QUOTE(danielg45 @ Jul 20 2013, 11:42 PM)

Eh ma il suono di un vero pianoforte , che ho, non ha nessuna imitazione digitale. Sentirlo suonare da persone dinamiche di mano, ha una libidine.....da mangiarsi le mani.
Io sono quello che ADORA il pianoforte acustico
Io possiedo già un verticale (acustico) dai miei nonni materni e lo uso molto; ma per studiare trovo scomodo lo spostamento che devo fare
Per questo circa sei-sette anni fa presi un pianoforte digitale, da tenere i camera mia
Però, si sa, col tempo la tecnica migliora e le esigenze cambiano
Io ho fatto questo acquisto in maniera (per modo di dire) lungimirante; cioè, ho preso un prodotto che duri nel tempo e che sia di alto livello
Ora ti spiego un po' come è questo piano che ho preso (mi deve arrivare a giorni...):
è un piano
ibrido, il che vuol dire che la meccanica è la
stessa di un piano acustico (in questo caso uguale a quella di un verticale), solo che al posto di colpire delle corde, colpisce dei sensori
ecco la meccanica del NU1
Quindi il tocco è identico a quello di un acustico, soprattutto nello scappamento, in questo caso doppio!
....cosa mai vista in un piano digitale!
La questione del suono....
lo sai che chiudendo gli occhi ed ascoltando un NU1 e un acustico (sempre yamaha, verticale) abbiamo fatto fatica a distinguere gli strumenti?
E non sto scherzando!
All' inizio ero intenzionato ad acquistare il CLP-480, ma poi....
ho sentito l' NU1 e... amore a primo ascolto!
Con questo però non voglio assolutamente dire che l' NU1 (o i vari prodotti della linea IBRID) sostituiscano gli acustici; MAI !!
Certo, il feeling cambia (anche se di poco) ma cambia tra acustico e digitale (NU1)
scusa se mi sono dilungato....
Ciao!
Marco
P.S. Ecco il verticale che c'è a casa dei miei nonni: