QUOTE(gekogiallo @ Jun 6 2013, 06:38 PM)

Personalmente sono dell'idea che le ottiche che superano i 135mm su dx(200 su fx) siano ottiche molto specifiche e sopravvalutate dagli amatori alle prime armi. Tutti, appena iniziano, vogliono un supertele, convinti che gli scatti di "street" si rubino ai soggetti, da lontano e senza farsi vedere. Non è questa la sede per spiegare perché non c'è niente di più lontano dalla verità, ma quel che conta è che un 300mm lo usi per la fotografia sportiva, naturalistica e poco altro. Perciò al posto tuo, se non sei un appassionato specificatamente di questi generi opterei o per un grandangolo spinto(12-24 tokina, per esempio) o per una lente luminosa da ritratto(85 1,8 o anche 50, su medio formato).
Ciao
in effetti sembra che nel 2013 avere un 300 mm sia il minimo sindacale ormai, ancor prima di conoscerne l'uso.
Si chiama effetto wow!
Lo metti a manetta, ci guardi dentro ehh... "bestia come avvicina! ma fino a dove scatta?" :-)
Tornando a CESARE_OTTO
Comunque, avendo già un 18-105 eviterei il 18-270, e vedendoti già ben disposto a spendere, eviterei pure il 55-300.
Quindi 70-300 VR oppure se puoi permetterti di più, scegli una focale più corta ma con un lente più luminosa.
P.S. Come ti sembra il 35 fisso, ti piace?