Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mpv67
Ciao, è da parecchio tempo che vorrei acqusitare un NIKON 85mm f1.8 ma ultimamente sono combattuto per il Samyang 85mm f/1.4 IF MC Aspherical. Qualcuno lo conosce?
lancer
il problema del Samyang è la messa a fuoco a mano, molto difficoltosa con le reflex moderne se non si sostituisce lo schermo di MAF.
pes084k1
QUOTE(lancer @ May 18 2013, 11:21 PM) *
il problema del Samyang è la messa a fuoco a mano, molto difficoltosa con le reflex moderne se non si sostituisce lo schermo di MAF.


Con D700/D600/D800 la MAF manuale è possibile e anche migliore dell'AF, il vetrino è un lusso, ci sono DK21M, DG-2, Lv.... Andate dall'oculista, controllate la correzione diottrica e allenatevi con il pallino verde.

A presto telefono.gif

Elio
alvisecrovato
Beh, proprio adesso stavo per proporre un 3D dallo stesso titolo.

Sono un po' indeciso anche io.
La MAF manuale non mi spaventa, anzi per i ritratti la uso anche con gli obiettivi autofocus.
E' la resa che mi interessa.
E' vero che il Samyang lavora bene fino a 2.8 e poi fino a 8 cala vertiginosamente?
E' vero che comunque a 1.4 lavora meglio del nikkor, che però ha una resa più uniforme lungo le diverse aperture?

C'è qualcuno che li ha provati entrambi? Elio che dici?
Antonio Canetti
QUOTE(pes084k1 @ May 19 2013, 02:08 AM) *
Andate dall'oculista, controllate la correzione diottrica e allenatevi con il pallino verde.


non è sempre possibile anche dopo un attenta visita oculistica e una dovuta correzione diotrica, logicamente escludendo le patologie.

antonio
Calamastruno
Bene visto che la maf manuale non ti spaventa, rispondimi a questa domanda: ti servono i 2/3 di stop in più? Io, sarà per partito preso, ma preferisco l'1.8, meglio se afd!
alvisecrovato
QUOTE(Calamastruno @ May 19 2013, 10:32 AM) *
Bene visto che la maf manuale non ti spaventa, rispondimi a questa domanda: ti servono i 2/3 di stop in più? Io, sarà per partito preso, ma preferisco l'1.8, meglio se afd!


Mah, ti dirò... A me i 2/3 di stop in più servono sempre.
Non avrei preso se no il 50 1.2 e il 105 1.8.
Generalmente è meglio un obiettivo 1.4 chiuso a 1.8 che non un 1.8 a TA.
Comunque sono qui per chiedere consigli, e tutti sono ben accetti.
Calamastruno
Non sapevo del tuo corredo (complimenti! tongue.gif ) però se hai già il 50 e il 105 (che è pura poesia...per me), perchè questo 85?
lancer
QUOTE(pes084k1 @ May 19 2013, 02:08 AM) *
Con D700/D600/D800 la MAF manuale è possibile e anche migliore dell'AF, il vetrino è un lusso, ci sono DK21M, DG-2, Lv.... Andate dall'oculista, controllate la correzione diottrica e allenatevi con il pallino verde.

A presto telefono.gif

Elio

io non ho detto che non è possibile, fotografando soggetti fermi è fattibilissimo visto anche l'aiuto del telemetro elettronico (quello che chiami pallino) ma prima o poi potrebbe succedere di voler fotografare qualcosa che si muove, è in quel momento che si rimpiange l'AF perchè se tieni d'occhio il "pallino" perdi di vista il punto AF e viceversa, fidarsi del vetrino smerigliato per giudicare la precisione è quanto meno approssimativo, ecco perchè ci vorrebbe il vetrino con microprismi e telemetro.
e te lo dice uno che usa spesso la MAF manuale, con e senza live view, con aps-c e pellicola.
io andrò dall'oculista ma tu, intanto, fai qualche prova focheggiando a mano rolleyes.gif
buona domenica
alvisecrovato
QUOTE(Calamastruno @ May 19 2013, 12:46 PM) *
Non sapevo del tuo corredo (complimenti! tongue.gif ) però se hai già il 50 e il 105 (che è pura poesia...per me), perchè questo 85?


Perchè per molti ritratti il 105 è lungo (per i primi piani è fantastico, uno l'ho appena messo nel club) e devo montare il 70/200, che ha si un'ottima resa, ma non come quella di un fisso (oltre al fatto che è un 2.8)
AndersonBR
QUOTE(mpvilla @ May 18 2013, 10:25 PM) *
Ciao, è da parecchio tempo che vorrei acqusitare un NIKON 85mm f1.8 ma ultimamente sono combattuto per il Samyang 85mm f/1.4 IF MC Aspherical. Qualcuno lo conosce?

beh,io h il Samyang 85mm,e lo uso su una D7000
e devo dire che è fantastico,per la MF non saprei dire
parlo di me,penso di avere un occhio a 59punti :-) per che non'o mai ripeto mai avuto problemi con la MF
ansi,con le ottiche Nikkor,ho sempre avuto problemi con la MF, ovviamente le Nikkor che avevo e quelle che ho oggi non sono "PRO" diciamo
non posso che consigliarti,poi ho pagato 220 euri
tanto che ho acquistato anche il Fisheye che è anche molto buono
ciao
Anderson
Salvo40
io per problemi di budget ho scelto di acquistare il Samyang 85 mm f/1.4 "nuovo" poiché a parità di prezzo avrei potuto optare solo sul Nikkor 85 f/1.8 "usato". E' stata una scelta molto ragionata.....ho letto diversi commenti a destra ed a manca ma sono rimasto affascinato dal boken del nikkor 85 f/1.4 ....... purtroppo il nikkor 85 f/1.4 resta un sogno proibito per me; Inoltre, dispongo di una fotocamera DX ..."la D300" e quindi non potrei neanche beneficiare appieno dello sfocato poiché come si sà il sensore FX offre una maggiore plasticità al boken dell' 85 f/1.4. ll Samyang 85 mm f/1.4 è risaputo che è difficile da gestire per la messa a fuoco manuale ..........e credo (considerate le mie limitate capacità) che sia quasi impossibile scattare una foto ad un soggetto in movimento. Inoltre è da tener presente che la ridotta profondità di campo ad f/1.4 a distanza ravvicinata (tipo per i ritratti) è veramente difficile da gestire .... quindi anche per i soggetti statici in alcune circostanze risulta veramente difficile gestire la messa a fuoco (nonostante l'aiuto del pallino verde). A livello qualitativo lo trovo straordinario. Vi posto qualche foto di prova alla massima apertura.


la mia nipotina
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

"
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

la location
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

AndersonBR
QUOTE(alvisecrovato @ May 19 2013, 02:14 AM) *
Beh, proprio adesso stavo per proporre un 3D dallo stesso titolo.

Sono un po' indeciso anche io.
La MAF manuale non mi spaventa, anzi per i ritratti la uso anche con gli obiettivi autofocus.
E' la resa che mi interessa.
E' vero che il Samyang lavora bene fino a 2.8 e poi fino a 8 cala vertiginosamente?
E' vero che comunque a 1.4 lavora meglio del nikkor, che però ha una resa più uniforme lungo le diverse aperture?

C'è qualcuno che li ha provati entrambi? Elio che dici?

per il f8 non saprei uso esclusivamente per il ritratti
quindi al max fino a f4 f5.6 :-)
che è un rasoio
flo88
delle ottiche samyang si legge spesso "con o senza chip di messa a fuoco" e sinceramente non ho mai capito di che si tratta...qualcuno che spiega smile.gif ?
AndersonBR
QUOTE(flo88 @ May 19 2013, 01:25 PM) *
delle ottiche samyang si legge spesso "con o senza chip di messa a fuoco" e sinceramente non ho mai capito di che si tratta...qualcuno che spiega smile.gif ?

con Chip hai tutte le informazione al riguardo esposizione/apertura/e conferma messa a fuoco
senza chip non hai niente di questo
lancer
QUOTE(Salvo40 @ May 19 2013, 01:19 PM) *
io per problemi di budget ho scelto di acquistare il Samyang 85 mm f/1.4 "nuovo" poiché a parità di prezzo avrei potuto optare solo sul Nikkor 85 f/1.8 "usato". E' stata una scelta molto ragionata.....ho letto diversi commenti a destra ed a manca ma sono rimasto affascinato dal boken del nikkor 85 f/1.4 ....... purtroppo il nikkor 85 f/1.4 resta un sogno proibito per me; Inoltre, dispongo di una fotocamera DX ..."la D300" e quindi non potrei neanche beneficiare appieno dello sfocato poiché come si sà il sensore FX offre una maggiore plasticità al boken dell' 85 f/1.4. ll Samyang 85 mm f/1.4 è risaputo che è difficile da gestire per la messa a fuoco manuale ..........e credo (considerate le mie limitate capacità) che sia quasi impossibile scattare una foto ad un soggetto in movimento. Inoltre è da tener presente che la ridotta profondità di campo ad f/1.4 a distanza ravvicinata (tipo per i ritratti) è veramente difficile da gestire .... quindi anche per i soggetti statici in alcune circostanze risulta veramente difficile gestire la messa a fuoco (nonostante l'aiuto del pallino verde). A livello qualitativo lo trovo straordinario. Vi posto qualche foto di prova alla massima apertura.

Pollice.gif
AndersonBR
ecco alcune con il Samyang
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 923.8 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
pes084k1
QUOTE(Sonzinho @ May 19 2013, 01:28 PM) *
con Chip hai tutte le informazione al riguardo esposizione/apertura/e conferma messa a fuoco
senza chip non hai niente di questo


Dipende dalle macchine... l'unica cosa che guadagni sono i programmi P e S (i meno utili per me). Mai prendere una Nikon prima della leva AI! La CPU è comunque più comoda, anche se meno affidabile per via dei contatti. La conferma MAF è sempre attiva su ogni Nikon con ogni obiettivo.

A presto telefono.gif

Elio
neomeso.lese
Io li ho entrambi.
Il vero problema del Samyang non è la Maf, come detto da alcuni.
Su D700\800 mai avuto grandi difficoltà (debbo dire che posseggo anche parecchi Ai-s, che uso con regolarità, quindi mi trovo piuttosto bene con la messa a fuoco manuale).

Il vero problema del Samyang è il controluce. Pessima resa: flare, ghost, perdita vertiginosa di contrasto... Praticamente inutilizzabile per i miei gusti. Anche chiudendo di vari ev.
Comportamento che sembra accumunare tutte le lenti "coreane", visto che ho anche il 35 1,4 e si comporta allo stesso (pessimo) modo. Per il resto è ottimo. Bellissimi colori e nitidezza al top da f2

Di contro, il Nikkor lo trovo pressochè perfetto. Costruzione minimal ma resa assolutamente "Maxi"
E con i files della D800 la pdc a 1,8 è di pochi mm
In definitiva, a meno che non ti servano per forza quei 2/3 di luminosità, vai tranquillo con il Nikkor wink.gif

alvisecrovato
QUOTE(neomeso.lese @ May 19 2013, 10:54 PM) *
Io li ho entrambi.
Il vero problema del Samyang non è la Maf, come detto da alcuni.
Su D700\800 mai avuto grandi difficoltà (debbo dire che posseggo anche parecchi Ai-s, che uso con regolarità, quindi mi trovo piuttosto bene con la messa a fuoco manuale).

Il vero problema del Samyang è il controluce. Pessima resa: flare, ghost, perdita vertiginosa di contrasto... Praticamente inutilizzabile per i miei gusti. Anche chiudendo di vari ev.
Comportamento che sembra accumunare tutte le lenti "coreane", visto che ho anche il 35 1,4 e si comporta allo stesso (pessimo) modo. Per il resto è ottimo. Bellissimi colori e nitidezza al top da f2

Di contro, il Nikkor lo trovo pressochè perfetto. Costruzione minimal ma resa assolutamente "Maxi"
E con i files della D800 la pdc a 1,8 è di pochi mm
In definitiva, a meno che non ti servano per forza quei 2/3 di luminosità, vai tranquillo con il Nikkor wink.gif


Grazie mille.

Ringrazio anche mpvilla per il passaggio..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.