QUOTE(dadux74 @ Jun 16 2013, 12:44 PM)

Ciao Marco si potrebbero andar bene
anche i tubi di prolunga sono un buon inizio, ma costano un molto di più.
Daniele
Io vado un attimo contro-corrente, ho i tubi kenko e ho provato a farci macro col 50, col 35 e col 18-105!Risultato (come ingrandimento) ottimo ma su insetti vivi sono quasi inutilizzabili!La messa a fuoco si riduce a poca distanza dal soggetto, ti sposti di continuo ma è cmq difficile rimanere a fuoco, tieni conto che coi tubi perdi la maf all'infinito, nel senso che oltre pochi cm dalla lente non metti proprio più a fuoco, quindi dovresti cambiare continuamente anello per trovare la composizione migliore (più è spesso l'anello, più alto il rapporto d'ingrandimento ma anche più corta la distanza di maf, ma non puoi metterne troppi altrimente la maf cade proprio nell'obiettivo!).
Mi son fatto l'ottimo tammy 90
che ha la messa a fuoco nella lente (lo uso anch'io su 5100) e mi diverto un sacco, lo usi come fisso in genere e non hai problemi di distanza per la maf!
Un macro è costruito per poter lavorare bene anche a diaframmi molto chiusi, cosa che non sono i vari fissi o zoom generici.
A parer mio i difetti di questa lente sono la rumorosità dell'autofocus, la sua lentezza (in macro in genere si usa la maf manuale ma l'af è cmq un toccasana in molte situazioni) ed il fatto che minore è la distanza dal soggetto, più si allunga per mettere a fuoco, e questa cosa mi ha fatto perdere molti scatti animati(non tutti gli insetti stanno lì ad aspettare che un "tubone" gli vada contro).
Fai un pensiero ad un macro e nn ti pentirai
Andrea