QUOTE(miciagilda @ Jul 17 2013, 02:54 PM)

2) Quindi?
3) Se rispetto la regola dei terzi è inevitabile che il campo ne occupi 2... Alternative?

2) Quindi pensaci moltissimo prima di usarlo, in
architettura a volte si usa ( se sei un fenomeno come Marco) per sfruttare una linea o indirizzare l'occhio ma anche li bisogna essere bravissimi a capire quando la cosa funziona e farlo dopo che si vede lo scatto è facile, farlo prima è dura, hehe, per quel che mi riguarda paesaggio vuol dire usare il 99% delle volte diaframmi dall'f/11 in su e tutto a fuoco, a meno che non cerco una situazione
diversa dove lo sfocato mi serve a livello creativo per dare un'idea, però come vedi anche in questo esempio non sono andato molto lontano dai miei standard di diaframma e alla fine la foto è + Street che Paesaggio, insomma, tutto a fuoco secondo me, anche perché, cosa che spesso si trascura agli inizi, il primo piano è molto importante e aiuta a valorizzare lo scatto e averlo fuori fuoco non funziona.
3) Difatti in tutta sincerità non avrei proprio scattato o mi sarei avvicinato molto.
Con un campo così anonimo, senza fiori, tracce di aratro o qualsiasi elemento che lo possa elevare e valorizzare, ha poco senso dare tutto questo spazio ad un elemento che non aggiunge nulla alla foto.
Ti faccio un esempio facile facile, prendi la foto e taglia un po' + su della metà ricavandone un taglio panoramico, come ti sembra ? Molto meglio, non è che diventa una fotona, siamo chiari ma almeno limiti i danni togliendo quello che è inutile ovvero il campo sfocato.
Spero di essere stato chiaro,
Ciao,
Fab