Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
saverio78
Partendo dal 12-24 è più sensato metterci vicino un 24-120vr oppure un 35-70 2.8?
voglio togliermi il 18-70 e prendere il 12-24 poi mi troverei solo con l'85 1.8 che venderei per recuperare fondi e prendere qualcosa di qualità per completare il corredo insieme al 12-24.
in seguito prenderò di sicuro l'80-200 2.8 ma la priorità per le foto che faccio è il 12-24 + qualcos'altro.
A portata di portafoglio c'è il:
35-70 2.8
24-120 vr
24-85 2.8
oppure?

avrei anche un 35-105 3.5-4.5 che potrei usare senza comprare il 35-70...ma qualitativamente non saprei.
considerando che per il momento mi troverei senza ottica da ritratto, la scelta è condizionata anche da ciò....

che dite?
Giallo
Direi 24-85/2.8-4.
Il 24-120VR balla da solo. Anzi, non balla nemmeno visto che è VR...
Io al 12-24 abbino di solito un 60 micro, e son felice e contento.
smile.gif
massimogi
QUOTE
Io al 12-24 abbino di solito un 60 micro, e son felice e contento.


sai che se ci abbini anche un piccolo e sottilissimo 45 rischi di esserlo ancora di più? messicano.gif tongue.gif

io faccio così e alla fine tutta sta necessità dello zoom intemedio non la sento per niente, e se proprio la sento mi porto il 24/85 2,8 che sta bene anche sulle pellicole...

ciao

max

brusa69
QUOTE(Giallo @ Apr 18 2006, 01:15 PM)
Io al 12-24 abbino di solito un 60 micro, e son felice e contento.
smile.gif
*


Un giorno o l'altro devo provare anche io ad uscire solo con questi due per capire se necessito realmente di uno zoom 24-x o 28-x da accoppiare al 12-24 ... hmmm.gif
matteoganora
Tra i citati, senza ombra di dubbio il 24-85 f2.8-4

Altrimenti, 35 f2 e 50 f1.8!
saverio78
tra il 24-85 e il 35-70 mi sembra da quelo che ho letto che il secondo sia migliore, secondo solo al 28-70 2.8, o mi sbaglio?
se dovessi cmq perdere in qualità forse preferirei la versalità del 24-120 vr.....
i fissi non li prendo in considerazione, conosco bene le loro potenzialità ma non fanno per me...rimarrebbero in borsa....sono troppo pigro....
Federix
Mi ricollego un attimo, ma tra il 24-120 VR e il 24-85, in fatto di qualità e risoluzione ottica, c'è molta differenza??
matteoganora
QUOTE(Federix @ Apr 18 2006, 01:11 PM)
Mi ricollego un attimo, ma tra il 24-120 VR e il 24-85, in fatto di qualità e risoluzione ottica, c'è molta differenza??
*



Un abisso!
saverio78
...continuo a rileggere vecchi post.....il 24-120vr non mi sembra venga fuori molto meglio del 18-70 a parte per il vr....quindi spendere 200 euro per passare dal 18-70 al 24-120vr non mi sembra una grossa invenzione.....
12-24----18-70-----85 1.8------70-210 (appena poss. l'80.200 2.8)

si tratta di spendere "solo" i soldi per il 12-24


ora devo capire se con i 500 euro che ricavo dalla vendita del 18-70 + 85 1.8 ci prendo qualcosa di buono che mi permette di fare un salto qualitativo. (il 35-70 come se la cava con i ritratti? e il 24-85?)



giannizadra
Con riguardo esclusivamente alla qualità d'immagine, metterei gli zoom in quest'ordine:
1) 28-70/2,8;
2) 35-70/2,8;
3) 24-85/2,8-4;
4)-5) .......
6) 24-120.
Immaginando che il 28-70 sia fuori budget, sceglierei tra 35-70 e 24-85: un po' migliore il primo, più versatile il secondo.
Giallo
QUOTE(saverio78 @ Apr 18 2006, 01:05 PM)
tra il 24-85 e il 35-70 mi sembra da quelo che ho letto che il secondo sia migliore, secondo solo al 28-70 2.8, o mi sbaglio?


Ovvio. In genere, meno uno zoom è "esteso" come escursione e critico come luminosità, meglio è. L'eccezione è il 28-70 rispetto al 35-70. Un'eccezione che si fa pagare molto.
Ma chiediti anche come va il 35-70 a 24mm, oppure a 85mm... in questo senso il 24-85/2.8-4 ha una resa di poco inferiore ai due "professionali" ed un campo d'impiego notevolmente più vasto (soprattutto in dx) rispetto al 35-70.
Francamente, per l'escursione che ha il 35-70, io gli preferirei di gran lunga un'ottima focale fissa, e buonanotte.

smile.gif
massicricco
Il 24-85 è della cosiddetta "vecchia serie" degli zoom Nikon, per intenderci quella con la ghiera dei diaframmi e senza lenti ed rolleyes.gif .

vantaggi smile.gif :

- è versatile (corrisponde a un 36-127 sul digitale)
- ha la ghiera dei diaframmi (può dunque essere usato anche su vecchie glorie come la Nikon FM)
- è luminoso (2.8-4.0)
- è abbastanza inciso (sicuramente + del 24-120 nelle focali grandangolari)

svantaggi mad.gif :

- autofocus lentissimo (non è AF-s come tutti i nuovi zoom della Nikon)
- è privo di lenti ED a bassa dispersione (c'è solo una lente asferica ibrida, se non sbaglio).

Non voglio aggiungere altro ... valuta tu biggrin.gif .
saverio78
ma qualitativamente il 24\85 e il 18\70 sono paragonabili o acqisterei molta qualità passando al 24-85?
no perchè se è impercettibile allora mi tengo il 18-70, non sacrifico l'85 1.8 e mi compro solo 1l 12 24.......
Giallo
QUOTE(massicricco @ Apr 18 2006, 02:13 PM)
Il 24-85 è della cosiddetta "vecchia serie" degli zoom Nikon, per intenderci quella con la ghiera dei diaframmi e senza lenti ed  rolleyes.gif .

- è privo di lenti ED a bassa dispersione (c'è solo una lente asferica ibrida, se non sbaglio).



Accidenti! Allora il mio 85/1.4, che non ha lenti Ed, è peggio del 24-85/3,5-4,5!

Meno male che posseggo un Ais 180/2.8 Ed dei primi anni '80, che, avendo le lenti Ed probabilmente appartiene alla "nuova serie"....

Non valutiamo gli obiettivi sulle sigle, per piacere.

Altrimenti basta prendere un opuscolo della Sigma: quelli, oltre che asferici, a bassa dispersione, macro e HSM, sono anche quasi tutti APO!

Chi ha avuto ed usato il Nikkor 24-85/2.8-4 (tra cui il sottoscritto) ne ha apprezzato l'ottima resa da RR 1:2 a infinito e la velocità AF, tutt'altro che disprezzabile anche con la D70.

Il calo delle prestazioni è avvertibile alle maggiori aperture, ai bordi e sulle focali estreme su pellicola, mentre è ben più tollerabile in Dx, dove i bordi estremi sono "tagliati" dal minor formato.

Le pecche sono la costruzione in policarbonato (che peraltro non mi ha mai dato problemi) e l'eccessivo gioco della ghiera di maf dalla brevissima corsa che, rimanendo impegnata in AF, richiede un minimo d'abitudine nell'appoggio del palmo della mano sx quando si focheggia.

Per il resto, Ed ed AFS sono più utili su altre escursioni e meccaniche.

user posted image

biggrin.gif
Pulse
QUOTE(Giallo @ Apr 18 2006, 02:37 PM)
Accidenti! Allora il mio 85/1.4, che non ha lenti Ed, è peggio del 24-85/3,5-4,5!

Meno male che posseggo un Ais 180/2.8 Ed dei primi anni '80, che, avendo le lenti Ed probabilmente appartiene alla "nuova serie"....

Non valutiamo gli obiettivi sulle sigle, per piacere.

Altrimenti basta prendere un opuscolo della Sigma: quelli, oltre che asferici, a bassa dispersione, macro e HSM, sono anche quasi tutti APO!

Chi ha avuto ed usato il Nikkor 24-85/2.8-4 (tra cui il sottoscritto) ne ha apprezzato l'ottima resa da RR 1:2 a infinito e la velocità AF, tutt'altro che disprezzabile anche con la D70.

Il calo delle prestazioni è avvertibile alle maggiori aperture, ai bordi e sulle focali estreme su pellicola, mentre è ben più tollerabile in Dx, dove i bordi estremi sono "tagliati" dal minor formato.

Le pecche sono la costruzione in policarbonato (che peraltro non mi ha mai dato problemi) e l'eccessivo gioco della ghiera di maf dalla brevissima corsa che, rimanendo impegnata in AF, richiede un minimo d'abitudine nell'appoggio del palmo della mano sx quando si focheggia.

Per il resto, Ed ed AFS sono più utili su altre escursioni e meccaniche.

user posted image

biggrin.gif
*



E mi sa che con questa immagine chiudiamo la discussione biggrin.gif biggrin.gif
Come sempre Giallo poche righe ma salienti

Saluti
ringhiobd
QUOTE(saverio78 @ Apr 18 2006, 01:05 PM)
tra il 24-85 e il 35-70 mi sembra da quelo che ho letto che il secondo sia migliore, secondo solo al 28-70 2.8, o mi sbaglio?


Dalle prove di Photo PC risulta che il 35-70 2,8 è un pelo superiore al 28-70 2,8 alle focali intermedie. Naturalmente perde in versatilità e in velocità dell'autofocus ma costa anche molto meno.
Saluti
Fluca46 texano.gif
giannizadra
QUOTE(ringhio46 @ Apr 18 2006, 06:35 PM)
Dalle prove di Photo PC
Fluca46 texano.gif
*



Buone, quelle.. biggrin.gif
Sempre quelle. mad.gif
saverio78
provo a ricapitolare:

il 35-70 non lo prendo perchè poco versatile
il 12-24 mi serve quindi lo compro

l'85 mi piacerebbe tenerlo perchè fantastico

il 18-70 con cosa lo cambio? 24-120 vr o 24-85? pregi e difetti dell'eventuale scelta?

ma quanto costa un 24-85 usato?

forse se dovessi prendere il 24-85 mi terrei il 18-70, invece credo che lo cambierei con il 24-120 perchè mi conosco ed essendo pigro un tuttofare vr sarebbe molto comodo.
massicricco
Io, per me, ho già deciso: vendo (quasi) tutto e mi prendo un bel 17-55 2.8 biggrin.gif , però il 12-24 lo tengo !!!

Peccato che in casa Nikon non esista un 24-70 2.8 laugh.gif !!!
Fabbry
Ciao
Io venderei il 18-70 per il 24-85 2.8, prenderei il 12-24 e mi terrei anche l'85 1.8 per i ritratti.
Ciao
Fabrizio
saverio78
QUOTE(massicricco @ Apr 18 2006, 10:36 PM)
Io, per me, ho già deciso: vendo (quasi) tutto e mi prendo un bel 17-55 2.8 biggrin.gif , però il 12-24 lo tengo !!!

Peccato che in casa Nikon non esista un 24-70 2.8  laugh.gif !!!
*





se avessi i soldi mi piacerebbe pure a me!
però devo scegliere...in pratica il mio corredo va riordinato partendo dal 12-24....
non vorrei spendere per qualcosa che mi fa un lavoro simile al 18-70.....
sono cmq indeciso tra il 24-120vr e il 24-85....
il corredo sarebbe:
12-24-----85 1.8------80-200(in un futuro prossimo) ma tra il 12-24 e l'80-200 che ci metto? (il 35-70 mi sa troppo lungo seppur ottimo, il 24-85 lo vedo troppo simile al 18-70.....il 28-70...beh quello non me lo posso permettere!)
mi sa che mi tengo il 18-70 e con quello che risparmio ci vado a cena!!!
Andry81
QUOTE
e con quello che risparmio ci vado a cena!!!


Bravissimo!! biggrin.gif

A mio avviso il 18-70 è un ottica che sa il fatto suo.
Ho anche un sigma della stessa lunghezza focale e devo dire che vignettava il 90% delle foto, ora con il 18-70 sto al 2-3% di foto rovinate dalla vignettatura.
E' vero distorce un pò ma con Ptlens me la cavo bene.

Andrea
macchiar
QUOTE(saverio78 @ Apr 19 2006, 06:15 PM)
... il 24-85 lo vedo troppo simile al 18-70.....
*




Ti posso raccontare la mia esperienza...
Avevo anch'io il problema di sostituire il 18-70 con qualcosa di più performante. Innanzitutto ho pensato alle focali "basse" e ho preso il 12-24 (non Nikkor, ma ne sono ugualmente molto soddisfatto).
Poi ho pensato alle focali "intermedie"; ho escluso con molto rammarico il 28-70 causa costo proibitivo. Anche il 24-120Vr non è stato considerato (visti i commenti e le discussioni su questo forum che lo danno, in termini di resa ottica, praticamente equivalente al 18-70, con l'unico vero plus costituito dal Vr). A questo punto sono rimasti il 35-70 e il 24-85 (f2.8-4). La scelta è caduta sul secondo poichè ho previlegiato la maggior flessibilità data dal range di focali più esteso. Ho quindi venduto il 18-70 e acquistato un 24-85 usato (a circa 450 euro): Dopo un mese di uso intensivo devo dire che la resa di questo obbiettivo (su tutti i livelli) è nettamente superiore a quella del 18-70: nitidezza, resa cromatica, plasticità sono caratteristiche che si notano immediatamente in tutti gli scatti. Non ho quindi alcun dubbio nel raccomandare caldamente questo obbiettivo.

Ciao e buone foto.

Pino
albertofurlan
QUOTE(saverio78 @ Apr 19 2006, 05:15 PM)
se avessi i soldi
però devo scegliere...in pratica il mio corredo va riordinato partendo dal 12-24....
*



Se prediligi le foto a focali corte (e credo di si visto che parti da un grand'angolo), ti dico il mio corredo

12-24 17-35 (in dx 25.5-52.5) 35-70 (52.5 - 105) 70-200 (105-300)

E sei coperto in analogico dal 17 fino al 200 (che puoi moltiplicare)
mentre in Dx sei coperto dal 12 fino al 300 (che puoi moltiplicare)

Se non hai i soldi fai come me.... piano piano wink.gif


P.S. non tutti poi devono per forza essere nikon infatti il mio 12-24 è il tokina e il 17-35 è il sigma ma piano piano....li cambio !!!! messicano.gif

doppio PS l'85 1.8 NON SI TOCCA !!!

saverio78
grazie a tutti....se devo cambiare il 18-70 devo avere un solo altro obiettivo e non altri 2....quindi o il 24-85 (ma x il momento mi costerebbe troppo) o vado di 35-105....ma a quel punto non vale vendere il 18-70 che come tutto fare è ok.....
aspetterò di trovare un 24-85 economico....semmai!
Lambretta S
QUOTE(Alberto71_(Molly) @ Apr 19 2006, 06:41 PM)
12-24 17-35 (in dx 25.5-52.5) 35-70 (52.5 - 105) 70-200 (105-300)


blink.gif la prossima volta al circoletto venga accompagnato dai genitori... e non si scordi un chilo e mezzo di ceci... se non sa a che servono glielo spiego io... dopo... con calma un cecio alla volta... texano.gif
enrico1974
QUOTE(saverio78 @ Apr 18 2006, 08:16 PM)
provo a ricapitolare:

il 35-70 non lo prendo perchè poco versatile
il 12-24 mi serve quindi lo compro

l'85 mi piacerebbe tenerlo perchè fantastico

il 18-70 con cosa lo cambio? 24-120 vr o 24-85? pregi e difetti dell'eventuale scelta?

ma  quanto costa un 24-85 usato?

forse se dovessi prendere il 24-85 mi terrei il 18-70, invece credo che lo cambierei con il 24-120 perchè mi conosco ed essendo pigro un tuttofare vr sarebbe molto comodo.
*



Consiglio: per ora prendi il 12-24, tieni l'85, e aspetta a sostituire il 18-70 quando le finanze lo permettaranno. Io non venderei l'85 per poter cambiare il 18-70 che comunque è un obiettivo più che dignitoso come tutto fare.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.