Attualmente ho una D700 con 105 2.8 con cui mi diletto a fare macro e all'occorrenza uso un Manfrotto 055XPROB con testa 498RC2; ebbene quando inquadro e blocco la testa quest'ultima ha sempre un minimo movimento (1-2mm) che mi costringe a rifare il tutto


Per ovviare a questo inconveniente ho pensato di prendere una Manfrotto 410 però al tempo stesso ho visto anche le varie slitte micrometriche: cosa consigliate di fare??? Prendere solo la 410? E se fosse risolvo il problema dello spostamento? Io credo di sì anhe perché se ho ben capito (e qui chiedo a chi ce l'ha) è possibile fare dei microspostamenti con le manopole che ha, una per ogni asse.
Ma al tempo stesso forse se prendessi una slitta potrei risolvere continuando ad utilizzare la testa che ho ora? E poi la slitta va applicata sulla piastra a sgancio rapido vero? E ancora le slitte hanno piastre a sgancio rapido? E' vero che con i movimenti della slitta posso ovviare ma se ad esempio l'inquadratura (rispetto a quello che io voglio) mi scende verso il basso di 1-2mm (forza di gravità) non risolvo con la slitta, giusto?
O forse la miglior soluzione è un'accoppiata di entrambe???
E' che vorrei fare una scelta oculata prima di spendere dei bei soldini...

Forse la cosa più semplice è partire con la 410 e da lì valutare se prendere la slitta, voi cosa ne pensate???
Ah, se qualcuno ha da darmi giudizi sulla 410 ne sarei contento, e anche su qualche buona slitta (ho letto che qualcuno si lamenta della slitta manfrotto).
A tutti

