Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Marino_de_Falco
So che se ne è parlato a fiumi, ho capito grosso modo le differenze tra questo o quello spazio colore, quello che non ho ancora compreso è l'utilizzo per un fotoamatore dilettante che stampa a volte tramite laboratorio, raramente da solo in casa (ho la mia Epson che è starata...): il profilo colore migliore è Adobe 1998 o sRGB?!?

Ho i settaggi così fatti: D70, spazio II; Photoshop, Capture spazio Adobe rgb; monitor idem con temperatura colore 5500°K.

Melgio usare questi o impostare tutto a sRGB?

Premetto che scatto in NEF

Grazie!
Marco Negri
Dear.

Ti consiglio di utilizzare in modo univoco adeguando il Tuo spazio colore al profilo Adobe RGB98, nel Nostro caso il più indicato per la gestione delle immagini attraverso differenti periferiche HW\SW.
In accordo con il Tuo Minilab potrai esportare successivamente i Tuoi lavori con il profilo utilizzato dallo stesso, non dimenticandoTi però il parametro più importante.....
La precisa taratura del monitor, wink.gif
adeguandolo attraverso il suo dedicato profilo! Credo tra non molto tempo di poterVi interessare all' argomento con un nuovo
Experience dedicato proprio a questo FONDAMENTALE passaggio al fine di ottenere una precisa identità colore tra la visione a monitor e le proprie stampe.

Un cordiale saluto.
oesse
QUOTE(Marco Negri @ Apr 10 2006, 02:47 PM)
Dear.

Ti consiglio di utilizzare in modo univoco adeguando il Tuo spazio colore al profilo Adobe RGB98, nel Nostro caso il più indicato per la gestione delle immagini attraverso differenti periferiche HW\SW.
In accordo con il Tuo Minilab potrai esportare successivamente i Tuoi lavori con il profilo utilizzato dallo stesso, non dimenticandoTi però il parametro più importante.....
La precisa taratura del monitor, wink.gif
adeguandolo attraverso il suo dedicato profilo! Credo tra non molto tempo di poterVi interessare all' argomento con un nuovo
Experience dedicato proprio a questo FONDAMENTALE passaggio al fine di ottenere una precisa identità colore tra la visione a monitor e le proprie stampe.

Un cordiale saluto.
*



Ben tornato marco!!

.oesse.
Gianni_Casanova
QUOTE(Marco Negri @ Apr 10 2006, 01:47 PM)
...Credo tra non molto tempo di poterVi interessare all' argomento con un nuovo
Experience dedicato proprio a questo FONDAMENTALE passaggio ...


Se lo farai te ne saremo eternamente grati!
gianni
Rita PhotoAR
E' un argomento ostico perchè duro da digerire,all'inizio si fa tanta confusione e si commettono errori in stampa,con la propria e quella del lab. Un bell'experience è quello che ci vuole!!! grazie.gif
Marino_de_Falco
QUOTE(Marco Negri @ Apr 10 2006, 02:47 PM)
Dear.

Ti consiglio di utilizzare in modo univoco adeguando il Tuo spazio colore al profilo Adobe RGB98, nel Nostro caso il più indicato per la gestione delle immagini attraverso differenti periferiche HW\SW.
In accordo con il Tuo Minilab potrai esportare successivamente i Tuoi lavori con il profilo utilizzato dallo stesso, non dimenticandoTi però il parametro più importante.....
La precisa taratura del monitor, wink.gif
adeguandolo attraverso il suo dedicato profilo! Credo tra non molto tempo di poterVi interessare all' argomento con un nuovo
Experience dedicato proprio a questo FONDAMENTALE passaggio al fine di ottenere una precisa identità colore tra la visione a monitor e le proprie stampe.

Un cordiale saluto.
*


Grazie per la risposta, continuerò a usare Adobe 1998 come spazio unico. Ho una sola ulteriore domanda da fare: esportando il file per il Minilab lo stesso file perde di qualità?

Taratura del monitor... è vero, ho capito la sua importanza, al momento uso un vecchio CRT, lo taro con Adobe Gamma. Ho visto che lo Spyder non costa una cifra da urlo e penso che appena posso lo prendo.

Intanto aspetto come gli altri l'experience cui hai accennato.

Ciao
JimmyD
QUOTE
Se lo farai te ne saremo eternamente grati!
gianni


Mi associo aggiungendo un ESTREMAMENTE" biggrin.gif biggrin.gif

Io ci capisco poco o niente di queste cose e vorrei illuminarmi un po'....a proposito, per la taratura del monitor non si può usare i programmini del pannello di controllo di windows??
Marino_de_Falco
QUOTE(JimmyD @ Apr 11 2006, 07:00 PM)
a proposito, per la taratura del monitor non si può usare i programmini del pannello di controllo di windows??
*


Se hai installato Photoshop il programma ti carica una utility nel pannello di controllo che si chiama Adobe Gamma, facile ma dai risultati credo un po' precari. Se ti riferisci a quello è il calibratore dei poveri! tongue.gif

Altri programmi non ne conosco.

Ciao
Marco Negri
QUOTE(bladerunner @ Apr 11 2006, 02:37 PM)
Grazie per la risposta, continuerò a usare Adobe 1998 come spazio unico. Ho una sola ulteriore domanda da fare: esportando il file per il Minilab lo stesso file perde di qualità?

Ciao
*




Dipende dal formato e dalla profondità colore con cui esporti il Tuo file.

Normalmente i laboratori di stampa lavorano con un RIP a 8 bit, quindi la maggior parte delle volte il Nostro Tiff 16 bit... serve a ben poco.
RicordaTi di consegnarlo in Tiff ( dove supportato) o in Jpeg alla massima risoluzione e dimensione.
N.B. il formato Jpeg essendo distruttivo ad ogni passaggio o modifica, consiglio vivamente di lavorare il file immagine con estensione Tiff, salvandolo in Jpeg solo ed esclusivamente per la consegna al laboratorio di stampa.
Richiedi inoltre al Tuo stampatore di fiducia quale profilo di stampa utilizza sul proprio hardware e..nel limite del possibile affronta con lui alcuni test di prova, al fine di rendere uno standard qualitativo al tuo futuro risultato finale.

P.S. riguardo la sonda che hai proposto mi sembra un ottimo compromesso qualità/prezzo!


Un cordiale saluto.
abyss
Caro Marco, anche io non vedo l'ora di leggere il tuo Experience!!!
mama62
Mi accodo a quelli che attendono il tutorial di Marco Negri.
Un gigantesco GRAZIE anticipato.
Marino_de_Falco
QUOTE(Marco Negri @ Apr 12 2006, 10:20 AM)
Dipende dal formato e dalla profondità colore con cui esporti il Tuo file.

-----8<--------
P.S. riguardo la sonda che hai proposto mi sembra un ottimo compromesso qualità/prezzo!
Un cordiale saluto.
*


Grazie Marco, sei stato esaurientissimo e preciso, ricordavo di aver letto già da qualche parte del Forum il discorso del salvataggio solo finale in jpeg, magari l'avevi scritto proprio tu.

A questo punto non resta altro che aspettare a completamento il tuo tutorial.

Ah! Dimenticavo... occorre fare anche ottime foto degne di essere stampate! tongue.gif

Finore ho stampato solo le foto delle vacanze, quelle solite formato 11X15 che metti nell'album da far vedere agli amici e parenti. dry.gif

Ciao!
elwood67
QUOTE(Marco Negri @ Apr 10 2006, 02:47 PM)
Credo tra non molto tempo di poterVi interessare all' argomento con un nuovo
Experience dedicato proprio a questo FONDAMENTALE passaggio al fine di ottenere una precisa identità colore tra la visione a monitor e le proprie stampe.


...sei sempre il solito tongue.gif ...un grande! guru.gif

aspettiamo fiduciosi una guida DEFINITIVA sull'argomento!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.