QUOTE(fabio.colombo @ Nov 13 2013, 06:35 PM)

Ciao a tutti,
a fine anno dovrò scattare qualche foto in discoteca a due amici,
quindi buio, tanto buio, luci artificiali e persone in movimento.
Fino ad oggi ho scattato solo nelle chiese, parlando di ambienti difficili
quindi 1/120 e diaframma come potevo e con ottiche 2.8 o 1.8 andava bene anche senza flash, mentre per la discoteca la vedo più' dura. Mi date qualche consiglio. Grazie. Cristina
Allora Cristina... Ci sono due tipologie di scatto che puoi effettuare in discoteca-locali, ed il flash è indispnsabile.
1) La prima è quella "diciamo" classica, in cui il soggetto è completamente a fuoco, fermo e ben illuminato. Per fare questa tipologia di scatti, devi uccidere completamente le luci. Qui puoi scattare il modalità A "priorità di diaframmi" in cui la macchinatta ti imposterà 1/60 di secondo, e le foto verranno ferme. il flash in base alla location, va puntato verso il soffitto, così da inluminare tutto. Lo puoi usare il ttl, ma io lo sconsiglio! perchè tende ad andare a piena potenza, in quanto ti trovi in luoghi bui, e quindi rischi di sovresporre troppo. io lo uso sempre in manuale, e piuttosto alzo gli iso che da 400 fino anche a 1600! (ho una d5100)
2) la seconda tipologia di scatto è molto più "bizzarra" perchè vai ad usare il flash nella seconda tendina, quindi in modalità manuale READ, usando tempi molto bassi, io mi sono spinto anche al secondo a mano libera!!! la macchinetta prenderà tutte le luci presenti nella discoteca, renderà un effetto "mosso" ma quando scatterà il flash inluminerà il soggetto rendendolo "fermo" nella scena! io solitamente qui uso il flash puntanto verso il soggetto! devi trovare poi tu il compromesso tra flash in manuale ed iso (sempre per il discorso della ttl).
ultime due premesse: il diaframma non tenerlo troppo aperto, perchè dovrai fotografare gruppi di presone + che altro! invece ti spiego meglio il discorso della ttl, perchè la sconsiglio... se tu lo usi in ttl, e puntato verso il soggetto (diffusore o no), e questo parte a piena potenza: 1 sovresponi il soggetto, 2 lo accechi nel vero senso della parola!!!
se non sono stato chiaro, ti spiego meglio! ciaoooo