Ciao, l'ottica da ritratto sui generis è sempre stata un medio tele. Come al solito le scuole di pensiero sono infinite. La norma in questo tipo di ripresa vorrebbe che si prendessero in considerazione le lunghezze focali che vanno dall'85 mm al 135 mm. Quoto assolutamente chi ti ha consigliato l'85 mm 1,8. Chiaramente nei ritratti bisogna considerare lo sfocato, cosidetto effetto blur. Più è elevata l'apertura massima dell'obiettivo, più otterrai uno sfocato che si possa definire tale per bellezza e morbidezza. In campo Nikon, ti potrei consigliare anche il 105 mm 1,8 analogico, ottimo prodotto. Comunque, per restare nella rosa dei mejo, come Nikon, il consiglio magno è l'85 mm 1,4, ottica sensazionale, forse la migliore mai sfornata dalla casa nipponica. Fotografo da diverso tempo e posso dirti che, a livello di ottiche da ritratto over the top al mondo ce ne sono solo due, il Canon 85 1,2 L, sia FD che EF e il Nikkor 85 mm 1,4, anch'esso analogico o AF. Personalmente i ritratti li scatto con un 85 1,4 Nikkor AIS, è una chicca a cui non ho proprio saputo rinunciare, a costo di digiunare, tanto mi fa bene alla linea

! Per il discorso 50 mm, fa parte della battuta sulle scuole di pensiero. Non è un'ottica da ritratto, è un tuttofare, ma, nelle versioni a luminosità spinte, come giustamente ti hanno già risposto, può esserti d'aiuto per un ottimo sfocato, tieni conto, però, che non avrai il giusto avvicinamento al soggetto perché non lavorerai con un medio tele. Il migliore sfocato al mondo è quasi universalmente riconosciuto quello del Canon EF 50 mm f. 1,0 L, ormai fuori produzione, una macchina che fino a poco tempo fa costava quasi 4000 euri usata, irriparabile a detta del Canon Service Center per pezzi non più disponibili ma in grado di far venire la pelle d'oca. A parte le chiacchiere da bar, il consiglio finale è senza dubbio l'85 mm. Se vuoi salassarti, fai l'1,4 e dormirai su 4 guanciali, altrimenti, anche l'1,8 non è male, a te la scelta.