Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
BrunoFuri
Ciao ragazzi una domanda banale per voi ma per me non lo è :(, non sono tanto afferrato da luci da studio e per questo ho preso 3 flash da 300 w l'uno per fare anche un po di esperienza, la mia domanda sta che usando il Trigger sulla reflex e impostando una velocita di scatto da 125 o 200 secondi le foto vengono senza nessun problema ma se uso una velocità di scatto a 250 quasi 1/3 della foto viene scura, la velocita di scatto della d800 mi porta 250 sec. ora la mia domanda sta e il Trigger il problema? oppure come posso deviare il problema con piu velocità di scatto? con il cavo? ciao grazie wink.gif
niklaudio77
Frazione di secondo..... forse 1/125 1/200...
La frazione di fotogramma non correttamente esposta sembrerebbe l'ombra della tendina.dico forse, perchè fino a 1/250 non ci dovrebbero esserci dei problemi.Ricordo che flash molto potenti hanno il tempo di emissione intorno a 1/200, quindi con tempi più rapidi le tendine si chiudono prima della fine del lampo.
Ciao
Antonio Canetti
consiglio questa lettura:

http://yourgallery.altervista.org/Pages/Co...empi_sincro.htm


Antonio
gambit
dipende molto dalla marca del flash. non è un problema troppo rilevamente. Solitamente in studio basta 1/125 1/160 salvo che non ci siano particolari esigenze di hypersync. e poi basta chiudere un po' il diaframma o uccidere il più possibile la luce ambiente (chiudere finestre etc).
BrunoFuri
Grazie ragazzi wink.gif, mi vado ad informare meglio
IvanoRagusa
QUOTE(kombax @ Dec 11 2013, 07:57 PM) *
Grazie ragazzi wink.gif, mi vado ad informare meglio


Io ho sb-800 e gli yougnuo rf-603 n1 se scatti sopra 1/200 si vede l'effetto tendina, quindi devi stare per sicurezza a 1/160.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.