Non rispondo ad uno ad uno, visto che diverse cose si ripeterebbero, ma cerco di rispondere a tutti.
Condivido molte osservazioni che avete fatto per questo ho provato a fare una nuova versione, riducendo tagliando sul lato a destra, su quello inferiore e poco su quello superiore.
Il formato quadrato l'ho pensato sin dall'inizio, perché i lati superiore e inferiore non avevano niente di più di quello che si vede, decisamente troppo poco, quindi ho cercato di dare rilievo alle barche e alle due righe di riflesso sulla destra, col contorno delle colline in alto e degli scogli a sinistra.
La foto è effettivamente molto (troppo) scura: tutto l'istogramma stava nel terzo a sinistra; l'ho rischiarata aumentando di 0,5 l'esposizione e con qualche punto colore; anche così non mi sposto oltre la metà dell'area dell'istogramma, però:
- è quasi notte e quindi lo spostamento molto a sinistra ci può stare
- se devo correggere troppo vuol dire che la base di partenza è scarsa (e anche questo ci puo' stare ...

)
Il diaframma è molto aperto per avere un'esposizione relativamente breve con ISO bassi, ma non è stata una scelta felice visto che gli alberi delle barche sono mossi e gli scogli sfuocati; non ho alzato gli ISO, sperando di limitare il rumore digitale ma forse avrei fatto meglio ad alzare gli ISO e chiudere il diaframma, credo che la d700 lo possa permettere e me ne dovrò ricordare.
Per il rumore: stando a 200 ISO più che rumore potrebbe essere lo sfuocato in primo piano accennato sopra; anche il treppiede sfigato che ho usato potrebbe avermi lasciato del micromosso.
I dati exif qui sono visibili, si perdevano nella fase di inserimento del nome; l'ho evitata, ora le foto risultano scattate da una d3 ma non è vero: è una d700 ma per usare Capture NX 1 devo ingannarlo cambiando il nome della fotocamera.
Questa è la nuova versione, se scaricate l'originale alcuni dei difetti sono meno evidenti:
grazie a tutti, Paolo