Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Tzuuk
Poco tempo fa vi chiedevo quale ottica da aquistare... dato che i vostri consigli si aggiravano su prezzi proibitivi ho deciso per il momento di iniziare il mio corredo con questo:
Nikon 70-300mm f/4-5.6 D ED AF
da voi vorrei due informazioni:
1) funziona sulla F90x? Con qualche limitazione?
2) Conoscete questo zoom? sapete dirmi come si comporta?
marcelus
funziona sulla f90x
non avendolo non posso dirti altro
Tzuuk
grazie per l'info.. mi confermi che funziona e non perde nessuna funzione?
scusa l'insistenza ma mi ci sto interessando e vorrei essere sicuro.. messicano.gif



..ho notato che sono molte le discussioni in merito a questo vetro.. e ho anche notato che inevitabilmente la discussione viene spostata sul 80-200 2,8.
Potrei puntare anche a quello ma contando che una volta all'anno viaggio per il mondo e spesso in paesi poveri mi spiacerebbe girare con un obiettivo da 700 €.

il 70-300 4-5,6 l'ho trovato a 230 € però da Hong Kong.. sono un pò dubbioso sopratutto per la garanzia.. Mah.. blink.gif

Tzuuk
QUOTE(Tzuuk @ Apr 10 2006, 11:05 PM)
grazie per l'info.. mi confermi che funziona e non perde nessuna funzione?
scusa l'insistenza ma mi ci sto interessando e vorrei essere sicuro.. messicano.gif
..ho notato che sono molte le discussioni in merito a questo vetro.. e ho anche notato che inevitabilmente la discussione viene spostata sul 80-200 2,8.
Potrei puntare anche a quello ma contando che una volta all'anno viaggio per il mondo e spesso in paesi poveri mi spiacerebbe girare con un obiettivo da 700 €.

il 70-300 4-5,6 l'ho trovato a 230 € però da Hong Kong.. sono un pò dubbioso sopratutto per la garanzia.. Mah.. blink.gif
*




Sorry.. 230 € + 40 € di spedizione. 270 €
a questo dovrei aggiungere iva ed eventuali dazi.. totale 350 €.
A 445 (forse meno) lo trovo in italia da Nital.. anche qui dubbi..
Fabbry
Ma un 80-200 a pompa no?
Lo paghi 400-500 euri ed ha una qualità da paura.
Si, risparmi, ma se lo importi da hong kong poi devi pagarci su il 30%.
Ti conviene?
Con Nital hai la garanzia italiana, il che non è poco.
Rimane valido il consiglio dell'80-200 a pompa
ciao
Fabrizio
marcelus
se devi risparmiare prendi la versione G del 70-300.
leggendo qui la differenza qualitativa non è molta, ti funziona sulla f90x e risparmi pure.
Tzuuk
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Apr 10 2006, 11:38 PM)
se devi risparmiare prendi la versione G del 70-300.
leggendo qui la differenza qualitativa non è molta, ti funziona sulla f90x e risparmi pure.
*




In effetti anche il tuo discorso non è sbagliato.
Qualcuno sa indicarmi quali sono le reali differenze?
ho letto qualcosa ma non si entra molto nello specifico.. vorrei sapere con precisione cosa ha in meno cosi da poter valutare bene..
marcelus
in meno ha di sicuro la ghiera dei diaframmi, e qualche euro.
per il resto fai una ricerca e troverai molto
Mauro Villa
I tipo "G" sulla F90X funzionano solo in modalità P (program) e S (priorità dei tempi) non avendo la F90X la doppia ghiera per le impostazioni.
Ricordo che a termine di regolamento è vietato parlare di prezzi sul forum.
Giallo
QUOTE(Tzuuk @ Apr 10 2006, 11:05 PM)
..ho notato che sono molte le discussioni in merito a questo vetro.. e ho anche notato che inevitabilmente la discussione viene spostata sul 80-200 2,8.


Quindi non ti è venuto il sospetto che magari davvero, per spendere una certa cifra per il 70-300 AFD Ed nuovo, non valga la pena invece di cercare un 80-200/2.8 usato ?

Il Forum serve a questo: se tanti scrivono la stessa cosa, non vuol certo dire che sia necessariamente vera, per carità; ma una qualche indicazione, questo unanime consenso, dovrebbe darla.

Poi ognuno chiaramente fa ciò che vuole.

Buona luce!

smile.gif
Tzuuk
QUOTE(Giallo @ Apr 11 2006, 08:29 AM)
Quindi non ti è venuto il sospetto che magari davvero, per spendere una certa cifra per il 70-300 AFD Ed nuovo, non valga la pena invece di cercare un 80-200/2.8 usato ?

Il Forum serve a questo: se tanti scrivono la stessa cosa, non vuol certo dire che sia necessariamente vera, per carità; ma una qualche indicazione, questo unanime consenso, dovrebbe darla.

Poi ognuno chiaramente fa ciò che vuole.

Buona luce!

smile.gif
*




Chiedo scusa per i prezzi che ho indicato.
Giallo inizialmente ho valutato il consiglio del forum ma sinceramente non mi ha convinto.

Svantaggi:
- mi costa di più
- sarebbe usato (e spesso fuori garanzia)
- vorrebbe dire andare ad Agosto in giro per l'india con un pezzo di vetro che vale più delle case della gente che incontro. Durante quei viaggi le condizioni di viaggio dei materiali non sono sempre al top. e l'idea di poter danneggiare una cosa cosi costosa mi spaventa. (anche perchè non potrei permettermene un secondo).
- l'obiettivo in questione ha 100mm in meno di zoom.. e per rubare i ritratti non è poco.

Non sto a indicare i vantaggi perchè quelli sono per lo più legati alla qualità e ui sono stati trattati più volte.

Invece è molto interessante il discorso della ghiera dei diaframmi. Per lo più lavoro a priorità di diaframmi.

Mauro mi confermi che non posso usare il "G" in modalità di diaframmi? Qualcun altro può confermare?

grazie a tutti per i consigli..
giannizadra
Con la F90x, evita con cura il "G".
Non avendo la ghiera dei diaframmi, non ne è pilotabile la priorità.
Inoltre l'ED è migliore (non di moltissimo) e, fatto che credo per te rilevante viste le condizioni d'impiego, è più robusto (baionetta in metallo anziché in plastica).
Mauro Villa
Confermo che i tipo "G" sono compatibili con la F90X solo in modalità P e S.
Non si possono usare in modalità A, almeno così mi dicono la mia F90X e il mio 70-200 G.
Proprio perchè dovrai usarlo in condizioni critiche vale il suggerimento del 80-200,
se guardi le foto dell'India di Carlo Macinai sono fatte con il 70-200/2,8 inoltre ti posso assicurare che lo splendido popolo indiano non si fà problemi a farsi fotografare da un'obiettivo che vale più delle loro case. wink.gif
Tzuuk
QUOTE(Mauro Villa @ Apr 11 2006, 11:23 AM)
...lo splendido popolo indiano non si fà problemi a farsi fotografare da un'obiettivo che vale più delle loro case. wink.gif
*




biggrin.gif biggrin.gif
Simone Cesana
ciao...
io ho il 70-300 ED e mi trovo bene...
non è come l'80-200 o il 70-200 ma in condizioni di buona luce, se saputo usare, sà dare soddisfazioni...in giro nel forum ci sono parecchie ottime foto fatte con questo obiettivo...
per quanto riguarda la scelta ti consiglio di cercare un 80-200 a pompa usato, spenderesti la stessa cifra e avresti una lente migliore...
ciao
simone cesana
nonnoGG
QUOTE(Tzuuk @ Apr 10 2006, 11:48 PM)
In effetti anche il tuo discorso non è sbagliato.
Qualcuno sa indicarmi quali sono le reali differenze?
ho letto qualcosa ma non si entra molto nello specifico.. vorrei sapere con precisione cosa ha in meno cosi da poter valutare bene..
*


La versione "G" è priva della ghiera per i diaframmi, quindi sulla F90X devi rinunciare alla possibilità di regolarteli da solo, invece la versione D-ED è compatibile ed eccellente, avendo in più anche le (migliori) lenti ED.
Per qualche esempio:
guarda qui, oppure ancora qui, troverai scatti realizzati tutti con il 70-300/4-5.6 AFD-ED.
Trovi altri esempi, con il moltiplicatore 1.4x Kenko pro 300 allegati qui.
Attenzione Tzuuk, tutte le foto sono scattate a mano libera, se le trovi "mosse" è dovuto solo alla mia età (sexxantasei, ma ne dimostro molti di più ... dicono).
nonnoGG
giannizadra
QUOTE(nonnoGG @ Apr 11 2006, 04:41 PM)
La versione "G" è priva della ghiera per i diaframmi, quindi sulla F90X devi rinunciare alla possibilità di regolarteli da solo, invece la versione D-ED è compatibile ed eccellente, avendo in più anche le (migliori) lenti ED.
nonnoGG
*



Non esageriamo, Nonno: diciamo che è buona, e che di lenti ED ne ha una, piccola e sola.. rolleyes.gif
nonnoGG
QUOTE(giannizadra @ Apr 11 2006, 03:44 PM)
Non esageriamo, Nonno: diciamo che è buona, e che di lenti ED ne ha una, piccola e sola.. rolleyes.gif
*


Ciao Gianni,
è evidente che intendevo "eccellente" solo nell'ambito del confronto aperto con la versione G, convinto -al solito- dai risultati personali che ho esemplificato.

Lungi da me l'intenzione di confronti "in alto", dato il prezzo: sul numero delle (preziose) lenti ED ero quasi certo che fossero almeno due, dal momento che il catalogo ufficiale Nikon le cita al plurale. Tra le altre caratteristiche ufficiali del "bambolotto" leggo:
1. Potente zoom tele 4,2x
2. Le lenti in vetro ED forniscono una resa ottica di alto livello.
3. Variazione focale tramite ghiera rotante per una regolazione più accurata.


Non posso che scusarmi per l'involontario equivoco.

nonnoGG
Tzuuk
grazie nonno biggrin.gif
ho visto qualche scatto e non mi pare malaccio... e mi sto convincendo che per l'uso che devo farne potrebbe essere una buona soluzione.. l'80-200 f2,8 lo tengo ancora nel coassetto dei sogni per un pò.. magari quando capirò cosa voglio dalla fotografia.. dry.gif

Hai anche qualche foto fatta a 300mm ma con un pò più di luce cosi da vedere la resa cromatica e la ntidezza??

Grazie ancora...
-missing
QUOTE(giannizadra @ Apr 11 2006, 04:44 PM)
.... di lenti ED ne ha una, piccola e sola ....

.... e situata un po' a poppavia del traverso.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.