Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
riccnes
molti dicono che canon è meglio per i video e nikon per le foto...qualcuno sa il perchè (SPIEGAZIONI TECNICHE E CON FONDAMENTI) o solo solo leggende metropolitane?
ovviamente sono due marche al top quindi le differenze sono per "pignoli"...
ginopilotino
QUOTE(riccnes @ Jul 12 2013, 02:51 PM) *
molti dicono che canon è meglio per i video e nikon per le foto...qualcuno sa il perchè (SPIEGAZIONI TECNICHE E CON FONDAMENTI) o solo solo leggende metropolitane?
ovviamente sono due marche al top quindi le differenze sono per "pignoli"...


Canon cura molto le funzionalita' video. Di contro solo con la 70D ha introdotto un sensore nuovo, dai tempi della 50D. Che oltretutto ha il suo punto di forza nella messa a fuoco in live view, quindi poco interessante per una reflex.
matteosaba1980
QUOTE(riccnes @ Jul 12 2013, 02:51 PM) *
molti dicono che canon è meglio per i video e nikon per le foto...qualcuno sa il perchè (SPIEGAZIONI TECNICHE E CON FONDAMENTI) o solo solo leggende metropolitane?
ovviamente sono due marche al top quindi le differenze sono per "pignoli"...


Tecnicamente non so perchè ma che molti usano canon per i video è vero, aiuto ad organizzare una manifestazione sportiva di Carrettelle, e quest'anno abbiamo incaricato alcuni amici di amici......di amici di fare un filmato di tutta la gara, lo fanno a livello amatoriale, sono venuti in quattro e tutti avevano delle reflex Canon montate su delle "imbracature", cmq la resa è davvero ottima guardando il filmato.
ges
Continuiamo al bar....
gambit
in italia canon ha un servizio di assistenza molto più diffuso che nikon. se compri nital, azienza privata che importa e distribuisce il prodotto destinato al mercato italiano in maniera esclusiva, sei costretto sostanzialmente a mandare il tutto a ltr.
non esiste un distributore esclusivo canon e quindi ci si può rivolgere a qualsiasi riparatore ufficiale.
Alex_Murphy
Per quanto riguarda le foto Nikon e Canon si equivalgono con la differenza che la gamma dinamica di un file Nikon è più recuperabile sulle ombre mentre quello di un Canon più sulle alte luci.

Sulla parte video bisogna ammettere che Canon è una delle leader mondiale a livello professionale da diversi anni mentre Nikon al riguardo non ha questa esperienza. Le videocamere professionali e cinematografiche (anche o soprattutto nel settore TV e Cinema) sono sempre state o Canon o Sony mentre Nikon non ha mai costruito videocamere di tale portata. E' inevitabile che l'esperienza di Canon si è fatta strada sulle reflex rispetto a Nikon anche se nelle ultimissime generazioni di reflex Nikon la qualità dei video è tutta un'altra cosa rispetto alle origini (D90, D300s, D5000, ecc..).
riccardobucchino.com
QUOTE(alexseventyseven @ Jul 12 2013, 04:57 PM) *
Le videocamere professionali e cinematografiche (anche o soprattutto nel settore TV e Cinema) sono sempre state o Canon o Sony mentre Nikon non ha mai costruito videocamere di tale portata.


Sony e Canon, dimentichi Arri e dimentichi RED
panipf
E' come se andassimo a cercare la differenza tra Bmw e Mercedes, è pura utopia. La Canon ha realizzato, con l'F1, la prima 35 mm al mondo, ma parliamo solo di fattore tempo, venne subito raggiunta dalla F di Nikon. Da quel dì ad oggi i due colossi si sono sempre rincorsi e superati una volta per uno. Sono con Canon da 30 anni e ne ho avute talmente tante da sentirmi male. Posso dire che sono sempre state macchine fuori dal comune, l'A1, dell''80, poteva esporre a 12800 ASA e aveva 6 modi esposimetrici, raggiunta, poi, dalla Pentax Super A e dalla Nikon FA. La F1 e l'F3 furono e, secondo me, lo sono ancora, le professionali analogiche più potenti del mondo, almeno dal punto di vista dell'affidabilità, una di queste due non ti lascia a terra nemmeno se la prendi a mazzate! Per le ottiche ci sarebbe da fare un discorso lungo un anno. Ognuno dei due colossi ha realizzato dei capolavori assoluti, riferimenti mondiali. Nikon ha avuto la supremazia assoluta nei Fisheye, col suo 6 mm 5,6, ad averlo messicano.gif e l'intergalattico zoom tele 1200-1700 mm, rimasto unico al mondo. Canon ha prodotto la migliore ottica da ritratto mai realizzata, l'85 mm 1,2L e l'obiettivo normale più potente esistente a livello AF, il 50 mm 1,0L, ormai fuori produzione. Ma questi sono solo esempi, la rincorsa c'è ancora oggi e più forte che mai. Sul digitale sento di poter dire che preferisco il cromatismo di Canon, più tendente al rosso, più morbido a quello di Nikon, tendente al giallo, più freddo, forse più sharpness, via! Per la questione video è vero che Canon ha più know how, così come Sony nel campo broadcast ma non penso sia un discorso che abbia una grande valenza in questa sede. Al fotografo interessa il fotogramma, lo scatto, la sua foto, almeno è quello che ho sempre pensato io. Ogni oggetto riflette il suo proprietario, proprio come l'esempio che ho citato sulle auto, tutte e due tedesche, con costruzione eccellente e qualità dei materiali totale, BMW, a trazione posteriore, più sportiva, Mercedes, più tradizionalista, più teutonica che mai, a ognuno la sua scelta ma, se posso darvi un consiglio da Canonista trentennale e Nikonista biennale, guardate entrambi i marchi con rispetto ed interesse perché sono la storia della nostra fotografia, di noi uomini, italiani, tedeschi, giapponesi, russi, di noi tutti. Sono marchi che ci hanno accompagnato per la vita e ci hanno regalato i nostri momenti più belli, ciao!
m o m o
QUOTE(panipf @ Jul 12 2013, 10:51 PM) *
E' come se andassimo a cercare la differenza tra Bmw e Mercedes, è pura utopia. La Canon ha realizzato, con l'F1, la prima 35 mm al mondo, ma parliamo solo di fattore tempo, venne subito raggiunta dalla F di Nikon. Da quel dì ad oggi i due colossi si sono sempre rincorsi e superati una volta per uno. Sono con Canon da 30 anni e ne ho avute talmente tante da sentirmi male. Posso dire che sono sempre state macchine fuori dal comune, l'A1, dell''80, poteva esporre a 12800 ASA e aveva 6 modi esposimetrici, raggiunta, poi, dalla Pentax Super A e dalla Nikon FA. La F1 e l'F3 furono e, secondo me, lo sono ancora, le professionali analogiche più potenti del mondo, almeno dal punto di vista dell'affidabilità, una di queste due non ti lascia a terra nemmeno se la prendi a mazzate! Per le ottiche ci sarebbe da fare un discorso lungo un anno. Ognuno dei due colossi ha realizzato dei capolavori assoluti, riferimenti mondiali. Nikon ha avuto la supremazia assoluta nei Fisheye, col suo 6 mm 5,6, ad averlo messicano.gif e l'intergalattico zoom tele 1200-1700 mm, rimasto unico al mondo. Canon ha prodotto la migliore ottica da ritratto mai realizzata, l'85 mm 1,2L e l'obiettivo normale più potente esistente a livello AF, il 50 mm 1,0L, ormai fuori produzione. Ma questi sono solo esempi, la rincorsa c'è ancora oggi e più forte che mai. Sul digitale sento di poter dire che preferisco il cromatismo di Canon, più tendente al rosso, più morbido a quello di Nikon, tendente al giallo, più freddo, forse più sharpness, via! Per la questione video è vero che Canon ha più know how, così come Sony nel campo broadcast ma non penso sia un discorso che abbia una grande valenza in questa sede. Al fotografo interessa il fotogramma, lo scatto, la sua foto, almeno è quello che ho sempre pensato io. Ogni oggetto riflette il suo proprietario, proprio come l'esempio che ho citato sulle auto, tutte e due tedesche, con costruzione eccellente e qualità dei materiali totale, BMW, a trazione posteriore, più sportiva, Mercedes, più tradizionalista, più teutonica che mai, a ognuno la sua scelta ma, se posso darvi un consiglio da Canonista trentennale e Nikonista biennale, guardate entrambi i marchi con rispetto ed interesse perché sono la storia della nostra fotografia, di noi uomini, italiani, tedeschi, giapponesi, russi, di noi tutti. Sono marchi che ci hanno accompagnato per la vita e ci hanno regalato i nostri momenti più belli, ciao!


Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(riccnes @ Jul 12 2013, 02:51 PM) *
molti dicono che canon è meglio per i video e nikon per le foto


Allora siccome le reflex sono principalmente delle fotocamere ne deduco che le migliori sono le nikon!
Roberto M
Il confronto serio e' tra D800 e 5D MKIII
Le versioni di serie sono quasi equivalenti perché Canon non si vuole fare guerra in casa con le red.
Ma con Magic Lantern Canon spicca il volo ed è' irraggiungibile per tutti essendo nei parametri fondamentali superiore a telecamere pro da 15 mila e passa euro !
Registra su CF 1000 x in raw con bit rate più che doppio e risultati di qualita' assoluta, non paragonabili certo alle altre reflex e superiore a telcere che costano 4 volte tanto.


ro83d7100
scusate per l'ignoranza nel campo ma confrontando la D7100 vs 70D a mio avviso la D7100 è di moolto superiore alla 70D e ha anche un buon prezzo smile.gif
ro83d7100
QUOTE(panipf @ Jul 12 2013, 10:51 PM) *
E' come se andassimo a cercare la differenza tra Bmw e Mercedes, è pura utopia.


biggrin.gif ...mi dispiace contraddirti ma le Bmw per quanto rigurda le prestazioni e la tenuta di strada sono ben superiori alle potenti mercedes le quali non riescono a scaricare e a mantenere tutta la loro grande potenza rendendole instabili nelle traiettorie smile.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(Roberto M @ Jul 13 2013, 02:46 AM) *
Il confronto serio e' tra D800 e 5D MKIII
Le versioni di serie sono quasi equivalenti perché Canon non si vuole fare guerra in casa con le red.
Ma con Magic Lantern Canon spicca il volo ed è' irraggiungibile per tutti essendo nei parametri fondamentali superiore a telecamere pro da 15 mila e passa euro !
Registra su CF 1000 x in raw con bit rate più che doppio e risultati di qualita' assoluta, non paragonabili certo alle altre reflex e superiore a telcere che costano 4 volte tanto.


Ok, ma rendiamoci conto che le persone al mondo che sono in grado di sfruttare realmente al 100% la qualità di un video che esce da una canon modificata con magic lantern o di una cinepresa sono 1 ogni 150 milioni, già è raro trovare gente che sa fare la post sulle foto figuriamoci sui video dove è tutto maledettamente più complesso. E' come la storia delle auto potenti, di solito vanno in mano a gente con i soldi non a gente che sa guidare bene, una cinepresa non è una telecamera, non premi rec e fa tutto lei, devi programmare la scena nei minimi particolari, preparare i movimenti dei fuochi, della camera, programmare quando e quanto si aprirà o chiuderà il diaframma, non è un giochino, con la cinepresa si fa cinema e non basta un tizio dietro la camera, ci vuole un team, e fidati che quando si girano film in cui si sfruttano davvero le caratteristiche delle camere il costo delle cineprese è a dir poco insignificante, un attore famoso per una settimana di riprese prende 1 milione di € (per stare bassi), che differenza fa spendere 4000 o 15.000€ per una telecamera? e sopratutto che differenza fa se consideri che poi davanti ci monti obiettivi che a noleggio costano l'uno dai 300 ai 2000€ a settimana? ma per favore, in un film magari c'è un generatore che ogni giorno si mangia 1000 litri di gasolio e stai a guardare il prezzo della cinepresa? se scelgono una eos al posto di una red o un arri non è certo per il prezzo, scelgono la migliore per quello che devono fare, si usano tanto le reflex perché sono mediamente più piccole di una cinepresa e li si che c'è risparmio perché al posto di tagliarmi un automobile per fare una ripresa particolare metti una fotocamera, in alcuni film per il cinema sono state usate anche delle go-pro proprio perché sono piccole non perché costano meno, i costi li guardano nelle produzioni minori ma nelle produzioni minori avere una gamma dinamica di 10 o 14 stop e un bitrate alto o basso cambia poco perché la post non la fa sony media o double negative, la fa l'amico di franco che sa usare after effects! Hai una minima idea di quanti milioni di € costi la sola post produzione di un film?
panipf
QUOTE(p510R83 @ Jul 13 2013, 02:28 PM) *
biggrin.gif ...mi dispiace contraddirti ma le Bmw per quanto rigurda le prestazioni e la tenuta di strada sono ben superiori alle potenti mercedes le quali non riescono a scaricare e a mantenere tutta la loro grande potenza rendendole instabili nelle traiettorie smile.gif



Parlavo di paragone in generale, BMW e Mercedes, sono, da sempre, un po' come Canon e Nikon, la prima, più sportiveggiante e tendente all'estremo, la seconda, più tradizionalista e un po' più chic, via messicano.gif ! Per quanto concerne la tenuta di strada BMW ne so qualcosa, ..... Hanno scelto, "e hanno fatto bene", di mantenere la trazione posteriore, pur zavorrando le macchine a scapito dei consumi. Il risultato è, più o meno, quello che hai detto tu. Per me la BMW rimane, almeno per le tedesche, "ûber Alles!! Comunque, la trazione posteriore ha, pur sempre, le sue caratteristiche intrinseche, da sempre, che ci ritroviamo anche su questi bolidi tedeschi contemporanei. Sul mio coupé feci installare, "rigorosamente optional", il CBC-Cornering Brake Control, ti aiuta in curva proprio con la trazione posteriore, con 1800 euro di accessorio, puoi curvare più sicuro, siamo sempre lì! La vera differenza a favore delle BMW sta nell'autronica, vedi HUD, CBC citato, Dynamic Xenon, etc., la Mercedes la sta rincorrendo arrancando, per ora, ciao!
cesare76
QUOTE(panipf @ Jul 12 2013, 10:51 PM) *
Nikon ha avuto la supremazia assoluta nei Fisheye, col suo 6 mm 5,6, ad averlo messicano.gif


mi sa che hai tralasciato qualche stop per strada perchè è un 2.8 non un 5.6! messicano.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(cesare76 @ Jul 13 2013, 04:22 PM) *
mi sa che hai tralasciato qualche stop per strada perchè è un 2.8 non un 5.6! messicano.gif


c'era anche la versione 5.6 e avete dimenticato di dire che un fish 8mm Nikkor ha recitato in uno dei più famosi film di sempre... 2001 odissea nello spazio, l'obiettivo rosso di HAL 2000 era un 8mm nikkor anche se le riprese fish eye sono state girate con un fish non nikon per ovvi motivi di formato!
Quale altro obiettivo ha mai avuto una parte da protagonista in un film?
enricoz84
QUOTE(panipf @ Jul 13 2013, 04:10 PM) *
Parlavo di paragone in generale, BMW e Mercedes, sono, da sempre, un po' come Canon e Nikon, la prima, più sportiveggiante e tendente all'estremo, la seconda, più tradizionalista e un po' più chic, via messicano.gif ! Per quanto concerne la tenuta di strada BMW ne so qualcosa, ..... Hanno scelto, "e hanno fatto bene", di mantenere la trazione posteriore, pur zavorrando le macchine a scapito dei consumi. Il risultato è, più o meno, quello che hai detto tu. Per me la BMW rimane, almeno per le tedesche, "ûber Alles!! Comunque, la trazione posteriore ha, pur sempre, le sue caratteristiche intrinseche, da sempre, che ci ritroviamo anche su questi bolidi tedeschi contemporanei. Sul mio coupé feci installare, "rigorosamente optional", il CBC-Cornering Brake Control, ti aiuta in curva proprio con la trazione posteriore, con 1800 euro di accessorio, puoi curvare più sicuro, siamo sempre lì! La vera differenza a favore delle BMW sta nell'autronica, vedi HUD, CBC citato, Dynamic Xenon, etc., la Mercedes la sta rincorrendo arrancando, per ora, ciao!


Veramente entrambe hanno la trazione posteriore...solo sulle classi A e B Mercedes ha utilizzato l'anteriore.
Le BMW sono mediamente più sportive, per via di un assetto più solido, di telai molto rigidi e di sospensioni più efficaci. La Mercedes privilegia il confort di marcia e il lusso. La storia della zavorra non l'ho capita bene...non è che siano più pesanti di quelle a trazione anteriore!! Tutto dipende dai materiali, dagli optional, dai motori...non dal fatto che hanno la trazione posteriore. Qualche anno fa pubblicarono una prova comparativa di BMW serie 3 2.0l d, Lexus is 220d e Alfa 159 2.4 jtd. In ordine di marcia il peso misurato era rispettivamente di circa 1600, 1700 e 1800 chili. Le prime due erano a trazione posteriore, l'Alfa anteriore...Certo il motore dell'alfa era un po' più grosso, ma nemmeno un 3000.
Per quanto riguarda Canon e Nikon...ognuno sceglie ciò che lo soddisfa di più. Certo in alcuni aspetti ci sono le differenze, ma in sostanza sono due marchi equivalenti...Canon ha molto più know how nel video...
danielg45
Certo che ne sparate di caxxate, obiettivi piu potenti, nitidi magari solo centralmente in un area grande quanto lo spot, e magari costavano uno sproposito e quindi per nessuno. Puoi fare la macchna piu potente del mondo ma se non la sai guidare resta solo un eufemismo.
sbraghezzigialli
CANON???? cosè CANON?? laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif
pietro58
ma dai, siamo seri,permettetemi di intervenire in totale modestia ed umiltà
affermare che con fotocamere si girino film meglio delle videocamere è tutta da ridere, diciamo che le Dslr al limite sono state usate per qualche spot pubblicitario,magari su qualche drone, per questioni di leggerezza,per qualche altro movimentato tipo fashion, questo si, ma non esageriamo, film,se....... e quando ci arrivano
da che mondo è mondo, i film si continuano a girare in pellicola e la Arri continua a fatturare alla grande, ed i fratelli Bartocci a Roma continuano a noleggiare le valigette Zeiss con le tre Prime lens all'interno
al limite c'è stato qualche escursus sul digitale, tipo soap opera ( es. "un posto al sole", facevo il cameraman ed un paio di puntate me le sono sorbite anche io qui a Napoli) o film di fantascienza la cui maggior parte fatta al computer

comunque tornando seri, nessun marchio è meglio dell'altro è solo questione di gusti e di feeling
Canon produce file Jpeg più pronti per matrimonialisti in vena di lavorare poco in post, ha file più morbidi magari, e non so se è uno svantaggio nei ritratti femminili, Nikon ha file con più contrasto e più freddini rispetto alla cugina, ed anche questo non so se è un vantaggio, un vantaggio di Nikon però lo ha nelle ottiche, una nata ieri la monti e funziona come una di 35 anni fa, e questo chi usa Canon ce lo invidia e non poco
per il resto non vedo perché si debba si debba parlar male dell'uno o dell'altro brand

Pietro
Franco.DeFabritiis
Non sono mai stato un partigiano, ho amici che usano Canon, e ogni tanto mi ci diverto anche io con le loro. Ho potuto provare prodotti davvero straordinari anche in casa Canon, come la 5D MKII, con il 50mm 1.2L, una gran bella accoppiata. All'epoca della scelta del corredo provai la Canon 50D, la D90, e la D300s. Alla fine scelsi la D90 solo perché non potevo permettermi la D300s, ma scartai la Canon poiché la trovai scomodissima come controlli (allo stesso tempo uno dei miei ex colleghi, canonista, trovava scomoda la mia D90).

Non credo che la partigianeria porti a nulla di buono. Quando vedo una bella immagine, mi interessa poco o nulla l'attrezzatura con cui è stata fatta, mi importa molto di più la tecnica con cui è stata fatta.

P.S. A proposito di 5D MKII, mi ricordo che lessi su qualche rivista che l'ultima puntata della sesta stagione di "House" è stata interamente girata con una 5D MKII! smile.gif
panipf
QUOTE(cesare76 @ Jul 13 2013, 04:22 PM) *
mi sa che hai tralasciato qualche stop per strada perchè è un 2.8 non un 5.6! messicano.gif



Il primissimo era un 5,6, poi, seguirono due versioni a 2,8, http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/f656n.jpg, ciao.
panipf
QUOTE(enricoz84 @ Jul 13 2013, 08:28 PM) *
Veramente entrambe hanno la trazione posteriore...solo sulle classi A e B Mercedes ha utilizzato l'anteriore.
Le BMW sono mediamente più sportive, per via di un assetto più solido, di telai molto rigidi e di sospensioni più efficaci. La Mercedes privilegia il confort di marcia e il lusso. La storia della zavorra non l'ho capita bene...non è che siano più pesanti di quelle a trazione anteriore!! Tutto dipende dai materiali, dagli optional, dai motori...non dal fatto che hanno la trazione posteriore. Qualche anno fa pubblicarono una prova comparativa di BMW serie 3 2.0l d, Lexus is 220d e Alfa 159 2.4 jtd. In ordine di marcia il peso misurato era rispettivamente di circa 1600, 1700 e 1800 chili. Le prime due erano a trazione posteriore, l'Alfa anteriore...Certo il motore dell'alfa era un po' più grosso, ma nemmeno un 3000.
Per quanto riguarda Canon e Nikon...ognuno sceglie ciò che lo soddisfa di più. Certo in alcuni aspetti ci sono le differenze, ma in sostanza sono due marchi equivalenti...Canon ha molto più know how nel video...



Salve Enrico, per la scelta della trazione posteriore intendevo, "per sempre", che mi risulti, non esiste una BMW a trazione anteriore. Sull'X1 si può scegliere di abbandonare il 4X4, ma sempre per la posteriore, ..... Tutto il resto, è sempre un compromesso. Pensa a Lamborghini che, passata da Ferruccio, a Jacocca, alla Setdco e all'Audi ne ha visti di stravolgimenti, la Gallardo fu anteriore, io mi ci sento ancora male messicano.gif , oggi è 4X4, come le top Murcielago e Reventon, oppure posteriore, "vedansi il figliuol prodigo", ma la miss universo rimane la Countach, la provai a Roma nel '98, non la dimenticherò mai! Per la zavorra, chiedo venia, mi sono espresso male, dovevo aggiungere l'aspetto competizioni, venne data a BMW quella penalità e loro scelsero di mantenere la posteriore e accettarono quella penalità. Per il discorso Canon e Nikon non è solo una questione di video, i due sensori hanno una differenza cromatica da sempre, Canon rende più saturi e marcati il rosso e il blu, ha una foto più soft, Nikon è più dettagliata e tende al giallo. Ho raccolto diversi pareri di professionisti sul tema, un matrimonialista usa una D3 e ha risolto con pannelli riflettenti, l'altro, tentativi alla mano fatti con PS e LR, è rimasto con Canon, anche quì, del resto, è una questione di gusti, certo, ma non è ancora la pellicola, sento di poterlo dire ancora una volta, ciao.
panipf
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jul 13 2013, 10:22 PM) *
Non sono mai stato un partigiano, ho amici che usano Canon, e ogni tanto mi ci diverto anche io con le loro. Ho potuto provare prodotti davvero straordinari anche in casa Canon, come la 5D MKII, con il 50mm 1.2L, una gran bella accoppiata. All'epoca della scelta del corredo provai la Canon 50D, la D90, e la D300s. Alla fine scelsi la D90 solo perché non potevo permettermi la D300s, ma scartai la Canon poiché la trovai scomodissima come controlli (allo stesso tempo uno dei miei ex colleghi, canonista, trovava scomoda la mia D90).

Non credo che la partigianeria porti a nulla di buono. Quando vedo una bella immagine, mi interessa poco o nulla l'attrezzatura con cui è stata fatta, mi importa molto di più la tecnica con cui è stata fatta.

P.S. A proposito di 5D MKII, mi ricordo che lessi su qualche rivista che l'ultima puntata della sesta stagione di "House" è stata interamente girata con una 5D MKII! smile.gif



E' questo lo spirito, meno male!
panipf
QUOTE(danielg45 @ Jul 13 2013, 09:09 PM) *
Certo che ne sparate di caxxate, obiettivi piu potenti, nitidi magari solo centralmente in un area grande quanto lo spot, e magari costavano uno sproposito e quindi per nessuno. Puoi fare la macchna piu potente del mondo ma se non la sai guidare resta solo un eufemismo.



Non sono ca..ate scusami, sono le cosiddette pietre miliari della storia dei due marchi, dai! Non ci posso credere che la pensi proprio così cerotto.gif ! Il nuovo Papa è stato fotografato proprio con un Nikkor 1200-1700, l'hanno messo su tutti i giornali. L'85 mm 1,2L di Canon è l'ottica da ritratti più performante in commercio, è quasi universalmente riconosciuto. Che costino un patrimonio, su questo posso darti ragione, ma è una delle regole del gioco. Potranno non essere facilmente acquistabili per questo motivo o non per tutti, anche questo è verissimo, ma ciò non può e non deve togliergli nessun merito. Altrimenti si rischia di finire come quello che ha davanti un bel piatto di tagliatelle ai funghi porcini, ma, sapendo che non se le può mangiare, dice che gli fanno schifo. Se uno passa tutta la vita a rincorrere solo ciò che è bastante ed ha il miglior rapporto qualità/prezzo, si perde il meglio della partita! Che poi un'ottica la usi sempre e quella top, per le sue caratteristiche spinte, la usi poco, come io col mio 300 2,8, è normale, però te la godi comunque e ti godi anche gli scatti che ci fai, è sempre una questione di scelte, che devono essere assolutamente "libere e personali". Anche per le auto vale lo stesso metro di misura. Personalmente, ho 700000 Km all'attivo, ho guidato di tutto e non mi sono mai preoccupato di dimostrare nulla a nessuno, sempre per quel principio di essere libero di fare ciò che mi pare, "nel campo del lecito", s'intende. Poi, quando mi fermo a prendermi un caffè e le sigarette, se lo faccio con la Tata Indica, la gente ride sotto i baffi, se lo faccio con l'M6, e specialmente se sono in "bona" compagnia, hanno sguardi come chi ha la paresi messicano.gif , ma posso dirti, di cuore, che ciò non mi ha mai neanche lontanamente sfiorato, ciao.
danielg45
QUOTE(panipf @ Jul 14 2013, 05:52 AM) *
Non sono ca..ate scusami, sono le cosiddette pietre miliari della storia dei due marchi, dai! Non ci posso credere che la pensi proprio così cerotto.gif ! Il nuovo Papa è stato fotografato proprio con un Nikkor 1200-1700, l'hanno messo su tutti i giornali. L'85 mm 1,2L di Canon è l'ottica da ritratti più performante in commercio, è quasi universalmente riconosciuto. Che costino un patrimonio, su questo posso darti ragione, ma è una delle regole del gioco. Potranno non essere facilmente acquistabili per questo motivo o non per tutti, anche questo è verissimo, ma ciò non può e non deve togliergli nessun merito. Altrimenti si rischia di finire come quello che ha davanti un bel piatto di tagliatelle ai funghi porcini, ma, sapendo che non se le può mangiare, dice che gli fanno schifo. Se uno passa tutta la vita a rincorrere solo ciò che è bastante ed ha il miglior rapporto qualità/prezzo, si perde il meglio della partita! Che poi un'ottica la usi sempre e quella top, per le sue caratteristiche spinte, la usi poco, come io col mio 300 2,8, è normale, però te la godi comunque e ti godi anche gli scatti che ci fai, è sempre una questione di scelte, che devono essere assolutamente "libere e personali". Anche per le auto vale lo stesso metro di misura. Personalmente, ho 700000 Km all'attivo, ho guidato di tutto e non mi sono mai preoccupato di dimostrare nulla a nessuno, sempre per quel principio di essere libero di fare ciò che mi pare, "nel campo del lecito", s'intende. Poi, quando mi fermo a prendermi un caffè e le sigarette, se lo faccio con la Tata Indica, la gente ride sotto i baffi, se lo faccio con l'M6, e specialmente se sono in "bona" compagnia, hanno sguardi come chi ha la paresi messicano.gif , ma posso dirti, di cuore, che ciò non mi ha mai neanche lontanamente sfiorato, ciao.

85 1.2 piu performante in commercio per ritratti ma solo in casa Canon.
Lightworks
Rimanendo in topic messicano.gif la bmw a trazione anteriore sra arrivando, sarà la nuova serie 1. Oltre la mini che sempre bmw è.
ro83d7100
QUOTE(Lightworks @ Jul 14 2013, 09:07 AM) *
Rimanendo in topic messicano.gif la bmw a trazione anteriore sra arrivando, sarà la nuova serie 1. Oltre la mini che sempre bmw è.


sono riusciti a rovinare anche la BMW serie 1 già è bruttina ora pure la trazione anteriore smile.gif
panipf
Salve Lightworks e P510, francamente questa mi era scappata, non è che sono riusciti a rovinare la Serie 1, hanno fatto una scelta grettamente commerciale. La 1, come la 5 anni '04 sono macchine disegnate per rompere gli schemi. Vennero criticati per questo, loro e il loro designer Bangle. La BMW dichiarò alla stampa che, prima erano considerati conservatori e oggi non andavano bene per il design troppo aggressivo, insomma, alla gente non andava bene niente! Di fatto a queste automobili bisogna farci l'occhio! BMW ha dichiarato di aver ottenuto un utile insperato nel primo semestre del 2012, praticamente in tutti i continenti, Europa compresa. Sarà anche vero ma in Italia se ne vedono sempre meno e quelle che circolano, per la maggiore, sono vetture usate classe 2006-2007. Nel 2007 a Monaco circolava la terza parte di BMW nuove che circolavano in Italia, io c'ero e ne vedevi una ogni 50 Km, tutti i giorni. In Italia, sempre nel 2005, se uscivi per strada, inciampavi sulle Serie 5, erano dappertutto, oggi, dall'uscita dell'ultimo modello, ne avrò contate 4-5, parlo, naturalmente, di dove vivo, del circondario. La crisi dilagante ha buttato giù la domanda e la casa tedesca, evidentemente, sta correndo ai ripari. Uno di questi, almeno per l'Italia, era quello di proporre una trazione anteriore, noi italiani, non tutti per fortuna, ma una bella fetta, siamo scettici riguardo alla trazione posteriore, la vediamo come un pericolo di guida e non compriamo quelle macchine che ce l'hanno. Ora che la torta degli acquirenti si è ridotta ad un pasticcino, BMW, dopo aver raschiato il barile, sta facendo retromarcia, purtroppo. Tanto non ci dovrebbero essere grandi problemi, Susanne Klatten, oltre a BMW, possiede anche la Varta e l'industria farmaceutica Altana, sa come destreggiarsi, meglio se si destreggiasse facendo dietrofront sull'anteriore però messicano.gif , ciao.
alessandro8c
Stiamo parlando dei marchi più diffusi, quindi si casca bene in entrambi in casi è inutile nasconderlo. Secondo me però Nikon, a parità di fascia di prodotto offre uno standard qualitativo nettamente superiore a Canon. Tempo fa vidi il classico 18-55 Canon e rimasi colpito dalla pessima qualità delle plastiche e dall'assemblaggio della parti molto approsimativo, altro che plasticotto. Stesso discorso per quanto riguarda i corpi, troppo plasticosi, con parti che a volte presentano strani scriccolii, cose che in casa Nikon non si presentano nemmeno con una d3000, che ha un grip e una finitura da PRO rispetto ad una Canon 1000d.
danielg45
QUOTE(Alessandro86 @ Jul 14 2013, 12:31 PM) *
Stiamo parlando dei marchi più diffusi, quindi si casca bene in entrambi in casi è inutile nasconderlo. Secondo me però Nikon, a parità di fascia di prodotto offre uno standard qualitativo nettamente superiore a Canon. Tempo fa vidi il classico 18-55 Canon e rimasi colpito dalla pessima qualità delle plastiche e dall'assemblaggio della parti molto approsimativo, altro che plasticotto. Stesso discorso per quanto riguarda i corpi, troppo plasticosi, con parti che a volte presentano strani scriccolii, cose che in casa Nikon non si presentano nemmeno con una d3000, che ha un grip e una finitura da PRO rispetto ad una Canon 1000d.

Concordo pienamente. A livello entry medio tra una canon e nikon la seconda presa in mado da un senso maggiore di raffinatezza e minore plasticosita'. Per questo uno dei motivi che anni fa da verginello scelsi nikon.
marco98.com
Io, non so voi, ma preferisco la disposizione delle Nikon...
Anche il grip; quando ho preso in mano la 5D III (macchina superba, fantastica) l' impugnatura mi sembrava quasi "vuota", poco... boh.. non so come definire...

E' vero, da anche una sensazione di plasticosità...

Ma sono gusti...

Poi... le doppie ghiere della nikon sono assolutamente insuperabili!

Con la rotellina posteriore, quella vicina allo schermo LCD, non mi ci trovo proprio...

Ma tutto è soggettivo!
panipf
QUOTE(danielg45 @ Jul 14 2013, 06:58 AM) *
85 1.2 piu performante in commercio per ritratti ma solo in casa Canon.



Direi proprio di no, anche conoscendo diversi professionisti che hanno modificato lo zoccolo dell'analogico FD per adattarlo alle digitali, preferendolo all'EF, e non per questioni di prezzo messicano.gif ! Quest'ottica mantiene la leadership da più di 20 anni, l'AF è un missile nelle riprese con poca luce, ho visto degli scatti da urlo. L'85 1,4 di Nikon gli si avvicina moltissimo ma non è la stessa cosa, l'ottica è una delle punte di diamante Canon, questo si, ma non è la migliore solo del suo marchio, ciao.
Metalslug
Odio i confronti in stile calclistico dove è il cuore che da la risposta ad una domanda banale...

Canon e Nikon sono leader nel settore, non si possono fare paragoni sul marchio di una macchina, eventualmente sui singoli modelli, ci sarà la dxxx migliore della xxxd e viceversa ma in assoluto è una domanda che non ha senso. Nella fotografia sono entrambi dei numeri uno.

Per quanto riguarda i video, la canon ha iniziato prima di tutti a implementare funzioni video all altezza, dalla 550d in su.
Come riporto in un altro topic la differenza più sostanziale tra la stessa fascia di prezzo nikon canon, quest ultima da un controllo totale in mano al video maker, cosa che la nikon non fa. Poi se ci mettimao il magic lantern che aumenta le funzioni video (e non solo), di fatto molte canon sono meglio per i video delle equivalenti nikon. E' un dato di fatto.

Non è da sottovalutare l uso delle dslr nel mondo cinematografico è una realtà che sta sempre più prendendo piede.

In casa nikon l unica in grado di rivaleggiare con la d5miii credo sia la d4, la d800 fotograficamente superiore (credo la migliore in questo momento) soffre del fatto che ha un sensore molto più denso e ad alti iso nei video a 1920x1080 perde il confronto con la d5.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.