Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
DavideL
Ho acquistato da poco un D70s + il 18-70 del kit e per il mio viaggio estivo in Australia pernsavo di affiancargli un tele.
Ho letto molti tread a riguardo in questo forum e la mia scelta è caduta su un 80-200mm usato.
Sto concludendo l'acquisto ad un prezzo che penso sia nella media da quanto ho letto (sette00).
Ho anche letto che l'AFD non è motorizzato e che quindi la messa a fuoco è più lenta rispetto al più nuovo AFS.

Le informazioni che vi chiedo cortesemente sono:

1- in che ordine di grandezza è più lento (2-3 volte ad esempio)?

2- dato che immagino sia il meccanismo della D70s a dover ruotare AF dell'obiettivo e l'obiettivo in questione è diciamo "pesante", la macchina ha un'usura maggiore?
Ho letto che il meccanismo della D70s è meno potente di quello ad esempio della D200 (multicam 900 contro 1300 o qualcosa di simile).

3- fino a quali tempi posso fotografare senza l'ausilio del cavalletto (al momento ne posseggo uno piuttosto piccolo non adatto ad una reflex con obiettivo pesante), è giusta la regola che sia circa l'inverso della focale (es.200mm=1/200sec)?

4- in sostanza mi potete consigliare l'accoppiata D70s + AFD 80-200mm bighiera?

grazie.gif
ldcavazza
QUOTE(DavideL @ Apr 28 2006, 07:45 AM)

Le informazioni che vi chiedo cortesemente sono:

1- in che ordine di grandezza è più lento (2-3 volte ad esempio)?

2- dato che immagino sia il meccanismo della D70s a dover ruotare AF dell'obiettivo e l'obiettivo in questione è diciamo "pesante", la macchina ha un'usura maggiore?
  Ho letto che il meccanismo della D70s è meno potente di quello ad esempio della D200 (multicam 900 contro 1300 o qualcosa di simile).

3- fino a quali tempi posso fotografare senza l'ausilio del cavalletto (al momento ne posseggo uno piuttosto piccolo non adatto ad una reflex con obiettivo pesante),  è giusta la regola che sia circa l'inverso della focale (es.200mm=1/200sec)?

4- in sostanza mi potete consigliare l'accoppiata D70s + AFD 80-200mm bighiera?

grazie.gif
*



Intanto benvenuto.
1) ho una D70 che ho corredato con il bighiera usato. Al momento della scelta il negoziante mi fece provare sia l' AF-D che l' AF-S. Feci la scelta dell'AF-D per minore ingombro e peso, cosa che per me che viaggio spesso è importante. Non so quantificare la minore velocità dell'AF-D ma posso testimoniare che nell'uso quotidiano non si avverte difficoltà
2) La D70 è progettata per montare anche ottiche AF-D. non vedo perchè dovrebbe avere usura maggiore. La D200 ha mirino più luminoso ed è progettata per mettere a fuoco con precisione in condizioni di luminosità scarsa.
3) vale sempre
4) mi sento di consigliartela, a meno che tu non faccia prevalentemente foto sportiva o simile
ciao
Luigi
giannizadra
QUOTE(DavideL @ Apr 28 2006, 08:45 AM)
Ho acquistato da poco un D70s + il 18-70 del kit e per il mio viaggio estivo in Australia pernsavo di affiancargli un tele.
Ho letto molti tread a riguardo in questo forum e la mia scelta è caduta su un 80-200mm usato.
Sto concludendo l'acquisto ad un prezzo che penso sia nella media da quanto ho letto (sette00).
Ho anche letto che l'AFD non è motorizzato e che quindi la messa a fuoco è più lenta rispetto al più nuovo AFS.

Le informazioni che vi chiedo cortesemente sono:

1- in che ordine di grandezza è più lento (2-3 volte ad esempio)?

2- dato che immagino sia il meccanismo della D70s a dover ruotare AF dell'obiettivo e l'obiettivo in questione è diciamo "pesante", la macchina ha un'usura maggiore?
  Ho letto che il meccanismo della D70s è meno potente di quello ad esempio della D200 (multicam 900 contro 1300 o qualcosa di simile).

3- fino a quali tempi posso fotografare senza l'ausilio del cavalletto (al momento ne posseggo uno piuttosto piccolo non adatto ad una reflex con obiettivo pesante),  è giusta la regola che sia circa l'inverso della focale (es.200mm=1/200sec)?

4- in sostanza mi potete consigliare l'accoppiata D70s + AFD 80-200mm bighiera?

grazie.gif
*



1) E' sensibilmente più lento e rumoroso. Difficile quantificare, ma il tutto è ben avvertibile (li ho avuti entrambi, l'AFS tuttora). Tieni però presente che, a prescindere dai confronti, l'AF del bighiera è sufficientemente veloce per impieghi non esasperati, e non si può definire "lento" in assoluto.
2) Non mi preoccuperei affatto dell'usura della macchina. E' progettata per reggere tranquillamente a ben altre sollecitazioni, e a memoria d'uomo l'inconveniente che paventi non si è mai verificato. La minore "potenza" del multicam 900 riguarda i sensori AF e la velocità di elaborazione, non i meccanismi.
3) il tempo di sicurezza "medio" è l'inverso della focale moltiplicata per 1,5 (sul formato Dx), vale a dire 1/300 (1/200 vale per il 24x36mm). Ma è molto soggettivo: conosco utenti fenomenali che arrivano a 1/15 a mano libera..
4) L'accoppiata è decisamente consigliabile. Unica controindicazione "vera" è l'impossibilità di usare i converter Nikon TCE riservati agli AFS; devi rivolgerti, per conservare AF e misurazione esposimetrica con la D70s, a moltiplicatori "universali" con innesto Nikon muniti di contatti elettrici.
Giuliano_TS
Intanto BENVENUTO.
Poi, ti rispondo partendo direttamente dalla quarta domanda: la risposta è "assolutamente sì".
Il Nikkor 80-200 è un ottimo obiettivo e nessuno che lo usi, che io sappia, se ne dichiara insoddisfatto. Non è AFS ma la messa a fuoco è comunque molto rapida (io ho anche l'onesto ma economico 70-300G, e ti assicuro che nel confronto non c'è gara). Ci ho fotografato anche caccia a reazione in volo, e con ottimi risultati.
Riguardo all'usura del motore interno alla fotocamera non saprei dirti esattamente, ma non credo possa essere un problema, e nessuno ha avuto finora problemi in merito. Probabilmente la D200 avrà un motore più potente, ma non ne sono sicuro. Non confondere comunque il sistema esposimetrico (multicam 900, ecc.) con il motore di messa a fuoco.
Per quanto riguarda i tempi di sicurezza per lo scatto, onde evitare il micromosso, considera che nel digitale l'obiettivo ha un angolo di campo pari a x1,5, per cui, riallacciandomi al tuo esempio, a 200 mm conviene sempre una velocità superiore o almeno pari ad 1/300 di secondo.

Per concludere: prendilo e non te ne pentirai (a parte per l'ingombro ed il peso, non indifferenti, ma sono lo scotto che pur bisogna pagare alla qualità wink.gif ).

Saluti
Giuliano_TS
Vedo che mentre scrivevo sono arrivate altre risposte, anche di persona con un'esperienza nel settore ben superiore alla mia, per cui mi rimetto alle sue considerazioni e mi scuso per la sovrapposizione.

Saluti.
Federix
Io con la D70 ed il bighiera ho fotografato tutte le partite casalinghe dell'Arezzo Calcio e ti devo dire che è un accoppiata formidabile. Sicuramente l'AF della D200 è più veloce e preciso, ma una volta che riesci ad usare l'obiettivo, e capisci i suoi segreti, ti darà delle grandi soddisfazioni.
Io, purtroppo, ho avuto sia la versione AF-S e l'AF-D e devo dire che sulla D70 non ho trovato grande divario di velocità AF, mentre sulla D2h il divario esisteva e anche parecchio. Questo per dirti che molto dipende dal modulo AF della fotocamera e non dal motorizzato o meno.
Per i tempi minimi mi hanno già preceduto altri utenti, aggiungo solo che, se non hai il braccio ballerino, puoi arrivare anche a tempi nell'ordine di 1/40s o 1/25s.
Io ho fatto solamente una foto riuscita bene ad 1/10s, le altre le ho buttate tutte.
giannizadra
QUOTE(giulianodits @ Apr 28 2006, 09:33 AM)
Vedo che mentre scrivevo sono arrivate altre risposte, anche di persona con un'esperienza nel settore ben superiore alla mia, per cui mi rimetto alle sue considerazioni e mi scuso per la sovrapposizione.

Saluti.
*



Perché ti scusi, Giuliano ?
Fra l'altro i nostri pareri coincidono.
Mi sembra una buona cosa per l'amico che ha posto le domande.
lucaoms
QUOTE(Federix @ Apr 28 2006, 08:37 AM)
Io con la D70 ed il bighiera ho fotografato tutte le partite casalinghe dell'Arezzo Calcio e ti devo dire che è un accoppiata formidabile. Sicuramente l'AF della D200 è più veloce e preciso, ma una volta che riesci ad usare l'obiettivo, e capisci i suoi segreti, ti darà delle grandi soddisfazioni.
Io, purtroppo, ho avuto sia la versione AF-S e l'AF-D e devo dire che sulla D70 non ho trovato grande divario di velocità AF, mentre sulla D2h il divario esisteva e anche parecchio. Questo per dirti che molto dipende dal modulo AF della fotocamera e non dal motorizzato o meno.
Per i tempi minimi mi hanno già preceduto altri utenti, aggiungo solo che, se non hai il braccio ballerino, puoi arrivare anche a tempi nell'ordine di 1/40s o 1/25s.
Io ho fatto solamente una foto riuscita bene ad 1/10s, le altre le ho buttate tutte.
*


scusa perche' purtroppo?
1\25 a 200mm di focale a mano libera?....che dire compimenti
scusami ma a livello sportivo cosa hai fotografato a 1\10 sec a mano libera?
ciao
Federix
QUOTE(lucaoms @ Apr 28 2006, 09:17 AM)
scusa perche' purtroppo?
1\25 a 200mm di focale a mano libera?....che dire compimenti
scusami ma a livello sportivo cosa hai fotografato a 1\10 sec a mano libera?
ciao
*



Perché per motivi economici ho dovuto vendere l'AF-S e solo dopo 6 mesi sono potute rientrare in possesso di una AF-D Fulmine.gif

Un obiettivo del genere non serve solamente in campo sportivo, ma anche per fotografia di concerti, teatro e comizi e ti assicuro che alcune zone del palco a volte sono talmente poco illuminate che il tempo più piccolo che si può usare è nell'ordine di 1/40s, 1/25s.
Ad 1/10s ho fatto solamente una prova per curiosità smile.gif
DavideL
Vi ringrazio per le risposte e le delucidazioni, direi.... precise ed esaurienti.

Spero di concludere l'acquisto e di potermelo godere nei prossimi mesi, magari vi postero qualche foto dell'australia se vi accontenterete di esecuzioni da principiante.

Ciao smile.gif
lucaoms
QUOTE(Federix @ Apr 28 2006, 09:58 AM)
Perché per motivi economici ho dovuto vendere l'AF-S e solo dopo 6 mesi sono potute rientrare in possesso di una AF-D Fulmine.gif

*


ora capisco il purtroppo!!
non riesco piu a vedermi senza il mio fidato Af-s 80-200
ciao
macchiar
QUOTE(DavideL @ Apr 28 2006, 11:59 AM)
Vi ringrazio per le risposte e le delucidazioni, direi.... precise ed esaurienti.

Spero di concludere l'acquisto e di potermelo godere nei prossimi mesi, magari vi postero qualche foto dell'australia se vi accontenterete di esecuzioni da principiante.

Ciao  smile.gif
*



Confermo il giudizio molto positivo sull'obbiettivo in questione.
Ti suggerirei solamente di verificare la corretta messa a fuoco in AF a breve distanza e alla focale massima (200mm): in passato alcuni utenti (tra cui il sottoscritto) hanno segnalato questo problema con la D70.

Ciao

Pino

logon
Non ti preoccupate tanto per la velocità di messa a fuoco, penso questo possa bastare a farti vedere come anche nella foto sportiva è usabilissimo.

Nikon AFD 80-200 f2,8 bighiera su D70

user posted image

user posted image
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.