GiulianoPhoto
la diatriba 24-70 vs 24-120 dura da anni laugh.gif

Continuo a pensare che la scelta sia in funzione o meno dell'utilizzo assiduo di focali fisse, in quel caso è meglio il 24-120 in quanto differenzia maggiormente l'esperienza di utilizzo.

Il 24-70 è meglio acquistarlo se si prediligono gli zoom o se si possiede già il resto della triade 2.8

Per quanto concerne la qualità le opinioni sono contrastanti ma c'è sempre un nutrito gruppo di "talebani del 24-70" che disprezza puntualmente il 24-120 manco fosse portatore di colera.

Sono ottiche diverse che non si possono paragonare, semplice. Come qualità assoluta siamo comunque molto vicini e nel club 24-120 sono state fate tantissime prove a riguardo.
Alex_Murphy
QUOTE(giulio.photo @ Jan 7 2014, 08:06 PM) *
Buonasera a tutti,

Sto aspettando la D800, ho venduto la D600.

Sono indeciso tra i due obiettivi elencati, vi dico che all'interno non scatto quasi mai, e se capita ho i fissi 50 e 85 nikkor f/1,8 G,
ho il 16-35 nikkor f/4 G, a cui affiancherò un ultra wide fisso luminoso.
Faccio sopratutto panorami, ma sto cercando una lente "tutto fare" fino a un certo limite ma sempre di alta qualità, considerando sempre la qualità della D800.

Il 24-120 mi piace, ed ha un'escursione focale perfetta secondo me...il 24-70 se non sbaglio non ha il vr...? cosa mi consigliate?

Considerate il fatto che potrei affiancarci il 70-200 F/4 nikkor...(in un secondo momento).

grazie a tutti in anticipo
buona serata

Giulio


Io ieri mi sono letto tutte le risposte sul confronto tra il 24-70 ed il 24-120... non ho risposto perché non ho mai avuto entrambi... però oggi mi sono riletto il tuo messaggio iniziale che riporto sopra...

Secondo il mio parere tu non hai bisogno di nessuno dei due... hai il 16-35 f/4 VR che è eccezionale e hai detto che fai più che altro panorami. Hai il 50mm e l'85mm entrambi f/1.8 G. Sei sicuro che ti serva uno "standard"? Secondo me ti serve solo un 70-200... poi non lo so... pensaci...
giulio.photo
QUOTE(alexseventyseven @ Jan 10 2014, 09:30 AM) *
Io ieri mi sono letto tutte le risposte sul confronto tra il 24-70 ed il 24-120... non ho risposto perché non ho mai avuto entrambi... però oggi mi sono riletto il tuo messaggio iniziale che riporto sopra...

Secondo il mio parere tu non hai bisogno di nessuno dei due... hai il 16-35 f/4 VR che è eccezionale e hai detto che fai più che altro panorami. Hai il 50mm e l'85mm entrambi f/1.8 G. Sei sicuro che ti serva uno "standard"? Secondo me ti serve solo un 70-200... poi non lo so... pensaci...




grazie della risposta,
hai ragione anche tu, però quando viaggio per un fattore anche di comodità non vorrei continuamente cambiare lente, uno "standard" tipo il 24-120 fa comodo, sono le focali più utilizzate....però sai che hai ragione, rifletto anche su questa tua idea...
Lightworks
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 10 2014, 07:34 AM) *
evidentemente non hai simpatia per il 24-120mm smile.gif

dry.gif Confesso! Sono colpevole! messicano.gif

QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 10 2014, 07:34 AM) *
, se ti capita fai qualche scatto di confronto, contano più quelli che tanti tester del web che si copiano l'un l'altro le caxxate che scrivono unsure.gif .

E' quello che feci tempo fa vs 28-300, o l'obiettivo del mio amico aveva qualche problema oppure TUTTA sta differenza non c'era, o meglio c'era (focali inferiori) ma la dovevi andare a cercare.

D'altra parte avevo letto proprio sul forum (magari eri tu!) che via via che sali di livello spendi tanto di più per avere poco di più...a quel punto entrano in gioco la passione e le fisse personali.
Alex_Murphy
QUOTE(giulio.photo @ Jan 10 2014, 11:02 AM) *
grazie della risposta,
hai ragione anche tu, però quando viaggio per un fattore anche di comodità non vorrei continuamente cambiare lente, uno "standard" tipo il 24-120 fa comodo, sono le focali più utilizzate....però sai che hai ragione, rifletto anche su questa tua idea...


Se è solo per avere uno standard comodo per non cambiare obiettivo troppo spesso allora io personalmente (tenendo conto degli altri obiettivi che hai) prenderei il 28-300 e ti spiego perché:

che vantaggio avrebbe il 24-120 sul 28-300?
1) la focale 24mm
2) il diaframma fisso a f/4

Punto 1) avevo il 16-85 che è la versione DX del 24-120 ma la focale 16mm è terribilmente brutta come distorsione... se anche il 24m del 24-120 è identica allora non saprei che farmene... oggi io ho un 12-24 e tu un 16-35 e quelli si che sono grandangoli
Punto 2) nelle focali fino a 50mm alla fine hai pochissime differenze di diaframma (forse sarai intorno a 4.5 capirai che differenza.... non stiamo parlando del 2.8) quindi di sera metti il 50mm e fai tutto con quello e di giorno in giro non è di certo 1/3 di stop a fare la differenza

Inoltre il 28-300 arriva a 300mm che non sarà come avere un 70-200 ma se usi poco il teleobiettivo va benissimo... d'altronde stiamo parlando di quel tipo di foto magari in vacanza dove non hai voglia di cambiare frequentemente gli obiettivi... quando fai sul serio hai il 16-35 + 50 + 85 e magari un domani un 70-200...

Una cosa è certa... il 28-300 non è un fondo di bottiglia, anzi...
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.