salvo 1977
Jun 20 2013, 06:55 PM
Buona sera a tutti voi , stasera ho finito prima di lavorare quindi non avendo nulla da fare , tra tutte le cose che avrei potuto fare mi sono messo a pensare questa cosa : ogni obiettivo possiede un paraluce suo , il paraluce ovviamente viene dimensionato in base alla focale dell'obiettivo sul quale deve essere montato , sulle ottiche zoom ovviamente per non introdurre vignettatura sul lato grandangolare perde efficienza sul lato tele , e fino a qua va bene così , nelle ottiche dx invece come funziona , immagino che venga dimensionato in base alla focale equivalente e non alla focale reale , esempio il paraluce del 35 dx f 1,8 e quanto quello del 50 fx f 1,8 , oppure per il micro 60 vr quando si monta su una fotocamera dx gli si può montare quello del 105 vr o anche il nuovo sigma 70 200 prevede un prolungo per il paraluce quando si monta su dx , allora a questo punto la pensata è questa , quando si monta un'obiettivo pensato per l'fx su dx ,il paraluce potrebbe essere più efficace se fosse dimensionato anziché per la focale reale per la focale equivalente? Io ho un 50 mm afs f 1,8 che monto su dx quindi equivalente ad un 75 mm ,chissà come funzionerebbe ad esempio montandoci il paraluce del 55 300 dx?Voi cosa pensate ?
aluba
Jun 20 2013, 06:59 PM
Posso risponderti molto semplicemente: che non mi sono mai posto il "problema", e che ogni ottica ha il suo in dotazione o come accessorio;
Il paraluce del mio 28/105 dal tanto orrendo che e' non lo uso mai!
Cesare44
Jun 20 2013, 09:11 PM
il paraluce viene ottimizzato in base alla focale, sui fissi se hai notato, sono quasi tutti circolari, mentre sugli zoom sono a petalo, in quanto è un compromesso tra la focale più corta e l'esigenza di coprire bene o male anche altre focali.
Nelle ottiche progettate per DX, questo è calcolato in base alla sua copertura come angolo di campo.
Rispondendo all'altra domanda, non è logico progettare un paraluce in vista di un uso su DX, meglio come fa sigma sul suo 85 mm, che fornisce per questo fisso, un paraluce a petalo per adattarsi anche al formato APC-S.
ciao
salvo 1977
Jun 20 2013, 10:31 PM
Grazie Cesare , vedo dalla tua risposta che in parte confermi il mio pensiero , come dici tu sulle ottiche dx viene calcolato sull'angolo di campo , quindi in realtà avrebbe senso avere a disposizione qualche accessorio da poter mettere su ottiche fx quando si usano sul dx , comunque non chiedevo di progettarli anche in vista di uso su dx , ragazzi perdonate la mia curiosità sciocca ma mi e venuta così dal nulla.
Alex_Murphy
Jun 20 2013, 10:59 PM
QUOTE(aluba @ Jun 20 2013, 07:59 PM)

Il paraluce del mio 28/105 dal tanto orrendo che e' non lo uso mai!
Ah ah ah ah... anche io uso il 28-105 senza paraluce che chiamo "cono della vergogna" xkè assomiglia a quel 'coso' che si mette al collo dei cani... ma come si fa a progettare una roba del genere! !
Cmq si un obiettivo FX utilizzato su corpo DX avrebbe bisogno di un altro paraluce (come fa Sigma per esempio sul 70-200 f/2.8 OS) ma se Nikkor non lo produce nemmeno come accessorio a pagamento significa che così utile non sarebbe oppure xkè non lo comprerebbe quasi nessuno, credo...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.