QUOTE(flavio06 @ Apr 27 2006, 06:21 PM)
..ma puoi dirci di più sul suo uso...è comodo? e la profondità di campo? la distanza dalla lente frontale dei soggetti a RR 1:1? messa a fuoco in manuale o af?
Ciao e grazie
flavio
E' comodissimo perchè è esattemente come non averlo. Stessa precisione nella messa a fuoco automatica e stessa distanza dal soggetto.
E mi sembra che come definizione perda veramente poco nulla...
Io ho anche i tubi kenko ma non li uso praticamente mai... mi trovo molto meglio con il duplicatore. L'unico vantaggio che hanno i tubi è che sono più versatili, nel senso che a seconda dell'abbinamento puoi variare l'ingrandimento.
Per quanto riguarda la profondità di campo sinceramente non saprei ma non credo ci siano molte differenze. Se guardi la foto del coleottero mi sembra buona. Ho usato un diaframma 16.