Dal momento che hai una formato pieno, puoi ragionare sulla lunghezza focale 1:1, cioè la stessa che si utilizzava sul 24X36 mm, la pellicola. In parole povere, 50 mm sulla tua macchina, sono 50 mm. Come ti hanno già detto il 50 mm è da sempre considerato l'obiettivo "normale" perchè restituisce una latitudine di visione pari a quella dell'occhio umano. Sotto a questa lunghezza focale si avrà un allargamento del campo inquadrato, quindi avremo un cosiddetto grandangolare, sopra a questa lunghezza focale si avrà un accorciamento del campo inquadrato e un contemporaneo avvicinamento al soggetto, quindi potremo parlare di teleobiettivo. Un corredo ottico sui generis consta di un 50 mm per le riprese generiche, un 24 mm come grandangolo "vero" e non esagerato, un 85 mm per i ritratti e un tele medio alto, al bisogno, vedansi un 200 o 300 mm. Tanto tempo fa già si inziava a sostituire il 50 mm con lo zoom 35-70 mm, oggi si tende ad acquistare il 24-70 mm, vedansi i proprietari della D800, che acquistano quest'ottica come se fosse in simbiosi con la macchina

! Il mio consiglio è duplice, se si ha bisogno di un all in one subito e basta, allora lo zoom da te proposto è ok. Se si vuole imparare a fotografare divertendosi, allora ti dico, compra il 50. Con il 50 ti dovrai avvicinare e allontanare dalla scena inquadrata "a piedi" e da un gusto incredibile, potrai scoprire quella che si definisce inquadratura da sola non grazie ad uno zoom e capire di quali ottiche avrai veramente bisogno e non acquistarle per sentito dire. Io ho iniziato da bambino con un 50 1,8 e ci ho fatto veramente di tutto, prima di corredare i corpi macchina con il 24, il 100 e uno zoom 100-300, parlo di Canon. Oggi per l'analogico ho Nikon con 50 1,2, 85 1,4 e 300 2,8, tutte ottiche scelte dopo anni di prove sul campo, sono quelle che servono alle mie foto e l'ho capito usando il "50 mm". P. S., mi manca il 28 f. 2,0, visto che il 24 2,0 sembra non essere da film ma si deve pur mangiare

! Prendi tutto con beneficio di inventario, naturalmente, questa è solo la mia storia, che anche se ultratrentennale, rimane la mia storia. Una vera dritta che posso darti è quella di farti provare le ottiche per qualche giorno, o dal negoziante o da un amico che le ha. Infine, valuta il discorso luminosità, spesso gli zoom, a parte i blasonati nano crystal, non hanno grandi aperture massime di diaframma a dispetto dei fissi. Ciò provoca limitazioni in ambienti con scarsa illuminazione o dove non si può adoperare il flash, nonché una differenza qualitativa sullo sfocato o blur e sulla notevole. Io, con il 50 mm 1,2 sull'analogico e col 24-70 2,8 in digitale, fotografo senza flash dappertutto, anche questo ha un valore, ciao.