Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
stargatesg1
Ciao a tutti.

Ho appena acquistato una bellissima D50 - ora vorrei aggiungere uno zoom che mi permetta di arrivare fino a 200.

Avrei selezionato il nikkor 18-200 (ma è carissimo e poi contiene uno stabilizzatore che mi hanno detto molto delicato), un sigma 18-200, oppure un obiettivo 55-200 da sostituire al 18-55 nel momento del bisogno.

Quale consiglio mi potete dare? grazie.gif
Federix
Benvenuto/a nel forum. La cosa che dobbiamo sapere prima di dirti mille obiettivi diversi è quale è il tuo budget di spesa massima smile.gif
flavio06
..se ne hai la possibilità vendi l'obiettivo del kit e fatti il 18-200...sulla delicatezza non mi sembra che ci siano problemi particolari... biggrin.gif

ottimo acquisto
lucaoms
QUOTE(mamybravissima @ Apr 21 2006, 01:31 PM)
Ciao a tutti.

Ho appena acquistato una bellissima D50 - ora vorrei aggiungere uno zoom che mi permetta di arrivare fino a 200.

Avrei selezionato il nikkor 18-200 (ma è carissimo e poi contiene uno stabilizzatore che mi hanno detto molto delicato), un sigma 18-200, oppure un obiettivo 55-200 da sostituire al 18-55 nel momento del bisogno.

Quale consiglio mi potete dare? grazie.gif
*


se il 18-200 è gia carissimo sul nuovo hai poche possibilita' (Af-70-300) non mi sento di consigliarti altre case perche' io ho avuto qualche delusione....
ti consiglierei invece di cercarti un bel 80-200 f2.8 a pompa usato....che dovrebbe costarti un 30% in meno del 18-200 nuovo ed avresti un vetro con gli attributi...
ciao e benvenuto
_Simone_
se non hai velleità sportive o paraprofessionali lascia perdere i vari 80-200 che ti verranno consigliati, ottima qualità ma forse rimarrebbe non apprezzata e la tua schiena ne risentirebbe.
se hai preso il kit con il 18-55 o il 18-70 prendi il 55-200, o se preferisci usa un unico obiettivo, il 18-200, il VR è un ottimo aiuto (chissà poi cosa vuol dire delicato???)
spolo
Ciao e benvenuto mamybravissima.
Io ho la D50 con 18-55 e 55-200. Adesso mi sono preso il 18-200 Vr per comodita'.
Ho fatto poche foto col Vr e mi sembra molto meglio delle altre 2 lenti.
come ti hanno gia detto, devi guardare pero' il tuo portafogli.
Ciao.
-missing
Mamy welcome.

Perché non lasciar perdere - per il momento - zoommetti/oni ed iniziare col piede giusto, ad esempio con un solo 35 f/2? Pensaci su....
Gianca05
ragioniamo!!!! a che serve un unico obbiettivo 18-200 dal costo di un 80-200 F2.8 usato molto meglio quest'ultimo giusto ...
hai già il 18-55 che è ottimo
prendi un 55-200 DX anche questo un discreto obbiettivo amatoriale dal prezzo accessibile, poi se vuoi esagerare prendi l'80-200 F/2,8, scusatemi ma non sono daccordo su un unico obbiettivo 18-200.. se non altro anche se di buona qualità, per una inevitabile distorsione e perdita di dettaglio agli estremi ma è un problema di fisica e non di qualità delle lenti..

saluti Giancarlo.
stargatesg1
Intendo "delicato" perchè ad eventuali urti si può "destabilizzare" vale a dire rompere... è poi vero?
Lavorando praticamente quasi sempre in automatico, si può sopperire alla mancanza di luminosità delle ottiche aumentando gli ISO? e quali differenze produce?
Se per esempio passo da 100 a 400 ISO, aumentano anche i mega occupati?

come vedi ho un po' di confusione in testa









QUOTE(simoisef @ Apr 21 2006, 03:16 PM)
se non hai velleità sportive o paraprofessionali lascia perdere i vari 80-200 che ti verranno consigliati, ottima qualità ma forse rimarrebbe non apprezzata e la tua schiena ne risentirebbe.
se hai preso il kit con il 18-55 o il 18-70 prendi il 55-200, o se preferisci usa un unico obiettivo, il 18-200, il VR è un ottimo aiuto (chissà poi cosa vuol dire delicato???)
*


Dino Giannasi
QUOTE(mamybravissima @ Apr 22 2006, 09:04 PM)

come vedi ho un po' di confusione in testa
*


Già... che ne diresti di leggere bene il manuale prima e il libro di Maio poi? Ti arriva gratis quando registri la D50.

Per l'obiettivo il mio consiglio è: non acquistare niente.
Il 18-55 del kit è già sufficiente per fare foto. Vista la tua inesperienza sarebbe meglio maturare un po' di scatti, vedere come va e poi decidere cosa ti manca. Potresti scoprire che invece di una focale più lunga ti piace usare un grandangolo, o che 200mm non ti bastano...
Nel frattempo risparmi, ti chiarisci le idee, leggi il forum, e tra qualche mese rivaluti l'acquisto sulla base delle tue reali necessità.

Le lenti costano, quelle buone costano parecchio. Non fare acquisti affrettati che poi rimpiangeresti.

Saluti, Dino


davidebaroni
QUOTE(Dino Giannasi @ Apr 24 2006, 01:20 AM)
Già... che ne diresti di leggere bene il manuale prima e il libro di Maio poi? Ti arriva gratis quando registri la D50.

Per l'obiettivo il mio consiglio è: non acquistare niente.
Il 18-55 del kit è già sufficiente per fare foto. Vista la tua inesperienza sarebbe meglio maturare un po' di scatti, vedere come va e poi decidere cosa ti manca. Potresti scoprire che invece di una focale più lunga ti piace usare un grandangolo, o che 200mm non ti bastano...
Nel frattempo risparmi, ti chiarisci le idee, leggi il forum, e  tra qualche mese rivaluti l'acquisto sulla base delle tue reali necessità.

Le lenti costano, quelle buone costano parecchio. Non fare acquisti affrettati che poi rimpiangeresti.
Saluti, Dino
*



Sono d'accordo con Dino al 200%. smile.gif

E già che ci sono ti dico anche io "Benvenuta"! biggrin.gif

Davide
DiegoParamati
Data la confusione che ancora hai (tranquilla che passa i fretta) ti do lo stesso consiglio di Dino e ti do anche un BENVENUTA/O su questo forum.

OT: Ciao Davide come va??? Sempre in NZ o momentaneamente in Italia?

Ciao,
Diego
coli333
QUOTE(Dino Giannasi @ Apr 24 2006, 01:20 AM)
Già... che ne diresti di leggere bene il manuale prima e il libro di Maio poi? Ti arriva gratis quando registri la D50.

Per l'obiettivo il mio consiglio è: non acquistare niente.
Il 18-55 del kit è già sufficiente per fare foto. Vista la tua inesperienza sarebbe meglio maturare un po' di scatti, vedere come va e poi decidere cosa ti manca. Potresti scoprire che invece di una focale più lunga ti piace usare un grandangolo, o che 200mm non ti bastano...
Nel frattempo risparmi, ti chiarisci le idee, leggi il forum, e  tra qualche mese rivaluti l'acquisto sulla base delle tue reali necessità.

Le lenti costano, quelle buone costano parecchio. Non fare acquisti affrettati che poi rimpiangeresti.

Saluti, Dino
*



E' un buon consiglio e penso che farai bene a tenerne conto.
Se proprio non puoi fare a meno di provare l'ebrezza del tele, sul mercato dell'usato si trovano i nikon 80-200 4,5-5,6 a prezzi veramente stracciati e se hai un discreto manico ti danno anche delle belle soddisfazioni.
Auguri
SimoneBaldini
Se ti interessa un AF 80-200 2.8 D bighiera usato contattami in MP che il mio lo devo cedere a malinquore dato che sabato ho ritirato il VR.
_Simone_
QUOTE(mamybravissima @ Apr 22 2006, 09:04 PM)
Intendo "delicato" perchè ad eventuali urti si può "destabilizzare" vale a dire rompere... è poi vero?
Lavorando praticamente quasi sempre in automatico, si può sopperire alla mancanza di luminosità delle ottiche aumentando gli ISO? e quali differenze produce?
Se per esempio passo da 100 a 400 ISO, aumentano anche i mega occupati?

come vedi ho un po' di confusione in testa
*


be certo che urti e cadute possono rompere l'obiettivo, possono rompere qualsiasi obiettivo, non sono mica martelli...dipende dall'urto...

gli iso si aumentano sul corpo macchina non sull'obiettivo, entro certi limiti aumentare gli iso non produce nessun effetto negativo (rumore) l'effetto positivo è che puoi ridurre i tempi o i diaframmi, ma non conosco la d50 quindi non so quali siano questi limiti...
modificare gli iso non modifica la dimensione del file smile.gif la capacità del sensore è sempre quella smile.gif

buon lavoro!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.