E' come se andassimo a cercare la differenza tra Bmw e Mercedes, è pura utopia. La Canon ha realizzato, con l'F1, la prima 35 mm al mondo, ma parliamo solo di fattore tempo, venne subito raggiunta dalla F di Nikon. Da quel dì ad oggi i due colossi si sono sempre rincorsi e superati una volta per uno. Sono con Canon da 30 anni e ne ho avute talmente tante da sentirmi male. Posso dire che sono sempre state macchine fuori dal comune, l'A1, dell''80, poteva esporre a 12800 ASA e aveva 6 modi esposimetrici, raggiunta, poi, dalla Pentax Super A e dalla Nikon FA. La F1 e l'F3 furono e, secondo me, lo sono ancora, le professionali analogiche più potenti del mondo, almeno dal punto di vista dell'affidabilità, una di queste due non ti lascia a terra nemmeno se la prendi a mazzate! Per le ottiche ci sarebbe da fare un discorso lungo un anno. Ognuno dei due colossi ha realizzato dei capolavori assoluti, riferimenti mondiali. Nikon ha avuto la supremazia assoluta nei Fisheye, col suo 6 mm 5,6, ad averlo

e l'intergalattico zoom tele 1200-1700 mm, rimasto unico al mondo. Canon ha prodotto la migliore ottica da ritratto mai realizzata, l'85 mm 1,2L e l'obiettivo normale più potente esistente a livello AF, il 50 mm 1,0L, ormai fuori produzione. Ma questi sono solo esempi, la rincorsa c'è ancora oggi e più forte che mai. Sul digitale sento di poter dire che preferisco il cromatismo di Canon, più tendente al rosso, più morbido a quello di Nikon, tendente al giallo, più freddo, forse più sharpness, via! Per la questione video è vero che Canon ha più know how, così come Sony nel campo broadcast ma non penso sia un discorso che abbia una grande valenza in questa sede. Al fotografo interessa il fotogramma, lo scatto, la sua foto, almeno è quello che ho sempre pensato io. Ogni oggetto riflette il suo proprietario, proprio come l'esempio che ho citato sulle auto, tutte e due tedesche, con costruzione eccellente e qualità dei materiali totale, BMW, a trazione posteriore, più sportiva, Mercedes, più tradizionalista, più teutonica che mai, a ognuno la sua scelta ma, se posso darvi un consiglio da Canonista trentennale e Nikonista biennale, guardate entrambi i marchi con rispetto ed interesse perché sono la storia della nostra fotografia, di noi uomini, italiani, tedeschi, giapponesi, russi, di noi tutti. Sono marchi che ci hanno accompagnato per la vita e ci hanno regalato i nostri momenti più belli, ciao!