QUOTE(giocoliere @ Dec 6 2013, 11:38 AM)

ciao a tutti la mia domanda é questa….
quando si é in possesso di macchine tipo D700- D800- D4 ecc, quindi di un certo livello, come si fa a capire quando ê arrivato il momento di cambiare corpo macchina?
risposte tipo... "quando si rompe" …. non hanno molto senso

Quando capisci che con una macchina ancora più recente ti può rendere il lavoro più veloce o ti risolve alcuni problemi a livello operativo.
Per esempio se hai la D700 e ti accorgi che per lo più ci stai facendo ritratti in studio puoi benissimo pensare di comprare una D800 perché la maggiore risoluzione permette di fare cose altrimenti impossibili (restando nel campo della qualità elevata) per esempio il cliente potrebbe richiederti foto a mezzo busto e poi cambiare idea e volerle in primo piano, se le hai fatte con la D700 o il cliente accetta la minore risoluzione del crop o le devi rifare, se le hai fatte con la D800 le ritagli ed è fatta, la risoluzione sarà comunque più che sufficiente per qualsiasi cosa.
Altro esempio: hai la d700 e fai foto sportive, il buffer è di ben 17-19 frame in raw a 14 bit ma mettiamo che scatti con il bp a 8fps e non ti bastano perché booh sei un maniaco delle raffiche estreme, oppure lavori spesso in condizioni di scarsa illuminazione e vuoi una migliore resa ad alti iso, oppure ti serve gestirla da 100 metri di distanza con la CERTEZZA che funzioni, beh in tal caso è meglio una D4 perché ha più buffer, regge molto meglio gli alti iso, l'af funziona meglio al buio e ha la porta LAN per una gestione remota davvero affidabile.
Altro esempio: hai la D700 e ti appassioni ai video, devi passare per forza a una macchina nuova.
Certo che se hai una D800 o una D4 o hai sbagliato acquisto e delle due hai scelto quella che non va bene per il tuo lavoro oppure te la tieni stretta perché sono macchine stupende, se le hai entrambe... beh, complimenti per il corredo!
Io per esempio ho cambiato la D700 per D800 o meglio l'ho affiancata perché in certe situazioni non mi dispiace avere maggiore risoluzione e maggiore gamma dinamica, specie in viaggio dove faccio più che altro paesaggi e architettura, per lo sport e gli eventi la D700 mi basta e avanza, se mi chiamano a un compleanno 12 mpx sono fin troppi, per un matrimonio invece nonostante 12 mpx siano abbastanza se ne hai 36 è meglio perché la resa cromatica ad alti iso è superiore (ed è minore anche il disturbo di luminanza ad alti iso).