Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gimmi67
Salve volevo qualche info su questo obiettivo , leggo in giro però che il nuovo Sigma serie A su alcuni parametri è addirittura superiode ed a un prezzo di molto inferiore. ....cosa mi dite?
DighiPhoto
Ti dico che non posseggo ne il Nikon ne il Sigma ma se dovessi scegliere un 35 1.4 andrei sul Nikon a prescindere, fregandomene di tutto.
Si vive una volta sola! Nikon è Nikon, c'è poco da fare...Solo a guardarlo è un'altra cosa...
Domenico-F
E' difficile trovare un difetto in questa ottica.
Ho usato per anni e continuo ad usare il 35mm 1.4 Ais e il f2 Afd, con molta soddisfazione.
Poiché amante di questa focale, mi sono deciso di acquistare il 35 1.4 G.
Non ci sono parole per descrivere l'eccellenza di questa ottica, e la cosa che più mi ha impressionato è stata la qualità alla massima apertura.
Dicono che le ottiche G presentano ombre più chiuse.
E' l'unico G che possiedo, e confrontandolo con l'Afd, ho riscontrato esattamente il contrario. Ma!!!!
Non conosco i Sigma, ma continuo ad essere un estimatore delle Nikkor. Dopo averli acquistati non mi è mai venuto il dubbio di provare altre marche, al contrario invece mi rimarrebbero molti dubbi e pentimenti.

Cordiali saluti.
Domenico
danielg45
Per uello che costa vai sul sigma equivalente, spendi meta e forse gli e' anche superiore. Provare per credere.
gimmi67
QUOTE(Domenico-F @ Jun 29 2013, 02:17 PM) *
E' difficile trovare un difetto in questa ottica.
Ho usato per anni e continuo ad usare il 35mm 1.4 Ais e il f2 Afd, con molta soddisfazione.
Poiché amante di questa focale, mi sono deciso di acquistare il 35 1.4 G.
Non ci sono parole per descrivere l'eccellenza di questa ottica, e la cosa che più mi ha impressionato è stata la qualità alla massima apertura.
Dicono che le ottiche G presentano ombre più chiuse.
E' l'unico G che possiedo, e confrontandolo con l'Afd, ho riscontrato esattamente il contrario. Ma!!!!
Non conosco i Sigma, ma continuo ad essere un estimatore delle Nikkor. Dopo averli acquistati non mi è mai venuto il dubbio di provare altre marche, al contrario invece mi rimarrebbero molti dubbi e pentimenti.

Cordiali saluti.
Domenico





Ciao , con quale macchina lo usi? Cmq del Sigma ne dicono un gran bene , ho visto anche delle ottime foto , tu lo conosci?
umby_ph
li ho solo provati, entrambi. Io prenderei il Sigma per risparmiare e per la qualità a TA, come costruzione li ho trovati simili, entrambi hanno un motore ultrasonico e hanno la stessa durata nel tempo immagino
Domenico-F
QUOTE(gimmi67 @ Jun 29 2013, 02:32 PM) *
Ciao , con quale macchina lo usi? Cmq del Sigma ne dicono un gran bene , ho visto anche delle ottime foto , tu lo conosci?



D700.
Non conosco il Sigma.
Naturalmente, nonostante sia pienamente soddisfatto del Nikkor, non metto in dubbio chi afferma della qualità del Sigma.
Purtroppo a volte è difficile fare un confronto serio e diretto di due obiettivi.
Ciao.
Domenico
pes084k1
QUOTE(danielg45 @ Jun 29 2013, 02:29 PM) *
Per uello che costa vai sul sigma equivalente, spendi meta e forse gli e' anche superiore. Provare per credere.


Le ottiche "edge" come il 35/1.4 non sono quelle con la massima resa di punta in assoluto e diventano obsolete presto. Meglio il Sigma allora. Meglio anora uno Zeiss 35/2 o un Ultron 40/2, più seri, utili e duraturi.

A presto telefono.gif

Elio

Danilonikon82
QUOTE(gimmi67 @ Jun 29 2013, 11:58 AM) *
Salve volevo qualche info su questo obiettivo , leggo in giro però che il nuovo Sigma serie A su alcuni parametri è addirittura superiode ed a un prezzo di molto inferiore. ....cosa mi dite?


Ciao,
uso il 35 1.4 Afs-g con estrema soddisfazione su D800 e per quella focale non potrei desiderare di meglio. Non ho mai provato il Sigma, di cui si dice un gran bene; tuttavia, da un punto di vista meramente razionale, se costa la metà del Nikon qualche motivo ci sarà. Per carità, il marketing ha sempre la sua influenza, ma non può essere solo il marketing a fare tutto questo gap di prezzo a mio modesto avviso. Del resto ci sono ottiche Sigma professionali che costano meno degli omologhi Nikon, ma non così tanto di meno...
Poi ripeto, non ho mai provato Sigma e quindi non ho la riprova di quale sia meglio o peggio, la mia è una mera riflessione razionale... L'unico dato di fatto che mi sento di affermare è che il Nikon è un obiettivo eccezionale wink.gif
Ciao
Danilo
pes084k1
QUOTE(Danilonikon82 @ Jun 29 2013, 04:29 PM) *
Ciao,
uso il 35 1.4 Afs-g con estrema soddisfazione su D800 e per quella focale non potrei desiderare di meglio. Non ho mai provato il Sigma, di cui si dice un gran bene; tuttavia, da un punto di vista meramente razionale, se costa la metà del Nikon qualche motivo ci sarà. Per carità, il marketing ha sempre la sua influenza, ma non può essere solo il marketing a fare tutto questo gap di prezzo a mio modesto avviso. Del resto ci sono ottiche Sigma professionali che costano meno degli omologhi Nikon, ma non così tanto di meno...
Poi ripeto, non ho mai provato Sigma e quindi non ho la riprova di quale sia meglio o peggio, la mia è una mera riflessione razionale... L'unico dato di fatto che mi sento di affermare è che il Nikon è un obiettivo eccezionale wink.gif
Ciao
Danilo


Sigma non ha mai brillato per stabilità meccanica (che fa la differenza tra un Leica, Zeiss e la paccottiglia orientale autofocus), ma su qusto 35/1.4 anche la Nikon sembra averci fatto troppo la cresta.

A presto telefono.gif

Elio
Gian Carlo F
QUOTE(Domenico-F @ Jun 29 2013, 02:17 PM) *
E' difficile trovare un difetto in questa ottica.
Ho usato per anni e continuo ad usare il 35mm 1.4 Ais e il f2 Afd, con molta soddisfazione.
Poiché amante di questa focale, mi sono deciso di acquistare il 35 1.4 G.
Non ci sono parole per descrivere l'eccellenza di questa ottica, e la cosa che più mi ha impressionato è stata la qualità alla massima apertura.
Dicono che le ottiche G presentano ombre più chiuse.
E' l'unico G che possiedo, e confrontandolo con l'Afd, ho riscontrato esattamente il contrario. Ma!!!!
Non conosco i Sigma, ma continuo ad essere un estimatore delle Nikkor. Dopo averli acquistati non mi è mai venuto il dubbio di provare altre marche, al contrario invece mi rimarrebbero molti dubbi e pentimenti.

Cordiali saluti.
Domenico


quella è una leggenda metropolitana messa in giro da non so chi.......
Hai perfettamente ragione, io ho 6 AFS G e 5 AI/AIS e si comportano esattamente nella stessa maniera, sia come toni, colori, luci ed ombre.
A suo tempo avevo pure aperto una discussione e postato un test al riguardo smile.gif

Tornando al 35mm f1,4 G secondo me ha un solo difetto: il prezzo.
Prendere il nuovo Sigma è una idea, il fatto è che in passato questo marchio non brillava molto, ora pare che le cose siano molto cambiate (nuovo stabilimento, controlli accurati, ecc.) e, essendo giapponesi, c'è da crederci.
Per ora continuo ad usare il mio fedele 35mm/2 AI che mi regala bellissime immagini dal 1976! Tra un annetto vedremo...
pes084k1
QUOTE(Domenico-F @ Jun 29 2013, 02:17 PM) *
E' difficile trovare un difetto in questa ottica.
Ho usato per anni e continuo ad usare il 35mm 1.4 Ais e il f2 Afd, con molta soddisfazione.
Poiché amante di questa focale, mi sono deciso di acquistare il 35 1.4 G.
Non ci sono parole per descrivere l'eccellenza di questa ottica, e la cosa che più mi ha impressionato è stata la qualità alla massima apertura.
Dicono che le ottiche G presentano ombre più chiuse.
E' l'unico G che possiedo, e confrontandolo con l'Afd, ho riscontrato esattamente il contrario. Ma!!!!
Non conosco i Sigma, ma continuo ad essere un estimatore delle Nikkor. Dopo averli acquistati non mi è mai venuto il dubbio di provare altre marche, al contrario invece mi rimarrebbero molti dubbi e pentimenti.

Cordiali saluti.
Domenico


Le ombre "chiuse" o "dure" (diverse da quelle "sporche" di molti zoomoni AFS) dipendono soprattutto dal mix macrocontrasto+esposizione. E' ovvio da due scatti che QUESTI due 35 AIS e AFD, che conosco bene, hanno ai diaframmi normali (>2.8) maggior macrocontrasto e risolvenza del G, che ha più lenti ed è ottimizzato per TA, e quindi spingono l'ombra a zero e la luce alla saturazione. Allora un Leica M, un 105/2.5, uno ZF o un Micro, che spesso "spaccano" l'immagine, che cosa dovrebbero fare secondo il popolino di Internet?
L'ombra "sporca" dipende invece dal sovrapporsi "controllato" di molti flare in ombra, che spesso ingannano il Matrix o lo spot (ma non la media ponderata...) facendo tappare tutta l'immagine, con i dettagli in ombra realmente sottoesposti. Prova con un filtro Tiffen Ultra Contrast e regolando l'esposizione se vuoi sperimentare certe cose!
Attenuando il macrocontrasto generale, la foto di reportage casuale diventa più facile, i contrasti secchi e taglienti sono più difficili da dominare: questo è il pensiero Nikon recente!

A presto telefono.gif

Elio
gimmi67
QUOTE(pes084k1 @ Jun 29 2013, 06:08 PM) *
Le ombre "chiuse" o "dure" (diverse da quelle "sporche" di molti zoomoni AFS) dipendono soprattutto dal mix macrocontrasto+esposizione. E' ovvio da due scatti che QUESTI due 35 AIS e AFD, che conosco bene, hanno ai diaframmi normali (>2.8) maggior macrocontrasto e risolvenza del G, che ha più lenti ed è ottimizzato per TA, e quindi spingono l'ombra a zero e la luce alla saturazione. Allora un Leica M, un 105/2.5, uno ZF o un Micro, che spesso "spaccano" l'immagine, che cosa dovrebbero fare secondo il popolino di Internet?
L'ombra "sporca" dipende invece dal sovrapporsi "controllato" di molti flare in ombra, che spesso ingannano il Matrix o lo spot (ma non la media ponderata...) facendo tappare tutta l'immagine, con i dettagli in ombra realmente sottoesposti. Prova con un filtro Tiffen Ultra Contrast e regolando l'esposizione se vuoi sperimentare certe cose!
Attenuando il macrocontrasto generale, la foto di reportage casuale diventa più facile, i contrasti secchi e taglienti sono più difficili da dominare: questo è il pensiero Nikon recente!

A presto telefono.gif











































































Elio


Qualunque sia il pensiero di Nikon oggi è chiaro che 1000 euro netti di differenza tra i due obiettivi non ci sono ed hai voglia di parlare di brand , assistenza etc etc molto semplicemente , secondo me
Lo hanno messo fuori mercato ......
Marcus Fenix
QUOTE(DUTUR @ Jun 29 2013, 01:51 PM) *
Ti dico che non posseggo ne il Nikon ne il Sigma ma se dovessi scegliere un 35 1.4 andrei sul Nikon a prescindere, fregandomene di tutto.
Si vive una volta sola! Nikon è Nikon, c'è poco da fare...Solo a guardarlo è un'altra cosa...



E' con questa filosofia che Nikon tira a campare, ad averne di clienti come te, quelli che non si fanno domande ma aprono il portafogli ad occhi chiusi.

P.S. avevo il Nikkor 35mm 1.4 G e mi piaceva come nitidezza già a f1.8 il bokeh invece è sempre stato un po' nervoso, ma era l'unica scelta così luminosa AF, poi è arrivato Sigma, indovina cosa c'è nel mio corredo ora?

P.P.S dalla vendita del Nikkor usato e acquisto Sigma nuovo ho pure recuperato 400 euro che non guasta mai, francamente stavolta Nikkor non merita la spesa ne relativamente alle prestazioni, che nel complesso sono inferiori anche se di poco, ma sopratutto rapportato al prezzo, per me il Nikkor alla luce delle evoluzioni non dovrebbe costare di listino più di 800 euro nuovo Nital fai te.
NicoDiGio92
QUOTE(Danilonikon82 @ Jun 29 2013, 04:29 PM) *
Ciao,
uso il 35 1.4 Afs-g con estrema soddisfazione su D800 e per quella focale non potrei desiderare di meglio. Non ho mai provato il Sigma, di cui si dice un gran bene; tuttavia, da un punto di vista meramente razionale, se costa la metà del Nikon qualche motivo ci sarà. Per carità, il marketing ha sempre la sua influenza, ma non può essere solo il marketing a fare tutto questo gap di prezzo a mio modesto avviso. Del resto ci sono ottiche Sigma professionali che costano meno degli omologhi Nikon, ma non così tanto di meno...
Poi ripeto, non ho mai provato Sigma e quindi non ho la riprova di quale sia meglio o peggio, la mia è una mera riflessione razionale... L'unico dato di fatto che mi sento di affermare è che il Nikon è un obiettivo eccezionale wink.gif
Ciao
Danilo


Consiglio di guardare il prezzo del battery grip per D800 (o magari già ce l'hai), e poi vediamo se è giustificato per una chilata di zavorra smile.gif messicano.gif

Nico
gimmi67
QUOTE(Marcus Fenix @ Jun 29 2013, 07:33 PM) *
E' con questa filosofia che Nikon tira a campare, ad averne di clienti come te, quelli che non si fanno domande ma aprono il portafogli ad occhi chiusi.

P.S. avevo il Nikkor 35mm 1.4 G e mi piaceva come nitidezza già a f1.8 il bokeh invece è sempre stato un po' nervoso, ma era l'unica scelta così luminosa AF, poi è arrivato Sigma, indovina cosa c'è nel mio corredo ora?

P.P.S dalla vendita del Nikkor usato e acquisto Sigma nuovo ho pure recuperato 400 euro che non guasta mai, francamente stavolta Nikkor non merita la spesa ne relativamente alle prestazioni, che nel complesso sono inferiori anche se di poco, ma sopratutto rapportato al prezzo, per me il Nikkor alla luce delle evoluzioni non dovrebbe costare di listino più di 800 euro nuovo Nital fai te.



Grazie questo è quanto riscontro con diversi utilizzatori del Sigma , della costruzione e dei materiali cosa mi dici ?
E se vuoi anche in privato mi puoi dire quanto hai ricavato dalla vendita del Nikkor ?
beppe cgp
Ho usato sia 35 nikon che 35 sigma... ho scelto il sigma.
Che trovo migliore sotto ogni punto di vista... Per me è una follia spendere quei soldi per il nikkor quando con la metà si porta a casa un 35 sigma di prestazioni superiori... poi vedete voi wink.gif

Nikon D800E + sigma 35 @ f/1.4

IPB Immagine
Tired Eyes... di Beppe Cavalleri - www.beppecavalleri.com, su Flickr

IPB Immagine
Last Sun Rays... di Beppe Cavalleri - www.beppecavalleri.com, su Flickr
danielg45
QUOTE(beppe cgp @ Jun 29 2013, 08:54 PM) *
Ho usato sia 35 nikon che 35 sigma... ho scelto il sigma.
Che trovo migliore sotto ogni punto di vista... Per me è una follia spendere quei soldi per il nikkor quando con la metà si porta a casa un 35 sigma di prestazioni superiori... poi vedete voi wink.gif

Nikon D800E + sigma 35 @ f/1.4

IPB Immagine
Tired Eyes... di Beppe Cavalleri - www.beppecavalleri.com, su Flickr

IPB Immagine
Last Sun Rays... di Beppe Cavalleri - www.beppecavalleri.com, su Flickr

Bravo Beppe che posti sempre foto da cult. Per il 35 sigma concordo. Nikon a volte pompa troppo il prezzo in maniera esorbitante, vedi ottiche e anche battery che secondo me sono dei furti veri e propri. Chi li ha li spenda non c'e problema ma riguardando il prezzo perche spendere il doppio per avere un prodotto ugualmente valido e anzi in questo caso magari migliore? Ti invito a postare le tue bellissime composizioni sulla pagina nikonistiverona su facebook. T aspettiamo.
Marcus Fenix
QUOTE(gimmi67 @ Jun 29 2013, 07:57 PM) *
Grazie questo è quanto riscontro con diversi utilizzatori del Sigma , della costruzione e dei materiali cosa mi dici ?
E se vuoi anche in privato mi puoi dire quanto hai ricavato dalla vendita del Nikkor ?


Il mio nikkor l'ho venduto per 1250 euro era un import Europeo no nital, il nuovo Sigma l'ho pagato 850 euro Mamiya trading con 3 anni di garanzia.
La costruzione è pari se non anche migliore del nikkor, presenta un solido barilotto interamente in metallo, al contrario del barilotto Nikkor in plastica.
Unico piccolissimo neo a voler cercare un difetto col lanternino, è la mancanza della guarnizione sulla baionetta del Sigma, ma non dovendo andare nel deserto Sahariano posso farmene tranquillamente una ragione. smile.gif

Sugli ultimi progotti Sigma ha dato una svolta netta al passato, il 150 Macro OS e questo 35mm sono fatti molto bene e rendono molto bene, ad un prezzo equo.
Il vero problema dei Nikonisti e Canonisti che gli preferiscono quello di brand è che non l'hanno provato per davvero, due scatti ad una fiera non sono sufficienti per giudicare.
simone coltri
QUOTE(DUTUR @ Jun 29 2013, 01:51 PM) *
Nikon è Nikon, c'è poco da fare...Solo a guardarlo è un'altra cosa...


Beh, secondo me per quanto riguarda questo confronto tra 35mm non è che l'originale sia così migliore del concorrente... anzi, direi quasi il contrario... hmmm.gif

Se io avessi bisogno di un 35mm f/1.4, oggi come oggi non avrei dubbi, mi risparmierei quei 1000 euro (!!!) e prenderei ad occhi chiusi il Sigma...
È inutile negarlo, hanno fatto un lavoro coi fiocchi!

Per il resto, invece, sono d'accordo. Escludendo perle come Zeiss, generalmente gli originali sono sempre i migliori. wink.gif
pes084k1
QUOTE(Marcus Fenix @ Jun 29 2013, 10:39 PM) *
Il mio nikkor l'ho venduto per 1250 euro era un import Europeo no nital, il nuovo Sigma l'ho pagato 850 euro Mamiya trading con 3 anni di garanzia.
La costruzione è pari se non anche migliore del nikkor, presenta un solido barilotto interamente in metallo, al contrario del barilotto Nikkor in plastica.
Unico piccolissimo neo a voler cercare un difetto col lanternino, è la mancanza della guarnizione sulla baionetta del Sigma, ma non dovendo andare nel deserto Sahariano posso farmene tranquillamente una ragione. smile.gif

Sugli ultimi progotti Sigma ha dato una svolta netta al passato, il 150 Macro OS e questo 35mm sono fatti molto bene e rendono molto bene, ad un prezzo equo.
Il vero problema dei Nikonisti e Canonisti che gli preferiscono quello di brand è che non l'hanno provato per davvero, due scatti ad una fiera non sono sufficienti per giudicare.


Infatti i miei dubbi sono altri... mi serve un pesante 35/1.4 con tante lenti quando tra macchine (e PP) ho tanti ISO utili e straordinari obiettivi f/2? Non sarebbe meglio un altra focale estrema? Sciolto il dubbio prenderei Sigma o... Zeiss. Un 35 1.4 mi servirebbe infatti più sulle manual focus a film... ma davvero?
Non ho sempre detto che limitare le caratteristiche di targa e non stressare l'attrezzatura sono le chiavi per una grande tecnica fotografica?

A presto telefono.gif

Elio


Danilonikon82
QUOTE(NicoDiGio92 @ Jun 29 2013, 07:33 PM) *
Consiglio di guardare il prezzo del battery grip per D800 (o magari già ce l'hai), e poi vediamo se è giustificato per una chilata di zavorra smile.gif messicano.gif

Nico


Ehm...il battery grip originale (import) ce l'ho già blink.gif Onestamente su una macchina da 2500 euro non me la sono sentita di montare un plasticozzo made in China. Molto probabilmente sono io che sono fissato ma ho preferito così...
Ps: Se anch'io avessi considerato il BG "una chilata di zavorra" non lo avrei comprato neanche per 10 euro! wink.gif
Discorso ben diverso è quello sulle 2 ottiche in questione, si parla comunque di qualità ai vertici...
Gian Carlo F
QUOTE(Marcus Fenix @ Jun 29 2013, 07:33 PM) *
E' con questa filosofia che Nikon tira a campare, ad averne di clienti come te, quelli che non si fanno domande ma aprono il portafogli ad occhi chiusi.

P.S. avevo il Nikkor 35mm 1.4 G e mi piaceva come nitidezza già a f1.8 il bokeh invece è sempre stato un po' nervoso, ma era l'unica scelta così luminosa AF, poi è arrivato Sigma, indovina cosa c'è nel mio corredo ora?

P.P.S dalla vendita del Nikkor usato e acquisto Sigma nuovo ho pure recuperato 400 euro che non guasta mai, francamente stavolta Nikkor non merita la spesa ne relativamente alle prestazioni, che nel complesso sono inferiori anche se di poco, ma sopratutto rapportato al prezzo, per me il Nikkor alla luce delle evoluzioni non dovrebbe costare di listino più di 800 euro nuovo Nital fai te.


Sapessi come mi fa piacere leggere questo commento da te, che sei sicuramente una persona obiettiva, che non ragiona per partito preso!
Ricordo che a suo tempo, prima ancora che arrivasse la "santa e benefica" concorrenza Sigma, affermavo proprio che il prezzo del 35mm f1,4 Nikkor era fuori dalla logica infatti, pur amando quella focale più di ogni altra, mi sono sempre rifiutato di acquistarlo e ho continuato a scattare col mio fedele f2 AI.
Avevo pure io azzardato un prezzo corretto attorno agli 800 euro, apriti cielo!!! non ti dico le critiche che ricevetti.... messicano.gif messicano.gif , si parlò di altissima tecnologia, di ricerca, di qualità stellare, del solito paragone Ferrari e FIAT...... aria fritta.
Il tempo è sempre galantuomo.


QUOTE(Danilonikon82 @ Jun 30 2013, 04:19 PM) *
Ehm...il battery grip originale (import) ce l'ho già blink.gif Onestamente su una macchina da 2500 euro non me la sono sentita di montare un plasticozzo made in China. Molto probabilmente sono io che sono fissato ma ho preferito così...
Ps: Se anch'io avessi considerato il BG "una chilata di zavorra" non lo avrei comprato neanche per 10 euro! wink.gif
Discorso ben diverso è quello sulle 2 ottiche in questione, si parla comunque di qualità ai vertici...


Non credere.... avevo il BG originale per la D700, lo ho venduto e successivamente ricomprato cinese, pagato meno di 40 euro 2 anni fa, va benissimo e ha pure il telecomando IR. Secondo me esce dalla stessa fabbrica che produce gli originali per Nikon unsure.gif
umby_ph
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 30 2013, 05:56 PM) *
Sapessi come mi fa piacere leggere questo commento da te, che sei sicuramente una persona obiettiva, che non ragiona per partito preso!
Ricordo che a suo tempo, prima ancora che arrivasse la "santa e benefica" concorrenza Sigma, affermavo proprio che il prezzo del 35mm f1,4 Nikkor era fuori dalla logica infatti, pur amando quella focale più di ogni altra, mi sono sempre rifiutato di acquistarlo e ho continuato a scattare col mio fedele f2 AI.
Avevo pure io azzardato un prezzo corretto attorno agli 800 euro, apriti cielo!!! non ti dico le critiche che ricevetti.... messicano.gif messicano.gif , si parlò di altissima tecnologia, di ricerca, di qualità stellare, del solito paragone Ferrari e FIAT...... aria fritta.
Il tempo è sempre galantuomo.


Hai ragione Gian Carlo, il rapporto qualità/prezzo di Nikon e tanti marchi fotografici è sbagliato anche secondo me, specie in riferimento ai prodotti come i nuovi Sigma o i Nikon 1.8 AF-S...

QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 30 2013, 05:56 PM) *
Non credere.... avevo il BG originale per la D700, lo ho venduto e successivamente ricomprato cinese, pagato meno di 40 euro 2 anni fa, va benissimo e ha pure il telecomando IR. Secondo me esce dalla stessa fabbrica che produce gli originali per Nikon unsure.gif


Qua non sono d'accordissimo, a un utente con D800 qualche tempo fa si ruppe la vite che serrava il BG cinese (forse Meike), rimase con il BG attaccato senza toglierlo, credo lo abbiano poi rotto o smontato dove l'ha riparato, se ha danneggiato la D800 sicuro non ha usufruito della garanzia, se non di quella del BG. Il battery grip originale è comunque troppo caro per quel che costa
Gian Carlo F
QUOTE(umby_ph @ Jun 30 2013, 06:30 PM) *
Hai ragione Gian Carlo, il rapporto qualità/prezzo di Nikon e tanti marchi fotografici è sbagliato anche secondo me, specie in riferimento ai prodotti come i nuovi Sigma o i Nikon 1.8 AF-S...
Qua non sono d'accordissimo, a un utente con D800 qualche tempo fa si ruppe la vite che serrava il BG cinese (forse Meike), rimase con il BG attaccato senza toglierlo, credo lo abbiano poi rotto o smontato dove l'ha riparato, se ha danneggiato la D800 sicuro non ha usufruito della garanzia, se non di quella del BG. Il battery grip originale è comunque troppo caro per quel che costa


Non so cosa risponderti, non vorrei influenzare nessuno in un modo o nell'altro, a me il BG cinese sembra davvero uguale (qualitativamente parlando) all'originale, lo ho da oltre 1 anno, una rottura può voler dire molto o può essere un episodio a se stante.
Devo anche dire che la mia esperienza con le cineserie è sempre stata positiva, ho acquistato moltissimi oggetti: BG , anelli adattatori, filtri, paraluce, telecomandi, tappi per obiettivi, trigger, ecc.
Ho solo avuto un problema su un adattatore Hasselblad-Nikon, non si bloccava l'obiettivo, è bastato smontare il pernetto e dare una limatina, nel contempo il venditore mi offrì di dimezzare il prezzo se lo avessi tenuto, insomma sono stati corretti.
I prezzi ovviamente sono 10 volte inferiori a quelli "italiani"
milanto64
Secondo Tutti Fotografi che l'hanno provato sul numero di Maggio il Sigma è il migliore 35mm f/1,4 attualmente in commercio, con uno scarto significativo anche rispetto ai migliori concorrenti.
umby_ph
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 30 2013, 06:44 PM) *
Non so cosa risponderti, non vorrei influenzare nessuno in un modo o nell'altro, a me il BG cinese sembra davvero uguale (qualitativamente parlando) all'originale, lo ho da oltre 1 anno, una rottura può voler dire molto o può essere un episodio a se stante.
Devo anche dire che la mia esperienza con le cineserie è sempre stata positiva, ho acquistato moltissimi oggetti: BG , anelli adattatori, filtri, paraluce, telecomandi, tappi per obiettivi, trigger, ecc.
Ho solo avuto un problema su un adattatore Hasselblad-Nikon, non si bloccava l'obiettivo, è bastato smontare il pernetto e dare una limatina, nel contempo il venditore mi offrì di dimezzare il prezzo se lo avessi tenuto, insomma sono stati corretti.
I prezzi ovviamente sono 10 volte inferiori a quelli "italiani"


io ho trovato l'MB D80 usato al prezzo di un compatibile e allora ho scelto il primo... Anche io ho comprato piccole cose dalla Cina, la differenza di qualità si nota (telecomando che non sempre scatta, coprischermo non molto resistente ai graffi) ma costano infinitamente meno e comunque funzionano. Poi marchi come Triopo, Sirui, Meike, Yongnuo... sono "cinesate" ma di tutt'altra qualità rispetto al made in china che si vede spesso wink.gif
Marcus Fenix
QUOTE(pes084k1 @ Jun 29 2013, 11:05 PM) *
Infatti i miei dubbi sono altri... mi serve un pesante 35/1.4 con tante lenti quando tra macchine (e PP) ho tanti ISO utili e straordinari obiettivi f/2? Non sarebbe meglio un altra focale estrema? Sciolto il dubbio prenderei Sigma o... Zeiss. Un 35 1.4 mi servirebbe infatti più sulle manual focus a film... ma davvero?
Non ho sempre detto che limitare le caratteristiche di targa e non stressare l'attrezzatura sono le chiavi per una grande tecnica fotografica?

A presto telefono.gif

Elio


A me invece piace poter lavorare con la giusta PdC e/o tenere gli ISO il più basso possibile, in ogni situazione e quindi se voglio un 1.4 non mi interessa il peso, e quando non voglio portare del peso viaggio con una mirrorless.

QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 30 2013, 05:56 PM) *
Sapessi come mi fa piacere leggere questo commento da te, che sei sicuramente una persona obiettiva, che non ragiona per partito preso!
Ricordo che a suo tempo, prima ancora che arrivasse la "santa e benefica" concorrenza Sigma, affermavo proprio che il prezzo del 35mm f1,4 Nikkor era fuori dalla logica infatti, pur amando quella focale più di ogni altra, mi sono sempre rifiutato di acquistarlo e ho continuato a scattare col mio fedele f2 AI.
Avevo pure io azzardato un prezzo corretto attorno agli 800 euro, apriti cielo!!! non ti dico le critiche che ricevetti.... messicano.gif messicano.gif , si parlò di altissima tecnologia, di ricerca, di qualità stellare, del solito paragone Ferrari e FIAT...... aria fritta.
Il tempo è sempre galantuomo.
Non credere.... avevo il BG originale per la D700, lo ho venduto e successivamente ricomprato cinese, pagato meno di 40 euro 2 anni fa, va benissimo e ha pure il telecomando IR. Secondo me esce dalla stessa fabbrica che produce gli originali per Nikon unsure.gif


Finchè Nikon era l'unica scelta AF 1.4 si poteva pure discuterne, anche se il 35mm G lo presi usato a a un centino più di quello che l'ho rivenduto, per due annetti di servizio in fondo non è male.
Oggi si è instaurata una concorrenza più serrata, e Nikon non si può permettere di fare la snob, non so quanti 35mm abbiano venduto nuovi da quando è uscito il Sigma, secondo me molto pochi.
gimmi67
QUOTE(pes084k1 @ Jun 29 2013, 03:07 PM) *
Le ottiche "edge" come il 35/1.4 non sono quelle con la massima resa di punta in assoluto e diventano obsolete presto. Meglio il Sigma allora. Meglio anora uno Zeiss 35/2 o un Ultron 40/2, più seri, utili e duraturi.

A presto telefono.gif

Elio


Beh , questa dello Zeiss f2 zf2 non mi sembra malaccio , sara' sicuramente una signora lente....( dico bene ? le lenti sono femminucce????)
ne ho notato uno in giro e mi stuzzica parecchio , penso che ovviamente si perdano pero' tutti gli automatismi giusto ? o qualcosa si riesce
a recuperare ?

ciao
Angelo
Marcus Fenix
QUOTE(gimmi67 @ Jun 30 2013, 10:03 PM) *
Beh , questa dello Zeiss f2 zf2 non mi sembra malaccio , sara' sicuramente una signora lente....( dico bene ? le lenti sono femminucce????)
ne ho notato uno in giro e mi stuzzica parecchio , penso che ovviamente si perdano pero' tutti gli automatismi giusto ? o qualcosa si riesce
a recuperare ?

ciao
Angelo



Il Distagon 2/35 ZF2 è un signor obiettivo, ce l'ho avuto ma l'ho cambiato perchè di sera non mi riusciva di lavorare bene in MF, per me un 35mm è un tuttofare e quindi lo esigo AF, otticamente parlando invece nulla da eccepire, se fosse AF probabilmente non venderebbero più nemmeno un Nikkor, compatto e col Bokeh da favola, uno dei migliori che abbia mai visto su 35mm, per il resto è uno Zeiss, quindi costruzione da carro armato, e di giorno è un arma letale, chiuso uno stop è un bisturi, una ghiera di focheggiatura che è da orgasm0, compatto ma bello massiccio.
Gian Carlo F
QUOTE(gimmi67 @ Jun 30 2013, 10:03 PM) *
Beh , questa dello Zeiss f2 zf2 non mi sembra malaccio , sara' sicuramente una signora lente....( dico bene ? le lenti sono femminucce????)
ne ho notato uno in giro e mi stuzzica parecchio , penso che ovviamente si perdano pero' tutti gli automatismi giusto ? o qualcosa si riesce
a recuperare ?

ciao
Angelo


Gli Zeiss sono a maf manuale, mi pare che gli ultimi abbiano i contatti ellettrici per trasmettere i dati exif e qualcos'altro, il fatto è che anche gli Zeiss, con tutto il rispetto dovuto al marchio, non è che te li regalino.....
Se uno cerca ottiche "eterne" si può anche rivolgere ai Nikkor AI spendendo cifre infinitamente inferiori, il mio 35mm/2 K modificato AI lavora indefessamente dal lontano 1976, penso che molti di voi non erano ancora nati messicano.gif
Insomma con i quattrini che spenderei per uno Zeiss potrei acquistarci un AI ed un Sigma e probabilmente risparmierei anche qualcosa.
Marcus Fenix
No dai Carlo il Sigma costa quanto il distagon 2/35, il mio Zeiss lo presi usato a 650 euro, l'attacco ZF è come un nikkor AI-s, lo ZF2 invece è come un AI-p.
gimmi67
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 30 2013, 10:21 PM) *
Gli Zeiss sono a maf manuale, mi pare che gli ultimi abbiano i contatti ellettrici per trasmettere i dati exif e qualcos'altro, il fatto è che anche gli Zeiss, con tutto il rispetto dovuto al marchio, non è che te li regalino.....
Se uno cerca ottiche "eterne" si può anche rivolgere ai Nikkor AI spendendo cifre infinitamente inferiori, il mio 35mm/2 K modificato AI lavora indefessamente dal lontano 1976, penso che molti di voi non erano ancora nati messicano.gif
Insomma con i quattrini che spenderei per uno Zeiss potrei acquistarci un AI ed un Sigma e probabilmente risparmierei anche qualcosa.



Ciao , ovviamente io parlavo di un buon usato , nuovi costano un botto , ma penso che sulla stessa cifra di un Sigma nuovo ci si potrebbe fare un pensierino che dici ? io poi di notte non lo uso.........quindi la maf non e' indispensabile , cmq quella del 35 sarebbe per me una bella esperienza visto che con il 24 ed il 50 non ci sono mai andato troppo d'accordo......diciamo lo interpreto come un obiettivo da " meditazione"....
Gian Carlo F
QUOTE(Marcus Fenix @ Jun 30 2013, 10:25 PM) *
No dai Carlo il Sigma costa quanto il distagon 2/35, il mio Zeiss lo presi usato a 650 euro, l'attacco ZF è come un nikkor AI-s, lo ZF2 invece è come un AI-p.


ahh pensavo di più....

QUOTE(gimmi67 @ Jun 30 2013, 10:27 PM) *
Ciao , ovviamente io parlavo di un buon usato , nuovi costano un botto , ma penso che sulla stessa cifra di un Sigma nuovo ci si potrebbe fare un pensierino che dici ? io poi di notte non lo uso.........quindi la maf non e' indispensabile , cmq quella del 35 sarebbe per me una bella esperienza visto che con il 24 ed il 50 non ci sono mai andato troppo d'accordo......diciamo lo interpreto come un obiettivo da " meditazione"....


Ehh sono scelte.
Io con le ottiche a maf manuale (in FX però..) mi ci diverto molto, sarà che mi sembra di ritornare giovincello... messicano.gif , ma mettere a fuoco, ruotare la ghiera dei diaframmi, lavorare con l'iperfocale (in quelli le tacchette sono ben chiare!!), fare due passi avanti ed indietro, è un altro modo di fotografare!!
Per l'amor del cielo ho anche un paio di zoom AFS G che adoro, ma con un bel manual focus, se si ha il tempo di fare tutte quelle cose, si gode di più, almeno a me succede così.

gimmi67
QUOTE(Gian Carlo F @ Jul 1 2013, 11:12 AM) *
ahh pensavo di più....
Ehh sono scelte.
Io con le ottiche a maf manuale (in FX però..) mi ci diverto molto, sarà che mi sembra di ritornare giovincello... messicano.gif , ma mettere a fuoco, ruotare la ghiera dei diaframmi, lavorare con l'iperfocale (in quelli le tacchette sono ben chiare!!), fare due passi avanti ed indietro, è un altro modo di fotografare!!
Per l'amor del cielo ho anche un paio di zoom AFS G che adoro, ma con un bel manual focus, se si ha il tempo di fare tutte quelle cose, si gode di più, almeno a me succede così.



e' vero pare che la fotografia sia di nuovo quel sano e divertente hobby come era prima....sara' l'eta' ??? intanto prima di scattare riflettere un po' non penso facia male , anzi....
Alla fine mi sono incasinato e mi serve la vostra mano , diciamo che con una spesa simile riuscirei a prendere

a- Sigma nuovo
b- Zeiss zf2 , usato ma pari al nuovo
c- Nikkor g ( forse questo con qualche centone in piu'....) come sopra usato ma perfetto..

ll tutto su una fiammante D800....cosa mi consigliate cosi' a botta secca ? blink.gif
gimmi67
QUOTE(gimmi67 @ Jul 1 2013, 04:47 PM) *
e' vero pare che la fotografia sia di nuovo quel sano e divertente hobby come era prima....sara' l'eta' ??? intanto prima di scattare riflettere un po' non penso facia male , anzi....
Alla fine mi sono incasinato e mi serve la vostra mano , diciamo che con una spesa simile riuscirei a prendere

a- Sigma nuovo
b- Zeiss zf2 , usato ma pari al nuovo
c- Nikkor g ( forse questo con qualche centone in piu'....) come sopra usato ma perfetto..

ll tutto su una fiammante D800....cosa mi consigliate cosi' a botta secca ? blink.gif



.....nessuno si sbilancia..????? unsure.gif
Gian Carlo F
QUOTE(gimmi67 @ Jul 1 2013, 04:47 PM) *
e' vero pare che la fotografia sia di nuovo quel sano e divertente hobby come era prima....sara' l'eta' ??? intanto prima di scattare riflettere un po' non penso facia male , anzi....
Alla fine mi sono incasinato e mi serve la vostra mano , diciamo che con una spesa simile riuscirei a prendere

a- Sigma nuovo
b- Zeiss zf2 , usato ma pari al nuovo
c- Nikkor g ( forse questo con qualche centone in piu'....) come sopra usato ma perfetto..

ll tutto su una fiammante D800....cosa mi consigliate cosi' a botta secca ? blink.gif


azz che responsabilità.....

però questa volta farei una pazzia: Sigma!

E ti garantisco che devo vincere un mio pregiudizio tremendo verso quel marchio: l'unico obiettivo (era uno zoom per Olympus OM1) che mi rimase in mano in due pezzi fu proprio un Sigma, ma parliamo di una 20ina di anni fa.....
gimmi67
QUOTE(Gian Carlo F @ Jul 1 2013, 09:13 PM) *
azz che responsabilità.....

però questa volta farei una pazzia: Sigma!

E ti garantisco che devo vincere un mio pregiudizio tremendo verso quel marchio: l'unico obiettivo (era uno zoom per Olympus OM1) che mi rimase in mano in due pezzi fu proprio un Sigma, ma parliamo di una 20ina di anni fa.....



ti diro' era ed e' anche la mia idea...volevo una conferma !! e' vero se vuoi giocare lo Zeiss e' magico ...se vuoi buttare soldi dalla finestra il Nikkor e'ancora piu' magico.......la soluzione intermedia quindi e' Sigma , ottima costruzione , ottime lenti , grandi prestazioni , prezzo onesto come fare a dire di no??? poi lo si prende nuovo ...

p.s. sai che ti dico ? se mi viene voglia di giocare con il mf rispolvero la mia M6 con il suo bel 35 summicron e mi diverto che dici e' una buona idea ??? wink.gif
Gian Carlo F
QUOTE(gimmi67 @ Jul 1 2013, 09:21 PM) *
ti diro' era ed e' anche la mia idea...volevo una conferma !! e' vero se vuoi giocare lo Zeiss e' magico ...se vuoi buttare soldi dalla finestra il Nikkor e'ancora piu' magico.......la soluzione intermedia quindi e' Sigma , ottima costruzione , ottime lenti , grandi prestazioni , prezzo onesto come fare a dire di no??? poi lo si prende nuovo ...

p.s. sai che ti dico ? se mi viene voglia di giocare con il mf rispolvero la mia M6 con il suo bel 35 summicron e mi diverto che dici e' una buona idea ??? wink.gif


Altro che!! Oppure con ben meno di 200 euro trovi un magnifico Nikkor 35mm/2 AI o AIS, è una vera bomba.... da sempre è il mio preferito.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1 MB




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB
gimmi67
QUOTE(Gian Carlo F @ Jul 1 2013, 09:56 PM) *
Altro che!! Oppure con ben meno di 200 euro trovi un magnifico Nikkor 35mm/2 AI o AIS, è una vera bomba.... da sempre è il mio preferito.

















Davvero belle.....complimenti!!!!
Gian Carlo F
QUOTE(gimmi67 @ Jul 1 2013, 10:30 PM) *
Davvero belle.....complimenti!!!!


grazie, smile.gif
quel 35mm mi fa compagnia dal 1976, quando lo comprai assieme alla Nikkormat , nonostante il tempo passato fa sempre egregiamente il suo lavoro e non ha molti timori reverenziali verso altre ottiche attuali (tipo 28mm f1,8 G, 50mm f1,4 G o 60mm f2,8 G).
dbertin
QUOTE(gimmi67 @ Jul 1 2013, 04:47 PM) *
e' vero pare che la fotografia sia di nuovo quel sano e divertente hobby come era prima....sara' l'eta' ??? intanto prima di scattare riflettere un po' non penso facia male , anzi....
Alla fine mi sono incasinato e mi serve la vostra mano , diciamo che con una spesa simile riuscirei a prendere

a- Sigma nuovo
b- Zeiss zf2 , usato ma pari al nuovo
c- Nikkor g ( forse questo con qualche centone in piu'....) come sopra usato ma perfetto..

ll tutto su una fiammante D800....cosa mi consigliate cosi' a botta secca ? blink.gif




Per il prezzo non ho mai pensato al Nikon, io ho scelto lo Zeiss e mi sto trovando benissimo....tengo gli zoom f4 per le foto veloci o in vacanza ma la triade manual focus zeiss 18/3.5, 35/2 e l'Ai 105/2.5 mi stanno dando grandi soddisfazioni per gli scatti meditati.
Buona scelta.
Daniele
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.