Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
FabioGRL
Questo è il mio primo post in photolab, spero non stoni troppo in mezzo ai vostri capolavori!

Mentre aiutavo mia moglie con i lavori in vigna, ne ho approfittato per fare qualche scatto ai momenti di lavoro e sotto un tralcio carico di grappoli ho fatto questo incontro:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB


Già carico dello zaino con fotocamera e obiettivi, non mi sono portato anche il cavalletto, sarebbe stato troppo scomodo da spostare lungo i filari di volta in volta, quindi ho scattato a mano libera.

Cercando di "schivare" le folate di vento, ho fatto diversi scatti con diaframmi più chiusi, ma non mi piaceva la quantità di rumore che veniva fuori, così ho scelto quello che vedete: in pp ho ruotato lo stelo in modo da avere un formato più verticale (la posizione originale mi avrebbe costretto in un formato quadrato con molto sfondo inutile ai lati del soggetto), quindi per ridurre il po' di rumore che anche anche qui c'era ho scelto di lavorare su due livelli (sfondo con riduzione del disturbo e soggetto con maggiore nitidezza) fusi poi insieme.

Come "tocco finale" ho sovrapposto un filtro fotografico caldo e ho dato un colpo di maschera di contrasto.

Chiaramente con un cavalletto e attendendo un momento di pausa tra una folata e l'altra, si sarebbe potuto fare di meglio, ma considerando di scattare a mano libera, come si potrebbe migliorare il risultato?
gaeraciti
Ciao Fabio, ti faccio i miei complimenti per la descrizione dello scatto wink.gif

Venendo alla foto, buona la compo e lo sfondo. A mio avviso il posatoio è troppo invadente, essendo più grande del soggetto.
Potresti provare un crop, in modo da inquadrare solo lo stelo ed il grillo(?).
Per quanto riguarda la ripresa del grillo(?) mi sarei spostato leggermente in basso a sinistra, in modo da mettermi più parallelo al suo corpo.
Buona la post, i 1600 ISO si vedono sul corpo dell'insetto....ma direi che a mano libera hai fatto tutto il possibile wink.gif

Ciao e buone foto, Gaetano.
FabioGRL
Grazie!

Ecco il crop che avevo già in cantiere:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 991.8 KB


Ho scelto l'altra per non dover tagliare troppo e perché mi piaceva che si vedesse anche cosa c'era in cima allo stelo ...
Simone.....
Ciao...
a parer mio lo scatto è penalizzato dal diaframma troppo aperto utilizzato....il dettaglio è morbido e impastato anche per questo ,oltre che per i 1600 iso.

A mano libera è sempre difficile ma si può fare di meglio.

Rivedrei anche la post.....

l'intervento di riduzione rumore che hai fatto si nota....soprattutto tutt'intorno al fiore del posatoio dove tra i vari ramettini lo sfondo appare più rumoroso....indice di uno scontorno che ovviamente non poteva arrivare li in mezzo....

Non è un bel vedere, avresti fatto meglio a lasciare il rumore originale oppure a includere tutto il fiore nel livello sottoposto a nr wink.gif
FabioGRL
QUOTE(Simone..... @ Sep 10 2013, 05:32 PM) *
A mano libera è sempre difficile ma si può fare di meglio.


E' proprio questo che mi interessa capire, in che modo si fa meglio (sempre a mano libera si intende)?
Il sole stava calando e con diaframmi più chiusi ho ottenuto molto più rumore, oltre a molta meno luce ...
Simone.....
Beh...
come sempre.....molto dipende appunto dalla luce presente....

se è poca perché l'ora è tarda e il sole sta calando è chiaro che sei obbligato all'uso del flash con tutto ciò che questo comporta smile.gif

L'ideale a mano libera è uscire quando è nuvoloso....il cielo coperto ti restituisce una luce bella morbida ma cmq sempre abbastanza presente in pieno giorno wink.gif

In queste condizioni non hai riflessi sgraditi sui soggetti e allo stesso tempo hai quella luce che ti permette tempi veloci e diaframmi medio-chiusi e una maggior pulizia anche alzando un po' la sensibilità wink.gif
sitera
Complimenti direi che per le condizioni di ripresa e a mano libera non è male. Insomma se non c'è luce è chiaro che i tempi diventano lunghi
(con le macro i tempi sono sempre lunghi), ci "salvano" un pochino gli iso. Se non si usa una schiarita di flash, o appunto un cavalletto, non sarà certo un cielo nuvoloso a risolvere il problema. Anche perché se il cielo è nuvoloso significa che c'è poca luce laugh.gif Oltre al fatto che,
dipende molto dal colore del soggetto, pertanto... sempre ammesso che... sarebbe un discorso limitato solo a certi soggetti.
Flash di schiarita posizionato/dosato a dovere (meglio un flash staccato dal corpo macchina in cls) da appoggiare da qualche parte,
e riuscirai certamente a fare meglio. wink.gif

ciao

site
ges
L'intento di eliminazione del rumore è riuscito solo in parte perchè si vede e nella post coò che si vede non va bene. wink.gif
Simone.....
QUOTE(sitera @ Sep 10 2013, 09:37 PM) *
Complimenti direi che per le condizioni di ripresa e a mano libera non è male. Insomma se non c'è luce è chiaro che i tempi diventano lunghi
(con le macro i tempi sono sempre lunghi), ci "salvano" un pochino gli iso. Se non si usa una schiarita di flash, o appunto un cavalletto, non sarà certo un cielo nuvoloso a risolvere il problema. Anche perché se il cielo è nuvoloso significa che c'è poca luce laugh.gif Oltre al fatto che,
dipende molto dal colore del soggetto, pertanto... sempre ammesso che... sarebbe un discorso limitato solo a certi soggetti.
Flash di schiarita posizionato/dosato a dovere (meglio un flash staccato dal corpo macchina in cls) da appoggiare da qualche parte,
e riuscirai certamente a fare meglio. wink.gif

ciao

site


E invece i giorni nuvolosi sono molto meglio, per la foto macro....specialmente nell'approccio a mano libera, non mi sembra di dire una sciocchezza anche perché è risaputo smile.gif

Le nuvole agiscono come un immenso diffusore, si ha una luce soffice (deve essere poca), senza contrasto eccessivo e ombre profonde. La luce diffusa dà meno contrasto e colori più piacevoli. Il cielo funziona quindi da enorme pannello traslucido ed è molto comodo a mano libera non potendone usare uno fisico.
Il risultato che si ottiene è decisamente più naturale dell'uso del flash.

Il flash di schiarita bisogna saperlo usare bene e per imparare ad usarlo bisogna prima saper gestire bene la luce ambiente....non credo che per l'utente in questione sia arrivato il momento di pensare al flash.
Simone.....
Aggiungo che a mano libera la maf deve essere manuale con movimenti del corpo avanti e indietro ad ottimizzare il fuoco percependolo a mirino.....con un po' di pratica si riesce a farlo mantenendo anche un adeguato parallelismo...

Qui alcuni scatti fatti a mano libera con tanto di exif che potrebbero tornare utili all'autore del topic......scatti rigorosamente fatti con luce ambiente naturale e cielo coperto in giorni diversi e in orari che comprendono il pieno pomeriggio smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D7000, tamron 90, mano libera, F/13, 1/250, iso 560, 90mm, -2/3

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D7000, tamron 90, mano libera, F/13, 1/250, iso 640, 90mm, -2/3

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D7000, tamron 90, mano libera, F/13, 1/250, iso 320, 90mm

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D7000, tamron 90, mano libera, F/11, 1/250, iso 220, 90mm, -2/3

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D7000, tamron 90, mano libera, F/11, 1/250, iso 640, 90mm, -2/3

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D7000, tamron 90, mano libera, F/6.3, 1/3200, iso 500, 90mm, -2/3

Bisogna scendere a compromessi col dettaglio e l'RR chiaramente.....

Gli scatti sono stati fatti con un 90mm....
i tempi devono essere veloci....più veloci della famosa regola del reciproco di focale, perché a certe distanze tutto si amplifica anche il rischio di micromosso.

La luce presente e un'adeguata leggera sottoesposizione, mi hanno permesso al tempo stesso di chiudere adeguatamente il diaframma senza mai esagerare con la sensibilità....

Il cielo coperto ha fatto il resto....
zero riflessi indesiderati, zero ombre nette, alte luci e bianchi gestibilissimi, colori naturalissimi wink.gif

L'ultima è gestita in maniera diversa in quanto per i soggetti in volo i tempi devono necessariamente essere velocissimi.

Spero di aver dato un contributo concreto e visivamente "tangibile" a Fabio...questo era il mio intento smile.gif

Pietro_76
QUOTE(sitera @ Sep 10 2013, 09:37 PM) *
Complimenti direi che per le condizioni di ripresa e a mano libera non è male. Insomma se non c'è luce è chiaro che i tempi diventano lunghi
(con le macro i tempi sono sempre lunghi), ci "salvano" un pochino gli iso. Se non si usa una schiarita di flash, o appunto un cavalletto, non sarà certo un cielo nuvoloso a risolvere il problema. Anche perché se il cielo è nuvoloso significa che c'è poca luce laugh.gif Oltre al fatto che,
dipende molto dal colore del soggetto, pertanto... sempre ammesso che... sarebbe un discorso limitato solo a certi soggetti.
Flash di schiarita posizionato/dosato a dovere (meglio un flash staccato dal corpo macchina in cls) da appoggiare da qualche parte,
e riuscirai certamente a fare meglio. wink.gif

ciao

site


Mi trovo in sintonia con quanto espresso da sitera e anche con alcuni consigli e osservazioni,di chi mi ha preceduto.
A mano libera con poca luce, o anche con cielo nuvoloso...
diventa sempre difficile gestire certe situazioni. ( specie se si cercano macro più spinte). Dove la luce diventa ancora più scarsa.
Se vogliamo sorridere senza offese naturalmente...dico che, ogni cielo ha le sue nuvole....
bisogna saper scegliere quelle giuste wink.gif Mentre un flash dopo avere fatto delle prove, e avere imparato a conoscerlo
fornisce sempre la stessa luce....Con ottimi risultati. Buona luce allora, e complimenti x quanto sei ugualmente riuscito a tirar fuori.
Sono certo che la prossima volta farai meglio.

pietro
Simone.....
QUOTE(Pietro_76 @ Sep 11 2013, 11:20 AM) *
A mano libera con poca luce, o anche con cielo nuvoloso...
diventa sempre difficile gestire certe situazioni. ( specie se si cercano macro più spinte). Dove la luce diventa ancora più scarsa.

A mano libera è sbagliato cercare macro spinte...non ha senso....per quelle serve il cavalletto smile.gif

A mano libera è logico cercare situazioni a piú larga veduta (non potrebbe definirsi neanche macro) dove non è tanto il dettaglio a fare la storia quanto piú il momento colto o cmq un'apprezzabile cornice tonale wink.gif
Pietro_76
QUOTE(Simone..... @ Sep 11 2013, 11:56 AM) *
A mano libera è sbagliato cercare macro spinte...non ha senso....per quelle serve il cavalletto smile.gif

A mano libera è logico cercare situazioni a piú larga veduta (non potrebbe definirsi neanche macro) dove non è tanto il dettaglio a fare la storia quanto piú il momento colto o cmq un'apprezzabile cornice tonale wink.gif


Senza polemica Simone, ma allora non ho capito perchè hai postato quelle foto di esempio?? O sono errati gli exif o non era un cielo
coperto/nuvoloso ma solo con qualche nuvoletta. C'è molta differenza almeno dalle mie parti, tra un cielo nuvoloso/coperto
che uno con qualche nuvola sparsa. Perdonami, solo una precisazione x capirci si intende laugh.gif

stammi bene

ciao

pietro
Simone.....
QUOTE(Pietro_76 @ Sep 11 2013, 12:09 PM) *
Senza polemica Simone, ma allora non ho capito perchè hai postato quelle foto di esempio?? O sono errati gli exif o non era un cielo
coperto/nuvoloso ma solo con qualche nuvoletta. C'è molta differenza almeno dalle mie parti, tra un cielo nuvoloso/coperto
che uno con qualche nuvola sparsa. Perdonami, solo una precisazione x capirci si intende laugh.gif

stammi bene

ciao

pietro

Nessuna polemica...figurati, sono sempre un piacere questi confronti..

beh...

questo mi sembrava fosse chiaro...col cielo scuro ci sono pioggia e temporali smile.gif

per nuvoloso intendo un cielo semi coperto e poco carico per ottenere una certa situazione.....ma qualche nuvoletta che copra il sole 5 min ogni ora non è neanche il massimo delle opportunità wink.gif

Cmq ripeto....
secondo me, con l'approccio a mano libera è inutile cercare macro spinte....troppo alto il rischio di micromosso per ottenere nel migliore dei casi pochissimo dettaglio....quando invece la libertà di movimento e l'istinto possono giovare ad altri aspetti...

L'uso del flash non è facile...
Si sente spesso parlare di semplice gestione del flash...per poi ritrovarsi a visionare scatti sparati con sfondi scuri, completamente innaturali...a me non piacciono smile.gif

Le foto le ho postate perché in mezzo a tante chiacchiere far parlare qualcosa di concreto che magari qualcuno possa ritenere anche valido è sempre buona cosa wink.gif
Pietro_76
Pollice.gif Adesso è tutto un pò.... più chiaro.

ciao

pietro
Simone.....
QUOTE(Pietro_76 @ Sep 11 2013, 01:13 PM) *
Pollice.gif Adesso è tutto un pò.... più chiaro.

ciao

pietro

Bene wink.gif

mi hai dato l'opportunità di una precisazione che magari è stata utile Pollice.gif
Pietro_76
QUOTE(Simone..... @ Sep 11 2013, 01:16 PM) *
Bene wink.gif

mi hai dato l'opportunità di una precisazione che magari è stata utile Pollice.gif


Si appunto, per me e per le mie abitudini nei modi di fotografare, era già tutto chiaro.
Spero lo sia soprattutto x Fabio che dovrà trarre le proprie valutazioni.

alla prossima!
FabioGRL
Grazie per il vostro contributo, è molto utile.

So bene che il cavalletto cambia completamente l'approccio al soggetto, tuttavia dal momento che mi porto sempre appresso la fotocamera e che la maggior parte delle volte che mi trovo a scattare sono occasioni al volo, non posso che cercare di imparare al meglio come fotografare a mano libera oltre che col cavalletto.

Il prossimo passo sarà procurarmi un plamp per tenere a bada il vento, anche senza cavalletto lo posso fissare da qualche parte, sarà divertente imparare!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.