Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
marnik07
Salve a tutti. come da titolo volevo comparare la PdC di due stessi obbiettivi all'incirca (45mm su m4/3 vs 85mm su ff) per la precisione 45mm 1.8 olympus vs samyand 1.4 85mm
Qui di sotto ho allegato due scatti fatti a stessi iso.
ovviamente l'inquadratura non è identica, ma la distanza dal soggetto si

Uno scatto, quello della olympus m4/3 è fatto a f2
quello col samyang a 2.8

Avevo letto che la PdC di una m4/3 è il doppio di quella su una ff a parità di tutti i parametri (distanza soggetto, distanza sogg/sfondo, focale e diaframma), praticamente il fattore di moltiplicazione della focale si applica anche al diaframma
confrotando queste due immagini mi pare che la PdC sia quasi identica pur non essendo 2.8 un diaframma non doppio rispetto a f2...mi sbaglio?
Se è così allora la grandezza del sensore mi viene da pensare non sia un fattore proporzionalmente diretto per quanto riguarda la PdC giusto?
Scusate se è una domanda idiota...
pes084k1
QUOTE(gdc84ts @ Jul 15 2013, 06:07 PM) *
Salve a tutti. come da titolo volevo comparare la PdC di due stessi obbiettivi all'incirca (45mm su m4/3 vs 85mm su ff) per la precisione 45mm 1.8 olympus vs samyand 1.4 85mm
Qui di sotto ho allegato due scatti fatti a stessi iso.
ovviamente l'inquadratura non è identica, ma la distanza dal soggetto si

Uno scatto, quello della olympus m4/3 è fatto a f2
quello col samyang a 2.8

Avevo letto che la PdC di una m4/3 è il doppio di quella su una ff a parità di tutti i parametri (distanza soggetto, distanza sogg/sfondo, focale e diaframma), praticamente il fattore di moltiplicazione della focale si applica anche al diaframma
confrotando queste due immagini mi pare che la PdC sia quasi identica pur non essendo 2.8 un diaframma non doppio rispetto a f2...mi sbaglio?
Se è così allora la grandezza del sensore mi viene da pensare non sia un fattore proporzionalmente diretto per quanto riguarda la PdC giusto?
Scusate se è una domanda idiota...


Quello che conta alla fine della fiera è l'apertura relativa (focale/diaframma) necessaria nei due casi, che sancisce l'apiennza angolare: nel primo caso abbiamo 45/2 = 22.5 mm,
nel secondo 85/2.8 = 30 mm, meno di uno stop di differenza, quindi attorno a f/3.5 sul Samyang le pdc sarebbero state pari.

A presto telefono.gif

Elio
E' anche chiaro che il 45 mm è più risolvente dell'ottica FX e perde rapidamente contrasto con il misfocus.
a.mignard
Secondo può essere:
che l'olympus 45mm non è veramente un 45mm ma sensibilmente meno (poco più 40)
che il samyang a 2,8 risulta essere aperto a un diaframma inferiore (intorno ai 3/3,5)
che la prova non evidenzia abbastanza possibili differenze di PdC.

Ovviamente sono soltanto ipotesi... ed è tutto IMHO.

Andrea

ops... in contemporenea con Elio...
marnik07
QUOTE(pes084k1 @ Jul 15 2013, 06:38 PM) *
Quello che conta alla fine della fiera è l'apertura relativa (focale/diaframma) necessaria nei due casi, che sancisce l'apiennza angolare: nel primo caso abbiamo 45/2 = 22.5 mm,
nel secondo 85/2.8 = 30 mm, meno di uno stop di differenza, quindi attorno a f/3.5 sul Samyang le pdc sarebbero state pari.

A presto telefono.gif

Elio
E' anche chiaro che il 45 mm è più risolvente dell'ottica FX e perde rapidamente contrasto con il misfocus.

innanzittutto grazie delle risposte
non ho capito però cosa indicano questi due risultati: 22.5 e 30mm
come li devo interpretare?maggiore il numero, minore la PdC?
marnik07
non c'è piu nessuno?

Comunque volevo chiedere delucidazioni riguardo a un'altra cosa, sempre su questa tematica:
usando uno di quei calcolatori on line dell PdC ho messo a confronto due obbiettivi di due sistemi diversi a due focali diverse ed il risultato è stato questo:
PdC a 5 metri distanza (fuoco inizia- finisce) ...a 10 metri (fuoco inizia- finisce) ...a 1 metro (fuoco inizia- finisce)
micro 4/3: zuiko 17mm @f2 ---> 1.31m (4.43 - 5.74) 5.5m (7.95-13.49) 0.05m (0.98 - 1.03)
d800: (16-35 f4) a 35mm @f4 --> 6.37m (3.36 - 9.73) 414m (5.06-419) 0.19m (0.91-1.10)

micro4/3: PL 25mm @f1.4 ---> 0.42m (4.8-5.22) 1.68m (9.2-10.9) 0.02m (0.99-1.01)
d800: (24/70 f2.8) a 50mm @f2.8 --> 1.71m (4.29-6.00) 7.53m (7.49-15.02) 0.06m (0.97-1.03)


Non è puramente per il calcolo matematico ma è per capire quanto riuscirò ad isolare il soggetto nelle situazioni in cui ne avrò necessità con i due sistemi, siccome fino ad adesso ho letto che su m4/3 lo sfocato
marnik07
....interrotto a metà...
...ai fini del calcolo dello sfocato il sistema m4/3 è come se avesse un diaframma doppio del 35mm
grazie
marnik07
non risponde nessuno?...
giucci2005
QUOTE(gdc84ts @ Jul 23 2013, 04:37 PM) *
non risponde nessuno?...

Sui discorsi teorici relativi alla PdC ci sono stati vari post (uno è praticamente ancora presente nella 2a pagina di Tecniche Fotografiche): secondo il mio parere quello che pilota il tutto è soltanto il Circolo di Confusione che si ritiene accettabile, che normalmente si fissa di diametro inferiore per i sensori più piccoli del FF.
Il sistema di calcolo offerto on-line da DOF-Master suggerisce per ogni dimensione di sensore il valore più opportuno del CdC: per chiarirai bene le idee, si può andare su Wikipedia e leggere quanto descritto per la PdC (e come è legata al CdC ed al suo tradizionale significato).
Ciao
Diego
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.