Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Knight
Come da titolo, trovata ieri su Nikonians.

Buone foto

Fabrizio
studioraffaello
QUOTE(Knight @ Mar 25 2006, 11:13 AM)
Come da titolo, trovata ieri su Nikonians.

Buone foto

Fabrizio
*


azz e' una roccia.........
Lucabeer
Che dire... prendere uno zoom estensibile per la punta non è la cosa più furba da fare... però certo che la qualità Nikon non è più quella di una volta, almeno non su tutti gli obiettivi!
Simone Cesana
che spettacolo...indecente per un obiettivo nikkor...
però bisogna anche vedere se sia tutto vero...
internet è come la carta, prende tutto.. wink.gif
ciao
simone cesana
Lambretta S
blink.gif ... mi sa tanto di... cerotto.gif

alexgagliardini
un'obiettivo che si rompe a meta'... wink.gif io me lo volevo comprare, ma mi ha tolto un po' la voglia... blink.gif

_Lucky_
oooo... finalmente una buona occasione per vedere come e' fatto dentro..... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Diogene
Non sarà l'obbiettivo più robusto del mondo, ma rimango scettico...

Di sicuro è un'ottica dal rapporto prezzo/prestazioni davvero eccellente.
E io lo uso parecchio sulla D200...
Lucabeer
Otticamente è sicuramente un gran obiettivo (se avessi una digitale lo comprerei), ma come robustezza? Che abbia ragione chi preferisce il metallo alla plastica?
Lambretta S
QUOTE(Lucabeer @ Mar 25 2006, 04:04 PM)
Che abbia ragione chi preferisce il metallo alla plastica?


In certe "applicazioni" il metallo è senz'altro da preferire alla plastica... ma nello specifico è la prima volta che mi capita di sentire che basta prendere un obiettivo per la parte anteriore sollevando nel contempo il corpo macchina attaccato per "tranciarlo" in due parti... mi sa tanto di favoletta! E se proprio è accaduto vuol dire che quell'obiettivo è stato montato "male"... per quanto poco robusta possa essere la plastica... sempre se a cedere sia stato un particolare in plastica? Ritengo la questione fortemente inverosimile... un po' come le tante "esagerazioni" che il WEB ci propina giornalmente... bah... hmmm.gif
Lambretta S
Anzi tutto sommato ritengo la questione evidentemente strumentale... finito di discutere di banding della D200 adesso si inizia a parlare della "presunta" poca robustezza del 18/200... della serie passa il tempo e le stagioni ma le teste sono sempre le stesse... texano.gif
Falcon58
Visto il numero di esemplari in cui viene prodotto è plausibile che qualcuno possa avere dei problemi; da quello che si vede dalla foto del sito Nikonians sembra che la parte frontale dell'ottica si sia sfilata da quella posteriore; ma non mi sembra spezzato.
Con ciò non è assolutamente detto che tutta la serie prodotta del 18-200 debba soffrire dello stesso problema.
Nel settore auto anche Ferrari Mercedes e Rolls Royce si guastano wink.gif

Ciao

Luciano
buzz
nessuno di noi era presente al momento del "fattaccio" per cui dobbiamo fidarci di quello che ci racconta. Però permettetemi di essere scettico al proposito. Conosco quell'obiettivo, e per ridurlo così ci devi fare il baseball usandolo come mazza.

Può succedere di tutto: gentae a cui cade la D2x a terra e non si fa un graffio, e qualcuno che prende l'obiettivo per il naso e gli resta in mano..... ph34r.gif
Lambretta S
QUOTE(buzz @ Mar 25 2006, 04:20 PM)
...nessuno di noi era presente al momento del "fattaccio" per cui dobbiamo fidarci di quello che ci racconta.


Io non sono mai presente al momento del "fattaccio" e proprio per questo mi baso sulle risultanze oggettive e quindi per ovvi motivi non mi fido mai dei "diretti interessati" capisci a me... cosa intendo... texano.gif
lucaoms
QUOTE(Lambretta S @ Mar 25 2006, 04:18 PM)
Anzi tutto sommato ritengo la questione evidentemente strumentale... finito di discutere di banding della D200 adesso si inizia a parlare della "presunta" poca robustezza del 18/200... della serie passa il tempo e le stagioni ma le teste sono sempre le stesse... texano.gif
*


esatto...
15 risposte in qualche ora...
ciao
studioraffaello
in nikon assicurano che il prox 6-400 non avra' di questi problemi.......in quanto lo motorizzeranno come sulle compattine......
e' un bel passo avanti smile.gif
_Lucky_
in effetti non e' semplicemente smontato, ma e' rotto per davvero....
se guardate il bordo nero del barilotto anteriore (la parte a destra nella foto...) si notano chiaramente due "trattini" grigi e "granulosi" di circa un centimetro, posti uno a destra ed uno a sinistra delle due viti che si vedono al centro della parte anteriore.
Quelli sono i due punti dove si sono spezzate le "colonnette" che reggono il cestello interno della parte anteriore (immaginate un tubo cilindrico sfinestrato fino a lasciare solo due o tre fasce larghe circa un cm.), e dove si vede la granulosita' della lega (alluminosa ? antimonio ?) tranciata.
Tutto sommato, credo piu' plausibile un bell'urto secco ortogonale con l'obiettivo alla massima estensione focale, che una semplice presa per il naso dell'obiettivo...
smile.gif smile.gif smile.gif
Lambretta S
QUOTE(luckymore @ Mar 25 2006, 06:09 PM)
...che una semplice presa per il naso dell'obiettivo...


A me più che una presa per il naso sembra una presa per il cu... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
carfora
Se avessi $ da buttare quasi quasi ci proverei anche io a vedere che succede biggrin.gif potrebbe essere un elemento interessante da inserire nei test degli obiettivi ... bisogna suggerirlo alla stampa specializzata ! prova di estendibilita' dell'obiettivo con macchina agganciata da eseguirsi rigorosamente in rotazione ad almeno 3G ... in pratica si connette saldamente l'obiettivo per la punta ad estensione massima con un corpo aggaiciato (almeno una D100 o meglio D2x) ad un braccio che esegue una rotazione partendo da 1G ad arrivare a 100G ... quando la macchian parte per la tangente si segna un valore sul grafico relativo ai G rilevati in quell'istante ... un po' dispendioso come test ma direi molto utile !!!
cabo999foto
Forse voleva attaccarlo su un corpo Canon e piuttosto si è suicidato laugh.gif
paolo.torrielli@tiscali.it
Posso anche credere che si sia "spiezzato in due", comunque preferirei vedere discussioni su come va piuttosto che vederne i crash test!
Fabbry
Ad un mio amico è capitata la stessa cosa con un sigma attaccato alla F5.
Mi pare strano che Nikon faccia queste cosine qui....
Certo che se mi succedesse.... mi arrabbierei come un pazzo!!!
Ciao
Fabrizio
Lucabeer
QUOTE(Fabbry @ Mar 25 2006, 11:46 PM)
Ad un mio amico è capitata la stessa cosa con un sigma attaccato alla F5.


Probabilmente la grande F5 si è offesa per un simile obiettivo, e l'ha sabotato di notte! biggrin.gif
buzz
QUOTE(Lambretta S @ Mar 25 2006, 04:23 PM)
Io non sono mai presente al momento del "fattaccio" e proprio per questo mi baso sulle risultanze oggettive e quindi per ovvi motivi non mi fido mai dei "diretti interessati" capisci a me... cosa intendo... texano.gif
*



... a buon intenditor... wink.gif
buzz
Non so perchè ma ero convinto che si trattasse del 70-200 VR. Adesso a mente lucida (mica troppo) vedo che è il nuovo 18-200.
Ad una analisi a distanza sembrerebbe ( il condizionale è d'obbligo) che si siano spezzate due delle 3 alette di cui una visibile intera con qualcosina di indistinguibile ancora attaccato. Si nota la parte non coperta da vernice nera.

Se, come dice l'amico, ha soltanto preso l'obiettivo per il naso, si potrebbe ipotizzare qualche bolla d'aria nella pressofusione del supporto, ma è proprio una ipotesi buttata lì, non conoscendo nemmeno la composizione del metallo e la sua costruzione.

Fatto sta, che trattandosi proprio del nuovo, l'idea della strumentalizzazione si fa sempre più forte. Non sarà una ipotesi scientifica, ma come diceva qualcuno (siamo in par condicio e non si può nominare) a pensare male si fa peccato, ma spesso si indovina.
Gino Tumbarello
La verità è che ha fatto delle foto "esplosive"
e così si è ritrovato l'obbiettivo aperto! biggrin.gif
Falcon58
QUOTE(luckymore @ Mar 25 2006, 06:09 PM)
in effetti non e' semplicemente smontato, ma e' rotto per davvero....
se guardate il bordo nero del barilotto anteriore (la parte a destra nella foto...) si notano chiaramente due "trattini" grigi e "granulosi" di circa un centimetro, posti uno a destra ed uno a sinistra delle due viti che si vedono al centro della parte anteriore.
Quelli sono i due punti dove si sono spezzate le "colonnette" che reggono il cestello interno della parte anteriore (immaginate un tubo cilindrico sfinestrato fino a lasciare solo due o tre fasce larghe circa un cm.), e dove si vede la granulosita' della lega  (alluminosa ? antimonio ?) tranciata.
Tutto sommato, credo piu' plausibile un bell'urto secco ortogonale con l'obiettivo alla massima estensione focale, che una semplice presa per il naso dell'obiettivo...
smile.gif  smile.gif  smile.gif
*



Chiedo venia, ora che lo guardo meglio in effetti noto che ci sono due delle tre "colonnette" tranciate di netto (la terza più larga è indenne).
Mi sembra molto strano che sollevando la macchina dall'obiettivo possa prodursi un tale danno (che razza di trazione bisogna esercitare per ridurlo così? hmmm.gif ).
Boh.....sarà anche successo quello che hanno scritto su Nikonians; ma qualcosa non quadra.......

Ciao

Luciano
alexgagliardini
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Mar 25 2006, 09:34 PM)
Posso anche credere che si sia "spiezzato in due", comunque preferirei vedere discussioni su come va piuttosto che vederne i crash test!
*



concordo con te, sarebbe piu' costruttivo, anche perche' mi sta tornando la voglia di comperarlo.
Comunque, a prescindere dall'evento citato, non si dovrebbe mai afferrare una fotocamera dall'obiettivo, ne il contrario se quest'ultimo fosse uno zoom con lunga escursione o un tele, sono in gioco pesi e forze che gravano sulla parte piu' debole della struttura, probabilmente con un altra ottica nella stessa situazione si sarebbe spaccato l'innesto.
Il tizio e' stato un po' maldestro. Se c'e' una cosa che mi preoccupa un po' di piu' e' l'altra discussione in cui si parla dello scivolamento dello zoom quando lo si tiene a testa in giu'.
Buona domenica!
flavio06
lo sforzo da produrre per rompere le alette metalliche a trazione non è indifferente, si parlerebbe di vari kg (sempre che la fusione fosse ottimale); è più probabile che lo sforzo prodotto sia trasversale all'asse dell'obiettivo (sforzo di taglio)....e magari non uno sforzo lento e costante ma un bel colpo secco con l'obiettivo esteso al massimo...forse, non è che il tizio voglia imputare alla difettosità dell'obiettivo l'accaduto, per farselo sostituire in garanzia? biggrin.gif

ciao
.:LuX:.
Scusate è ma a rigor di logica i copri macchina non sono progettati per reggere il peso di tutti gli obiettivi ma tutti gli obiettivi dovrebbero essere progettati per reggere il peso dei corpi macchina, a prescindere dal punto da cui vengono presi! Un errore grossolano di questo tipo mi sembra veramente molto molto strano, per me è semplicemente un esemplare difettoso e basta...

LuX
francesco.p
Nella descrizione dell'incidente fa però riferimento ad un particolare che non ho visto citato finora nella discussione.

"Unfortunately, the strap caught on the bottom of the seat, stopping the camera's upward progress."

Cioè lo stava sollevando ma la cinghia gli si è incastrata alla sedia fermando bruscamente il sollevamento.
Questo spiegherebbe l'applicazione di una forza di taglio.

A parte la forza da quantificare ritengo comunque che se avesse sollevato la macchina tenendola sì per l'obiettivo ma in prossimità dell'innesto non sarebbe avvenuto il fattaccio...
Lambretta S
QUOTE(nevefresca @ Mar 26 2006, 09:53 AM)
Se c'e' una cosa che mi preoccupa un po' di piu' e' l'altra discussione in cui si parla dello scivolamento dello zoom quando lo si tiene a testa in giu'.


Di obiettivi zoom che quando si punta l'obiettivo verso l'alto o verso il basso variano la lunghezza focale specialmente i monoghiera ne ho avuti tanti... ecco perché se posso preferisco i zoom bighiera proprio in virtù della loro costruzione meccanica più professionale e robusta...

Nello specifico avendo avuto sottomano un paio di questi zoom per pochi minuti l'impressione che mi sono fatto che siano qualitativamente nella norma per la classe e il target di utenti a cui sono destinati... a livello ottico lo zoom in questione ha dimostrato di possedere un discreta qualità... per mantenerlo entro certi limiti di peso sono stai utilizzati materiali leggeri e speriamo robusti... sullo specifico ritengo anch'io plausibile il fatto che l'obiettivo spiezzato in 2 che ha generato il thread sia caduto o abbia urtato con violenza e adesso il proprietario stia macinando la storiella per avere la riparazione in garanzia... quindi è assolutamente normale che possa variare la lunghezza focale... ripeto possa perché non sono sicuro che questo accada veramente e neanche conosco le eventuali tolleranze meccaniche e di quanti gradi debba essere inclinato il complesso corpo macchina obiettivo perché ciò accada... a esempio il 35/70 f/2,8 che non è propriamente uno zoom popolare ha iniziato ad avere lo stesso comportamento dopo un paio di mesi dall'acquisto tra l'altro in concomitanza dell'arrivo della stagione calda che forse ha favorito il fenomeno della dilatazione termica e/o a causa della maggior fluidità del lubrificante opportunamente presente nelle parti meccaniche sottoposte a maggior frizione... che qualcuno presenti questa particolarità e altri no... non è sintomatico del difetto bisogna prima vedere quale dei due comportamenti è normale e poi eventualmente solo se ne sente la necessità intervenire di conseguenza... un solo dato è certo che a preoccuparsi maggiormente di certe circostanze sono gli utenti con poca o nulla esperienza nel campo fotografico... spesso se non sempre succede che qualcuno che tra l'altro non possiede neanche l'oggetto in questione prende a pretesto, le giuste apprensioni di chi trovandosi per la prima volta di fronte a un fenomeno lo ritiene anomalo, per iniziare polemiche che appaiono tutt'altro che strumentali nei confronti del Brand... insinuando in chi vorrebbe acquistare o ha appena acquistato l'oggetto dubbi e incertezze che nella maggior parte dei casi non hanno ragione di sussistere... in ogni caso questo non sottointende che ogni oggetto Nikon sia perfetto o che non si possa rompere... se no lo ripeto per la cinquantesima volta non ci sarebbero ben 4 centri di assistenza ufficiali disponibili a riparare e tarare le nostre fotocamere preferite...
giannizadra
QUOTE(francesco.p @ Mar 26 2006, 12:01 PM)


Cioè lo stava sollevando ma la cinghia gli si è incastrata alla sedia fermando bruscamente il sollevamento.
Questo spiegherebbe l'applicazione di una forza di taglio.

*



Condivido in toto l'intervento di Lambretta.
Alla luce di quanto opportunamente evidenziato qui sopra, credo si possa concludere che il 18-200 non è l'attrezzo adatto per giocare al tiro alla fune. rolleyes.gif
Di qui a dedurne che sia fragile per l'uso canonico, direi che ne corre..
carfora
Ho questo obiettivo da tre settimane, e' vero che non lo uso moltissimo in questo periodo ma sui due aspetti in gioco , robustezza e lens creeping direi che le mie attuali considerazioni , attuali in quanto non ho quest'obiettivo da moltissimo tempo, sono le seguenti : sul fronte robustezza / solidita' lo considero un obiettivo mediamente buono, e con cio' intendo che non ha la solidita' di un 80-200 ma e' un po' superiore ad esempio ad un Sigma 70-300, sul lato lens creeping mi chiedo invece come possa avvenire in quanto non ha delle lenti frontali cosi' pesanti da poter giustificare il fenomeno, inoltre ho provato a tirare l'obiettivo per la parte frontale e non sembra volerne sapere di allungarsi a meno che non ruoti la ghiera per lo zoom !!! Comunque questo non vuole dire che non possa essere accaduto a quelli che se ne stanno lamentando ... sono solo un po' sconceratato e dubbioso in merito. hmmm.gif

Le considerazioni sono riferite alla copia attualmente in mio possesso ovviamente.
ciao

Lente ottima , anche se non in termini assoluti rispetto ad i top della casa, dal punto di vista delle performace e veramante divertente ; il VR II funziona piu' che egregiamente inoltre biggrin.gif
buzz
Francamente preferisco un obiettivo che si allunga di uno che si spezza...
nickwing
Mi viene in mente quel tale che a Drive In (chi se lo ricorda negli anni '80) diceva: "a me ma para 'na strunz..." dry.gif

certo però che se fosse vero ohmy.gif
buzz
credi che sia un fotomontaggio?
e perchè?
carfora
Vorrei fare anche notare a tutti una cosa : prendere questo obiettivo per la punta e romperlo in questo modo puo' avvenire solo se questa inaccortezza avviene con l'obiettivo esteso a 200mm e sollevando la macchina per esso; infatti con l'obiettivo retratto questo ti sta tutto in una mano, anche se c'e' la hai piccola... e cosi' facendo si fa presa su tutto l'obiettivo che non si allungherebbe e da prova pratica non si spacca wink.gif .
Puo' essere pero' successo al malcapitato che la sua copia fosse affetta da lens creeping (che sembra affligesse le prime copie vendute) e che la coincidenza della cinghia impigliata abbia fatto scivolare la mano all'estremita' dell'obiettivo che a questo punto si e' allungato ed in coincidenza con una torsione del busto del tizio giratosi a vedere cosa succedeva e di altre condizioni sfavorevoli al contorno abbiano portato al fattaccio !!! wink.gif sarei pero' piu' propenso a credere che gli sia scivolato di mano o qualcosa del genere ... anche se tutto e' possibile ... compreso tirarsi dietro la macchina per l'obiettivo ... biggrin.gif

ad ogni modo , visto che l'obiettivo in questione non ha certo la robustezza di un 70-200VR, anche se io non prenderei per l'estremita' neanche questo di obiettivo, mi sembra il caso che la gente interessata all'acquisto ed ora timorosa di fare il passo a fronte di questo evento lo vadano a provare dal negoziante prima dell'acquisto ... per evitare altre chiacchere in merito in seguito ...

e' un 18-200 ... e tra 18 e 200 ci passa una bella estensione !!! cosa ci si aspetta allora? non e' un IF che pero' a passeggio ti costringerebbe a portarti dietro un cannone sempre alla massima estensionee non e' di metallo, che inciderebbe notevolmente sul peso; e' un onesto obiettivo come costruzione ma non una roccia, la sua qualita' ottica direi e' il suo punto forte unita al Vr e rapportata al prezzo (comunque non basso in assoluto ma allineato ad esempio al 70-300 IS Canon ... l'obiettivo che trovo piu' paragonabile in questo momento in quanto a fornire un'ottima qualita' nelle foto unitamente a leggerezza e compattezza il tutto rispetto al prezzo di acquisto)
Frafio
smile.gif Che si sia spezzato non ci sono dubbi, ma non ci sono dubbi anche sul fatto che il corpo trattenuto dalla cinghia, abbia inferto una forte trazione alla parte più debole dell'obiettivo, oltre tutto allungato, evidentemente.
E' accaduto anche a me personalmente, alcuni anni fà, con un piccolo zoom della Canon (in plastica); una caduta a terra, da una panchina, insieme al corpo macchina, e l'obiettivo diviso in due, proprio come quello in foto.
Vorrei tranquillizzare invece gli amici nikonisti; qualche mese fà, in una palestra per delle foto, prelevo dallo zaino la D 70 con innestato il 28-200 e lascio nello zaino il resto dell'attrezzatura.
Dopo un'oretta, con la D 70 nella mano sinistra, prelevo lo zaino, per andare via prendendo con la mano destra la bretella e gli faccio fare il solito giro sopra la spalla per indossarlo a mò di zaino appunto, sulla spalla destra.
Avevo dimenticato che lo zaino era aperto; un paio di obiettivi, tra cui un 80-400 VR, volano al di sopra della mia testa e con un rumore sordo vanno a sbattere a terra due-tre metri più in là.
Non vi dico le smoccolature al momento; però dopo una attenta verifica, gli obiettivi erano integri; i paraluce montati e, probabilmente, anche il pavimento in gomma della palestra, avevano attutito l'urto.
Ho continuato (e continuo) ad utilizzare gli obiettivi senza nessun problema; ho dovuto cambiare solo uno dei paraluce.
Quindi tranquilli; con i Nikkor potete dimenticare anche gli zaini aperti!
Saluti
Frafio

giannizadra
QUOTE(LuX2k @ Mar 26 2006, 12:45 PM)
Scusate è ma a rigor di logica i copri macchina non sono progettati per reggere il peso di tutti gli obiettivi ma tutti gli obiettivi dovrebbero essere progettati per reggere il peso dei corpi macchina, a prescindere dal punto da cui vengono presi! Un errore grossolano di questo tipo mi sembra veramente molto molto strano, per me è semplicemente un esemplare difettoso e basta...

LuX
*



Teoria interessante..
Finora ho sempre afferrato macchine e obiettivi per l'impugnatura e me li sono portati a spasso appesi al collo con la tracolla. texano.gif
Vuoi vedere che ho sbagliato tutto ? hmmm.gif
Dovrei invece tenerli per la lente frontale, stando a quel che dici. unsure.gif
In questo forum non si finisce mai di imparare.. biggrin.gif
carfora
QUOTE(giannizadra @ Mar 27 2006, 09:23 AM)
Teoria interessante..
Finora ho sempre afferrato macchine e obiettivi per l'impugnatura e me li sono portati a spasso appesi al collo con la tracolla. texano.gif
Vuoi vedere che ho sbagliato tutto ? hmmm.gif
Dovrei invece tenerli per la lente frontale, stando a quel che dici. unsure.gif
In questo forum non si finisce mai di imparare.. rolleyes.gif
*




In effetti cosi' se ti trovi in mezzo ad un corteo a fare foto e ti vogliono linciare sei gia' abituato ad usare macchina + obiettivo come oggetto contundente wink.gif
Lambretta S
QUOTE(giannizadra @ Mar 27 2006, 10:23 AM)
Teoria interessante..


Confermata dal fatto che la presa filettata di forza per assicurare la fotocamera al cavalletto è posta su quest'ultima... e che la maggior parte degli obiettivi usati per fotografare non se ne cascano per terra in 2 pezzi solo perché c'è il vento... poi alcuni obiettivi più pesanti e ingombranti sono dotati anch'essi di attacco per il cavalletto onde evitare di spiezzare in 2 in questo caso la fotocamera...

Mi viene in mente la storiella del tizio che stava in galera perché a suo dire aveva preso per terra un pezzo di spago... guarda caso alla corda c'era attaccato il somaro e al somaro il carro a sua volta pieno di frutta... il cane e il pranzo del padrone del carro... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
shadowman!!
Sono entrato in questo 3D perchè sto valutando di prendere un'ottica tuttofare da utilizzare, quando non ho voglia di portarmi dietro per peso e dimensioni più ottiche, e sono indeciso tra i VR's 24-120 e il 18-200.

Il mio pensiero può sembrare banale, ma, ragionando con serenità e obiettività, può accadere quando l'uso non è "normale" che un obbiettivo si possa ridurre in quelle condizione. Prendere una fotocamera attraverso l'obbiettivo per me è gia un uso anormale tenuto conto che ormai tutte le fotocamere hanno un'impugnatura ergonomica e che quasi nessun obbiettivo è stato costruito come portafotocamere. In questo caso poi si è anche incastrata la cinghia (qualcuno ha sostenuto con arguzia un ipotetico tiro alla fune) e posso immaginare quale trazione abbia subito il 18-200. Pretendere che un obbiettivo sia indistruttibile anche a sollecitazioni del genere è anche questo al di fuori della norma. Nessuna casa costruttore di obbiettivi, tantomeno la Nikon, garantisce che i loro obbiettivi sono indistruttibili. Se dell'obbiettivo se ne fa un o l'uso appropriato, fatti del genere non dovrebbero accadere.

Piuttosto c'è qualcuno che possedendo o avendo provato i due Vr's può indirizzarmi (qualità ottiche) all'acquisto di uno dei due zoom?

Grazie

paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(carfora @ Mar 27 2006, 08:33 AM)
Puo' essere pero' successo al malcapitato che la sua copia fosse affetta da lens creeping (che sembra affligesse le prime copie vendute)
*



Lens creeping = Obiettivo che crepa?
biggrin.gif
carfora
QUOTE(shadowman!! @ Mar 27 2006, 11:09 AM)
Sono entrato in questo 3D perchè sto valutando di prendere un'ottica tuttofare da utilizzare, quando non ho voglia di portarmi dietro per peso e dimensioni più ottiche, e sono indeciso tra i VR's 24-120 e il 18-200.

...

Piuttosto c'è qualcuno che possedendo o avendo provato i due Vr's può indirizzarmi (qualità ottiche) all'acquisto di uno dei due zoom?

Grazie
*




Io ho solo il 18-200 e mi pare proprio che come ottica tuttofare sia veramente un colpo azzeccato da mamma Nikon, ma avendocela da poco prefisco non dare giudizi in modo assoluto, specie rispetto ad un'altra ottica che non possiedo ... Mi pare ci sia pero' gia' stata una discussione in merito che puoi rintracciare con la funzione cerca ...
ciao



QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Mar 27 2006, 11:23 AM)
Lens creeping = Obiettivo che crepa?
biggrin.gif
*



In questo caso direi di si biggrin.gif oppure anche obiettivo con crepa wink.gif

lucaste
Qualche considerazione:
Io non ho la minima idea di come un obiettivo possa spezzarsi in due. Immagino che se cade per terra si disfi proprio piuttosto che spezzarsi e non credo che afferrandoloo per l'anteriore si possa provocare un simile danno, ma si tratta di ipotesi che lasciano il tempo che trovano.
Quello che noto è che grazie alla velocità di Internet, ogni notizia causa subito la divisione degli utenti reali o ipotetici in due partiti...senza par-condicio!
Che un evento per quanto raro possa verificarsi, non esclude la sua eccezionalità.
Se su qualche milione di obiettivi venduti, uno fosse difettoso, non mi sembra fonte di scandalo. Bene farà Nikon a sostituirlo, indipendentemente dalla veridicità delle affermazioni del suo possessore perchè è su questo che si valuta la serietà di un marchio, non sulla possibilità che un prodotto su milioni nasca difettoso.
Venendo al discorso dell'allungamento del suddetto obiettivo, ringrazio Lambretta che nell'altro 3d dedicato all'argomento mi ha risposto molto civilmente chiarendo il senso delle sue affermazioni.
Posso solo aggiungere che la lente che ho provato io non si allungava assolutamente neanche a testa in giù e posso capire il fastidio del possessore che lamentava tale comportamento.
Infine sul paragone col 24-120 vr che posseggo, posso dire che come qualità siamo li.
Consierando che il 18-200 esprime il suo meglio proprio tra il 24 e il 120 e dopo (lo provato per 200 scatti) mi sembra scenda notevolmente, che il vr è ottimo in tutti e due i modelli, le valutazioni diventano molto personali.
Personalmente continuo a preferire il 24-120 che mi sembra più solido e molto più bello esteticamente (non amo le lenti che si allungano), ciò non toglie che il 18-200 sia il miglior tutto fare a lunga esursione presente sul mercato.
carfora
QUOTE(lucaste @ Mar 27 2006, 11:41 AM)

Consierando che il 18-200 esprime il suo meglio proprio tra il 24 e il 120 e dopo (lo provato per 200 scatti) mi sembra scenda notevolmente, che il vr è ottimo in tutti e due i modelli, le valutazioni diventano molto personali.
Personalmente continuo a preferire il 24-120 che mi sembra più solido e molto più bello esteticamente (non amo le lenti che si allungano), ciò non toglie che il 18-200 sia il miglior tutto fare a lunga esursione presente sul mercato.
*



Dalle prime impressioni direi che invece il mio 18-200 il meglio lo da da 18 a 100 !!! ancora molto buono poi da 100 a 200 dove pero' il meglio lo da alla massima estensione solo centralmente, un po' come tutti gli zoom a prezzi "contenuti" direi ...
carfora
P.S.

allego anche (se puo' essere utile) un link ad una precedente discussione in merito dove avevo fatto alcuni scatti di prova a 200 ed a 85mm con il 80-200 f2.8 come antagonista, tanto per passare il tempo; fatti a f5.6 dove l'obiettivo in questione da il minimo delle sue capacita' .

200mm intera

200mm scatti

link 1

paco65
QUOTE(nickwing @ Mar 26 2006, 07:03 PM)
Mi viene in mente quel tale che a Drive In (chi se lo ricorda negli anni '80) diceva: "a me ma para 'na strunz..."  dry.gif

certo però che se fosse vero ohmy.gif
*


Come al solito si alza un polverone esagerato per nulla.
Quale è il dato statistico, se ne rompe uno su 100.000?
Ma allora chi se ne frega!!!

Capita in tutte le case (anche in Canon).

Il problema è che il 18/200 è un buon obbiettivo che, per certi utilizzi dà molte soddisfazioni.

Non si può montare un caso per un isolato episodio.

Che ne pensate?
Giuliano_TS
Certo però che quest'obiettivo deve aver suscitato parecchio interesse, se su un singolo increscioso episodio si sono spese già tre pagine di discussioni.
Sicuramente anche le giustificazioni apportate sono sensate e razionali (un tantino più "forzate" quelle relative al problema dell'indesiderato allungamento in caso d'uso in posizione inclinata, oserei dire) ma certamente molto di parte. Vorrei vedere i commenti ad un caso consimile occorso ad un Sigma, per non parlare d'un Ca**n laugh.gif .

Saluti, e perdonate la (volontaria) ironia wink.gif .

Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.