QUOTE(maxam1976 @ Oct 14 2013, 12:23 PM)

Salve ragazzi, possiedo una Nikon d3100 e volevo sostituire il 18-55vr con uno dei sopracitati obiettivi....Quale mi consigliate??Su youtube ho visto una comparativa e mi piace di più il Sigma e anche su una rivista dedicata è stato valutato molto meglio il Sigma 18-250 HSM Macro che il Tamron 18-270 Pzd però ho sentito la voce che i Sigma hanno un alta percentuale di difettosità è vero??Grazie e ciao a tutti!
Ciao io ho il Sigma 18-250 HSM Macro da circa 1 mese. Non ho mai provato il Tamron 18-270, che ho comunque maneggiato in negozio prima dell'acquisto orientandomi poi sul Sigma (a parità di prezzo, entrambi attorno ai 350 euro, la sensazione è stata una qualità costruttiva superiore). Io personalmente mi sto trovando molto bene. Mi sono ritrovato completamente nella recensione che appare su www.dpreview.com (dove c'è una prova comparativa con Tamron 18-270 e Nikon 18-300.
Secondo me è ottimo ma non te lo consiglierei come unico obiettivo. Io lo alterno per lo più ad un Sigma 17-50 f.2.8 che è molto più luminoso e godibile soprattutto durante giornate un po' grigie oppure per foto in interni (ho inoltre un Nikon 35mm f1.8 oltre al già citato 18-105). E' tutto vero quello che si dice sulla distorsione ed altri difetti ottici, che sono presenti anche in tutti gli obiettivi zoom con escursioni focali comparabili (stando alle prove che si recuperano su internet in misura sostanzialmente equivalente) e si eliminano facilmente e rapidamente via software importando i file con i profili-lenti dedicati (Io non sono un professionista, fotografo in RAW, ed uso Adobe Lightroom v12). Ha inoltre il grosso vantaggio del peso e dell'ingombro limitato, oltre che una escursione focale che può far comodo quando per varie ragioni non si può o non si vuole cambiare obiettivo quando si è in giro (per es io cammino in montagna).
Il limite che mi fa sovente preferire il Sigma 17-50 f2.8 è la luminosità. L'apertura max del diaframma è f6.3 alle focali maggiori, e questo può essere un limite in alcune situazioni (per es giornate non particolarmente luminose, nuvolose, foto in casa o in interni etc).
In ogni caso il vantaggio di una reflex è proprio l'intercambiabilità degli obiettivi. Io sono soddisfatto del mio Sigma 18-250 Macro HSM anche perché lo monto nelle situazioni in cui so che mi può dare quello che cerco. Per intendermi, non lo userei certo se vado a fare foto all'interno di una chiesa o in una giornata nuvolosa in giro per Milano ... ma in una gita in montagna durante una giornata di sole, certamente sì'.
C'è poi la propensione personale. Con l'uso mi sono reso conto che avere obiettivi con aperture di diaframma superiori alla media ed escursioni focali non così esasperate consente di fare scatti con qualità migliori ed inoltre può non essere sempre così indispensabile disporre di escursioni focali così spinte ... ma questo fa parte delle esperienze di ciascuno di noi.
Per concludere, te lo consiglierei certamente perché ha degli indubbi vantaggi, ma ti suggerirei di valutare quello che ti serve di più. Personalmente il Sigma 17-50 f2.8 mi ha sorpreso e non ti nascondo che alla fine è quello che uso di più.