QUOTE(bikebrik @ May 29 2013, 12:31 AM)

ciao a tutti,volevo chiedere informazioni su che attrezzatura serve per fare delle foto nei locali notturni o in discoteche e magari alcune impostazioni base.
io possiedo una D300 con un obbiettivo 18-200 però vorrei comprare un supporto flash e magari anche un bel 50 mm??
non so,lascio la parola a vio esperti...
grazie mille!!!
per le foto in discoteca... devi considerare alcune cose:
-se le fai come fotografo autonomo... per poi rivenderle ecc... sei libero di fare come meglio credi;
- se le fai per il locale, devi considerare che:
1) dovrai fare anche foto "panoramiche"... perchè al proprietario interesserà, a scopo pubblicitario... far vedere che il locale è pieno (anche se magari in realtà non è affatto in quel modo);
2) dovrai fare foto che alla gente piacciano, (non importa che siano tecnicamente perfette, anche se ovviamente migliore è la qualità delle foto e meglio è).. ma la gente deve rivedersi "bella", cerca di fare foto un pò particolari (anche per le foto di gruppo, cerca di "animare" i soggetti della foto... perchè un conto è vedere le foto di un locale, un conto è vedere che in un locale ci si diverte!!)
3) considera che + le foto piaceranno ai clienti, + riscontro il locale ne avrà in termini di prestigio e pubblicità (ad esempio... foto su facebook, + gente si tagga, mette la foto del locale come profilo, copertina, mi piace, commenti ecc... + visite avrà, sia l'album che la pagina del locale, e questa è tutta pubblicità!!....oggi come oggi l'album di fito delle serate, è forse il piu grande biglietto da visita del locale, con i suoi pro e contro: in genere, FOTO BELLE = LOCALE BELLO E PIENO DI "BELLA" GENTE DI CUI TANTE DONNE (perchè il fotografo è riuscito a rapprensentare i punti e gli aspetti migliori del locale, come i punti + belli, "bella gente", il locale pieno, ed è riuscito anche a migliorare l'effettiva realtà delle cose), mentre FOTO BRUTTE= LOCALE BRUTTO (o cmq niente di che... perchè da l'idea in primis di un locale non bello, se il fotografo non è riuscito a valorizzare i punti forti del locale, magari la gente non si trova bella nel rivedersi sulle foto, o magari semplicemente le foto non hanno niente di originale, e la gente non ne resta colpita perchè è una foto "come tutte le altre". Considera che ad esempio in un locale che fa di norma tra le 500-1000 persone a sabato, un album di 100-200 foto belle e fatte bene può portare a cifre tra le 8000 e le 20000 visite su facebook (il che equivale a dire che il locale può evitarsi, o cmq ridurre al minimo, tutto il sistema pubblicitario (locandine, flayer, volantini ecc) perchè la pubblicità la fda gia facebook! (se la tua pagina è molto visitata per via delle foto che vengono apprezzate, lo sarà anche nel momento in cui pubblichi una locandina, o l'evento della prossima serata)
Con la D300 hai un autofocus ottimo ed è perfetto (con il buio, fumo ecc... rischi grosse difficoltà di messa a fuoco con reflex che hanno pochi punti di maf); un flash è necessario, meglio se ha tanta potenza... sia perchè cmq a volte è necessaria (a scapito di dover rinunciare a fare una certa foto), sia perchè, se ti servono diverse foto in poco tempo con flash a buona potenza, con uno + piccolo potresti non riuscire per via dei tempi di ricarica. L'obiettivo considera che "PIU E' WIDE E MEGLIO E' "!!
Il 50mm è inutilizzabile (almeno per un 95% dei casi).. quindi inutile. il 18-200 può andar bene (usandolo a 18 o poco + nel 95% dei casi) per le foto di gruppo, qualche panorama del locale (ma sei gia lungo a 18mm in dx)... quindi quello che ti consiglio è un bel grandangolo (possono andar bene tutti i grandangoli, dall'8-16 al 12-24, e in questo modo puoi fare tutto con un solo obiettivo, facendo anche dei bei panorami... facendo contenti i proprietari del locale! oppure, un fisheye (o il nikon, o il samyang.. qualunque va bene, purchè sia "spinto") cosi avresti il 18-200 per le foto di gruppo, (quelle all'ingresso appena arrivati), e il fisheye x tutto il resto... ti vengono bei panorami e particolari, cosi come puoi farci anche foto di gruppo, il tutto visto nel modo "originale" caratteristico del fisheye. (ovviamente va usato con criterio: bisogna stare attenti che le deformazioni sulle persone siano "piacevoli".