mattehorn
Sep 23 2013, 11:26 AM
Ciao a tutti.
Avendo ripreso a stampare le mie immagini (adesso sto stampando in 13*19 alcuni miei reportage fotografici di quando vado in montagna); ho però intenzione di riprendere alcuni lavoretti fotografici, per andare a farli stampare in formato più grande 20*30 (o 30*45 ... poi vedrò, anche se preferisco il primo per poi usare una cornice a giorno e un poco di passepartout e fare ongi tanto il cambio delle foto).
Siccome vorrei, oltre a correggere eventuali errori in queste foto, ma poi preparalo anche per la stampa, stavo facendo dei ragionamenti:
Con Lightroom so che è possibile fare la prova colore per individuare eventuali scostamenti della gamma rispetto a quello che sarà l'output di destinazione; volendo stampare presso un laboratorio online (Digitalpix) che, come nella stragrande maggioranza dei casi, lavora dei file con profilo colore sRGB e che gli stessi saranno poi processati dalla macchina stampatrice, ha senso a livello di prova colore usare il profilo ICC (scaricato dal sito) relativo alla carta prescelta? in ogni caso andrò a esportare l'output in sRGB per inviarlo alla stampa.
Seconda cosa, nella modalità prova colore c'è anche la possibilità di selezionare "simula carta e inchiostro" ... mi confermate che tale spunta ha senso solo se stampo da me in proprio? a me sembra che senza tale spunta, la prova colore col profilo ICC della carta prescelta già renda a sufficienza l'idea di quello che sarà l'effetto dato da quella carta.
maxiclimb
Sep 23 2013, 12:27 PM
Non è che serva moltissimo il soft-proof per una destinazione del genere, però puoi giusto controllare se e quali fuori gamut ci possono essere per scegliere eventualmente l'intento di rendering migliore per trasformare i nef in jpeg sRGB.
Personalmente ho usato un paio di volte digitalpix per stampe 13x19, ma la qualità complessiva non è stata certo esaltante... sarà che in genere stampo a casa su inkjet Epson e i risultati sono clamorosamente migliori, anche se ovviamente molto più costosi.
Magari però su stampe grandi sono meglio.
L'opzione "simula carta e inchiostro" anch'io non la uso.
mattehorn
Sep 23 2013, 01:07 PM
Ok allora subentro con la domanda numero tre: ovvero che differenza c'è tra l'intento di rendering percettivo/relativo? ho selezionato le due opzioni e ho visto che cambia qualcosa nell'istogramma e nel come appare la foto.
maxiclimb
Sep 23 2013, 01:58 PM
Il Colorimetrico Relativo mantiene invariate le tinte IN gamut, mentre cambia quelle fuori gamut portandole al valore più vicino possibile tra quelli riproducibili. Va bene se i fuori gamut sono pochi, e soprattutto se non sono in zone in cui potrebbero essere facilmente visibili, come per esempio un cielo sfumato dove una zona è fuori gamut. in quel caso si potrebbe notare uno scalino.
Il percettivo invece modifica sempre TUTTI i colori, anche quelli che sarebbero riproducibili, per mantenere i rapporti e le distanze tra di essi.
Quindi va bene se ci sono molti fuori gamut, o se sono in zone particolarmente critiche.
Funziona a scapito della fedeltà ovviamente, visto che modifica anche i colori in gamut.
La scelta quindi va ponderata in base alla singola foto.
A volte anche un fuori gamut consistente non crea grossi problemi nell'economia dell'immagine, se è confinato in una zona non particolarmente critica per la fedeltà.
Per esempio, mettiamo di avere un ritratto perfettamente bilanciato nei toni della pelle, ma con una maglietta il cui colore è parecchio fuori gamut e quindi non stampabile. E' sicuramente meglio il colorimetrico relativo che non cambia le tinte del viso e si limita a intervenire sulla maglietta, (perlomeno dal mio punto di vista!)
mattehorn
Sep 23 2013, 02:45 PM
ok già mi è un pò più chiaro.
Ieri ho fatto una prova; scelta la foto, scaricato profilo ICC carta satinata (opaca) installato profilo poi aperta foto in Lr4 e attivata prova colore selezionando quel profilo ICC, non mi dava nessun fuori gamma (strano?!?!?) però facendo la comparazione prima/dopo potevo vedere la riproduzione di quello che sarebbe stato il risultato finito ovvero immagine attenuata dalla rifinitura opaca della carta, è normale funzioni così?
maxiclimb
Sep 23 2013, 03:00 PM
Si, non c'è nulla di strano nel fatto che non ti indichi fuori gamma... mica è detto che per forza la foto contenga tinte non stampabili...
mattehorn
Sep 23 2013, 03:08 PM
ok quindi visto che la prova colore mi fa vedere anche di quanto uscirà attenuato colore/dettagli potrò andare a compensare aumentando tipo contrasto/colore etc?
maxiclimb
Sep 23 2013, 03:35 PM
Certo, devi creare una copia virtuale per prova colore e intervenire per ottenere il risultato voluto (ovviamente entro i limiti permessi dal profilo di stampa).
Però... non aspettarti miracoli, se mandi a stampare lo stesso identico file in tre occasioni diverse, riceverai tre stampe diverse, è praticamente garantito!
Con la stampa chimica, specie quella fatta in grandi volumi e basso prezzo, va così.
E comunque.... con che monitor stai guardando le foto? Un monitor altamente professionale perfettamente calibrato con una sonda?
E anche se così fosse, non c'è modo di avere una stampa "come la vedevo sul monitor".
Monitor e stampe sono cose diverse che vanno valutate separatamente ( e mai confrontate una a fianco all'altro)
mattehorn
Sep 24 2013, 10:31 AM
La dicotomia monitor/stampe mi è chiara, l'avevo già presente.
Quello che voglio capire bene è la possibilità (come mi hai confermato) di usare il profilo ICC di stampa per fare la prova colore; ovvio avrò un file sviluppato come voglio per vederlo a video e uno rifinito e adattato per mandare in stampa la mia foto prescelta ... refinito in modo da compensare (come nel mio caso) l'attenuazione dell'immagine dovuta a una carta opaca (glossy, satinata o silk).
Altra domandina: ma non esiste un plug-in per Lr4 che permetta di applicare una maschera di contrasto per la preparazione dell'output? (video stampa etc) come quello che c'è per Ps? ... ah io non ho Ps (sto cercando di recuperare Ps Elements in sostituzione di Gimp che non uso praticamente quasi mai ...)
maxiclimb
Sep 24 2013, 11:44 AM
QUOTE(mattehorn @ Sep 24 2013, 11:31 AM)

Altra domandina: ma non esiste un plug-in per Lr4 che permetta di applicare una maschera di contrasto per la preparazione dell'output? (video stampa etc) come quello che c'è per Ps? ... ah io non ho Ps (sto cercando di recuperare Ps Elements in sostituzione di Gimp che non uso praticamente quasi mai ...)
Veramente c'é già integrata in LR la possibilità di aggiungere una nitidezza precalibrata per stampa o per monitor...
Comunque i plugin nik software, tra cui quello dedicato alla nitidezza, sono compatibili. E probabilmente anche altri.
mattehorn
Sep 24 2013, 01:03 PM
QUOTE(maxiclimb @ Sep 24 2013, 12:44 PM)

Veramente c'é già integrata in LR la possibilità di aggiungere una nitidezza precalibrata per stampa o per monitor...
Comunque i plugin nik software, tra cui quello dedicato alla nitidezza, sono compatibili. E probabilmente anche altri.
La prima la sapevo, la seconda cosa sulla compatibilità no ... cmq grazie per questo nostro dialogo e l'aiuto, ora mi faccio ancora un pò di studio!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.