ciaojo
Mar 31 2006, 05:43 PM
Ho una D70 che uso con molte (personali) soddisfazioni a fini amatoriali. La mia domanda è: per l'acquisizione consigliate il software Nikon dedicato o il mitico Photoshop? Quali sono i reali vantaggi /svantaggi dei due? è un piacere leggere questi forum!
Franco_
Mar 31 2006, 06:48 PM
Ciao e benvenuto.
La tua domanda è un pò confusa; con il termine acquisizione si intende il sistema che si utilizza per trasferire le immagini dalla scheda al computer; può essere sia diretto (usando un lettore di schede) che indiretto (collegando la fotocamera con l'apposito cavetto al computer e usando o un sw tipo Picture Project o facendo vedere la fotocamera al computer come una unità di memoruia esterna).
Credo però che tu volessi riferirti alla post-produzione, cioè a quel processo che si esegue sulle immagini dopo che queste sono state trasferite al computer.
In questo caso tra Nikon Capture (NC) e Photoshop ci sono delle differenze notevoli.
L'argomento è molto vasto e cercherò di riassumere gli aspetti principali, sperando di non averne dimenticati di importanti.
NC è mirato essenzialmente al trattamento delle immagini per quanto riguarda gli interventi sui principali parametri utilizzati di fase di ripresa: esposizione, bilanciamento del bianco, controllo aberrazione cromatica, nitidezza, contrasto, modo colore, saturazione, recupero/controllo alte luci oltre ad una serie di altri controlli minori. Le sue potenzialità sono sfruttate al massimo se lo scatto è stato fatto in NEF. Non è ovviamente in grado di intervenire su parametri come tempo di esposizione o diaframma. Può essere assimilato al processo di sviluppo di un negativo.
Photoshop è invece un potentissimo tool per il ritocco delle immagini. E' in grado di fare quasi tutte le operazioni che fa NC, ma costa moooooolto di più. Ad esempio ti consente di aggiungere o eliminare elementi nella foto a tuo piacimento, sovrapporre immagini, correggere la prospettiva, introdurre tantissimi effetti grafici. E' in grado di intervenire solo su parti dell'immagine lasciando il resto invariato. Usa livelli e maschere di livello. Può essere assimilato al processo di stampa del positivo.
Entrambi i programmi eseguono operazioni di ridimensionamento e taglio, raddrizzamento immagini, salvataggio delle foto in formato JPG e/o TIFF.
In conclusione sono due mondi diversi che possono però essere utilizzati in sequenza, prima NC poi PS.
P.S. Qualche settimana fa è stato annunciato il prossimo lancio di Capture NX, un tool che introduce alcune funzionalità di PS in NC. Sinceramente non ho letto molto in proposito, ma se vai nella sezione NIKON SOFTWARE troverai molte discussioni in proposito.
uga'72
Apr 9 2006, 04:22 PM
Ciao ho letto la tua domanda, sia il capture che photoshop sostanzialmente fanno le medesime cose nell'elaborazione delle immagini, il capture lo uso da poco, la cosa più interessante che vi ho trovato sono i filtri aggiuntivi, per il resto rimango profondamente legata a photoshop che a mio parere rimane il programma di fotoritocco per eccellenza.
Ciao Anna
Randi
Apr 10 2006, 08:39 AM
Non essendo chiarissima la domanda posta è meglio distinguere fra elaborazione e archiviazione in data base
Come elaborazione immagini Photoshop è universalmente riconosciuto il migliore anche se non l'unico. Come database ce ne sono tanti e buoni. Il mio favorito(e non solo il mio ) è ACD See perchè il più completo ed efficiente (ovviamente è il mio parere)
ciaojo
Apr 10 2006, 02:49 PM
Forse mi ero spiegato male; io, comunque, abitualmente acquisisco le immagini direttamente da memory card e le elaboro in prima battuta con photoshop (CS), forse perchè lo conosco da più tempo. La mia domanda riguardava i reali vantaggi del software Nikon rispetto a quello di Adobe. Circa l'archiviazione preferisco archiviare le foto in NEF su DVD (per la maggior capienza del supporto) e quindi gestirli con il browser di PS. Si accettano consigli!