QUOTE(DavideL @ Apr 28 2006, 08:45 AM)
Ho acquistato da poco un D70s + il 18-70 del kit e per il mio viaggio estivo in Australia pernsavo di affiancargli un tele.
Ho letto molti tread a riguardo in questo forum e la mia scelta è caduta su un 80-200mm usato.
Sto concludendo l'acquisto ad un prezzo che penso sia nella media da quanto ho letto (sette00).
Ho anche letto che l'AFD non è motorizzato e che quindi la messa a fuoco è più lenta rispetto al più nuovo AFS.
Le informazioni che vi chiedo cortesemente sono:
1- in che ordine di grandezza è più lento (2-3 volte ad esempio)?
2- dato che immagino sia il meccanismo della D70s a dover ruotare AF dell'obiettivo e l'obiettivo in questione è diciamo "pesante", la macchina ha un'usura maggiore?
Ho letto che il meccanismo della D70s è meno potente di quello ad esempio della D200 (multicam 900 contro 1300 o qualcosa di simile).
3- fino a quali tempi posso fotografare senza l'ausilio del cavalletto (al momento ne posseggo uno piuttosto piccolo non adatto ad una reflex con obiettivo pesante), è giusta la regola che sia circa l'inverso della focale (es.200mm=1/200sec)?
4- in sostanza mi potete consigliare l'accoppiata D70s + AFD 80-200mm bighiera?

1) E' sensibilmente più lento e rumoroso. Difficile quantificare, ma il tutto è ben avvertibile (li ho avuti entrambi, l'AFS tuttora). Tieni però presente che, a prescindere dai confronti, l'AF del bighiera è sufficientemente veloce per impieghi non esasperati, e non si può definire "lento" in assoluto.
2) Non mi preoccuperei affatto dell'usura della macchina. E' progettata per reggere tranquillamente a ben altre sollecitazioni, e a memoria d'uomo l'inconveniente che paventi non si è mai verificato. La minore "potenza" del multicam 900 riguarda i sensori AF e la velocità di elaborazione, non i meccanismi.
3) il tempo di sicurezza "medio" è l'inverso della focale moltiplicata per 1,5 (sul formato Dx), vale a dire 1/300 (1/200 vale per il 24x36mm). Ma è molto soggettivo: conosco utenti fenomenali che arrivano a 1/15 a mano libera..
4) L'accoppiata è decisamente consigliabile. Unica controindicazione "vera" è l'impossibilità di usare i converter Nikon TCE riservati agli AFS; devi rivolgerti, per conservare AF e misurazione esposimetrica con la D70s, a moltiplicatori "universali" con innesto Nikon muniti di contatti elettrici.