Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
riccardobucchino.com
Camperisti spiegami un po' di cose che non ho capito dei camper:
1_ perché di serie non c'è quasi mai un inverter e il pannello solare?
2_ perché c'è solo una presa elettrica e funziona solo se si è attaccati alla 220v? perché non c'è una presa a 12v vicino al tavolo e c'è solo nella cabina di guida? (in praticamente tutti i camper è così)
3_ perché il bagno è così piccolo? non si potrebbe sacrificare un pezzo di armadio per avere un bagno decente dove anche un uomo adulto può muoversi?
4_ perché nel bagno non c'è una ventola neanche a pagarla oro e nel resto del camper ce ne sono 2 se non 3 o 4?
5_ perché in un camper piccolo si ostinano a mettere 5 posti letto? suvvia in 5 in un camper piccolo non ci si gira neppure, ci sono 5 posti per dormire e 4 a tavola! Non sarebbe meglio metterne solo 3 posti ma tutti comodi come quelli sopra la cabina?
6_ perché le ventole sul tetto fanno il rumore di un A380 in fase di rullaggio? Ma non si potrebbero studiare le pale come si fa per le ventole dei pc e usare dei cuscinetti a sfera al posto delle bronzine?
7_ perché lo scarico dell'acqua non ha un tubo direzionabile?
8_ perché la mansarda davanti a una forma anti-aerodinamica, basterebbe inclinare meno il vetro anteriore e si migliorerebbe di molto l'aerodinamica.
9_ dove la mettono la spazzatura i camperisti? non c'è neanche un gancio per un sacchetto della spazzatura!!!
10_ perché sui camper ci sono solo 2 fornelli uno più piccolo dell'altro?
11_ perché il lavandino è microscopico? come la lavo la mia padella della carbonara tutta incrostata? con la forza del pensiero?
12_ perché i camper sono a gasolio e non a gas? se fossero a gas non servirebbe la bombola per la cucina, la stufa, il frigo etc, basterebbe il serbatoio del motore per tutto e si potrebbe mettere un motore più piccolo, leggero ed economico ma ugualmente potente, inoltre un motore a gas se progettato bene quando gira a bassi regimi fa pochissimo rumore e non emette esalazioni tossiche e cancerogene e questo permetterebbe di usarlo in caso di necessità se serve corrente elettrica e la batteria di servizio è scarica! Muoversi con un camper a gas costerebbe meno e sarebbe più ecologico, tutti i grandi veicoli dovrebbero essere a gas!

Io non li capisco i camper che ci sono in commercio, ero andato con mio cugino che voleva comprare un camper (dopo un viaggio che avevamo appunto fatto in camper) e avevamo visto un bel camper con un bagno molto grande... ma era diviso in due parti con una plastica, e così non c'era spazio ne da una parte ne dall'altra, io gli ho detto al concessionario "mi scusi, sta divisoria a cosa serve?" e lui "per non bagnare tutto quando ti fai la doccia" e gli ho risposto "ma secondo lei un uomo ci sta in quella doccia?" e lui "ti devi adattare quando vai in camper" e li gli ho detto "ma come mi devo adattare? perché mi devo adattare io e non il camper?, bastava non mettere quella divisoria e al posto che mettere una tenda che divide una zona del bagno dall'altra si metteva una tenda a 3 cm dalla parete così quando la chiudi non bagni le pareti ma non riduci lo spazio, non ci vuole una cima per capire che è la soluzione più logica!!".

Io non li capisco i camper sono studiati male, sono pensati per stiparci dentro il maggior numero di persone e cose quando dovrebbero essere pensati per far stare poche persone comode.
Non capisco neanche i camperisti, hanno un veicolo che se fosse ben progettato sarebbe autonomo se non per l'acqua che va caricata praticamente ogni giorno, e cosa fanno? lo parcheggiano in un campeggio... ma perché andare in un posto civilizzato con un veicolo del genere? tra gasolio, autostrade, affitto/acquisto, campeggio, costa meno andare in albergo, il bello del camper è poter andare dove l'albergo non c'è, dove non c'è ressa... del resto non capisco perché mettere una tv nel camper, se sei con gli amici probabilmente ne uscirai sbronzo da quella vacanza e non guarderai la tv, se sei con tua moglie/fidanzata che te ne fai della TV? se sei con bambini è una buona occasione per fargli capire che si può vivere senza tv!

Scusate lo sfogo ma io non ce la faccio a guardare con indifferenza qualcosa che è progettato alla membro di canide, poi dico io... costassero poco potrei anche capire, ma visto quel che costano la progettazione superficiale è inaccettabile!
buzz
Ma scusa, te lo ha ordinato il medico di andare in camper o puoi scegliere di non andarci?
Lightworks
1_ perché di serie non c'è quasi mai un inverter e il pannello solare?
costano e non sono richiesti da tutti, per esempio da chi va sempre in campeggio o area attrezzata. Io ho montato pannello, due inverter e generatore

2_ perché c'è solo una presa elettrica e funziona solo se si è attaccati alla 220v? perché non c'è una presa a 12v vicino al tavolo e c'è solo nella cabina di guida? (in praticamente tutti i camper è così)
dipende dal camper, nel mio ho 4 12v e 2 220 sparse nell'abitacolo +le prese inverter. Per esperienzaconviene mantenere separati i vari circuiti.

3_ perché il bagno è così piccolo? non si potrebbe sacrificare un pezzo di armadio per avere un bagno decente dove anche un uomo adulto può muoversi?
anche qui dipende dal camper, anzi secondo me è spazio sprecato perchè in percentuale ci dovresti passare il meno tempo possibile

4_ perché nel bagno non c'è una ventola neanche a pagarla oro e nel resto del camper ce ne sono 2 se non 3 o 4?
nei camper tedeschi c'è un oblò, in quelli italiani anche una finestra che basta e avanza per areare. Ogni oblò può essere sostituito da una ventola che per me è inutile e fa solo rumore...io nell'abitacolo al posto di un oblò ho messo un condizionatore da tetto.

5_ perché in un camper piccolo si ostinano a mettere 5 posti letto? suvvia in 5 in un camper piccolo non ci si gira neppure, ci sono 5 posti per dormire e 4 a tavola! Non sarebbe meglio metterne solo 3 posti ma tutti comodi come quelli sopra la cabina?
se fai caso più il camper è grande e lussuoso e meno posti ha a disposizione. Conta anche che rimanere nel limite di peso di 3.5t è più facile con un camper piccolo che può essere omologato per più persone

6_ perché le ventole sul tetto fanno il rumore di un A380 in fase di rullaggio? Ma non si potrebbero studiare le pale come si fa per le ventole dei pc e usare dei cuscinetti a sfera al posto delle bronzine?
non ne ho idea ma tanto non servono a nulla.

7_ perché lo scarico dell'acqua non ha un tubo direzionabile?
non serve e se dovesse servire si può facilmente aggiungere

8_ perché la mansarda davanti a una forma anti-aerodinamica, basterebbe inclinare meno il vetro anteriore e si migliorerebbe di molto l'aerodinamica.
dipende dal camper...in genere più aerodinamica è la mansarda meno comodi sono i letti sottostanti! Se serve aerodinamica meglio un semintegrale o un motorhome (ma l'impronta frontale è simile)

9_ dove la mettono la spazzatura i camperisti? non c'è neanche un gancio per un sacchetto della spazzatura!!!
sul mio c'è un cestino integrato

10_ perché sui camper ci sono solo 2 fornelli uno più piccolo dell'altro?
bastano e avanzano! Ma anche qui dipende dal camper, il mio ha 4 fuochi, forno e scaldavivande.

11_ perché il lavandino è microscopico? come la lavo la mia padella della carbonara tutta incrostata? con la forza del pensiero?
dipende dal camper e dallo spazio disponibile

12_ perché i camper sono a gasolio e non a gas?
problemi di peso. I camper sono quadi sempre al limife ed oltre del peso consentito, I costruttori giocano su pochi kg per omologare i posti e dei pesanti serbatoi di gas pesano e occupano prezioso spazio nel sottoscocca, dove in genere sono allocati serbatoi e gavoni. Inoltre per un mezzo al limite del peso è preferibile la più energjca coppia del diesel.

Per quanto riguarda l'autonomia dipende da riserve e consumi, ad es. noi in 3 volendo abbiamo una autonomia anche di una settimana o più...non serve davvero caricare acqua ogni giorno!
Riguardo l'uso il bello del camper è poter scegliere se soggiornare oggi in un caotico camping 5 stelle e dormire domani in solitaria sotto le stelle di un passo alpino, dove l'unico rumore che senti è il tuo respiro.
ian.arrighi
Tutti dubbi leciti e domande ben mirate.
Il fatto di scegliere la sosta in campeggio o AA, per quanto mi riguarda, deriva solo da due importanti considerazioni:

Non ho una autonomia elettrica molto alta, in quanto ho un impianto da sistemare e la batteria servizi da sostituire

Ho due fantastici bambini di 2 e 5 anni che se ne sbattono della natura venti minuti dopo che l' hanno vista. Per loro l' importante é giocare.

Piano piano stanno crescendo e vedremo insieme a mia moglie di attrezzarci in maniera da poterci liberare dalle aree organizzate, ma per ora preferiamo frequentare posti dove ci sia un minomo di controllo, anche " fisico" delle due pesti.

Per quanto riguarda il motore bisogna anche considerare che i camper vengono fatti derivare da furgoni commerciali, Dicato e Transit storicamente, ma anche altri. Questi sono tutti diesel.
Esistono trasformazioni di veicoli diesel in veicoli a metano, ma sono sempre camion di una certa stazza o autobus dove l' aumento di peso dovuto al bombolone di metanon non é influente sul peso complessivo.
brata
Perché i camper non danno strada ogni tanto sulle strade di montagna e godono un mondo a formare file chilometriche dietro di sé?
Lapislapsovic
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 9 2013, 01:29 AM) *
Camperisti spiegami un po' di cose che non ho capito dei camper:............ma visto quel che costano la progettazione superficiale è inaccettabile!

Ma no dai.........dipende cosa hai visto, a me personalmente a parte la parte bassa del muso e la scelta di qualche arredamento interno, piace questo, se qualcuno me lo regala potrei anche arrischiarmi a fare una settimana di vacanza ohmy.gif tongue.gif

Ciao ciao
Antonio Canetti
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 9 2013, 01:29 AM) *
Scusate lo sfogo ma io non ce la faccio a guardare con indifferenza qualcosa che è progettato alla membro di canide, poi dico io... costassero poco potrei anche capire, ma visto quel che costano la progettazione superficiale è inaccettabile!



non sei nello spirito di essere un camperista.

tieni presente che da parte mia non trovo convenienza tra benefici e costi, a conti fatti totali forse è meglio l'albergo dove si è serviti e riveriti.


Antonio
Lightworks
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 9 2013, 08:19 AM) *
non sei nello spirito di essere un camperista.

tieni presente che da parte mia non trovo convenienza tra benefici e costi, a conti fatti totali forse è meglio l'albergo dove si è serviti e riveriti.
Antonio


Ah beh, se uno si prende il camper per risparmiare, non ci ha capito molto.
Lightworks
QUOTE(brata @ Jul 9 2013, 06:32 AM) *
Perché i camper non danno strada ogni tanto sulle strade di montagna e godono un mondo a formare file chilometriche dietro di sé?

Mai visto un mezzo pesante tipo tir o autobus dare strada a quqlcuno, perchė dovrebbe farlo un camper? Ad ogni modo le file si formano in genere perchè dietro al camper c'è un impedito che ha paura o una'auto che max arriva a 2km/h più del camper..detto questo io se trovo un breve rettilineo rallento e metto freccia a dx per far passare le auto, ma certo non finisco dentro un fosso perchè qualcuno dietro ha fretta.
Grazmel
QUOTE(Lightworks @ Jul 9 2013, 09:27 AM) *
Ad ogni modo le file si formano in genere perchè dietro al camper c'è un impedito che ha paura o una'auto che max arriva a 2km/h più del camper..


Esatto wink.gif
Premesso che a volte mi irritano, ma allo stesso modo di come mi irrito dietro ai camion e alle auto che vanno alla stessa velocità biggrin.gif, ma appena ho sufficienti metri di spazio, supero e risolvo la cosa...problema risolto.

Certo, va detto che i camion nel fine settimana non ci sono, quindi si superano più facilmente che i camper la domenica, quando dietro al camper ti ritrovi una fila di rinc0gli0niti turisti della domenica, che stanno tranquillamente in fila dietro al camper, e li diventa difficile fare lo slalom, mi prende molto più tempo messicano.gif

PS: turisti della domenica in auto, che anche senza il camper davanti, andrebbero più o meno alla stessa velocità...quindi sarebbe più o meno uguale messicano.gif


------------------------------------------------


Riccardo, prova a chiedere informazioni per questo:

http://www.ilgiornale.it/video/esteri/camp...ndo-926729.html

Forse ha la soluzione ai problemi ahahah ma credo che servano almeno 3 milioni di euro!!!

Graziano
ANTERIORECHIUSO
Perche' rovinate le pieghe sui colli ai motociclisti !?!??!?!?!?!?!?! Fulmine.gif
scotucci
QUOTE(brata @ Jul 9 2013, 06:32 AM) *
Perché i camper non danno strada ogni tanto sulle strade di montagna e godono un mondo a formare file chilometriche dietro di sé?

Perche se ti metti ad accostarti ogni 2x3 non arrivi piu'
Non possiedo camper ma spesso le strade di montagna appenniniche mi tocca farle col camion....
Se c'e'un po di dritto xerco di accostare ma in salita a pieno carico l'ultimo pensiero e'quello di fermarsi!!!!
Grazmel
QUOTE(scotucci @ Jul 9 2013, 10:34 AM) *
Perche se ti metti ad accostarti ogni 2x3 non arrivi piu'


Esatto Pollice.gif è sufficiente che quelli delle auto siano in grado di guidare (guidare seriamente intendo).

E' quello che dico sempre alla mia ragazza, che ogni volta che siamo in autostrada e vede un camion che ne supera un altro, si arrabbia e dice "ma perchè cavolo supera, non vede che va solo 4/5 km/h più veloce?!"....e io le rispondo "calcola di perdere 5 km ogni ora, su un viaggio di 10 ore...tu sei qua a cazzeggiare, lui sta lavorando e ha dei tempi da rispettare...e poi dov'è il problema? basta superarlo" biggrin.gif

Ma il camper e il turista della domenica in auto sono diversi, stanno cazzeggiando, non lavorando biggrin.gif

Graziano
davis5
1-2) l'inverter di potenza decorosa costa migliaia di euro e non viene usato da molti, inoltre NON puoi usarlo appena spegni il motore, infatti molti puntano sui generatori di corrente, ma costano dai 3 ai 5 mila euro... tieni presente che molti camperisti vanno solo ed esclusivamente nei campeggi, quindi corrente fornita e quindi zero pannelli solari, inverter e generatore...

3-4) falso, sui camper "buoni" il bagno e' decente, ma una cosa e' un rimor da 30.000 e una cosa e' un laika da 75.000

5) devi vedere sui camper grandi se ci entrate in 7 o in 9 tutti insieme... e' pure peggio!

11) fare la carbonara e' dura... se non vuoi far bagnare la pancetta ti servono tre fuochi... solo con due non ci si riesce!

simone_chiari
quando ero piccolo i miei avevano un motorcaravan, la cosa più bella una volta imboccato il G.R.A. era la domanda: dove andiamo?
in quegli anni ci siamo girati mezza italia e mio padre fece una vagonata di diapositive
ciao
Simone
marco.pesa
Il problema principale dei camper è il peso, sono omologati per un peso max di 3,5t e se ci aggiungi tutto quello che hai elencato, quando ci monti in due con acqua, cibo e vestiario sei già al limitei.
Molti poi hanno 7 posti letto ma solo 5 posti omologati per passeggeri, a volte anche solo 4.
La cosa assurda dei nuovi modelli è la lunghezza, si stanno superando i 7m di lunghezza ( merito dei nuovi fiat ducato), ciò comporta per il codice della strada il divieto di utilizzo delle 3 corsia in autostrada... mah
riccardobucchino.com
QUOTE(Lightworks @ Jul 9 2013, 04:19 AM) *
1_ perché di serie non c'è quasi mai un inverter e il pannello solare?
costano e non sono richiesti da tutti, per esempio da chi va sempre in campeggio o area attrezzata. Io ho montato pannello, due inverter e generatore


Ma un inverter da 150 watt basta e avanza, cosa devi collegare? qualcosa da ricaricare e basta, ma se ho una torcia elettrica si ricarica con la 220v, un portatile per scaricare le foto si ricarica con la 220v, etc etc, nel mondo funziona tutto con la 220v, si ci sono alimentatori a 12v ma significa cambiare tutti gli alimentatori e quelli dei portatili sono spesso molto costosi, un pannello solare adatto ad un camper costa 80€, una batteria 70, il regolatore di carica costa 20€, l'inverter da 150-250W costa 60€ in totale il tutto costa 230€ metti 300€ con cavi e tutto, ok su un camper da 30.000€ (un camper base) stiamo parlando dell'1% del costo, oh mio dio, andranno tutti in bancarotta! Inoltre c'è da considerare il fattore di scala, questi che ho messo sono i prezzi al privato, se la ditta che produce i camper compra tanti pannelli li paga molto ma molto meno, è il concetto del fordismo, spesso costa meno mettere tutti gli optional e risparmiare sulle quantità che fare decine di predisposizioni diverse e comprare centinaia di pezzi differenti, guarda quanto costa la ford focus con tutti gli optional e guarda quanto costa una punto con gli stessi optional, come mai la ford costa meno?



QUOTE(Lightworks @ Jul 9 2013, 04:19 AM) *
3_ perché il bagno è così piccolo? non si potrebbe sacrificare un pezzo di armadio per avere un bagno decente dove anche un uomo adulto può muoversi?
anche qui dipende dal camper, anzi secondo me è spazio sprecato perchè in percentuale ci dovresti passare il meno tempo possibile

4_ perché nel bagno non c'è una ventola neanche a pagarla oro e nel resto del camper ce ne sono 2 se non 3 o 4?
nei camper tedeschi c'è un oblò, in quelli italiani anche una finestra che basta e avanza per areare. Ogni oblò può essere sostituito da una ventola che per me è inutile e fa solo rumore...io nell'abitacolo al posto di un oblò ho messo un condizionatore da tetto.


Non importa quanto tempo ci sto dentro, ma SE ci sto dentro!
Se apro la finestra del bagno il tizio che mangia nel prato li di fronte mi vede ca**e e gli passa la fame, poi il bagno è così piccolo che in 13-14 secondi la temperatura interna passa da -14° a +150° se fai la doccia la temperatura raggiunge temperature tali che si verificano fenomeni fisici ancora poco noti alcuni scienziati sostengono che possono provocare squarci dimensionali in grado di cambiare la struttura dell'universo i più religiosi invece dicono che il rischio è quello di aprire le porte dell'inferno... uhm forse sto esagerando...


QUOTE(Lightworks @ Jul 9 2013, 04:19 AM) *
5_ perché in un camper piccolo si ostinano a mettere 5 posti letto? suvvia in 5 in un camper piccolo non ci si gira neppure, ci sono 5 posti per dormire e 4 a tavola! Non sarebbe meglio metterne solo 3 posti ma tutti comodi come quelli sopra la cabina?
se fai caso più il camper è grande e lussuoso e meno posti ha a disposizione. Conta anche che rimanere nel limite di peso di 3.5t è più facile con un camper piccolo che può essere omologato per più persone


Ma appunto, già che è piccolo, non portarlo al limite di peso, riduci il numero di letti e con essi il peso in favore di letti più larghi, ma soprattutto lunghi, quelli dove c'è il tavolo sono lunghi mediamente 1,70 m

QUOTE(Lightworks @ Jul 9 2013, 04:19 AM) *
10_ perché sui camper ci sono solo 2 fornelli uno più piccolo dell'altro?
bastano e avanzano! Ma anche qui dipende dal camper, il mio ha 4 fuochi, forno e scaldavivande.


Ma sono in vacanza non in galera, magari vorrei mangiare qualcosa di decoroso!

QUOTE(Lightworks @ Jul 9 2013, 04:19 AM) *
12_ perché i camper sono a gasolio e non a gas?
problemi di peso. I camper sono quadi sempre al limife ed oltre del peso consentito, I costruttori giocano su pochi kg per omologare i posti e dei pesanti serbatoi di gas pesano e occupano prezioso spazio nel sottoscocca, dove in genere sono allocati serbatoi e gavoni. Inoltre per un mezzo al limite del peso è preferibile la più energjca coppia del diesel.


Una bombola da 100 litri piena pesa 150 kg, ma eviti di portarti un serbatoio da 80-90 litri di gasolio, 1 o 2 bombole del peso cad una di 25 kg, e soprattutto risparmi 200 kg di motore, perché per avere la potenza di un 2,8 litri a gasolio metti un 1,4 turbo che alla fine di coppia ne ha, se proprio si vuole ridurre i pesi si può pensare di non utilizzare un cambio meccanico ma un variatore automatico (come quello che c'è su alcune auto come per esempio la Nissan Altima), su un veicolo come un camper il variatore va alla grande perché permette di avere sempre la coppia necessaria, l'altima con un 2,5 litri a benzina fa 14 km/litro grazie al variatore, da guidare fa schifo ma appena c'è salita l'auto si occupa di alzare i giri e abbassare il rapporto permettendo di tenere il motore su regimi sempre ottimali senza mai far perdere pressione alla turbina e quindi potendo contare sempre su un motore con una resa altissima, il variatore essendo molto, ma molto più semplice di un cambio pesa parecchio meno, il camper non è un veicolo ad alte prestazioni quindi non c'è il fattore "piacere di guida" inoltre non dover MAI scalare in salita consente di mantenere un andatura fluida e di non far sbattacchiare le cose durante le frequenti cambiate.


QUOTE(Lightworks @ Jul 9 2013, 04:19 AM) *
Per quanto riguarda l'autonomia dipende da riserve e consumi, ad es. noi in 3 volendo abbiamo una autonomia anche di una settimana o più...non serve davvero caricare acqua ogni giorno!
Riguardo l'uso il bello del camper è poter scegliere se soggiornare oggi in un caotico camping 5 stelle e dormire domani in solitaria sotto le stelle di un passo alpino, dove l'unico rumore che senti è il tuo respiro.


Noi eravamo in 3 e gli 80 litri bastavano 1 giornata, tra docce e lavare i piatti e facile far fuori tanta acqua, anzi ci siamo stupiti di riuscire a farla bastare per ben 24 ore ossia 3 doccie (ed eravamo belli pieni di terra ogni giorno... colpa delle MTB) e 2 lavaggi di piatti! Una settimana con 80 litri è impensabile, consideriamo 7 giorni, ti lavi le mani anche solo 2 volte al giorno (figurati io che riparavo le bici se le lavavo solo 2 volte al giorno) e usi mettiamo 2 litri di acqua per volta sono 2x2x7 = 28 litri, siete in 3 28 x 3 = 84 litri... o non vi lavavate neppure le mani oppure non mi spiego come possa bastarvi l'acqua per una settimana! Ecco a noi l'unica cosa che bastava era la corrente, nonostante le casse che sparavano musica tutto il giorno e durante la 24H anche tutta la notte e il portatile su cui scaricavo le foto e guardavo la classifica in tempo reale la batteria non si esauriva mai, segnalava quasi scarica quando stava per arrivare il sole a salvarci, ma senza inverter sarebbe stato un inferno!
buzz
QUOTE(brata @ Jul 9 2013, 06:32 AM) *
Perché i camper non danno strada ogni tanto sulle strade di montagna e godono un mondo a formare file chilometriche dietro di sé?



Già?! perchè non fanno i camper gonfiabili? così quando cammini sei piccolo e quando ti fermi ingrandisci il tutto?
Si risparmia molto nelle file sulle strade di montagna!
Oppure farli liofilizzati?...

biggrin.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(buzz @ Jul 9 2013, 03:08 PM) *
Già?! perchè non fanno i camper gonfiabili? così quando cammini sei piccolo e quando ti fermi ingrandisci il tutto?
Si risparmia molto nelle file sulle strade di montagna!
Oppure farli liofilizzati?...

biggrin.gif



Tu scherzi ma ci sono delle roulotte con delle parti che si possono chiudere e aprire, si sposta una parete e aumenta lo spazio interno! Alcune quando sono aperte sono larghe quasi il doppio di quando sono chiuse, ma non voglio sapere quanto costano!
mauro d60
QUOTE(marco.pesa @ Jul 9 2013, 12:15 PM) *
Il problema principale dei camper è il peso, sono omologati per un peso max di 3,5t e se ci aggiungi tutto quello che hai elencato, quando ci monti in due con acqua, cibo e vestiario sei già al limitei.
Molti poi hanno 7 posti letto ma solo 5 posti omologati per passeggeri, a volte anche solo 4.
La cosa assurda dei nuovi modelli è la lunghezza, si stanno superando i 7m di lunghezza ( merito dei nuovi fiat ducato), ciò comporta per il codice della strada il divieto di utilizzo delle 3 corsia in autostrada... mah


Inoltre questi camper su Fiat Ducato non possono effettuar la revisione periodica nelle officine autorizzate perchè hanno la carreggiata posteriore fuori limite, in pratica non ci stanno sui rulli!! Morale della favola: perdere una giornata in motorizzazione sperando di non trovare l'ing. pignolo (soprattutto sulle omologazioni e sul peso).

Ciao
gambit
QUOTE(Lightworks @ Jul 9 2013, 04:19 AM) *
1_ perché di serie non c'è quasi mai un inverter e il pannello solare?
costano e non sono richiesti da tutti, per esempio da chi va sempre in campeggio o area attrezzata. Io ho montato pannello, due inverter e generatore

2_ perché c'è solo una presa elettrica e funziona solo se si è attaccati alla 220v? perché non c'è una presa a 12v vicino al tavolo e c'è solo nella cabina di guida? (in praticamente tutti i camper è così)
dipende dal camper, nel mio ho 4 12v e 2 220 sparse nell'abitacolo +le prese inverter. Per esperienzaconviene mantenere separati i vari circuiti.

3_ perché il bagno è così piccolo? non si potrebbe sacrificare un pezzo di armadio per avere un bagno decente dove anche un uomo adulto può muoversi?
anche qui dipende dal camper, anzi secondo me è spazio sprecato perchè in percentuale ci dovresti passare il meno tempo possibile

4_ perché nel bagno non c'è una ventola neanche a pagarla oro e nel resto del camper ce ne sono 2 se non 3 o 4?
nei camper tedeschi c'è un oblò, in quelli italiani anche una finestra che basta e avanza per areare. Ogni oblò può essere sostituito da una ventola che per me è inutile e fa solo rumore...io nell'abitacolo al posto di un oblò ho messo un condizionatore da tetto.

5_ perché in un camper piccolo si ostinano a mettere 5 posti letto? suvvia in 5 in un camper piccolo non ci si gira neppure, ci sono 5 posti per dormire e 4 a tavola! Non sarebbe meglio metterne solo 3 posti ma tutti comodi come quelli sopra la cabina?
se fai caso più il camper è grande e lussuoso e meno posti ha a disposizione. Conta anche che rimanere nel limite di peso di 3.5t è più facile con un camper piccolo che può essere omologato per più persone

6_ perché le ventole sul tetto fanno il rumore di un A380 in fase di rullaggio? Ma non si potrebbero studiare le pale come si fa per le ventole dei pc e usare dei cuscinetti a sfera al posto delle bronzine?
non ne ho idea ma tanto non servono a nulla.

7_ perché lo scarico dell'acqua non ha un tubo direzionabile?
non serve e se dovesse servire si può facilmente aggiungere

8_ perché la mansarda davanti a una forma anti-aerodinamica, basterebbe inclinare meno il vetro anteriore e si migliorerebbe di molto l'aerodinamica.
dipende dal camper...in genere più aerodinamica è la mansarda meno comodi sono i letti sottostanti! Se serve aerodinamica meglio un semintegrale o un motorhome (ma l'impronta frontale è simile)

9_ dove la mettono la spazzatura i camperisti? non c'è neanche un gancio per un sacchetto della spazzatura!!!
sul mio c'è un cestino integrato

10_ perché sui camper ci sono solo 2 fornelli uno più piccolo dell'altro?
bastano e avanzano! Ma anche qui dipende dal camper, il mio ha 4 fuochi, forno e scaldavivande.

11_ perché il lavandino è microscopico? come la lavo la mia padella della carbonara tutta incrostata? con la forza del pensiero?
dipende dal camper e dallo spazio disponibile

12_ perché i camper sono a gasolio e non a gas?
problemi di peso. I camper sono quadi sempre al limife ed oltre del peso consentito, I costruttori giocano su pochi kg per omologare i posti e dei pesanti serbatoi di gas pesano e occupano prezioso spazio nel sottoscocca, dove in genere sono allocati serbatoi e gavoni. Inoltre per un mezzo al limite del peso è preferibile la più energjca coppia del diesel.

Per quanto riguarda l'autonomia dipende da riserve e consumi, ad es. noi in 3 volendo abbiamo una autonomia anche di una settimana o più...non serve davvero caricare acqua ogni giorno!
Riguardo l'uso il bello del camper è poter scegliere se soggiornare oggi in un caotico camping 5 stelle e dormire domani in solitaria sotto le stelle di un passo alpino, dove l'unico rumore che senti è il tuo respiro.


la tua risposta testimonia in pieno lo spirito del camperista! bravo!!! smile.gif
angelozecchi
Hai già ricevuto risposte più che sufficienti e corrette.Il camper è un mezzo per poter vivere meglio e con maggior libertà nella natura.Se un posto non ti va,riaccendi il motore e te vai.Le costruzioni,spesso orribili e sottoutilizzate rubano e danneggiano il territorio,quando il camper se ne va,il territorio resta integro.Esistono centinaia di modelli diversi di camper,ognuno sceglie quello che più gli garba,ma è vero che molti hanno un camper 'di prestigio' ma gli manca lo 'spirito' del camperista.In base alle esigenze dell'equipaggio,più piccolo e 'modesto' è il camper,meglio è.E' molto importante non seguire l'esempio dei politici:il camper non serve per farsi propaganda,diffondere i propri programmi,cercare voti e andarsene poi al ristorante e in albergo.Il vero camperista,a parer mio,passa inosservato,rispetta ambiente e persone,cerca anche con questo mezzo di riappropriarsi della dimensione di 'creatura' che spesso la vita di tutti i giorni gli nega.
Non farti quindi tutti i problemi che hai esposto.Probabilmente la vita del camper non fa per te.
Saluti.
Angelo
Lightworks
@riccardo:
- la Mito turbobenza 1.4 di mia moglie ha 155cv ma solo 230 di coppia e consuma abbastanza muovendo una autovettura piccola. Il mio camper a pieno carico l'ho pesato una volta 4.2t. e ha un 3.000 turbodiesel con 180cv ma ben 400nm di coppia e ti assicuro che a volte servono tutti e cmq. i consumi sono alti , sotto i 10km/l , pensa col gas!

- fate l'errore classico del principiante di considerare il camper una casa, il risultato è acqua finita dopo un giorno, batteria a terra in mezza giornata (che d'inverno significa fine vacanza) e cessetto da svuotare la sera stessa!
Per fare una doccia bastano 3l. di acqua (le famose due bottiglie d'acqua del campeggiatore), l'acqua va economizzata, le stoviglie volendo usi quelle di carta, lo scarico del bagno va usato con parsimonia (tipico del principiante riempire tutta la tazza prima di scaricare), le batterie vanno preservate perchè se le porti a scarica ogni volta dopo un po'le butti.
Poi le riserve si possono incrementare, io ho 200l. d'acqua, due cassette wc, e due batterie agm da 100.
aluba
Hai citato motore piccol a gpl... ma come lo muovi poi il camper? Per non parlare poi che in certi luoghi di montagna fare gpl e'un sogno.
E' l'unico appunto che ti faccio. Il motore diesel e' l'unico che con la sua coppia lo smuove un po'. E neanche tanto oltretutto.
riccardobucchino.com
QUOTE(Lightworks @ Jul 9 2013, 07:23 PM) *
@riccardo:
- la Mito turbobenza 1.4 di mia moglie ha 155cv ma solo 230 di coppia e consuma abbastanza muovendo una autovettura piccola. Il mio camper a pieno carico l'ho pesato una volta 4.2t. e ha un 3.000 turbodiesel con 180cv ma ben 400nm di coppia e ti assicuro che a volte servono tutti e cmq. i consumi sono alti , sotto i 10km/l , pensa col gas!

- fate l'errore classico del principiante di considerare il camper una casa, il risultato è acqua finita dopo un giorno, batteria a terra in mezza giornata (che d'inverno significa fine vacanza) e cessetto da svuotare la sera stessa!
Per fare una doccia bastano 3l. di acqua (le famose due bottiglie d'acqua del campeggiatore), l'acqua va economizzata, le stoviglie volendo usi quelle di carta, lo scarico del bagno va usato con parsimonia (tipico del principiante riempire tutta la tazza prima di scaricare), le batterie vanno preservate perchè se le porti a scarica ogni volta dopo un po'le butti.
Poi le riserve si possono incrementare, io ho 200l. d'acqua, due cassette wc, e due batterie agm da 100.


Con il gas consumerebbe di più, ma costa molto di meno, il gasolio emette gas tossici e particolato altamente cancerogeno, il gas emette CO2, vapore acqueo e minime quantità di altri gas, chiaro che bisognerebbe studiare un motore apposito con più coppia possibile ma non è impossibile, stiamo parlando di un combustibile di cui solo una parte delle componenti brucia e di un combustibile di cui il 100% delle componenti brucia, non parliamo poi del metano (dovrebbero obbligare ogni distributore a vendere anche il metano). Come dicevo servirebbe però un variatore e non un cambio in modo che il motore giri sempre ai regimi ottimali, un motore a gasolio come quello del tuo camper ha 180 cv magari a 3000 rpm e ha 400 nm di coppia a 2000 ma quando vai in salita e si abbassano i giri perde coppia, quando scali torna su di giri, per i primi istanti brucia male perché la sovralimentazione funziona ma il turbo non è ancora in pressione, se tiri una marcia in salita per poter cambiare i giri salgono e l'efficienza si abbatte, sopra i 3.500/4000 rpm un diesel perde potenza insomma sta coppia e la potenza non vengono sfruttate se non in un ristretto range di rpm, con un motore a gas hai coppia massima sui 2200 rpm e da li in poi più acceleri più cala la coppia ma aumenta la potenza, il variatore permetterebbe di non variare mai velocemente il numero di rpm e questo permette al motore di rendere al meglio, ho guidato per 4000 km un auto con variatore e a parte il piacere di guida che è inesistente va benissimo, in piano viaggiava a 130 km/h a MENO di 1500 rpm, su un camper sarebbe impossibile ma girerebbe magari a 2000-2000 ossia in coppia massima e con i consumi più bassi possibili, se il motore fosse pensato per un camper a quei regimi il compressore sarebbe già in funzione migliorando la resa del combustibile più aumenta la salita e più si alzano i giri e si riducono i rapporti ma il motore non continua a variare regime, quel 2,5 litri benzina che guidavo in USA in salita a 130km/h faceva 8 km/litro grazie al fatto che il motore non era sotto sforzo, era su di giri ma non sforzava perché il variatore si regola in base alla coppia erogata, la mondeo 2 litri di mia sorella in salita 8km/litro non li fa neanche se piangi in cinese perché devi scalare, poi cambiare etc, sono gli strappi a divorare benzina/gasolio/gas e a rovinare il motore, pensate ai cogeneratori a gas, giarano 24 ore su 24 per anni ed anni senza troppa manutenzione, perché? perché girano su regimi ottimali senza nessuno che li accelera e li decelera in continuazione.

QUOTE(aluba @ Jul 9 2013, 07:56 PM) *
Hai citato motore piccol a gpl... ma come lo muovi poi il camper? Per non parlare poi che in certi luoghi di montagna fare gpl e'un sogno.
E' l'unico appunto che ti faccio. Il motore diesel e' l'unico che con la sua coppia lo smuove un po'. E neanche tanto oltretutto.


Basterebbe fare una legge che obbliga le compagnie petrolifere a mettere in ogni distributore anche il gas e vietare di chiudere le stazioni di rifornimento nei posti meno abitati, pena il divieto di aprire nuove stazioni altrove. Lo stato ha un enorme potere che non viene sfruttato per niente, pensa se ovunque ci fosse il gas questo mondo sarebbe meno inquinato, il gasolio dovrebbero bandirlo, le emissioni dei motosi a gasolio sono una delle principali cause di degrado dei nostri monumenti e i nostri monumenti sono una delle principali attrazioni che abbiamo!

Il problema è che non c'è mai stata una ricerca seria sui motori a gas, sono tutti dei benzina convertiti a gas, ed invece dovrebbero essere dei motori ottimizzati per il gas. All'estero tanti camion e autobus vanno a gas e non sono veicoli leggeri, ma si usa il gas perché costa molto meno, inquina 1000 volte meno, e se il motore nasce per andare con il gas ha tutte le prestazioni che servono!

Potere calorifero superiore:
Benzina 46,0 Mj/kg
Gasolio 47,3 Mj/Kg
Gas naturale 54 mj/kg
Metano 55,50 mj/kg

Non mi pare che il gasolio abbia una resa realmente superiore, quindi il problema è nella progettazione dei motori, non nel combustibile!
buzz
Nulla è impossibile. anche la macchina a idrogeno o quella elettrica.
ma siccome ancora non c'è non si può usare.
stai tranquillo che quando metteranno a punto un motore pulito. con la stessa resa di uno attuale, e le multinazionali del petrolio non boicotteranno il progetto, lo applicheranno in tutte le nuove vetture.
fino ad allora o benzina o gasolio. Il gas ha poca resa.
GuidoGR
QUOTE(buzz @ Jul 10 2013, 05:28 PM) *
...
Il gas ha poca resa.


In realtà l'unico problema di una auto a metano è la scarsa autonomia e la ancor più scarsa quantità di distributori.
Io, pur essendo un grande ammiratore, e possessore, di potenti auto a benzina (odio il gasolio ed il suo odore, anche se apprezzo le doti di potenza e coppia dei moderni turbodiesel), utilizzo quotidianamente un Fiat Fiorino a metano.
Il suo motore quando funziona a gas esprime circa 70 Cv (a benzina sono 75) e gli consente un utilizzo più che gradevole, con un consumo irrisorio: con un pieno (12 Euro circa) faccio dai 220 ai 260 km a seconda del tipo di utilizzo.
Il risparmio di carburante e l'assenza di emissioni nocive mi rende inoltre "eticamente" ed "ecologicamente" accettabile il giretto domenicale con l'assetata macchinetta sportiva d'epoca, rigorosamente Euro zero e senza catalizzatore! rolleyes.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(buzz @ Jul 10 2013, 05:28 PM) *
Nulla è impossibile. anche la macchina a idrogeno o quella elettrica.
ma siccome ancora non c'è non si può usare.
stai tranquillo che quando metteranno a punto un motore pulito. con la stessa resa di uno attuale, e le multinazionali del petrolio non boicotteranno il progetto, lo applicheranno in tutte le nuove vetture.
fino ad allora o benzina o gasolio. Il gas ha poca resa.


L'idrogeno non è una tecnologia più pulita del metano, anzi è meno pulito perché viene prodotto dal metano e viene trasportato su gomma o rotaia, il metano invece si trasporta con dei tubi.
Su alcune subaru a gpl la differenza di potenza quando girano a gas è di 1-2 cv, impossibile accorgersi della differenza, sulla mondeo 2000 di mia sorella a gpl la potenza cala ma ne ha comunque abbastanza per sentire la mancanza della 6° marcia, con 27€ di gpl fa 350-400 km in base al tipo di strada percorsa, a benzina di € ce ne vogliono il doppio!

QUOTE(GuidoGR @ Jul 10 2013, 06:26 PM) *
In realtà l'unico problema di una auto a metano è la scarsa autonomia e la ancor più scarsa quantità di distributori.
Io, pur essendo un grande ammiratore, e possessore, di potenti auto a benzina (odio il gasolio ed il suo odore, anche se apprezzo le doti di potenza e coppia dei moderni turbodiesel), utilizzo quotidianamente un Fiat Fiorino a metano.
Il suo motore quando funziona a gas esprime circa 70 Cv (a benzina sono 75) e gli consente un utilizzo più che gradevole, con un consumo irrisorio: con un pieno (12 Euro circa) faccio dai 220 ai 260 km a seconda del tipo di utilizzo.
Il risparmio di carburante e l'assenza di emissioni nocive mi rende inoltre "eticamente" ed "ecologicamente" accettabile il giretto domenicale con l'assetata macchinetta sportiva d'epoca, rigorosamente Euro zero e senza catalizzatore! rolleyes.gif


Il metano è super economico ed ecologico ma in effetti ci sono pochissimi distributori.
Saab produce delle versioni delle sue auto che possono andare a etanolo (combustibile peggiore della benzina) ma hanno prestazioni lievemente superiori agli stessi modelli a benzina (grazie a un settaggio diverso della centralina) questo significa che basta volerle le cose e si possono fare, a proposito di etanolo, la fort T del 1908 con un motore da 2700 CC faceva 12 km/litro ad etanolo di canapa!
Altre cose interessanti sono che nei motori a gasolio si può far bruciare oli da frittura, pensate che oggi chi usa tanto olio come i ristoranti paga più per smaltire l'olio che per comprarlo perché è "inquinante" e per assurdo se fosse bruciato nei motori diesel in miscela 50 e 50 con il gasolio inquinerebbe meno del gasolio puro e si eliminerebbero 2 problemi in un colpo solo, si abbattono gli inquinanti e si elimina un prodotto inquinante, ma in italia è illegale, in UK si può, per far andare la macchina con questi oli basta filtrare l'olio prima di metterlo nel motore, usare filtri del gasolio appositi e installare un pre-riscaldatore, costo complessivo qualche centinaio di €, risparmio annuo se hai dove prendere l'olio fritto usato anche migliaia di €, controindicazioni... nessuna!
riccardobucchino.com
Se nella benzina si aggiunge alcool puro al 95% (viene prodotto per esempio con scarti di lavorazione della birra) si migliora la combustione perché l'alcool contiene anche ossigeno nella sua struttura chimica, bruciando l'ossigeno si separa e aiuta la combustione della benzina, con un 5% di alcool nella benzina si riducono sensibilmente le emissioni tossiche, con il 15% si dimezzano le emissioni di gas parzialmente incombusti migliorando la resa generale del motore, per legge tutte le auto in europa devono avere componenti che sopportano la corrosione dell'alcool a 95° se in percentuale fino al 5% (quindi ogni auto in europa da 15 anni a questa parte sopporta l'alcool in miscela con la benzina) nei paesi nordici dove sono attenti all'ambiente nella benzina c'è una quantità minima di alcool che deve essere presente, in italia l'acool è presente in piccole quantità solo in alcune benzine speciali ad alte prestazioni... quelle che puliscono il motore... lo puliscono perché l'alcool ha un forte potere pulente!! Ok ora che sappiamo quanto è positivo avere una parte di alcool nella benzina perché non obbligare i produttori a metterne anche solo un 3-5%?
Dr Fafnir
Non so il gpl ma il metano non viene "portato" alla pompa ma viene estratto dalle condutture normali (con quelle costruzioni che spesso si vedono ai lati quindi nei paesi di montagna di cui prima è impossibile averlo perché spesso non hanno le condutture e usano le bombole. Poi io vado a metano quindi sarei favorevole a imporre a qualunque distributore che ne abbia le caratteristiche l'adozione del metano. Pensare di aver fatto 800 km in toscana in macchina (pochi distributori per altro) spendendo 24.50 € mi pare un incentivo per l'utilizzatore finale non indifferente. Il problema è che si ha poca potenza, bisognerebbe studiare dei motori fatti apposta, il problema è che il mercato dei camper non mi sembra così grande e florido da poter invogliare i produttori a queste cose
sbraghezzigialli
QUOTE(brata @ Jul 9 2013, 06:32 AM) *
Perché i camper non danno strada ogni tanto sulle strade di montagna e godono un mondo a formare file chilometriche dietro di sé?

...non vorrei darti contro...mi è capitato una volta un fatto divertente:strada di montagna, bella larga e ricca di tornanti...io in una stilo 1400 con 100 cv 16v(il suo lo faceva senza problemi anche x le strade di montagna wink.gif e ho una guida abbastanza allegrotta diciamo)...mi ha sorpassato un camper nuovo nuovo...lo ribecco al passo e parlando con il tipo viene fuori che è un 3000 turbodiesel con centralina rimappata con quasi 200 cv....era più facile che facessi io la coda dietro di me tongue.gif ....mi è capitato un paio di vacanze di passarle in camper(nolleggio) e devo dire che nonostante il peso e la scarsa aereodinamicità hanno un bel spunto e se la cavano molto bene sulle strade di montagna...
scotucci
QUOTE(sbraghezzigialli @ Jul 10 2013, 08:29 PM) *
...non vorrei darti contro...mi è capitato una volta un fatto divertente:strada di montagna, bella larga e ricca di tornanti...io in una stilo 1400 con 100 cv 16v(il suo lo faceva senza problemi anche x le strade di montagna wink.gif e ho una guida abbastanza allegrotta diciamo)...mi ha sorpassato un camper nuovo nuovo...lo ribecco al passo e parlando con il tipo viene fuori che è un 3000 turbodiesel con centralina rimappata con quasi 200 cv....era più facile che facessi io la coda dietro di me tongue.gif ....mi è capitato un paio di vacanze di passarle in camper(nolleggio) e devo dire che nonostante il peso e la scarsa aereodinamicità hanno un bel spunto e se la cavano molto bene sulle strade di montagna...

Grazie che se la cavano....
I furgoni top di gamma dai quali derivano oramai hanno motori turbodiesel di ultima generazione con potenze dai 160 cv in su.... e turbine a geometria variabile che libaiutano ad avere piu'che il picco un range di coppia esteso
Da tot giri a tot giri stanno sempre sopra un certo valore di coppia!!!
Un camion come il mio senza il rimorchio ha 540 cv su 7.5 tonnellate di massa e una coppia che supera i 2500 nm da 1100 a 1800 giri...
Se ti azzardi a staccare l'antipattinamento e'quasi inguidabile!!!
riccardobucchino.com
QUOTE(scotucci @ Jul 10 2013, 08:37 PM) *
Un camion come il mio senza il rimorchio ha 540 cv su 7.5 tonnellate di massa e una coppia che supera i 2500 nm da 1100 a 1800 giri...
Se ti azzardi a staccare l'antipattinamento e'quasi inguidabile!!!


E allora ti tocca fare un video come questo, qui è un trattore (con turbo aggiunto) ma il camion va ancora meglio ha più potenza!

nonnoGG
Buona sera,

confesso di non aver letto con la dovuta attenzione tutti i post, ma tento ugualmente di dare un piccolo contributo in forma casuale, essendo passato al camper da soli 14 anni dopo trenta di roulotte, la prima delle quali confiscata per il terremoto dell'Irpinia.

Il punto fondamentale, a mio avviso, è quello di decidere se si andrà in campeggio nelle strutture apposite (dotate di ogni ben di Dio) o si preferisce "risparmiare" campeggiando in aree più o meno autorizzate e dotate dei necessari servizi: personalmente -salvo rarissime eccezioni all'estero- mi godo le vacanze negli ottimi campeggi italiani, francesi, tedeschi, austriaci e svizzeri, dunque il nostro wc chimico viene utilizzato raramente e solo in forma "liquida": la pupù era consentita solo al nipotino, ora 12enne e dunque adatto alle super igieniche "turche" dei servizi comuni.

Una o due docce ci hanno convinto che lavarsi nel camper è impresa più inutile che difficile...

La presa a 12Vcc è presente sul frontalino della "cappa", ma ha l'attacco "piccolo" quasi introvabile...

Utilizzandolo solo in due, abbiamo scelto un semintegrale profilato (senza mansarda abitabile), 4 posti 33 q.li omologati, ma organizzato "fisso" a 2 posti letto + dinette da 4, comodissima per 2 anziani pigri...

Cucinare nel camper è facile, ma niente fritture e piatti pesanti: verdure al vapore, caffè filtro, mozzarelle, insalate e frutta. Per il resto, in molti campeggi e vicinanze, si trova da mangiare di tutto e di più, a prezzi accettabilissimi.

L'esperienza più triste è vedere i campeggiatori "liberi" che entrano nei campeggi un solo giorno e occupano una lavatrice per l'intera giornata, impegnati a lavare la biancheria dell'intero "branco": somigliano a quei romani che salgono in metropolitana la prima volta... "anvedi c'è pure l'asciugatrice che sterilizza" "oh! dai rubinetti esce pure l'acqua calda...".

Per dirla tutta, il campeggio è una splendida vacanza anche per la compagna, a condizione di escluderla da ogni incombenza culinaria: vi renderebbe la vita impossibile con tutti quegli attrezzi miniatura, dal cinesino per scolare la pasta al passapomodoro a misura di Barbie....

Buone vacanze "salutari", ma costose...

nonnoGG

PS: non dimenticate -oltre a un catorcio a due ruote- una buona scorta di vino bianco frizzante per gli occasionali amici tedeschi e rosso corposo per i francesi... smile.gif
Lightworks
@Riccardo: sicuramente prima o poi si dovrà cambiare suonata, però allo stato attuale della tecnologia nei furgoni commerciali si usa principalmente il diesel. Il mio daily non sarà come il tir di Scotucci ma ti da 41kgm da 1250 a 3000 giri ed è quindi estremamente elastico.

Poi il gas per ora costa poco perchè poco utilizzato per autotrazione...qual'ora dovesse diffondersi il cosfo diverrà superiore a gasolio e benzina.
GuidoGR
Un piccolo appunto sull'uso di etanolo.
Negli USA, in alcuni stati, la benzina è additivata fino al 10% con etanolo, da più parti però si inizia a far marcia indietro per problemi vari alle autovetture. Si lamenta in particolare la formazione di acqua nei serbatoi del carburante (l'etanolo cattura l'umidità dell'aria e la fa precipitare sul fondo del serbatoio) con conseguente arresto del motore quando il livello dell'acqua raggiunge la pompa dell'iniezione. L'unica soluzione è drenare periodicamente il serbatoio.
Peraltro l'uso dell'alcool puro nei motori motociclistici da competizione è stato piuttosto diffuso in passato, con il problema di formazione di ghiaccio nei carburatori per la forte sottrazione di calore dovuta all'evaporazione rapida del combustibile.
Grazmel
QUOTE(GuidoGR @ Jul 11 2013, 08:58 AM) *
Si lamenta in particolare la formazione di acqua nei serbatoi del carburante


Un problema da poco, direi biggrin.gif

Graziano
gambit
ad ogni modo tantissimi dubbi in merito al camper si possono risolvere passando in uno dei tanti camper club sparsi per l'italia. solitamente la gente è molto cordiale e disponibile. salvo rari casi non ho mai trovato camperisti scortesi - diciamo però che essendo l'italiano una persona senza senso civico, camperisti incivili ce ne sono, ma son per fortuna pochi.
alessandro baylon
QUOTE(gambit @ Jul 9 2013, 04:51 PM) *
la tua risposta testimonia in pieno lo spirito del camperista! bravo!!! smile.gif


QUOTO
ro83d7100
QUOTE(Lightworks @ Jul 9 2013, 09:27 AM) *
Mai visto un mezzo pesante tipo tir o autobus dare strada a quqlcuno, perchė dovrebbe farlo un camper? Ad ogni modo le file si formano in genere perchè dietro al camper c'è un impedito che ha paura o una'auto che max arriva a 2km/h più del camper..detto questo io se trovo un breve rettilineo rallento e metto freccia a dx per far passare le auto, ma certo non finisco dentro un fosso perchè qualcuno dietro ha fretta.



la scorsa volta ho sorpassato un deficiente con un camper che andava quasi sulla linea di mezzeria e a circa 50 quando il limite era di 70 da premettere che io guidavo un pullman smile.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(nonnoGG @ Jul 10 2013, 09:31 PM) *
Una o due docce ci hanno convinto che lavarsi nel camper è impresa più inutile che difficile...


Funzionare funziona la doccia, anzi pensavo fosse ben peggiore, ma continuo a non capire percHé farla così piccola! Certo che se ti lavi con 3 litri di acqua è alquanto inutile, se ti lavi con 15-20 litri ti lavi bene!

QUOTE(Lightworks @ Jul 10 2013, 11:18 PM) *
Poi il gas per ora costa poco perchè poco utilizzato per autotrazione...qual'ora dovesse diffondersi il cosfo diverrà superiore a gasolio e benzina.


Si chiama speculazione perché devi considerare sempre che per esempio il GPL è un prodotto "di scarto" della raffinazione del petrolio...è anche vero che il petrolio è come il maiale... non si butta via niente!


QUOTE(GuidoGR @ Jul 11 2013, 08:58 AM) *
Un piccolo appunto sull'uso di etanolo.
Negli USA, in alcuni stati, la benzina è additivata fino al 10% con etanolo, da più parti però si inizia a far marcia indietro per problemi vari alle autovetture. Si lamenta in particolare la formazione di acqua nei serbatoi del carburante (l'etanolo cattura l'umidità dell'aria e la fa precipitare sul fondo del serbatoio) con conseguente arresto del motore quando il livello dell'acqua raggiunge la pompa dell'iniezione. L'unica soluzione è drenare periodicamente il serbatoio.
Peraltro l'uso dell'alcool puro nei motori motociclistici da competizione è stato piuttosto diffuso in passato, con il problema di formazione di ghiaccio nei carburatori per la forte sottrazione di calore dovuta all'evaporazione rapida del combustibile.


L'etanolo o si usa puro o si usa puro, mischiato con la benzina può dare problemi, l'ho citato solo perché è un alternativa anche se poco valida perché non c'è una grande produzione ma se si fa un motore appositamente tarato come ha fatto saab i risultati sono eccellenti, era solo per dire "basta volerlo e i problemi si risolvono"!

L'alcool è una questione a parte, partiamo dal presupposto che il carburatore è un retaggio del passato e oggi tutti i problemi legati al carburatore sono scomparsi! Oggi puoi prendere la tua auto, vuotare il serbatoio, riempirlo di alcool a 90° (quello del supermercato) accendere e la macchina funziona senza alcun problema specifico, non si forma MAI acqua nel serbatoio perché l'alcool può miscelarsi all'acqua in qualsiasi quantità infatti è 90° perché il restante 10% è acqua, sembra tanta acqua in realtà nella benzina che compriamo c'è sempre un po' d'acqua perché i produttori lo sanno bene che fino al 4-5% di acqua si riesce a miscelare alla benzina senza che si separino i 2 liquidi, oltre tale soglia l'acqua si separa e va sul fondo, se prendi una benzina e ci metti acqua e subito va sul fondo significa che ti hanno venduto benzina con già tanta acqua dentro. L'alcool a 90° ha dei vantaggi in estate, essendo che contiene acqua raffredda il motore o meglio, non fa surriscaldare il motore, quindi puoi tirare quanto ti pare ma difficilmente si surriscalderà, d'inverno però rischi di avere temperature troppo basse e quindi di danneggiare il motore perché lo fai girare sempre quasi a freddo. L'alcool a 95° o superiore invece è un'altra cosa, puro è praticamente inutilizzabile a meno di essere certi di avere un motore senza componenti che si corrodono con l'alcool (non ricordo più quale metallo è particolarmente sensibile a questo tipo di corrosione), le prestazioni dell'alcool a 95° puro sono molto alte, al punto che mettendone anche solo un 15% nella benzina si riducono i consumi nelle auto moderne (in quelle a carburatore non variano i consumi ma solo le prestazioni, per ovvi motivi) perché ha più energia e ne serve meno, il problema è che il mix benzina alcool 95° deve tener conto del fattore acqua, se nell'alcool c'è un 5% di acqua e nella benzina mettiamo che ce n'è già un 3% bisogna far si che il mix benzina + alcool non contenga più del 5% di alcool questo vuol dire che se metto troppo alcool dell'acqua finirà sul fondo del serbatoio altrimenti resterà miscelata alla benzina, però come dicevo si ha un carburante con più potere energetico e un carburante che contiene anche del comburente e questo migliora l'efficienza è un concetto simile a quello del turbo, il turbo cosa fa? immette più comburente rispetto a quello che il motore aspirerebbe, con l'alcool si fa praticamente la stessa cosa, alla fine nel motore si ha più ossigeno del normale e quindi brucia meglio sviluppando più coppia, non è la differenza come quella che c'è tra turbo e non turbo ma è comunque meglio che un calcio negli zebedei, inoltre bruciando meglio si emette molto meno monossido di carbonio e molti meno gas tossici. Controindicazioni? Il prezzo! l'alcool a 90° costa meno della benzina ma non è gran che perché contiene tanta acqua e non sviluppa tantissima potenza anche se dal punto di vista degli scarichi è 100 mila volte più pulito, quello a 95° invece ha costi pari o superiori a quelli della benzina quindi usarlo in miscela si da maggiori performance e riduce consumi ma ha senso praticamente solo dal punto di vista ambientale non da quello economico, infatti, guarda caso la benzina nei paesi nordici dove c'è un 4-5% di alcool costa più che in italia!

Mio padre da giovane faceva andare lo zigolo con l'acool di scarto ossia il metilico (il primo che esce quando si distilla) e giustamente dice andava meglio che con la benzina... c'è anche da dire che il metilico è particolarmente puro!
Grazmel
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 11 2013, 02:25 PM) *
Mio padre da giovane faceva andare lo zigolo con l'acool di scarto ossia il metilico (il primo che esce quando si distilla) e giustamente dice andava meglio che con la benzina... c'è anche da dire che il metilico è particolarmente puro!


L'amico di mio nonno invece, quando facevano la grappa, la prima che usciva, appunto il metilico, lo beveva e diceva che era buono biggrin.gif laugh.gif

PS: ufficialmente non è alcolizzato, ma i più direbbero lo sia biggrin.gif però a Quaresima, ogni anno, per 40 giorni non tocca una goccia di alcool...poi alla sera di Pasqua però, puntualmente, è da tenere in piedi in due persone biggrin.gif

Graziano
southernman
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 10 2013, 03:23 PM) *
Basterebbe fare una legge che obbliga le compagnie petrolifere a mettere in ogni distributore anche il gas e vietare di chiudere le stazioni di rifornimento nei posti meno abitati, pena il divieto di aprire nuove stazioni altrove. Lo stato ha un enorme potere che non viene sfruttato per niente, pensa se ovunque ci fosse il gas questo mondo sarebbe meno inquinato, il gasolio dovrebbero bandirlo, le emissioni dei motosi a gasolio sono una delle principali cause di degrado dei nostri monumenti e i nostri monumenti sono una delle principali attrazioni che abbiamo!

Il problema è che non c'è mai stata una ricerca seria sui motori a gas, sono tutti dei benzina convertiti a gas, ed invece dovrebbero essere dei motori ottimizzati per il gas. All'estero tanti camion e autobus vanno a gas e non sono veicoli leggeri, ma si usa il gas perché costa molto meno, inquina 1000 volte meno, e se il motore nasce per andare con il gas ha tutte le prestazioni che servono!

Potere calorifero superiore:
Benzina 46,0 Mj/kg
Gasolio 47,3 Mj/Kg
Gas naturale 54 mj/kg
Metano 55,50 mj/kg

Non mi pare che il gasolio abbia una resa realmente superiore, quindi il problema è nella progettazione dei motori, non nel combustibile!


Tutto termodinamicamente esatto; c'è un solo punto che per mevuol dire Gasolio forever: la mia Focus (con FAP, tanto per restare in tema ambientale) ad andatura cittadina fa 800 km con un pieno, mentre sfiora i 1000 su strade statali a 90/100 km/h. Il che vuol dire, se non sono previsti weekend in montagna, un pieno ogni 15/20 gg, oppure un viaggio fatto nel totale disinteresse dei benzinai. Quando inventeranno un'auto a gas in grado di fare le stesse percorrenze usando esclusivamente il gas, ci penserò....
riccardobucchino.com
QUOTE(Grazmel @ Jul 11 2013, 02:50 PM) *
L'amico di mio nonno invece, quando facevano la grappa, la prima che usciva, appunto il metilico, lo beveva e diceva che era buono biggrin.gif laugh.gif

PS: ufficialmente non è alcolizzato, ma i più direbbero lo sia biggrin.gif però a Quaresima, ogni anno, per 40 giorni non tocca una goccia di alcool...poi alla sera di Pasqua però, puntualmente, è da tenere in piedi in due persone biggrin.gif

Graziano


L'amico di tuo nonno è pazzo, l'alcool metilico fa malissimo, come primo effetto porta con il tempo alla perdita della vista (motivo per cui è bene evitare le cose distillate in casa specie se ti presentano una grappa con un colore che tende al verde), ma l'ingestione di alcool metilico provoca gravi danni al sistema nervoso e può portare alla morte, nelle produzioni industriali ci sono tutta una serie di sistemi, spesso ridondanti per scongiurare ogni possibilità di ritrovarsi alcool metilico nel prodotto finito e quello se lo beveva... pura follia, è un po' come quelli che ti dicono "ho raccolto l'assenzio, facciamo il liquore? e tu gli rispondi: ma ti sei bevuto il cervello? io non lo faccio e non lo bevo, bisogna essere veramente degli stupidi per bere un liquore di vero assenzio!"
scotucci
QUOTE(southernman @ Jul 11 2013, 03:19 PM) *
Tutto termodinamicamente esatto; c'è un solo punto che per mevuol dire Gasolio forever: la mia Focus (con FAP, tanto per restare in tema ambientale) ad andatura cittadina fa 800 km con un pieno, mentre sfiora i 1000 su strade statali a 90/100 km/h. Il che vuol dire, se non sono previsti weekend in montagna, un pieno ogni 15/20 gg, oppure un viaggio fatto nel totale disinteresse dei benzinai. Quando inventeranno un'auto a gas in grado di fare le stesse percorrenze usando esclusivamente il gas, ci penserò....

Infatti nei carburanti alternativi c'e da considerare proprio la scarsa autonomia che rende il veicolo utilizzabile solo in tratte brevi e comunque obbliga a frquenti soste...
Possiedo una panda a metano che non avrei mai comperato se non avesso avuto un distributore praticamente sotto casa....
E pure li spesso bisogna fare la fila
Col gasolio riempio ogni 15 giorni e sono tranquillo
Sui mezzi industriali poi e'improponibile
Quanto gas dovrei avere per garantirmi almeno 3000 km di autonomia su un diesel che fa i 3 km/l di media? ??
Certo.... in pochi avrete visto la colonnina erogarvi 2000 euro di carburante......in un colpo solo!!! O utilizzare 4 pistole contemporaneamente per spicciarsi!!!
GuidoGR
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 11 2013, 02:25 PM) *
...
L'etanolo o si usa puro o si usa puro, mischiato con la benzina può dare problemi, l'ho citato solo perché è un alternativa anche se poco valida perché non c'è una grande produzione ma se si fa un motore appositamente tarato come ha fatto saab i risultati sono eccellenti, era solo per dire "basta volerlo e i problemi si risolvono"!

L'alcool è una questione a parte,
...

Mio padre da giovane faceva andare lo zigolo con l'acool di scarto ossia il metilico (il primo che esce quando si distilla) e giustamente dice andava meglio che con la benzina... c'è anche da dire che il metilico è particolarmente puro!


Nel '46 mio padre fece funzionare il Guzzino con una miscela di vari solventi ed acqua ragia misti ad olio, causa penuria di benzina dovuta alla guerra appena finita... smile.gif

comunque sull'uso di etanolo nella benzina riporto quanto tratto da un autorevole forum automobilistico USA:

...
I used to once a yr drain and flush the fuel system on the BMW, it tended to acquire around ~3 gallons on water! I also don't drive daily. The BMW fuel pump sits just above the tank bottom so there was a gap to where the water would collect till it hit the pump, once it rusted the pump -$400+ for a new one. the mercedes pull right from the bottom like older Ferrari's so if there's water, which there is it gets sucked up every time. if the car sites for a week or so it's enough to make starting a bit hard, after a month I just drain the tank. evil stuff, esp here CA where we don't even have base stock fuel to start with.
...
I will quote what was written in our local newspaper,The Tablelander, on Tuesday this week.
"Tablelands Regional Council will stop using ethanol based E10 fuel because of vehicle breakdowns due to moisture in the fuel tanks.
Matthew Hyde,general manager corporate and community services,reported that between 2000 and 2006 there had been a push behind the benefits of production of ethanol in many Queensland sugar towns(of which we're one).
"It was thought the fuel would partly offset the importation of fossil-based fuels and provide diversification for the sugar industry" he said.
However Mr Hyde said that the ethanol ATTRACTED WATER,making it unreliable for the council's fleet of sedans.
...
It's a start since, according to the Australian Federation of Automotive Industries...
"Ferrari does not recommend the use of ethanol blend petrol. E10 may be used in emergency situations."
...
The poster is absolutely right about ethanol have LOTS of water. A friend has a full service shop, and he has had many cars come in with running problems, the people had ran the gas tank low, and were pumping a high mix of water into the engines.
...


Non discuto però che si possa provvedere a costruire un veicolo che possa utilizzare senza problemi un mix di carburanti (la turbina dell'Abrahams mi pare sia multicarburante biggrin.gif ), ma la distribuzione capillare di un ulteriore tipo di combustibile potrebbe essere molto difficile oltre che costosa.

Per me la soluzione più ecologica per ora è quella offerta da auto ibride con un piccolo motore a benzina o da auto a metano.
buzz
QUOTE(Grazmel @ Jul 11 2013, 02:50 PM) *
L'amico di mio nonno invece, quando facevano la grappa, la prima che usciva, appunto il metilico, lo beveva e diceva che era buono biggrin.gif laugh.gif

P


Controllategli la vista.
il metanolo aggredisce il nervo ottico e lo consuma.
Grazmel
QUOTE(buzz @ Jul 11 2013, 06:17 PM) *
Controllategli la vista.
il metanolo aggredisce il nervo ottico e lo consuma.


Adesso, non è che la beve regolarmente biggrin.gif ma so che qualche volta in passato l'ha fatta quella c@zzata biggrin.gif penso che da un pò non la faccia più...ma il vino, quello va ancora a litri ahah messicano.gif

Graziano
southernman
A proposito di metanolo, un cenno storico. Durante l'ultima guerra i tedeschi lo usavano come sovralimentazione chimica nei loro caccia Messerschmitt 109; infatti forniva, oltre al combustibile, proprio l'ossigeno in più, realizzando lo stesso effetto di un compressore. Avevano un comando da utilizzare quando erano inseguiti. E' proprio vero che la guerra sviluppa l'ingegno
brata
QUOTE(sbraghezzigialli @ Jul 10 2013, 08:29 PM) *
...non vorrei darti contro...mi è capitato una volta un fatto divertente:strada di montagna, bella larga e ricca di tornanti...io in una stilo 1400 con 100 cv 16v(il suo lo faceva senza problemi anche x le strade di montagna wink.gif e ho una guida abbastanza allegrotta diciamo)...mi ha sorpassato un camper nuovo nuovo...lo ribecco al passo e parlando con il tipo viene fuori che è un 3000 turbodiesel con centralina rimappata con quasi 200 cv....era più facile che facessi io la coda dietro di me tongue.gif ....mi è capitato un paio di vacanze di passarle in camper(nolleggio) e devo dire che nonostante il peso e la scarsa aereodinamicità hanno un bel spunto e se la cavano molto bene sulle strade di montagna...


Verissimo, ci sono quelli che pistano e come, ma, giacché sono sempre scojonato, mi danno fastidio anche loro...

P.S. Ieri comunque sulla strada per Livigno un camper che già aveva una bella fila dietro, appena ho raggiunto la colonna, si è fatto da parte poco prima del Foscagno (magari per scopi non filantropici, ma si è comunque scansato) almeno la discesa l'ha lasciata libera (perché in discesa ovviamente sono anche peggio che in salita).
P.S. 2 La teoria del "se mi fermo a dare strada quando arrivo?" può valere per i tir, per i camper è insostenibile, sono comunque più agili dei tir e poi fermarsi per pochi secondi due o tre volte o anche meno in poche decine di chilometri (a tanto in genere ammonta la strada di montagna vera e propria) non comporta ritardi apprezzabili, il fatto è che in Italia tutti quelli chi percorrono le strade si sentono padroni della strada (me compreso, ovviamente). E non parliamo dei più str..zi in assoluto: i ciclisti che vanno in gruppo affiancati in salita e in discesa ti vengono incontro ad alta velocità invadendo la tua corsia nelle curve, ieri erano loro i protagonisti sulla statale del Foscagno, ormai i Livignaschi, geni assoluti nell'arte dello spennamento soft del turista, hanno imparato a coccolarli come coccolano da decenni i camperisti.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.