Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
enzoplm
mi interesserebbe assistere ad una verifica di ottiche piu o meno costose anzi vorrei vedere foto fatte con ottiche costose e confrontate con ottiche eco,ma le foto devono essere presentate senza rivelare gli exif e tentare dopo la visione di giudicare l'ottica per poi alla fine rivelarne il tipo di ottica usata.
non so se avete capito dove voglio arrivare,voglio verificare se la mia convinzione e vera o falsa
enzoplm
buona pasqua a tutti
marcello76
ti augro buona pasqua anche se non sono un'esperto
cmq credo sia difficile che tu possa trovare qualcuno pronto a tali confronti anche perche' chi possiede ottiche di livello elevato difficilmente si trova a casa un "bel 28-100 g" biggrin.gif tongue.gif
Ernesto Torti
L'ottica costosa, viene costruita con materiali pregiati, grado di assemblamento meccanico esemplare, per farle durare anni pur con uso gravoso + schema ottici complessi per ottenere maggior risoluzione e maggior correzione per l'immagine finale........sono lo stato dell'arte della qualità......

Le ottiche economiche.........se pensi che non vedresti la differenza con una costosa.....ti sbagli, ma di tanto....(spiacente il non poterti postare qualche esempio, quando iniziai il mio percorso fotografico il mio corredo era economico, con gli anni confrontando i miei risultati con chi possedeva ottiche di fascia alta....visti i risultati, ho sempre dato priorità alle ottiche di qualità (anche usate, purchè di qualità).

Ci si dimentica sempre di una cosa (....o non si è a conoscenza hmmm.gif ), che le immagini devono passare attraverso il vetro degli obbiettivi.........se questi sono fondi di bottiglia, ci puoi attaccare anche la D2x ma, il risultato sempre fondo di bottiglia rimane......e si vede.


Tanti auguri anche a te, ciao !

marcelus
con prove del genere si rischia di farsi del male.

ma se proprio ti interessa, mi sembra di ricordare che al meeting di venafro 2005 fu fatta una comparazione tra 70-200 vr e non ricordo chi.
prova a fare una ricerca, e buon divertimento
robyt
Una foto (anzi due smile.gif ) vale più di mille parole....

user posted image

user posted image
paolo.torrielli@tiscali.it
Per giudicare la qualità di un ottica serve la foto intera e un crop, non è detto che un obiettivo più costoso sia migliore, ma di solito è così, c'è caso e caso (il 50 1,4 ad esempio non costa uno sproposito) Però può essere molto soggettivo (esigenze personali, condizioni economiche...) valutare se la differenza vale oppure no gli euro da pagare in più.
hmmm.gif
Il tuo mi sembra un pò il discorso di uno che pensa che le automobili possano andare anche ad acqua e che vorrebbe cercare di dimostrare a quelli che fanno benzina che magari si stanno sbagliando... rolleyes.gif
Fabbry
Ciao
Non ho guardato le foto e neanche le guarderò.
Ti spiego il perchè, ma senza polemica....
La bontà dell'ottica pro viene fuori in condizioni critiche. In condizioni normali di ripresa, anche il 18-70 mi ha regalato soddisfazioni.
Ma quando ho dovuto usare il 18-70 a 18, in uno spazio angusto, per fotografare un negozio.... mi sarei dato fuoco!!! la porta era diventata un barile!!!!
Adesso col 12-24...... è un'altra storia.
E' come con le automobili: a 50 all'ora vanno tutte bene. In condizioni estreme (o non, tipo pioggia, curva un pò ignorante, situazioni non normali insomma) chi ha la meglio? una 500 o un Ferrari? A destinazione ti ci portano, ma come?
Ciao e Buona Pasqua a tutti
Fabrizio
Black Bart
QUOTE(Fabbry @ Apr 15 2006, 10:42 AM)
Ciao
Non ho guardato le foto e neanche le guarderò.
Ti spiego il perchè, ma senza polemica....
La bontà dell'ottica pro viene fuori  in condizioni critiche. In condizioni normali di ripresa, anche il 18-70 mi ha regalato soddisfazioni.
Ma quando ho dovuto usare il 18-70 a 18, in uno spazio angusto, per fotografare un negozio.... mi sarei dato fuoco!!! la porta era diventata un barile!!!!
Adesso col 12-24...... è un'altra storia.
E' come con le automobili: a 50 all'ora vanno tutte bene. In condizioni estreme (o non, tipo pioggia, curva un pò ignorante, situazioni non normali insomma) chi ha la meglio? una 500 o un Ferrari? A  destinazione ti ci portano, ma come?
Ciao e Buona Pasqua a tutti
Fabrizio
*




Pollice.gif

Buona Pasqua a tutti.

Omar
spicchi
QUOTE(enzoplm @ Apr 14 2006, 10:00 PM)
mi interesserebbe assistere ad una verifica di ottiche piu o meno costose anzi vorrei vedere foto fatte con ottiche costose e confrontate con ottiche eco,ma le foto devono essere presentate senza rivelare gli exif e tentare dopo la visione di giudicare l'ottica per poi alla fine rivelarne il tipo di ottica usata.
non so se avete capito dove voglio arrivare,voglio verificare se la mia convinzione e vera o falsa
*



Ciao, ed auguri anche a te!

Ma come si fa a giudicare un'ottica con foto messe su web di 100k ciascuna?

Un confronto "serio" presuppone un uso "serio" dell'ottica ed una valutazione "seria", meglio se in stampa.
Sarebbe inoltre auspicabile avere i NEF anziché i JPG.

In passato qualcosa di simile è stato fatto tra 17-55, 12-24, 17-35 e 28-70. E' stato un gran bel lavoro, sono stati resi disponibili i NEF ed ognuno ha potuto fare le sue valutazioni. E per quanto fosse serio il confronto (grazie ancora agli autori per l'impegno wink.gif ) non ha necessariamente potuto prendere in considerazione tutti gli aspetti di un'ottica, limitandosi a nitidezza, contrasto e resa cromatica.
Resistenza ai flare, distorsione, resistenza al purple fringing, CA, qualità dello sfocato, etc. sono altri aspetti da prendere in considerazione e non valutabili con pochi scatti di confronto.

Insomma, per arrivare al punto, secondo me, per valutare un'ottica serve usarla per un po'.
Sennò restano inutili scatti a muri di mattoni....

Un saluto ed ancora auguri.
spicchi
Dimenticavo che nel confronto suddetto c'era pure il 14....
Fabio Pianigiani
QUOTE(spicchi @ Apr 15 2006, 02:44 PM)
...
Ma come si fa a giudicare un'ottica con foto messe su web di 100k ciascuna?
...
*



Pollice.gif

paolo.torrielli@tiscali.it
Ho scaricato le foto del test di Gemisto, devo dire che sono rimasto molto colpito dal 28-70!
Allego dei jpeg estrapolati dal suddetto test, alla focale di 50.

Questa è una versione compressa dell'immagine per capire da dove viene il crop...
paolo.torrielli@tiscali.it
Il crop è tratto dalla piena risoluzione e serve per vedere il potere risolutivo dell'ottica...

Purtroppo se facciamo dei test con il limite dei 300k questo è quello che si può fare (più o meno). Direi che il mio sistema dei crop (con i suoi limiti) dovrebbe essere abbastanza indicativo (più di un exit poll sicuramente... rolleyes.gif )
Franco_
QUOTE(enzoplm @ Apr 14 2006, 11:00 PM)
...
ma le foto devono essere presentate senza rivelare gli exif e tentare dopo la visione di giudicare l'ottica per poi alla fine rivelarne il tipo di ottica usata.
non so se avete capito dove voglio arrivare,voglio verificare se la mia convinzione e vera o falsa
*



Infatti non ho capito dove vuoi arrivare ... i dati EXIF ci sono e dicono che le foto sono state scattate con una Konica Minolta DiMAGE A2, in luoghi diversi, con due ottiche differenti, esposizioni differenti hmmm.gif booooohhhhh



paolo.torrielli@tiscali.it
Sto confrontando i vari nef scaricati dalle prove di Gemisto...hanno abbastanza rivoluzionato le mie idee sui futuri acquisti...forse un test del genere non è l'ideale per stabilire una graduatoria assoluta fra i vari obiettivi, comunque da quanto ho visto, finirei per acquistare il 12-24 e il 28-70 2,8.
Il 17-55 appare molto buono, sembrerebbe pure più risolvente del 17-35...però è un DX e io su queste focali voglio un ottica montabile anche su F5 e su futuri eventuali corpi digitali full frame.
Sull'utilita, la praticità del 12-24 e del 28-70 non mi pare ci siano dubbi.
Ho sentito dire da qualcuno che il 28-70 è debole a 28, dove può essere sostituito proficuamente dal 17-35...beh, non mi pare proprio.
Forse sto ingiustamente trattando male il 17-35 f/2,8?
Probabile sia una questione comunque di gusti, poichè a me piacciono le ottiche particolarmente contrastate, come il 10,5..e il 12-24 sembra essere così.
Rugantino
Caro Paolo se ti piacciono le ottiche che rendono molto riguardo il contrasto, penso che dovresti provare il 17-55.
certo è un DX ma penso proprio che ti soddisferebbe moltissimo.
Certo chiude un pò le ombre ma a molti piace anche per questa caratteristica. Ance la resa cromatica a me è sembrata molto buona.
Franco_
QUOTE(enzoplm @ Apr 14 2006, 11:00 PM)
...
ma le foto devono essere presentate senza rivelare gli exif e tentare dopo la visione di giudicare l'ottica per poi alla fine rivelarne il tipo di ottica usata.
non so se avete capito dove voglio arrivare,voglio verificare se la mia convinzione e vera o falsa


QUOTE(Franco_ @ Apr 15 2006, 05:53 PM)
Infatti non ho capito dove vuoi arrivare ... i dati EXIF ci sono e dicono che le foto sono state scattate con una Konica Minolta DiMAGE A2, in luoghi diversi, con due ottiche differenti, esposizioni differenti  hmmm.gif  booooohhhhh
*




Ho capito che non avevo capito messicano.gif laugh.gif
robyt
QUOTE(Franco_ @ Apr 15 2006, 09:59 PM)
....Ho capito che non avevo capito  messicano.gif  laugh.gif
*
... io comincio a non capire che cosa avevo capito.... hmmm.gif tongue.gif
Luca Zeta
QUOTE(enzoplm @ Apr 14 2006, 11:00 PM)
mi interesserebbe assistere ad una verifica di ottiche piu o meno costose anzi vorrei vedere foto fatte con ottiche costose e confrontate con ottiche eco
Ciao enzoplm, se può farti piacere puoi fare una vistita a questo indirizzo. Si tratta di una cartella che raccoglie due scatti eseguiti più di un anno fa con due ottiche dal prezzo molto diverso. Non ti aspettare conclusioni, perchè non ne troverai. Solo qualche immagine raccolta per gioco e resa disponibile alle considerazioni personali degli osservatori. Non un test, quindi, ma un confronto diretto in condizioni specifiche. Anche la richiesta di anonimato EXiF è disattesa.

smile.gif
Franco_
QUOTE(robyt @ Apr 15 2006, 10:08 PM)
... io comincio a non capire che cosa avevo capito.... hmmm.gif  tongue.gif
*




Se tu cominci a non capire quello che avevi capito mi domando: io che ho capito di non aver capito non è che avevo capito quello che avevi capito tu ? tongue.gif

Chi ci capisce è bravo laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.