Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
ignazio
Poichè il prezzo di 1 GB di memoria allo stato solido (Hard Disk) si è notevolmente ridotto (inferiore a 0.5 euro per GB) ho preferito acquistare un HD esterno da 300 GB USB2 da utilizzare come unità di backup per le mie foto.
In questo modo è possibile avere un "sostanzioso" e trasportabile database fotografico in uno spazio abbastanza ridotto senza "restare sommerso" da DVD e CD.

A questo punto, fidandomi della vostra esperienza, vi chiedo qual'è il modo migliore per organizzare l'archvio e che software utilizzare per riuscire, ad esempio, a trovare la "foto x" in mezzo a centinaia/migliaia di cartelle e foto.

Voi come fate e che software adoperate?

grazie.gif

Ignazio.
Dino Giannasi
Salve,

le memorie a stato solido non sono gli HD, che sono supporti meccanici e magnetici. Un HD esterno per archiviare è comunque una buona idea (anche se io ne avrei preso uno Firewire/USB), e 300GB garantiscono buona autonomia.

Non credo che esista un software migliore di altri in assoluto: Extensis Portfolio è però uno dei più quotati. Possono esistere soluzioni più economiche o più costose, a seconda della necessità. Quello che io reputo importante sono la funzionalità, la velocità, e la "robustezza".
Un altro consiglio: non fidarti a tenere tutto il tuo archivio solo su quell'HD: se si dovesse rompere rischieresti di perdere tutto, cioè anni di lavoro e di scatti.
Se dovessi raccomandare una soluzione di maggior sicurezza io userei una batteria di HD esterni in configurazione mirror o mirror/striping, in modo da stare tranquillo.
Altrimenti ogni tanto fai un backup su DVD e metti da parte.

saluti, Dino
buzz
Dipende dalla mole di immagini che hai in archivio.
io ho qualche centonaio di migliaia i foto in espansione, per cui il mio metodo di archiviazione è quello di datare le cartelle e dare loro una "estensione" oltre la data che mi ricordi l'occasione di scatto. ad es. 2004.06.21_matr.gigi o 2005.01.06_sfilata befana ecc.
Così posso trovare la singola foto basandomi sull'evento, e facenfdomi aiutare eventiualmente dalla persona richiedente facendomi dare una data approssimativa.

Per un numero non esagerato di scatti è possibile attribuire una classe di appartenenza ad ogni singoa foto, ma dato che igni programma ha il suo metodo, conviene prima provare e poi una volta scelto iniziare la nomenclatura. Gran lavoraccio.
Un buo programma che fa questo lavoro è Picasa, ma ce ne sono una marea differenti e altrettanto buoni.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.