Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Knight
Possedendo il 60 micro sono interessato a sapere quale duplicatore potrei abbinargli, in grado di mantenere sia Af (poco importante) che informazioni esposimetriche.

Pensavo al Kenko Pro300 DG, che andrebbe bene anche sull'80-200.

Qualcuno mi può gentilmente illuminare?

Grazie per le risposte

Fabrizio
raffaele tedesco
Perchè vuoi duplicare il 60 micro?
Marco Milanesi
Questa foto l'ho giusta appena fatta con il 60 micro con un tc 2x.

user posted image

Io uso il Tamron... ma ho letto che il kenko sia il meglio... poi non so se sia vero...
A dire il vero sarei intenzionato a prenderlo pure io...
flavio06
...complimenti!!! Viva il duplicatore!!
flavio06
..ma puoi dirci di più sul suo uso...è comodo? e la profondità di campo? la distanza dalla lente frontale dei soggetti a RR 1:1? messa a fuoco in manuale o af?

Ciao e grazie

flavio
Knight
QUOTE(pubblisud@beactive.it @ Apr 27 2006, 05:13 PM)
Perchè vuoi duplicare il 60 micro?
*



Per esempio per poter avere un RR maggiore o, a parità di RR con obiettivo non duplicato, una maggiore distanza tra obiettivo e soggetto (circa il doppio, se non sbaglio).

Certo tutto questo lo pagheri in termini di qualità e luminosità, ma penso che in certe occasioni il gioco potrebbe valere la candela.

Buone foto

Fabrizio
Marco Milanesi
QUOTE(flavio06 @ Apr 27 2006, 06:21 PM)
..ma puoi dirci di più sul suo uso...è comodo? e la profondità di campo? la distanza dalla lente frontale dei soggetti a RR 1:1? messa a fuoco in manuale o af?

Ciao e grazie

flavio
*



E' comodissimo perchè è esattemente come non averlo. Stessa precisione nella messa a fuoco automatica e stessa distanza dal soggetto.

E mi sembra che come definizione perda veramente poco nulla...

Io ho anche i tubi kenko ma non li uso praticamente mai... mi trovo molto meglio con il duplicatore. L'unico vantaggio che hanno i tubi è che sono più versatili, nel senso che a seconda dell'abbinamento puoi variare l'ingrandimento.

Per quanto riguarda la profondità di campo sinceramente non saprei ma non credo ci siano molte differenze. Se guardi la foto del coleottero mi sembra buona. Ho usato un diaframma 16.



flavio06
QUOTE(Random @ Apr 27 2006, 07:23 PM)
Per quanto riguarda la profondità di campo sinceramente non saprei ma non credo ci siano molte differenze. Se guardi la foto del coleottero mi sembra buona. Ho usato un diaframma 16.
*


..diri eccezionale..bravo

grazie

ciao
dscmax
E bravo Knight !!! mad.gif

Tu mi apri un post come questo quando ho appena acquistato dei tubi di prolunga da usare proprio con il 60mm Micro !

E dire che volevo acquistare anche il moltiplicatore di focale, 1.4x però, Kenko (perchè ho l'80-200) e per non spendere troppo (ho comprato il 17-55 una settimana fa) ho detto "vabbè, l'1.4x lo prendo il prossimo mese !

Se avessi saputo che che il 60mm và così bene con il moltiplicatore di focale non avrei preso i tubi di prolunga mad.gif !

La prossima volta vedi di postare in tempo ! biggrin.gif
Marco Milanesi
QUOTE(dscmax @ Apr 27 2006, 08:07 PM)

Se avessi saputo che che il 60mm và così bene con il moltiplicatore di focale non avrei preso i tubi di prolunga  mad.gif !

*



Però guarda la gallery di Flavio06.
Credo che abbia usato i tubi... almeno a vedere gli ingrandimenti di alcune foto. Foto fantastiche...

Quindi mi sa che non hai sbagliato acquisto...

Flavio, tu usi i tubi vero? Se si che tubi?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.